La storia è nota. La mattina di S. Stefano l’Italia si risveglia con una notizia: «Riaffiora per intero il Termopolio della Regio V» di Pompei. Nel comunicato, ...
Cristiano Croci, 23 gennaio 2021Fu a Villa Vizcaya, nel quartiere di Coconut Grove, nella baia di Biscayne, che il 10 settembre 1987 il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan accolse il pontefice Giovanni Paolo II nella prima visita di un papa a Miami. E chissà quanto sarebbe stato fiero ...
Thomas Clement Salomon, 22 gennaio 2021Le stime della spoliazione nazista, soltanto in Francia, variano da 100mila a 400mila opere; finora ne sono state restituite 45.400, mentre altre 13 mila, di proprietari non identificati, sono andate all’asta. Le più importanti, 2.058, sono nei musei, con speciali ...
Fabio Isman, novembre 2020L’impronta collezionistica di Pierre-Jean Mariette (1694-1774) è capace ancora oggi di entusiasmare gli amanti del disegno, dato che il gusto superlativo, l’occhio per la qualità, la profonda cultura del collezionista francese, insieme a mezzi finanziari sufficienti ...
Hugo Chapman, gennaio 2021Ci sono fatti che non possono trovare spiegazione; accadono e basta, come quando un legame s’interrompe bruscamente perché finisce l’amore. Passano giorni, talvolta mesi, nella ricerca di un senso, un minimo dettaglio per razionalizzare un dolore che sa di ...
Federica Spadotto, 22 gennaio 2021A Roma un progetto per le Mura Aureliane. Il Laboratorio permanente per Roma di Aspesi (un'associazione nazionale tra società di promozione e sviluppo immobiliare) ha elaborato un progetto di parco integrato delle Mura Aureliane, con la riqualificazione ...
Redazione, 22 gennaio 2021È partito l’intervento di restauro sul Palazzo dei Giureconsulti, nobile edificio che, oltre a essere un bell’esempio di architettura del XVI secolo e un’antologia della scultura del tempo, strettamente correlata a quella del vicino cantiere del Duomo, è un ...
Ada Masoero, gennaio 2021Siamo andati ad Arte Fiera; ci siamo andati navigando, ovviamente, senza muoverci da casa e digitando www.artefiera.it. La fiera è chiusa e sappiamo perché. Chiusa ma diffusa: una fiera «art home», cioè sparsa nelle 150 ...
Franco Fanelli, 21 gennaio 2021Carla di Francesco, figura di lunga esperienza sul territorio regionale, ha appena assunto la carica di presidente del FAI Emilia-Romagna, succedendo a Marina Forni, ormai giunta al termine del suo terzo mandato. Laureata in architettura all’Università la ...
Valeria Tassinari, 21 gennaio 2021La mostra anniversario «Giovanni Boldini, Il piacere» al museo Mart di Rovereto, prevista per lo scorso novembre e slittata a causa delle restrizioni anti Covid, è aperta fino al 5 aprile.«Sera dell’11 gennaio (1931) a Parigi. Nella villetta rossa ...
Tiziano Panconi, 21 gennaio 2021Riapre l'Antiquarium di Pompei riallestito. Il 25 gennaio riapre nel Parco Archeologico di Pompei l'Antiquarium, ristrutturato e riallestito come un vero Museo della ...
Redazione, 21 gennaio 2021Se il nome di Giorgio de Chirico si lega soprattutto alla prima stagione della Metafisica, dal 1910 al 1923, «De Chirico e la Metafisica», a cura di Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova a Palazzo Blu a Pisa, dal 20 gennaio, si rivolge anche a stagioni quali ...
Laura Lombardi, 20 gennaio 2021I musei di tutto il mondo, perlopiù chiusi a causa delle restrizioni sul coronavirus, si stanno facendo avanti come centri di vaccinazione Covid-19. In Inghilterra, il Science Museum di Londra dovrebbe iniziare a brevissimo con il processo di vaccinazione, ...
