Le incursioni sono un esercizio di libertà nel quale Salvatore Settis ci ha da tempo abituati a seguirlo, guidati dalla sua intelligenza interpretativa e dall’attitudine ad attraversare confini, disciplinari e temporali, con determinazione. Archeologo, storico ...
Valeria Tassinari, marzo 2021In principio, nel 1998, ci fu la «Fonte delle Fate» di Poggibonsi, una fontana pubblica della seconda metà del Duecento dietro la cui facciata, forata da sei arcate a sesto acuto, «riposano» nel bacino d’acqua, rannicchiati in posizione fetale, alcuni «Dormienti» ...
Ada Masoero, marzo 2021Finalmente. Pare che i musei riaprano e che le mostre riprenderanno. Non mi aspetto da subito chissà che cosa, dal momento che le mostre, per farle, bisogna prima pensarle, finanziarle e prepararle, ma per il momento basta che qualcosa di non banale succeda.Oddio, ...
Flaminio Gualdoni, marzo 2021Da alcuni anni la Galleria Antonio Verolino di Modena si sta dedicando insieme a Lucas Pinton, pronipote del fondatore, nel 1867, dell’Atelier Pinton a Felletin (Francia), alla rivalutazione dell’arazzo inteso come opera d’arte, proseguendo una tradizione già ...
Redazione, marzo 2021Otto lavori di Giulio Paolini compongono la mostra «Fuori dal quadro» (dall’8 marzo fino al 24 aprile) alla Galleria Alfonso Artiaco, nel Palazzo de Sangro di Vietri. I riferimenti alla storia della pittura (Watteau, Manet, de Chirico), all’arte antica (Policleto, ...
Olga Scotto di Vettimo, marzo 2021«Guardare con occhi nuovi nel panorama che si dischiude, riconnettere motivi originariamente omogenei, ma dispersi in monumenti divenuti oggetto di insegnamenti e repertori diversi, porta ancor oggi a originali visioni, a sorprendenti “scavi” e scoperte ...
Laura Giuliani, 6 marzo 2021Una piazza Navona con una fuga prospettica quasi vertiginosa, piazza San Pietro a vista d’uccello... La Galleria Nazionale dell’Umbria possiede un fragile corpus di vedute romane di Giovanni Battista Piranesi: 140 incisioni in due volumi. «Era necessario ...
Stefano Miliani, febbraio 2021Le immagini lacunose del Pornopapiro di Torino danno la sensazione che le imprese erotiche raffigurate abbiano un’unica protagonista. In passato questo ha condotto a formulare l’ipotesi che il documento ritraesse una cortigiana di tale buona reputazione da ...
Francesco Tiradritti, 5 marzo 2021Il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei, fresco di nomina del ministro Franceschini e vincitore su 44 candidati, è l’archeologo italotedesco Gabriel Zuchtriegel, 39 anni. Originario di Weingarten, nel sud della Germania, è laureato in Archeologia ...
Graziella Melania Geraci, marzo 2021Arte in Nuvola? Tutto confermato: «C’è una data certa, dal 17 al 21 novembre prossimi. Ci sono le gallerie. Ci sono gli sponsor. E soprattutto c’è la Nuvola di Fuksas all’Eur, e intorno Roma». Lo annuncia Alessandro Nicosia, direttore della fiera d’arte ...
Franco Fanelli, 5 marzo 2021«Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno investito quella casa; ma essa non è caduta, perché era fondata sulla roccia».
Walter Veltroni, marzo 2021La Frick Collection nella casa (temporanea) modernista. Mentre la sua sede classica è chiusa per lavori di ristrutturazione ed espansione, la Frick Collection espone i propri capolavori in un austero edificio di Madison Avenue. [
Redazione, 5 marzo 2021Stop and go: è la politica di questi mesi complicati, anche sul fronte del turismo. Certo uno dei settori oggi più in crisi (con una perdita nel solo 2020 di 53 miliardi di euro, secondo l’Istituto nazionale di ricerche turistiche, e 220mila posti di lavoro ...
