
Siti Unesco della Toscana | La Val d’Orcia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Uno degli uomini più fotografati del suo tempo, con quegli occhiali immediatamente riconoscibili, lo statista è stato sovente bersaglio della satira degli artisti
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
La giuria presieduta da Mario Calabresi ha premiato ieri a Torino i vincitori della quarta edizione di Ispa, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità
Il 21 novembre in Lussemburgo è stata presentata l’ottava edizione del rapporto, un lavoro corposo di oltre 400 pagine
Recentemente acquisita dal V&A di Londra, la serie «Ghostwriter» della fotografa si ispira ai racconti di vita dei suoi genitori e agli eventi che scandiscono la realtà sociopolitica del Medio Oriente
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
PERCHÉ L’HO COMPRATO | Incontri, scontri e riscontri di Brando, pseudonimo di un collezionista operatore finanziario, vorace cacciatore internazionale di opere che siano investimenti sicuri e di interesse «storico»
È dedicato agli archeologi «custodi di ogni fine» il film «La Chimera» in cui la regista Alice Rohrwacher, attraverso le devastazioni dei tombaroli, racconta la sua passione per il passato e per il mondo etrusco con cui ha convissuto fin da bambina
In materia proliferano seminari, simposi e convegni, nell’ottica di scambi e ibridazioni tra i vari campi del sapere. Un’indagine il primo dicembre al Mauto di Torino
Ripristinati i colori e i componenti ingialliti e alterati delle opere ospitate dal museo al piano terra di Villa Le Coste a Fiesole
Le due concorrenti presentano i loro pezzi forti: da una parte una piccola e particolare «Adorazione dei Magi» di Rembrandt, dall’altra una coppia di vedute veneziane di Canaletto
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi
Nel bicentenario della morte di questo protagonista del Neoclassicismo italiano, sono state riunite 50 opere nella sede espositiva bolognese. Intervista al curatore della mostra
Dopo quasi trecento anni, riuniti nel Palazzo Farnese di Piacenza i Fasti della principessa diventata moglie di Filippo V, opere di Ilario Mercanti, lo Spolverini
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
La fiera, indubbiamente di qualità, vede trionfare tra gli stand i grandi artisti italiani del secolo scorso anche se le vendite non raggiungono ancora i risultati auspicati
La sua fama ora ha eclissato quella del marito, Antonio Sanfilippo. I suoi collezionisti principali sono italiani, ma la domanda dall’estero appare in crescita
Lo spazio torinese cessa l’attività e nei suoi locali si trasferisce l’Archivio Salvo dando il via a un nuovo corso durante il quale si avvicenderanno mostre in relazione con l’opera del maestro siciliano
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Il libro di Claudio Pescio guarda con altri occhi opere date per scontate, invita a ripensare come si divulga la storia dell’arte e trasforma il lettore in voyeur
Alessandro Masi ripercorre l’esistenza dello scultore manierista, protagonista di una stagione di strenua eleganza e di violente passioni
Tommaso Casini riflette sulla traduzione del principio di verosimiglianza dell’originale in dipinti dal Cinquecento ad oggi
Il mercante modenese racconta le sue passioni divoranti, in primis per i libri (ne possiede 100mila). Il suo ingresso nel mondo delle gallerie grazie a un professore di religione, poi arrivarono la Transavanguardia e Basquiat...
Il museo diretto da Paola D’Agostino possiede una delle più ricche collezioni al mondo di medaglie: 10mila pezzi dal Quattro all’Ottocento
A Vienna iniziano i lavori di restauro dei due grandi, identici, padiglioni nel bosco del Prater che diventeranno «un luogo in cui arte, design e protezione del clima si compenetrino in armonia»
Un excursus tra i lotti protagonisti dell’asta del 29 novembre di Wannenes a Genova, a Villa Carrega Cataldi
La direttrice uscente delle Gallerie Nazionali di arte antica-Palazzo Barberini e Galleria Corsini traccia un bilancio dei suoi due mandati di direzione
Il fotografo newyorkese è scomparso a 82 anni. Il suo lavoro ha indagato le diverse facce dell’America: dalla vita modaiola di Manhattan alla periferia rurale della Pennsylvania
All’Accademia di Belle Arti di Carrara al via le celebrazioni della sezione arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, con un centinaio di studenti da 25 accademie, una mostra e due giorni di eventi
La casa editrice Johan & Levi ha tradotto lo storico volume di Larissa Bonfante «Etruscan Dress»
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Civico Archeologico «Isidoro Falchi» di Vetulonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
Il 93enne industriale e collezionista ha donato alla Fondazione Tassara 1.300 tappeti antichi ora nel museo Mita, l’unico in Italia solo di tessili
La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
«Buccia di Eva», riemersa di recente in una collezione privata, è fra i top lot proposti nell’asta milanese del 28 novembre
Il premio annuncia l’ammissione delle immagini AI nella categoria «Open Format», ma la ritira pochi giorni dopo in seguito all’indignazione della comunità fotografica