Gareth Harris, 20 gennaio 2021Con l’ormai famosissima rosa del deserto di Jean Nouvel il Qatar ha iniziato la sua occidentalizzazione con una maggiore presenza nel sistema della cultura visuale contemporanea. La fama del museo è eguagliata soltanto dalla strategia di acquisizioni della ...
Riccardo Deni, 20 gennaio 2021Roberto Cicutto presidente della Biennale di Venezia e la direttrice artistica della Quadriennale di Roma Sarah Cosulich sono stati tra i primi ad approvare la proposta di Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI di «rendere i biglietti di cinema, ...
Riccardo Deni, 20 gennaio 2021Dopo la retrospettiva del 2019 su Guido Guidi, continua il ciclo di mostre che il Man di Nuoro sta dedicando ai grandi fotografi italiani e al loro rapporto con la Sardegna. Ora è il turno di Lisetta Carmi con la mostra «Voci allegre nel buio. Fotografie in ...
Monica Poggi, gennaio 2021In tutto il mondo i musei diventano centri per i vaccini. Il Science Museum di Londra, come pure il Thackray Museum of Medicine a Leeds (che lavora in questo senso già da dicembre) sono tra i musei internazionali che prestano parte dei loro ...
Redazione, 20 gennaio 2021Prosegue il progetto di recupero delle Terme di Matidia, complesso archeologico che sorge nell’area dell’Isola Sacra di Fiumicino, iniziato a settembre. Intitolate alla nipote dell’imperatore Traiano, che nel 113 d.C. inaugurò la monumentale struttura portuale ...
Arianna Antoniutti, gennaio 2021La Pinacoteca Civica di Como si è arricchita di due nuove sale dedicate al celebre architetto Giuseppe Terragni (1904-43) e al suo Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista, progettato nel 1935 e realizzato tra il 1936 e il 1937 in una zona ...
Ada Masoero, gennaio 2021Lo Stadio Artemio Franchi, capolavoro di Pier Luigi Nervi realizzato tra 1929 e 1932, è salvo. Nei giorni scorsi infatti, su sollecitazione del Comune di Firenze che chiedeva esatte indicazioni finalizzate all’applicazione del Decreto Semplificazioni, il Ministero ...
Elena Franzoia, gennaio 2021Il primo gennaio il Senato degli Stati Uniti ha annullato il veto del presidente Trump sull’«Authorization Act for 2021 (Ndaa)», un disegno di legge che (forse sorprendentemente) include regole che interessano anche il mercato dell'arte. Nello specifico, la ...
Nicholas O'Donnell, 19 gennaio 2021«Uno spazio accogliente, un luogo conviviale, flessibile, non omologato ai canoni del white cube, che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi ...
Franco Fanelli, 19 gennaio 2021Il 20 gennaio Palazzo Pitti, il 21 gli Uffizi. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt ha annunciato le date di riapertura per Palazzo Pitti (il 20 gennaio) e per gli Uffizi (il 21). Boboli, quindi, riaprirà dalle 8.30 alle 16.30 ...
Redazione, 19 gennaio 2021È Anita, cinque anni, la più giovane dei dodici talenti coinvolti nel progetto murales sulle cabine dell’Enel, ad aver realizzato per prima l’opera «Elsa», nome della protagonista del suo cartoon preferito. Il grande cuore rosso racchiuso tra due arcobaleni ...
Tina Lepri, 18 gennaio 2021Con l’acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano al IV miglio dell’Appia Antica, il Mibact chiude una delle ferite più dolorose della storia moderna della Regina Viarum: il monumentale sepolcro in laterizi, eretto nel IV secolo d.C., era stato intaccato, lungo le ...
Guglielmo Gigliotti, 18 gennaio 2021Scelta la Capitale italiana della Cultura 2022: è Procida. Procida è stata proclamata Capitale italiana della cultura per l'anno 2022 da una giuria presieduta da Stefano Baia Curioni. La designazione si è svolta alla presenza del Ministro per ...
Redazione, 18 gennaio 2021«Attribuiamo molta importanza all’autocontrollo, che del resto è la chiave del successo della nostra specie sulla Terra. Ma è quando ci lasciamo andare e accettiamo di essere sedotti che ci capita qualcosa di stupefacente». Compositore, geniale ...
