«Uno spazio accogliente, un luogo conviviale, flessibile, non omologato ai canoni del white cube, che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi ...
Franco Fanelli, 19 gennaio 2021Con l’acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano al IV miglio dell’Appia Antica, il Mibact chiude una delle ferite più dolorose della storia moderna della Regina Viarum: il monumentale sepolcro in laterizi, eretto nel IV secolo d.C., era stato intaccato, lungo le ...
Guglielmo Gigliotti, 18 gennaio 2021Lo Studio di architettura Miró Rivera, con sede ad Austin, nel Texas, ha pubblicato la sua prima monografia completa, che raccoglie i lavori degli ultimi vent’anni. La pubblicazione in lingua inglese, è composta da 432 pagine, 95 disegni e 230 fotografie. Si ...
Anthony Alofsin, 17 gennaio 2021Il Dpcm varato dal governo il 14 gennaio prevede nuove restrizioni alla libertà degli italiani fino al 5 marzo, ma anche una concessione: possono riaprire gli spazi museali nelle aree gialle. «È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza», ha dichiarato il ministro della Cultura Franceschini.
Redazione, 16 gennaio 2021“La catastrofe richiede un nuovo inizio. E solo un nuovo modo di pensare può portare a un nuovo inizio” [1] A partire dalla lettura delle scelte allocative delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attualmente in discussione ...
Paola Dubini, 13 gennaio 2021Domenico è sempre stato un combattente, nella vita e nel lavoro. E da combattente ha lottato con la malattia fino al 19 dicembre. Il suo posto di comando era la sua galleria, la «bottega», direbbe lui, dove era punto di riferimento per molti di noi; di sicuro ...
Associazione Antiquari Milanesi, 21 dicembre 2020È un romanziere di salda reputazione e sa gestire le istituzioni culturali, Giorgio van Straten. Fiorentino, 65 anni, tra i vari incarichi è stato presidente dell’Orchestra regionale della Toscana, consigliere nei Cda della Biennale di Venezia e della Rai, ...
Stefano Miliani, gennaio 2021Con quasi trent’anni di attività alle spalle nel campo del restauro, l’Istituto Veneto per i Beni Culturali è una realtà ormai consolidata e forse ancora poco conosciuta al di fuori del Veneto, nonostante un’operatività costante che ha esportato anche in altre ...
Melania Lunazzi, gennaio 2021Lo Stadio Artemio Franchi, capolavoro di Pier Luigi Nervi realizzato tra 1929 e 1932, è salvo. Nei giorni scorsi infatti, su sollecitazione del Comune di Firenze che chiedeva esatte indicazioni finalizzate all’applicazione del Decreto Semplificazioni, il Ministero ...
Elena Franzoia, gennaio 2021«Attribuiamo molta importanza all’autocontrollo, che del resto è la chiave del successo della nostra specie sulla Terra. Ma è quando ci lasciamo andare e accettiamo di essere sedotti che ci capita qualcosa di stupefacente». Compositore, geniale ...
Stefano Miliani, gennaio 2021Il 21 dicembre Wannenes, nella sede genovese al Palazzo del Melograno, presenta l’asta di «Dipinti antichi e del XIX secolo» che non si terrà in presenza, ma in tre modalità «da remoto»: con offerta scritta, per e-mail o sulle piattaforme online. Tra i vari ...
Michela Moro, dicembre 2020Dal nostro Paese è molto più quanto è stato portato via dai nazisti, anche a ebrei, di quanto sia stato restituito. Tra i «ritorni» più recenti c’è quello agli Uffizi, un anno fa, del «Vaso di fiori» di Jan van Huysum, celebre olandese del Settecento, sottratto ...
Fabio Isman, novembre 2020Con un cambio in corsa, dovuto all’evoluzione dell’emergenza sanitaria, Flashback conferma le sue date trasformandosi in una fiera diffusa. Le gallerie torinesi aderenti alla manifestazione dal 5 all’8 novembre ospiteranno infatti nei loro spazi le opere delle gallerie provenienti da altre città.
