
Cresce il pubblico di estimatori di Apart Fair
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
La fiera che si muove tra il passato e il presente si conferma portatrice di un modello vincente
All’hotel Principi di Piemonte una mostra ideata dallo storico gallerista dedicata al pittore lombardo amato da Persico
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
L’artista mongolo avrà nel 2024 una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Una tavola rotonda alla Pinacoteca Agnelli per parlare del sistema artistico contemporaneo con particolare attenzione rivolta alle voci della nuova generazione
Nati o attivi in Italia, sono aperti al mondo, detestano le classifiche e fanno sistema tra loro: ecco i giovani protagonisti di oggi. La scommessa è capire se tra dieci o vent’anni camperanno ancora d’arte
È Eugenio Tibaldi l’artista tutor del progetto che dal 2018 accoglie in fiera i piccoli visitatori (6-11 anni) invitandoli a pensare e a collaborare
In occasione della monografica al Castello di Rivoli, l’artista biellese ha ricreato nelle sale della residenza sabauda una «città dell’arte» tecnologica, pensata per coinvolgere i visitatori
La cittadina ai piedi della collina torinese ospita un percorso espositivo diffuso su cinque sedi cittadine con autori che dal secolo scorso ad oggi hanno sperimentato le potenzialità della materia
Così sarà il museo torinese dopo gli interventi del grande progetto che partirà nella primavera del prossimo anno in vista delle celebrazioni del bicentenario
Mostre e incontri vogliono rispondere a grandi interrogativi, in un luogo dove la cultura si espone e si fa
Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili
Il nuovo grande progetto che mette insieme arte, natura, design ed economia circolare
La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia
Dove mangiare a Torino, le nostre scelte per tutti i palati e tutte le tasche
Nella seconda Artissima di Luigi Fassi 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 13 tra premi e fondi. Obiettivo: la cura dell’umanità e del pianeta
Da Jack Skeletron alla sposa cadavere, bozzetti e creazioni del celebre regista nella Mole Antonelliana
Due personali nella sede torinese della galleria
Analogie performative tra i due grandi maestri che amavano inquietare il pubblico
Tutte le mostre, nuove o già aperte, con cui le gallerie dell’associazione partecipano alla Saturday art night
I meccanismi della creazione delle opere Liberty: grafiche, decorative, architettoniche, plastiche, poetiche e musicali
L’opera nomade di Khalil Rabah per la prima volta a Torino
Quattro sezioni condensano i protagonisti e le tendenze pittoriche più rilevanti del periodo tra Milano e Torino
Con il titolo «Exposed Prelude», un palinsesto di eventi introduce a Torino durante l’Art Week il nuovo festival internazionale di fotografia, che si terrà la prossima primavera
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia
Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo
Le personali di Peng Zuquiang, vincitore dell’illy Present Future Prize 2022, e di Paulina Olowska
Nell’istituzione torinese oltre al padre della fotografia (per Brassaï e Carteir-Bresson) quattro giovani dialogano con Alinari
Al Padiglione 3 di Torino Esposizioni, la fiera avanguardistica fondata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini
Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo
L’ultima edizione nella Cavallerizza Reale
Due percorsi espositivi curati da Samuele di Piazza riempiono gli occhi e illudono i sensi
Giunge alla terza edizione il dialogo itinerante tra contemporaneo e Barocco
Tra corti e palazzi prestigiosi si possono ammirare cinque di opere acquistate negli anni dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea e ora riunite in un percorso curato da Luigi Fassi
Una grande mostra illumina sulla straordinaria produzione grafica del maestro cubista
Tra gli spazi interni della Pinacoteca Agnelli e il polmone verde a 28 metri di altezza, installazioni e mostre legate da sottili e raffinate relazioni
Quaranta dipinti del celebre paesaggista inglese William Turner
La metamemoria è il tema dell’undicesima edizione della fiera torinese
Oltre alla mostra del più celebre pittore romantico, altri tre percorsi sono dedicati a Gianni Caravaggio, Simone Forti e Michele Tocca
Tre mostre e un grande progetto in 29 stanze nel museo d’arte contemporanea
È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Dai progetti off di Artissima alle gallerie Tag, da musei e fondazioni agli spazi non profit, la nostra scelta per tutti gli «art trotter»
Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale
Nell’asta di novembre 170 proposte, top lot da un milione di euro, gli altri prezzi (quasi) per tutte le tasche
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Presentata alle Gallerie d’Italia-Torino la nuova edizione curata da Luigi Fassi: 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 68 progetti monografici, 13 premi e riconoscimenti, 50 curatori e direttori di musei
181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti e due nuovi premi tra le prime novità annunciate da Luigi Fassi per la 30ma edizione dell’ormai veterana fiera torinese