Lawrence Ferlinghetti, il pittore e poeta celebre per aver fondato la libreria «City Lights» di San Francisco e aver pubblicato «Howl» di Allen Ginsberg nel 1955, è morto nella sua casa nel quartiere North Beach di San Francisco, a causa di una malattia polmonare.
Wallace Ludel, 25 febbraio 2021Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980) sono Formafantasma, un duo di designer italiani oggi basati ad Amsterdam. Il loro interesse per il design del prodotto si è sviluppato in modo particolare durante il master seguito alla Design Academy di Eindhoven, dove si sono diplomati nel luglio 2009.
Riccardo Deni, 25 febbraio 2021Dopo lo spettacolo di luci offerto a settembre (la nuova illuminazione della designer delle luci Eleftheria Deko per il Partenone e altri monumenti) la Fondazione Onassis ha portato a termine il suo progetto per migliorare l’accessibilità e la fruizione dell’Acropoli di Atene.
Giuseppe Mancini, febbraio 2021Al contrario di quello che succede ne La storia dei due fratelli dove le chiome femminili fungono da spunto per tutto il susseguirsi degli eventi, nel Pornopapiro di Torino l’esibizione dei capelli naturali interviene nel momento di maggiore staticità ...
Francesco Tiradritti, 25 febbraio 2021Il Whitney Museum of American Art di New York ha licenziato 15 membri del personale in 11 dipartimenti a casua della presenza estremamente bassa di pubblico e la conseguente perdita di entrate. Il direttore del museo Adam D. Weinberg ha informato dei tagli ...
Nancy Kenney, 25 febbraio 2021La viennese Dorotheum è forse la più grande casa d’aste dell’area di lingua tedesca, presente in molti Paesi europei e leader in Europa centrale, esitando circa 700 aste all’anno. Per tradizione non fornisce risultati globali ma ha ben affrontato la crisi grazie ...
Michela Moro, febbraio 2021La romana Colasanti raccoglie nell’anno 2,5 milioni, esitando 8 aste. Le responsabili Francesca e Raffaella Colasanti dichiarano: «Il bilancio annuale, anche se in lieve calo rispetto al 2019, conferma il buon trend d’investimento nella vendita all’incanto ...
Michela Moro, febbraio 2021Non erano molti in Italia, nei primi anni Settanta, i collezionisti di arte contemporanea americana. Il più celebre è, senza dubbio, Giuseppe Panza di Biumo ma, contemporaneamente a lui, un giovane e riservato imprenditore milanese, Silvio Castelli, volava ...
Ada Masoero, febbraio 2021Il 16 dicembre scorso un giudice dello Stato di New York ha emesso una sentenza (JN Contemporary Art LLC v. Phillips Auctioneers LLC) destinata a fare storia nel mondo dell’arte e, forse, a decretare anche la fine dell’ultima «bolla dei tulipani». Il ...
Gloria Gatti, febbraio 2021• Lucia Borgonzoni è il nuovo sottosegretario ai Beni Culturali. 44 anni, bolognese, diplomata in arti figurative all'Accademia di belle arti, interior designer, è stata candidata dal leader a sindaco di Bologna nel 2016 e a presidente della Regione Emilia Romagna nel 2020.
Redazione, 25 febbraio 2021Il piano è partito a metà gennaio e sarà l’intelligenza artificiale e un sincrotrone a svelare misteri e contenuti dei preziosissimi papiri di Ercolano. Molti papiri sono stati scritti con inchiostri a base di piombo illeggibili con i normali raggi X. Il sincrotone ...
Tina Lepri, febbraio 2021La Grecia ha rivisto la normativa sull’esportazione di opere d’arte dai musei: per quelle solitamente custodite nei depositi, ora sono consentiti 25 anni con estensione di altri 25, dopo l’autorizzazione ministeriale e con il coinvolgimento di un unico ente straniero.
Giuseppe Mancini, febbraio 2021Dopo un anno che ha inevitabilmente ritardato cantieri e annullato inaugurazioni, il 2021 si annuncia ricco di nuovi musei. Trasferimenti, riallestimenti, ma soprattutto grandi architetture, di cui sono protagonisti nomi celebri e consolidati dello star system ...