Elena Correggia, novembre 2020Parigi, nuovo museo per la Collezione Pinault. Moda sostenibile, call to action di Fashion Revolution e Cittadellarte. Nuova direttrice per la Collezione Maramotti. White Sustainable Milano, dal 16 al 18 gennaio il salone virtuale. Fondazione Carisal, percorsi laboratoriali su “Cultura e impresa”.
Maria Elena Santagati, 9 gennaio 2021Ripercorrere la storia del design sfogliando il catalogo di un’asta: anche questo è la vendita di Arti Decorative del ’900, Design e Modernariato che Il Ponte presenta il 17 e 18 dicembre (non in presenza; solo con offerte scritte, partecipazione al telefono ...
Michela Moro, dicembre 2020Non vogliamo fare un corso di economia marxista-leninista né dimostrare che il grande capitale uscirà vincente dalla crisi Covid-19 e che solo il proletariato ne pagherà il conto, ma un fondo di verità c’è. Certo il Covid-19 non sta da sé ristrutturando pesantemente ...
Bruno Muheim, gennaio 2021Il piano di rilancio post Covid in Francia passa anche per il restauro dei monumenti storici. Il 9 novembre il Ministero francese della Cultura ha annunciato un investimento straordinario di 40 milioni di euro a favore del recupero di 14 monumenti che fanno ...
Luana De Micco, gennaio 2021Un grande edificio unico al mondo: teatro da un lato e stadio dall’altro, perfettamente sullo stesso asse, uniti da un muro di scena condiviso. Si trova ad Aizanoi, cittadina prima frigia, poi ellenistica e romana, al centro dell’Anatolia; è famosa per uno ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021La Pinacoteca Civica di Como si è arricchita di due nuove sale dedicate al celebre architetto Giuseppe Terragni (1904-43) e al suo Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista, progettato nel 1935 e realizzato tra il 1936 e il 1937 in una zona ...
Ada Masoero, gennaio 2021Viaggiare con la mente, con la fantasia, possibilmente appassionandoci, divertendoci e conoscendo di più, e meglio, i luoghi di cui leggiamo, forzatamente limitati nei nostri spostamenti. È un’occasione unica. Il settore editoriale pare andare incontro alle ...
Alessandro Martini, gennaio 2021Nella sola Kashgar, il 70% delle moschee raso al suolo dal 2016. La prassi più diffusa è «cinesizzare» gli edifici e rimuovere i simboli islamici, come minareti e cupole. Un vero «genocidio culturale», dicono gli esperti, ma il Governo di Xi Jinping nega ...
Dale Berning Sawa, gennaio 2021A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020[Il museo riapre al pubblico il 10 gennaio] Quello di Soham Gupta è un nome noto agli appassionati d’arte in Italia: il fotografo indiano è già stato protagonista alla 58ma Biennale d’Arte di Venezia 2019 proprio con la serie di opere «Angst» ...
Francesca Petretto, gennaio 2021Ancora oggi, a 75 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, quanto razziato è stato rintracciato o restituito solo in minima parte. Intorno alle opere recuperate sono però state ricostruite affascinanti storie collezionistiche e, soprattutto, umane.Sono ...
Fabio Isman, novembre 2020Il 25 settembre, con la Domus di Tito Macro, abbiamo inaugurato il più impegnativo progetto realizzato dalla Fondazione Aquileia dalla sua costituzione ad oggi, mentre si avvia il procedimento amministrativo che porterà all’affidamento alla Fondazione della ...
Antonio Zanardi Landi, novembre 2020È nato ufficialmente l’Archivio di Attilio Simonetti (1843-1925), l’antiquario romano tra i più importanti del suo tempo, a opera del pronipote Giovanni Carboni, titolare della Goffi Carboni Antiquariato: «Ho costituito l’archivio per rispondere in maniera ...
Francesca Romana Morelli, agosto 2020Non si può sopprimere un mito finché non ci si sente in grado di praticare l’attività mitizzata. Ritirare astrattamente il mito non serve a niente. (…) Forse per questo la prima iniziativa che ho preso nel femminismo è stata di formare questa ...
