
Ancona, riapre dopo 50 anni la sezione romana del Museo Archeologico
Chiusa in seguito al sisma del 1972, dal 6 dicembre tornerà a essere visitabile a Palazzo Ferretti con un nuovo allestimento
Chiusa in seguito al sisma del 1972, dal 6 dicembre tornerà a essere visitabile a Palazzo Ferretti con un nuovo allestimento
Nel Palazzo degli Scalzi le opere del pittore di Termoli sono affiancate a dieci inediti di Giovanni Battista Salvi
Avviato un progetto di riqualificazione da poco avviato che durerà qualche anno e permetterà il riordino delle collezioni e l’apertura di nuovi spazi
A Palazzo degli Scalzi, l’artista romagnolo dialoga con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco
Presenze fantasmatiche nelle immagini in bianco e nero del fotografo italo-francese Scorcelletti
Ad Ancona arriva la mostra sul terremoto 2016 bloccata dalla pandemia
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
Scoperta una nuova sezione del Vallo di Adriano | Il restauro di David Chipperfield della Neue Nationalgalerie di Mies | Scoperta la composizione geochimica di Stonhenge | La giornata in 10 notizie
Una mostra intorno alla vasta fama della Madonna di Loreto di Raffaello
2,25 milioni di euro per l'area del Porto antico del capoluogo marchigiano
VEDERE NELLE MARCHE | Il Rapporto 2020 su Ancona illustrato dalla sua sindaca
VEDERE NELLE MARCHE | Parla l'assessore di Ancona Paolo Marasca, che ha candidato la sua città a Capitale della Cultura
VEDERE NELLE MARCHE | La situazione delle opere ricoverate dopo il sisma e le prospettive per il loro recupero
Al Museo Tattile Omero dove il visitatore è invitato a toccare con mano sculture e modelli architettonici si aprirà una sezione sul design italiano
Il Comune rilancia Fabriano anche con il Museo Guelfo del contemporaneo
Antologica di Maurizio Galimberti a cura di Denis Curti
Alla Pinacoteca Molajoli i caravaggisti nelle Marche, Gentileschi in testa
Al restauro seguirà una mostra che si terrà a Senigallia e a Roma
A Fabriano a giugno saranno oltre 180 i Comuni presenti da tutto il mondo
Ha sede nel cinquecentesco complesso monastico di Santa Lucia a Serra San Quirico
Palazzo Bisaccioni ospita una mostra sulla pioniera dell’azione politica e della fotografia
Cinquanta dipinti in mostra a Osimo
Nuovi percorsi devozionali apriranno nel 2019: 150 km attraverso 21 comuni
Esposti anche 21 dei 63 disegni della regina
«Le opere ricoverate ad Ancona dopo il sisma? Una polemica pretestuosa»