
Apre al pubblico Villa Bonaparte a Roma
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Da vent’anni il collettivo, formato da Fulvia Carnevale e James Thornhill, critica sistematicamente i rapporti di dominazione
Ha indagato sul reperto Oscar Mei, professore di Archeologica classica all’Università di Urbino, che sta per pubblicare un saggio sull’argomento
Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
All’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano megaingrandimenti di 23 dettagli di 15 capolavori della Pinacoteca di Brera accolgono pazienti, accompagnatori e operatori
«The Florentine Eye»: il catalogo dell’asta della collezione di Giovanni Pratesi rifletteva la sua vocazione per il mestiere e il suo amore per la Toscana
Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori
Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione
L’artista bolognese indaga lo sguardo attraverso e oltre l’occhio delle videocamere di sorveglianza
Al Superstudio Maxi la 12ma edizione della Milano Image Fair, la prima di proprietà di Fiere di Parma
La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità
Al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università di Roma «La Sapienza» l’antologica di un eccellente artista, ora quasi completamente dimenticato
Una mostra-installazione nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è un labirinto, metafora del viaggio interiore e della trasformazione personale
In mostra l’arazzo in seta e argento che riproduce l’«Ultima Cena» di Leonardo e il baldacchino tessuto su disegno di Perin del Vaga e Giovanni da Udine, elementi imprescindibili del rito papale del Giovedì santo
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Poco alla volta anche gli inglesi capiscono l’assurdo e madornale errore che hanno fatto uscendo dall’Europa
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza
Un video non premia le due città lombarde nel ruolo di Capitale della Cultura 2023
Nelle pubblicità un mondo ideale che contrasta con la realtà delle chiusure anticipate e dei servizi limitati, sebbene siamo «la prima superpotenza culturale del pianeta»
Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno
Massimo Recalcati ha scritto un libro per collegare la poetica della cenere dell’artista emiliano alla psicoanalisi
Il festival si terrà nella primavera 2024
Presentato il catalogo della mostra alla Galleria Gracis: è uno strumento per meglio comprendere l’attualità del maestro spagnolo
Il convegno Fima ha rilanciato la necessità di evitare notifiche a raffica, «europeizzare» la soglia dei valori autocertificabili e tagliare i tempi di risposta da lumaca della pubblica amministrazione
Lempertz celebra la bellezza e l’emancipazione femminile con un’asta interamente di sculture in avorio
Sono oltre 5mila i musei, le gallerie, le accademie, le fiere e i festival dedicati all’ottava arte capillarmente sparsi nel territorio della Bundesrepublik
In «La Divina Cometa», Dante finisce nel presepe, mentre i Magi della pittura, della musica, della poesia e del teatro vagano in cerca di autori
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo
Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo
La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch
Gli ulteriori e attuali processi di produzione legati alle intelligenze artificiali possono essere strumentali alla creazione di una nuova iconografia?
Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
In una torrenziale arringa conclusiva al Convegno nazionale dei mercanti d’arte Fima, il sottosegretario, relatore ministeriale, ha evidenziato senza mezzi termini errori, incomprensioni e ostruzionismi autolesivi e talvolta perfino comici di una legislazione imperfetta e ostile e di una burocrazia statale ancora prevenuta nei confronti di un libero mercato adeguato ai tempi