ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Vedere in Abruzzo

Per i cinque anni di Straperetana

Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti

L’arte di Franco Summa è entrata nella vita delle persone

Oltre quaranta lavori dell’artista pescarese in una mostra dedicatagli dal MaXXI L’Aquila

Viaggiare con gli esperti | Pescara

È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto

Italia e Armenia si incontrano a Pescara

La rassegna «Stills of Peace and Everyday Life - IX edizione», diretta da Giovanna Dello Iacono, si conferma fra le più interessanti delle proposte di Fondazione ARIA, per la capacità di raccontare storie e culture lontane

Dialoghi maestro-allievo per straperetana

A Palazzo Maccafani di Pereto, gli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O, Cesare Pietroiusti e Namsal Siedlecki rendono omaggio ad una figura seminale del loro percorso

Viaggiare con gli esperti | L’Aquila ricostruita

Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre

Gliubich è la prima casa d’aste in Abruzzo

Aperta a L’Aquila in Palazzo Cipolloni, grazie a uno staff giovane punta su antiquariato, arte moderna e contemporanea, oltre che gioielli, orologi e auto d’epoca

Al MAXXI L’Aquila dal mammut alla fisica nucleare

L’allestimento «In Itinere» comprende scatti di Armin Linke e di Claudia Pajewski, un’opera di Masbedo e una di Miltos Manetas

Un caro affettuoso saluto da Fabio Mauri

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila rende omaggio all’artista romano che vi ha insegnato Estetica per quasi vent’anni

Filetici lascia il Munda dopo poco più di un anno

La scelta desta stupore in quanto stava lavorando a un progetto di lunga gittata per riportare il museo aquilano nella sede del Castello spagnolo

Biodeteriogeni su Bernardino di Betto

La superficie affrescata della Cappella che il vescovo Costantino Eroli commissionò al Pinturicchio nel Duomo di Spoleto è stata restaurata, mentre in chiesa prosegue il recupero del pavimento con inserti cosmateschi

San Pietro di Coppito risarcita dai danni del terremoto

Riapre dopo il restauro l'imponente chiesa nel centro storico aquilano, dove la ricostruzione sta però procedendo con tempi differenti

Il Paradise Museum dell’architetto universale

Maurizio de Caro progetta un museo di Joseph Beuys nella tenuta di Lucrezia de Domizio Durini dove l'artista ha soggiornato più volte tra il 1972 e il 1985

A Pescara il nuovo Imago Museum

Con collezioni d'arte moderna e contemporanea apre con una mostra che accosta Warhol a Schifano

Suoni da una stanza senza confini

Vistamare festeggia i 20 anni facendo dialogare artiste e artisti che hanno definito la sua storia

Abruzzo: eremi, boschi e lupi

Itinerari con Mauro Congeduti, ex direttore del MuNDA, attraverso i luoghi d'arte appartati nella natura

MuNDA: appuntamento per il «Museo 2» nel 2023

L'ente abruzzese riaprirà nel cinquecentesco Castello spagnolo. Maria Grazia Filetici, alla guida dell'istituzione, ci racconta come sarà

In Abruzzo è nato il nome Italia

Viaggio nel patrimonio della regione e nella sua storia con Giacinto Di Pietrantonio

270 foto e 200mila carte

Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni

Il mammut nel castello

Dopo il restauro, il nuovo allestimento al MuNDA per il testimone dell'era del Pleistocene

Ora il MaXXI è anche abruzzese

La «succursale» del museo romano apre nel restaurato Palazzo Ardinghelli

L’eremo di Celestino V

Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa

Weekend di primavera | Il milite esangue di Lanciano

Itinerari sorprendenti vicino a casa

Le provoc-azioni di Angelo Colangelo

Nella galleria YAG/garage l’arte agìta dell'artista abruzzese, prediletto da Lara-Vinca Masini

