
I Bedeschini, artisti del taglia e incolla nel Seicento
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Alla Fondazione La Rocca di Pescara la personale dell’artista bolognese apre la nuova stagione espositiva diretta da Francesca Guerisoli
Nel Museo dell’Ottocento di Pescara oltre 140 opere di due maestri del naturalismo ottocentesco
Nascosti, e protetti, da un apparato decorativo barocco, sono in buono stato di conservazione, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Reportage in aggiornamento da L’Aquila: 62 artisti di 56 gallerie in 20 luoghi pubblici e privati per la grande mostra diffusa e itinerante che piace anche all’Unesco
La rassegna promossa da Italics invade con arte d’ogni epoca varie sedi cittadine, a iniziare dal MaXXI
Crescono attenzione e risorse per la terza edizione della manifestazione, dedicata a performance, concerti e conferenze speciali. Un’intervista al direttore del MaXXI L’Aquila, Bartolomeo Pietromarchi
Il paesino abruzzese, che in estate diventa un polo del contemporaneo, ospita le opere di artiste che abbracciano quasi quattro generazioni
Una giuria presieduta per la prima volta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo decreterà chi avrà il premio intitolato al pittore abruzzese vissuto dal 1851 al 1929
Restaurati due capi d’opera dell’arte abruzzese del Museo Nazionale d’Abruzzo | MuNDA, l’una danneggiata dal terremoto e l’altra recentemente acquistata
Da Vistamare una rassegna articolata in sei stanze in cui il gioco dei richiami tra le due artiste risulta una costante
L’Ex Manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo presenta una sessantina di opere inedite tra fotografie, disegni e un’installazione video
A cura di Cristiana Perrella con oltre 70 gallerie italiane e, per la seconda volta, il patrocinio Unesco
Al Munda le 13 tavolette superstiti del Maestro abruzzese sono state riunite in una mostra curata da Federica Zalabra e da Cristiana Pasqualetti
All’Arca-Laboratorio delle arti contemporanee di Teramo una ricognizione sull’arte performativa con il coinvolgimento delle comunità locali
Lo spazio appena inaugurato nel comune abruzzese è una vera e propria officina culturale aperta alla condivisione di opere con musei e altre istituzioni
I curatori Bartolomeo Pietromarchi e Fanny Borel affiancano l’esponente dell’Arte povera all’artista nata a Mumbai
Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
La rassegna «Stills of Peace and Everyday Life - IX edizione», diretta da Giovanna Dello Iacono, si conferma fra le più interessanti delle proposte di Fondazione ARIA, per la capacità di raccontare storie e culture lontane
A Palazzo Maccafani di Pereto, gli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O, Cesare Pietroiusti e Namsal Siedlecki rendono omaggio ad una figura seminale del loro percorso
Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre
Aperta a L’Aquila in Palazzo Cipolloni, grazie a uno staff giovane punta su antiquariato, arte moderna e contemporanea, oltre che gioielli, orologi e auto d’epoca
L’allestimento «In Itinere» comprende scatti di Armin Linke e di Claudia Pajewski, un’opera di Masbedo e una di Miltos Manetas
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila rende omaggio all’artista romano che vi ha insegnato Estetica per quasi vent’anni
La scelta desta stupore in quanto stava lavorando a un progetto di lunga gittata per riportare il museo aquilano nella sede del Castello spagnolo
La superficie affrescata della Cappella che il vescovo Costantino Eroli commissionò al Pinturicchio nel Duomo di Spoleto è stata restaurata, mentre in chiesa prosegue il recupero del pavimento con inserti cosmateschi
Riapre dopo il restauro l'imponente chiesa nel centro storico aquilano, dove la ricostruzione sta però procedendo con tempi differenti
Maurizio de Caro progetta un museo di Joseph Beuys nella tenuta di Lucrezia de Domizio Durini dove l'artista ha soggiornato più volte tra il 1972 e il 1985
Con collezioni d'arte moderna e contemporanea apre con una mostra che accosta Warhol a Schifano
Vistamare festeggia i 20 anni facendo dialogare artiste e artisti che hanno definito la sua storia
Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura
L'ente abruzzese riaprirà nel cinquecentesco Castello spagnolo. Maria Grazia Filetici, alla guida dell'istituzione, ci racconta come sarà
Viaggio nel patrimonio della regione e nella sua storia con Giacinto Di Pietrantonio
Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni
Dopo il restauro, il nuovo allestimento al MuNDA per il testimone dell'era del Pleistocene
La «succursale» del museo romano apre nel restaurato Palazzo Ardinghelli
Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa
Itinerari sorprendenti vicino a casa
Nella galleria YAG/garage l’arte agìta dell'artista abruzzese, prediletto da Lara-Vinca Masini
Indagini sugli affreschi nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte
Un ritrovamento nel centro storico di Chieti
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo
Al via il progetto del restauro, ma prima di poterci rientrare ci vorrà ancora molto tempo
La street art anima il festival Borgo Universo
Slitta l'apertura: si apre il 6 novembre alla stampa, il 7-8 al pubblico
A 4 anni dal sisma in Umbria, Marche e Abruzzo le Soprintendenze sono senza personale
L’istituto aquilano cura una mostra dell’artista che vi insegnò estetica della sperimentazione
I tecnici al lavoro per facilitare le vie d’accesso a foro, teatro, anfiteatro e pianta urbana
Nella Teramo romana due progetti di recupero per complessivi 2,5 milioni di euro
I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali
La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate
Per la presenza di una villa romana e di tre fornaci del I-II secolo d.C.
Il terremoto aveva evidenziato il degrado della chiesa aquilana
Compleanno tondo per il Museo Nazionale d'Abruzzo
In città si visitano chiese e palazzi restaurati. Festival internazionale e spettacoli per il decennale
Domani apre al Museo Nazionale di Danzica una mostra sul pittore tedesco
Dopo il sisma di agosto 2016 era inagibile
Nell’anniversario dei sismi del Centro Italia, crolli a Ischia. Sotto accusa è ancora l’intervento dell’uomo
Il restauro può (deve) essere coscienza morale
Dal paesaggio aspro e selvatico di Alba Fucens affiora l'anfiteatro romano