Marta Equi Perazzini, 8 gennaio 2021L'arte contemporanea italiana potrebbe essere una delle sorprese all'uscita del tunnel: per tutto il 2021 su queste pagine pubblicheremo le indicazioni delle esplorazioni degli addetti ai lavori in una geografia che lo tsunami Covid-19 potrebbe avere profondamente ...
Franco Fanelli, 6 gennaio 2021Si potrebbero usare molte parole per descrivere il 2020. Poche sono pubblicabili. «È stato come fare un percorso militare bendati», ha dichiarato Melanie Clore, cofondatrice della società di consulenza artistica Clore Wyndham. A gennaio-febbraio ...
Anna Brady, gennaio 2021Anche l’italiana per eccellenza, ArteFiera di Bologna, si è dovuta arrendere al Covid-19. Restituite le quote di iscrizione versate dagli espositori e tutto cancellato per l’evento in programma per fine gennaio 2021, si ripartirà ma solo dopo il giro di boa dell’era Covid.
Franco Fanelli, Valeria Tassinari, gennaio 2021Per la prima volta il monumentale affresco di Raoul Dufy la «Fée Électricité», una delle opere più grandi, insieme ai Matisse, del Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, è stato integralmente restaurato. Iniziato a luglio, l’intervento ha coinvolto una decina ...
Luana De Micco, gennaio 2021Se la tabella di marcia potrà essere rispettata, nel 2022 il Museo Egizio tornerà nelle sale viscontee del Castello Sforzesco, in cui apriva fino al 2017. Il 31 ottobre scorso la giunta del Comune di Milano ha approvato le linee guida per il riallestimento, ...
Ada Masoero, dicembre 2020Istanbul avrà un nuovo museo civico, pensato per raccontare in modo rigoroso e avvincente i suoi tumultuosi 8.500 anni di storia e di storie. È stato disegnato dall’architetto turco Alper Derinbogaz con il suo studio Salon, con un importante contributo italiano: ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021Il mercato dell’arte presenta numerose insidie ma questo non lo rende del tutto particolare rispetto agli altri, quasi fosse un mercato anomalo: il mercato azionario e il mercato immobiliare sono anch’essi «a rischio» (il primo anzi ad altissimo rischio) e ...
Fabrizio Lemme, gennaio 2021«A cosa serve Leonardo?». La domanda dà il titolo al volume scritto da Gino Famiglietti e Tomaso Montanari, con un sottotitolo che lascia intuire la risposta: «La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano» (Scienze e Lettere, Roma 2020, pp. 224, € 20). Quasi un giallo, ...
Edek Osser, dicembre 2020Un’opulenta natura morta, tela monumentale di una serie di quattro, realizzate dall’olandese Jan Davidsz de Heem fra il 1640 e il 1643, si candida fra i top lot dell’asta serale che Christie’s dedica ai dipinti antichi il 15 dicembre a Londra. Rimasto fin dall’Ottocento ...
Elena Correggia, dicembre 2020La Fondation Beyeler presenta un dialogo immaginario tra Auguste Rodin e Jean (Hans) Arp, due artisti che mai prima d’ora erano stati messi a confronto in un’esposizione museale. Dal 13 dicembre al 16 maggio il museo svizzero affianca le sculture dell’autore ...
Bianca Bozzeda, dicembre 2020Ai primi di settembre, appena venuto a mancare Philippe Daverio, mio socio e amico per circa quindici anni durante i quali i nostri due nomi furono quasi inscindibili, molti, e primo tra tutti «Il Giornale dell’Arte», mi hanno invitato a scrivere un commento o un suo profilo.
Paolo Baldacci, novembre 2020Il 7 ottobre la Fondazione Mapfre inaugura il nuovo KBr Barcelona Photo Center. «Con la sigla KBr, che rappresenta il simbolo chimico del bromuro di potassio, un sale essenziale nella fotografia tradizionale, alludiamo alla tecnica dei grandi maestri dell’immagine, ...
Roberta Bosco, ottobre 2020Per il mercato dell’antiquariato, la London Art Week (Law) è il primo vero banco di prova per capire se una fiera virtuale, che utilizza in maniera efficace la tecnologia, riuscirà a ottenere dei buoni risultati, soprattutto per quelle gallerie che hanno sede ...
Francesca Romana Morelli, luglio 2020