Archeometria su Saturnino Gatti

Indagini sugli affreschi nella Chiesa di San Panfilo a Tornimparte

La Venere dai capelli ondulati

Un ritrovamento nel centro storico di Chieti

Maria Grazia Filetici: «Il Munda rimarrà al Mattatoio»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Museo Nazionale d’Abruzzo

Il Duomo dell'Aquila 11 anni dopo

Al via il progetto del restauro, ma prima di poterci rientrare ci vorrà ancora molto tempo

Aielli ha tre nuovi murales

La street art anima il festival Borgo Universo

All'Aquila l'antenna abruzzese del MaXXI

Slitta l'apertura: si apre il 6 novembre alla stampa, il 7-8 al pubblico

30.704 beni recuperati e abbandonati

A 4 anni dal sisma in Umbria, Marche e Abruzzo le Soprintendenze sono senza personale

Fabio Mauri professore in Accademia

L’istituto aquilano cura una mostra dell’artista che vi insegnò estetica della sperimentazione

Entro l’autunno fine dei restauri per Alba Fucens

I tecnici al lavoro per facilitare le vie d’accesso a foro, teatro, anfiteatro e pianta urbana

Il teatro nascosto e la domus privata

Nella Teramo romana due progetti di recupero per complessivi 2,5 milioni di euro

Dieci anni dopo: riapre Santa Lucia a Rocca di Cambio

I restauri si sono svolti sotto l’egida del Segretariato Regionale dei Beni culturali

A L'Aquila si torna a recitare in San Filippo

La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate

A Spoltore l'area archeologica sotto vincolo

Per la presenza di una villa romana e di tre fornaci del I-II secolo d.C.

Soccorso per Santa Maria del Soccorso

Il terremoto aveva evidenziato il degrado della chiesa aquilana

I 10 anni del Munda

Compleanno tondo per il Museo Nazionale d'Abruzzo

Che cosa vedere a L’Aquila dieci anni dopo

In città si visitano chiese e palazzi restaurati. Festival internazionale e spettacoli per il decennale

Karl Borromäus Ruthart, amico degli animali e dell’Italia

Domani apre al Museo Nazionale di Danzica una mostra sul pittore tedesco

Le atmosfere di Filippo Palizzi

Teramo, riaperto il Museo di Campli

Dopo il sisma di agosto 2016 era inagibile

Una cava insidia la necropoli

L’Aquila e lo squalo

La fronte di San Vito

A che punto siamo

Nell’anniversario dei sismi del Centro Italia, crolli a Ischia. Sotto accusa è ancora l’intervento dell’uomo

L’Abruzzo di Kenna

È Gatti in 800 pezzi, «ne sono più che convinta»

Piove, mancano voci e luci

L’edicola rinascimentale dell’Aquila

A Chieti il museo del guerriero di Capestrano

Via alla ricostruzione

Chieti: nella Civitella reperti archeologici e ruderi moderni

L’Aquila: dopo sette anni, finalmente via libera per l’aggregato di Sant’Emidio

Iperrealismo concettuale

L’Archeologico della Marsica in un Palazzo Torlonia

Sisma dopo sisma, i progetti devono adeguarsi

Sognano l’Unesco 50 eremi celestini

Facciamo massa

Il restauro può (deve) essere coscienza morale

Artisti benefici

Senza custodi e senza controlli

Dal paesaggio aspro e selvatico di Alba Fucens affiora l'anfiteatro romano

La torre è da ricostruire, la burocrazia la blocca

Un ring nella torre

Sul filo della lana

Sul filo della lana

Belli e inaccessibili

Giuda assente all’Ultima Cena

La paura di essere dimenticati nel «cratere»

L’architetto: nei borghi soltanto cantieri culturali

Il teatro soffocato dagli edifici

Dal Castello al Mattatoio

Porta sotto vincolo

I trentamila schiavi di Claudio

L'Aquila ha il suo museo. Grazie Russia

La Porta contesa

No alle due strade ad Amiternum

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012