Hannah McGivern, Nancy Kenney, febbraio 2021Il Louvre Abu Dhabi ha compiuto i suoi primi tre anni nel pieno della pandemia. Il direttore Manuel Rabaté racconta i progetti con partner privati e le strategie per continuare il dialogo con i suoi pubblici di riferimento (in primis Cina e India): «Abu ...
Alessandro Martini, febbraio 2021Chi ha orecchie per intendere…Ammoniva l’evangelista mio omonimo che qui habet aures audiendi audiat (Marco 4, 9), ossia che «chi ha orecchie per intendere intenda». Intenda? Ma sì: capisca. Anche se, a proposito dell’asta battuta ieri a Roma ...
Marco Riccòmini, 24 febbraio 2021La nuova piattaforma della «Galleria South South», dedicata all'arte del Global South, viene lanciata il 24 febbraio con l'evento di vendita in real-time «South South Veza» che riunirà oltre 50 gallerie dai cinque continenti utilizzando la tecnologia delle aste online.
Ben Luke, 24 febbraio 2021L’anno dello shock, della reazione e della tecnologia: così sarà ricordato il 2020 nelle case d’asta. Costrette a cancellare in un attimo gli amatissimi assembramenti di pubblico e di addetti ai lavori, si pensi ai lunghi banchi dei telefoni, le case d’asta ...
Michela Moro, febbraio 2021Migliaia di nuovi spettatori per la sofisticata tecnodrammaturgia delle aste digitali. Nell’anno del dinosauro Stan e del gigante Bacon (e del sorpasso di Sotheby’s su Christie’s), Parigi rilancia la sua grandeur di capitale del mercato.La ...
Michela Moro, febbraio 2021Tajan, sempre a Parigi, dichiara un fatturato totale di 25,4 milioni di euro, in calo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente, quando però era stata venduta per quasi 10 milioni un’opera di Pierre Soulages, un record mondiale.
Michela Moro, febbraio 2021Entrato nel mondo del collezionismo con lo sguardo di un radiologo, la sua prima professione, oggi Mauro De Iorio, medico trentino, desidera una sola cosa: fare in modo che i 600 pezzi che compongono la sua raccolta di arte contemporanea siano sempre più visibili, ...
Camilla Bertoni, febbraio 2021Una vita nel mondo dell'arte, alla fine, era inevitabile per Ivy Crewdson. Come unica figlia dello scultore Joel Shapiro, è cresciuta circondata dall’arte. Ma trovare la sua strada è stato tutt'altro che un percorso facile e diretto. La Crewdson ha iniziato ...
Hilarie M. Sheets, 24 febbraio 2021L’amministratore unico di International Art Sale di Milano Gianfranco Saccucci racconta di come la sua azienda si sia attivata per non perdere i rapporti con la clientela programmando 7 aste a tempo e Aste Live senza esposizioni e contatti fisici.
Michela Moro, febbraio 2021La Cy Twombly Foundation, secondo il quotidiano francese «Le Monde», ha minacciato il Musée du Louvre di azioni legali per la ristrutturazione della galleria con il soffitto dipinto dall’artista statunitense. Mentre quest’ultimo è rimasto intatto, le modifiche ...
Vincent Noce, 24 febbraio 2021Dimenticate l'«anno del Topo», il 2020 dovrebbe passare alla storia come l'«anno del Digitale». Con la diffusione dei lockdown in tutto il mondo, gli eventi online hanno iniziato ad affastellarsi. Nel mondo dell'arte ciò significa «viewing room», visite agli ...
Aimee Dawson, 22 febbraio 2021Dallo scorso novembre tutti i mercoledì, tra le 17 e le 19, Palazzo Magnani apre al pubblico la sua mostra «True Fictions. Fotografia visionaria dagli anni ’70 a oggi». Per telefono. Non c’è bisogno di raggiungere la sede della fondazione a Reggio Emilia, basta ...
Olga Gambari, febbraio 2021• La Casa dei Tre Oci sull'isola della Giudecca, a Venezia, è stata acquistata dal Berggruen Institute. Presieduto dal finanziere e mecenate Nicolas Berggruen (il quale, tra l'altro, ha fondato il Museum Berggruen a Berlino, ...
Redazione, 24 febbraio 2021E se il Musée d’Orsay fosse ribattezzato Musée d’Orsay-Valéry Giscard d’Estaing? Il dibattito è aperto in Francia dalla morte dell’ex presidente, lo scorso 2 dicembre a 94 anni. Era stato Giscard d’Estaing (all’Eliseo dal 1974 al 1981) a salvare dalla demolizione ...