Stefano Miliani, gennaio 2021Le città sono creazioni umane complesse che incarnano i valori e le aspirazioni delle società che le hanno edificate. La citta statunitense di Austin non fa eccezione e, come molte città in tutto il mondo, si trova ad affrontare molteplici problemi, tra cui ...
Juan Miró, 17 gennaio 2021Lo Studio di architettura Miró Rivera, con sede ad Austin, nel Texas, ha pubblicato la sua prima monografia completa, che raccoglie i lavori degli ultimi vent’anni. La pubblicazione in lingua inglese, è composta da 432 pagine, 95 disegni e 230 fotografie. Si ...
Anthony Alofsin, 17 gennaio 2021Dal nostro Paese è molto più quanto è stato portato via dai nazisti, anche a ebrei, di quanto sia stato restituito. Tra i «ritorni» più recenti c’è quello agli Uffizi, un anno fa, del «Vaso di fiori» di Jan van Huysum, celebre olandese del Settecento, sottratto ...
Fabio Isman, novembre 2020Da quasi mezzo secolo è l’emblema dello studioso in equilibrio sul filo del rasoio con il mercante che ha individuato nell’arte orientale una fonte di bellezza e spiritualità anche per la cultura occidentale. Ora ha due nemici: i governi nazionalisti e ...
Anna Somers Cocks, gennaio 2021Il Dpcm varato dal governo il 14 gennaio prevede nuove restrizioni alla libertà degli italiani fino al 5 marzo, ma anche una concessione: possono riaprire gli spazi museali nelle aree gialle. «È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza», ha dichiarato il ministro della Cultura Franceschini.
Redazione, 16 gennaio 2021Per le nuove inclusioni nella Lista del patrimonio dell’umanità bisognerà aspettare il 2021, ma l’Unesco ha comunque aggiornato quella parallela del patrimonio immateriale, formalizzando per il 2020 l’inserimento di 29 nuove candidature. Ce l’hanno fatta ad ...
Giuseppe Mancini, 14 gennaio 2021Lo Spazio: orizzonte di sogno e fantasia, ma anche territorio da conquistare per le politiche colonialiste contemporanee. Da qualche decennio infatti Stati e agenzie di Intelligence investono somme vertiginose nelle ricerche aerospaziali. Un’ambivalenza che ...
Monica Poggi, dicembre 2020«La realtà è perfetta soltanto nei ricordi o nella fantasia». Quante volte ho annuito sorridendo a questa frase, che racchiude in poche parole un meccanismo per me abituale ed efficace come una medicina. Ripercorrere il passato o immaginare il futuro «depurato» ...
Federica Spadotto, 15 gennaio 2021È un romanziere di salda reputazione e sa gestire le istituzioni culturali, Giorgio van Straten. Fiorentino, 65 anni, tra i vari incarichi è stato presidente dell’Orchestra regionale della Toscana, consigliere nei Cda della Biennale di Venezia e della Rai, ...
Stefano Miliani, gennaio 2021Subito aperto Boboli, i Musei Vaticani aprono il primo febbraio. Un panorama sulle riaperture dei musei, dopo la conferma della possibilità della riapertura a partire dal 18 gennaio (ma solo nelle zone gialle e nei giorni feriali). Nell'ambito ...
Redazione, 15 gennaio 2021Un grande edificio unico al mondo: teatro da un lato e stadio dall’altro, perfettamente sullo stesso asse, uniti da un muro di scena condiviso. Si trova ad Aizanoi, cittadina prima frigia, poi ellenistica e romana, al centro dell’Anatolia; è famosa per uno ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021Istanbul avrà un nuovo museo civico, pensato per raccontare in modo rigoroso e avvincente i suoi tumultuosi 8.500 anni di storia e di storie. È stato disegnato dall’architetto turco Alper Derinbogaz con il suo studio Salon, con un importante contributo italiano: ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021Pandemia e contrasti irrisolti: 14 anni prima della scadenza si interrompe il contratto con il Concessionario privato. Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega i prossimi passi «sotto il controllo pubblico». Vittima ...
Ada Masoero, 14 gennaio 2021