Alessandro Martini, marzo 2021Qualcuno lo ha già ribattezzato come l’editto blocca-mostre, che un grande sconcerto sta creando tra operatori e istituzioni anche in vista della ormai imminente Biennale Architettura. Il Comune di Venezia ha emesso infatti un provvedimento che limita lo svolgimento ...
Enrico Tantucci, 4 marzo 2021Un thriller storico, con lieto fine. Un prezioso volume miniato antico di un millennio con i testi evangelici, conservato fino al 1917 nel monastero greco della Vergine Eikosiphinissa (noto come Kosinitza, nei pressi di Drama) e finito nel discusso Museo della ...
Giuseppe Mancini, febbraio 2021321 d.C.-2021: 1700 anni di radici giudaico-cristiane della cultura europea, nello specifico di quella transalpina centro-orientale, sono un anniversario degno di grandi celebrazioni in Germania. La storia passa per Colonia, la colonia Claudia Ara Agrippinensium ...
Francesca Petretto, marzo 2021Firmato il preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci (per circa 8 milioni di euro) tra Fondazione di Venezia e Berggruen Institute. Dopo annunci, smentite e molte polemiche, alla fine sarà l’ente americano voluto da Nicolas Berggruen (miliardario fondatore ...
Veronica Rodenigo, marzo 2021Per più di mezzo secolo, Alan Bowness è stato un personaggio pubblico di spicco nel mondo dell'arte in Gran Bretagna, prevalentemente come scrittore, docente, curatore e filantropo. È stato il primo storico dell'arte a diventare Direttore della Tate Gallery, ...
Richard Calvocoressi, 4 marzo 2021Massimo Osanna, ex direttore del parco archeologico di Pompei e oggi a capo della direzione musei del ministero della Cultura, ha colto l'occasione di una lectio magistralis sui restauri a Pompei alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici ...
Redazione, 4 marzo 2021«Una storia per il futuro. Dieci anni di MaXXI» è una mostra immateriale dedicata al museo e al mondo che lo circonda. Aperta fino al 4 agosto, curata dal direttore artistico dell’istituzione Hou Hanru (Guangzhou, Cina, 1963), l’esposizione si articola in un ...
Guglielmo Gigliotti, marzo 2021Oltre 150 opere di 34 pittrici vissute tra Cinque e Seicento narrano in Palazzo Reale, dal 2 marzo al 25 luglio, storie di arte e di vita di donne (spesso, ma non sempre, «figlie d’arte») non solo talentuose ma dotate di una forza e di un’audacia tali da permettere ...
Ada Masoero, marzo 2021Martino Gamper, nato nel 1971 a Merano, vive e lavora a Londra. Dopo aver completato un apprendistato in ebanisteria si trasferisce a Vienna, dove studia prima scultura presso l'Accademia di belle arti, poi design del prodotto all'Università delle arti applicate.
Riccardo Deni, 3 marzo 2021Architetto, nata a Napoli nel 1956, Maria Grazia Filetici è la neodirettrice del Munda, Museo Nazionale d’Abruzzo, diventato «museo con autonomia speciale» proprio con la sua nomina. Mentre i restauri del Castello Spagnolo potrebbero finire forse nel 2022, ...
Stefano Miliani, 3 marzo 2021Dal 4 al 7 marzo si tiene la Fiac Online Viewing Rooms. Annullata la sua edizione dell’ottobre 2020 a causa della pandemia, questa prima Fiac virtuale riunisce 208 gallerie. Una tappa ...
Luana De Micco, marzo 2021Mettere insieme una mostra di opere di Duilio Cambellotti è relativamente facile, trattandosi di un artista poliedrico e prolifico (basta accostarsi al ductus dei suoi disegni e delle sue xilografie per trovarsi di fronte a un segno che pare generare all’infinito ...
Franco Fanelli, 3 marzo 2021Il Dpcm firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio Mario Draghi prescrive le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Nelle zone ...
Redazione, 3 marzo 2021Un arazzo raffigurante l’epico dipinto Guernica di Picasso, che per 35 anni era appeso davanti all’ingresso del Consiglio di sicurezza presso la sede delle Nazioni Unite (Onu) a New York, è stato rimosso e restituito ai suoi proprietari, la famiglia Rockefeller. L’opera ...