Luana De Micco, febbraio 2021• Sono state di vario segno le reazioni alla nomina di Gabriel Zuchtriegel alla carica di direttore del parco archeologico di Pompei. Mentre subito dopo la nomina si sono dimessi due dei quattro componenti del consiglio scientifico del parco, ...
Redazione, 23 febbraio 2021Nelle antiche Residenze Reali, oltre agli Appartamenti di rappresentanza, riscuotono sempre grande successo e interesse anche gli ambienti della servitù e gli spazi privati dei sovrani, come bagni e servizi. Oltre alle Cucine, collocate nel piano interrato ...
Lorenza Santa, 23 febbraio 2021Atmosfere innovative e interni lussuosi: è il quartier generale di Piasa a Parigi, vere e proprie scenografie che possono mescolare opere medievali e rinascimentali, dipinti e disegni antichi, libri e manoscritti, arti asiatiche, arte moderna ...
Michela Moro, febbraio 2021Una piccola iscrizione scarabocchiata a matita nell'angolo in alto a sinistra de «L'urlo» di Munch (1893) oggi ci dice Britt Guleng, studioso norvegese, fu fatta dallo stesso Munch. Lo stesso curatore del dipartimento di pittura antica e arte moderna al Museo ...
Gareth Harris, 23 febbraio 2021Il direttore del Metropolitan Museum of Art, Max Hollein, ha difeso la decisione del museo di considerare la vendita di opere d'arte, nota come «deaccessioning», per finanziare il mantenimento delle sue mastodontiche collezioni ed i salari dei suoi dipendenti.
Nancy Kenney, 23 febbraio 2021La famigerata DaD (didattica a distanza) è ricominciata, e scrivo questo articolo condividendo la scrivania con mia figlia, mentre ci riuniamo intorno al wifi per un altro giorno di lezioni su Teams. Siamo entrambi sorprendentemente produttivi; mia ...
Bendor Grosvenor, 22 febbraio 2021Elisabetta Mignoni, direttrice di Maison Bibelot di Firenze, illustra così il 2020: «Il nostro totale è stato di 2.542.400 con 28 aste. Nel primo trimestre non abbiamo potuto concretizzare un’importante ...
Michela Moro, febbraio 2021La firma del nuovo accordo commerciale fra Unione europea e Regno Unito, conseguenza della Brexit, impone anche agli operatori del mondo dell’arte dotati di una sede inglese di interrogarsi sulle conseguenze di questa trasformazione. I galleristi sono concordi ...
Elena Correggia, febbraio 2021È in corso il restauro della «Madonna del latte», olio su tela dello spagnolo Bartolomé Esteban Murillo datato intorno al 1675, tra le opere più note della Galleria Corsini. L’intervento è frutto di «In Vino Civitas», un accordo di sponsorizzazione siglato ...
Arianna Antoniutti, febbraio 2021Guido Cornini, storico dell’arte medievale e moderna, delegato scientifico della Direzione dei Musei Vaticani, ci accompagna tra le sale della Pinacoteca Vaticana.Riprendendo il nostro percorso nella Sala V, troviamo una «Pietà» di Lucas Cranach ...
Arianna Antoniutti, 22 febbraio 2021Riflettori accesi sull'asta di archeologia che Pandolfini allestisce il 23 febbraio a Firenze con una variegata gamma di oggetti e sculture. Lotto di punta dell'incanto una statua di Afrodite pudica, del II secolo d.C., in marmo greco insulare in condizioni ...
Elena Correggia, 22 febbraio 2021«Negli ultimi tre anni ho lavorato al progetto dal titolo Monowe: una città immaginaria, pensata per una sola persona che si manifesta con diversi elementi (come infrastrutture, porzioni di architettura, documenti testuali, eccetera) in bilico tra un rudere ed un cantiere aperto.
Riccardo Deni, 22 febbraio 2021Lempertz è storica casa tedesca con base a Colonia. Il turnover è stato di 56,2 milioni di euro, raccolti in 24 aste. Henrik Hanstein, a capo della casa d’aste tedesca e presidente dell’Efa (European Federation ...
Michela Moro, febbraio 2021