
La famiglia Rovati riapre l’incantevole Isola Bisentina
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»
Nel volume illustrato edito da FMR si raccontano pittori, musicisti e architetti nella città che, con Brescia, sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2023
L’ingerenza dello Stato «sta annientando la capacità delle istituzioni», afferma il commissario del progetto di gestione della governance di Museum Watch
Pioniera della critica ai media, con le sue immagini e scritte in bianco e nero mette in discussione gli inganni del capitalismo, della politica, della pubblicità a partire dagli anni ’60
Come per le due precedenti aste, del 18 gennaio e del 7 aprile scorsi, non sono pervenute offerte per l’edificio appartenuto al cardinale Francesco Maria del Monte con il dipinto murale di Caravaggio
Dopo un inizio frenetico, le aste di ieri sera hanno registrato risultati scarsi: solo 149,1 milioni
Il 24 giugno chiusa la mostra per ordine della giustizia all’Orlando Museum of Art. Tra i proprietari delle opere sequestrate, il divorzista che nel 2016 aveva rappresentato proprio Amber Heard nel processo per divorzio contro Johnny Depp
Nel rione Sanità, dove sorgeva la necropoli dell’antica Neapolis, il 30 giugno apre lo straordinario Ipogeo dei Cristallini, scavato nel tufo a 12 metri di profondità, con pitture parietali e reperti di età ellenistica e restaurato grazie alla famiglia Martuscelli
La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s
Arena di Verona, premio ArtBonus 2021 | Venaria Reale, inaugurata la Fontana dell’Ercole | DIVA, progetto Interreg per imprese e creativi | I finalisti del MAXXI Bulgari Prize 2022 in mostra | Arte Sella, nuova installazione | Udine, anche le imprese nel festival Ephemera
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La nascita del Museo
I siti culturali stanno subendo distruzioni diffuse, ma una coalizione di organizzazioni sta lavorando per fornire le prove dell’intenzionalità da parte delle forze russe
Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
Stefano Causa, curatore con Patrizia Piscitello della mostra in corso al Museo di Capodimonte, ripercorre la strada della riscoperta del pittore
In un’intervista in occasione della sua terza personale da Raffaella Cortese, l’artista racconta il suo rapporto con l’arte, il femminismo e l’identità
L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea
Al Rijksmuseum un inno alla storia millenaria di queste due tecniche artigianali e alla loro capacità di reinventarsi
Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente
Nella nuova sede di Brussels Expo la fiera conferma l’eclettismo che la contraddistingue: Melotti e sculture del XVI secolo, Luce Balla e arte africana
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Un celebre ceroplasta rivendica la paternità (e il risarcimento) di alcune opere di Cattelan, ma ci sono alcuni precedenti ed evidenze indiscutibili
Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41
La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede
In queste note d’arte, l’autore racconta una vita organica rarefatta dove non si ode più che l’eco del mondo, come riflesso sulle pareti preziose di una conchiglia madreperlacea
Alessandro Masi ricostruisce la vita del pittore raccontando con un linguaggio avvincente l’uomo e la sua epoca
L’opera completa dagli esordi con la fotografia tout court, passando per l’installazione, il video, la performance e l’arte pubblica
Il volume a cura di Julien Ries raccoglie saggi che indagano su come la luce sia stata piegata all’espressione artistica
Uomini armati hanno infranto le vetrine di uno stand tra i visitatori terrorizzati
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina
Nei depositi del Jacquemart-André un’inedita scultura di Giusto Le Court (1627-1679), primo scultore della Venezia barocca
Il pittore astratto associato alla Washington Color School ha raggiunto una fama mondiale a partire dagli anni Settanta per il suo uso unico del colore e della tela
Alle Terme di Caracalla inaugurata la domus di Vigna Guidi con affreschi e decorazioni che rimandano alla triade capitolina e a divinità egizie
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo
Pochi fuochi d’artificio nella vendita in tre parti da Londra a Parigi che ha fruttato 236 milioni di euro. Da Jeff Koons 10 milioni per l’Ucraina
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
Presentate a Roma quattro lastre dipinte etrusche recuperate dalla Guardia di Finanza nel 2019 e tornate al loro splendore dopo un accurato restauro. Saranno esposte nell’«Antiquarium» di Pyrgi al Castello di Santa Severa
Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam
Cresce l’interesse per borghi, cammini, enogastronomia e beni culturali (ma anche per sport e outdoor). Indispensabile la promozione del turismo culturale. Avremo gli «ambassador» e un budget «al livello degli spagnoli» (il doppio del nostro)
In occasione della consegna di una certificazione Haute qualité environnementale, la direttrice generale Julie Narbey spiega l’ecoconcezione del museo
In assenza di volume e di profondità ambientale la raffigurazione medievale elimina alcune parti scorciate, e per la Madonna e il Bambino in fuga dall'Egitto sono stati escogitati alcuni stratagemmi