Kabir Jhala, 2 marzo 2021«Italia In-Attesa» è il titolo della mostra che, fino al 13 giugno, è ospitata tra le sale di Palazzo Barberini. Dodici fotografi italiani hanno dato vita ad altrettanti racconti per immagini, intorno al tema del lockdown, commissionati dalla Direzione generale ...
Arianna Antoniutti, 2 marzo 2021Maurizio Cattelan, l'artista che ha attaccato la banana al muro dello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel Miami Beach, ha steso il tappeto rosso al suo ultimo progetto: l’attesissima copertina annuale (ultra-sfavillante) di Vanity Fair dedicata ad Hollywood, ora alla sua 27ma edizione.
Redazione, 2 marzo 2021Un’iniziativa di grande importanza ha preso forma al Museo e Real Bosco di Capodimonte grazie alla convergenza dell’impegno di studiosi di istituzioni di diverse aree di competenza sullo studio delle straordinarie collezioni del museo. Il Dipartimento ...
Andrea Zezza, Angela Cerasuolo, 2 marzo 2021La lettura consapevole e attenta di un’opera d’arte consente un viaggio nel tempo, coinvolgendo discipline differenti e facendoci spesso anche un po’ sognare. Per il visitatore medio di un museo questa può diventare una piccola scoperta, e magari anche una ...
Lorenza Santa, 2 marzo 2021È stata riavviata il primo marzo all'interno del Parco archeologico di Segesta (Tp) una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell'Agorà e a creare un percorso circolare ...
Redazione, 2 marzo 2021Guido Cornini, storico dell’arte medievale e moderna, delegato scientifico della Direzione dei Musei Vaticani, ci accompagna tra le sale della Pinacoteca Vaticana.La sala VIII della Pinacoteca è uno dei punti forti ...
Guido Cornini, 1 marzo 2021La decisione di Christie’s di interrompere l'accesso pubblico al suo vasto archivio a causa dei tagli al personale irrita non poco dealer e studiosi che facevano affidamento su questa risorsa inestimabile. L'archivio, conservato presso la sede di Christie's ...
Anna Brady, 1 marzo 2021Il numero di marzo del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre». Tra gli oltre 200 articoli: · Draghi ...
Redazione, 1 marzo 2021L’occasione per questa nota è l’uscita di un rapporto curato da Fundaciòn Compromiso, Nesta e Upstart Co-Lab, sul ruolo che l’investimento d’impatto può giocare nei confronti delle industrie culturali e creative. Il quesito è: siamo in presenza di nuovi modi ...
Silvia Angeli e Marco Ratti, 1 marzo 2021Il progetto della Nuova Pilotta di Parma si arricchirà di un nuovo gioiello: è il nuovo Museo Bodoniano, che dovrebbe aprire ad aprile e che si aggiungerà al restyling di alcune sezioni espositive della Galleria Nazionale e ...
Redazione, 1 marzo 2021Il 2 marzo s’inaugura la Fondazione Biscozzi | Rimbaud: uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, nato dalla passione per l’arte di Luigi Biscozzi, nato a Salice Salentino (Le) nel 1934 e scomparso nel 2018, nome tra i più autorevoli nel settore ...
Massimiliano Cesari, febbraio 2021Chiuso e dimenticato per 82 anni, il primo marzo riapre il Mausoleo di Augusto grazie anche a 6 milioni della Fondazione Tim, sponsor del restauro (oltre a Città e Mibact). Sebastiano La Manna, direttore dei lavori, spiega quanto è stato fatto ...
Edek Osser, febbraio 2021Il Mausoleo di Augusto è una maestosa tomba dinastica ed è il più grande complesso sepolcrale circolare che si conosca, con un diametro complessivo di quasi 90 metri. La sua gigantesca mole, che raggiungeva un’altezza di almeno 45 metri, quasi uguagliava la ...
Claudio Parisi Presicce, febbraio 2021