
Addio a Paolo Portoghesi: un amore infinito per i poeti, Roma, la natura e Borromini
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio
Il numero 440 dedica la prima pagina (e una grande inchiesta nel mondo dell’arte) all’intelligenza artificiale, l’invenzione delle invenzioni: l’intelligenza creatrice. Ma quanto è davvero creatrice? Quanto è potenzialmente pericolosa?
«Semilla Sagrada» riscrive il futuro con il veleno curativo dell’IA, è l’opera vincitrice dell’OGR Award
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @ thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Negli ultimi anni i passaggi in asta delle opere della pittrice neoclassica svizzera hanno fatto registrare un sensibile rialzo delle quotazioni
È scomparso alle soglie dei 90 anni il padre del concettualismo russo. Con la moglie Emilia ha dato vita a un’opera dalla forte carica utopica
Il simbolismo di Davide e Golia: scontri, rivolte e immagini eroiche nei reportage del 2022, l’anno dell’invasione russa, delle proteste in Iran, della fine della pandemia, dell’elezione di Lula
Infranto un tabù: nella National Gallery di Londra, al Bode-Museum e Gemäldegalerie di Berlino, al Victoria and Albert Museum e all’Università di Londra la teologia sta rianimando l’arte e viceversa
Lungo la via Latina si è da poco concluso lo scavo della Basilica paleocristiana di Santo Stefano che insiste sui resti della villa romana degli Anicii
Da Finarte l’asta di dipinti antichi del 30 maggio svela preziosi fondi oro, fra Giotto e il Rinascimento. Non mancano composizioni con strumenti musicali di eco caravaggesca
Un suo video, che attualmente è presentato presso Morpho di Anversa ed entrerà nelle collezioni del MAMbo di Bologna, riflette sulla pressione fisica ed emotiva cui sono sottoposti gli esseri umani così come gli organismi estremofili
Una mostra che il curatore, Xavier Bray, sognava di allestire da vent’anni, e che è stata ulteriormente rimandata a causa della pandemia da Covid
Nel 20mo anniversario della morte, nello spazio Zac-Zisa Arti Contemporanee la prima personale dell’artista sull’isola
Quaranta opere di arte contemporanea cinese della collezione di Uli Sigg esposte per la prima volta in Italia. A commento un libro con cinque testi brevi
Tra le 96 mostre della rassegna iberica, in una programmazione pensata per soddisfare i pubblici più diversi, anche 300 immagini di Picasso scattate da grandi fotografi del ’900
La moneta greca di Panticapaeum e la spada indiana di Tipu Sultan sorprendono il mercato
Se in mostra c’è un falso, vero o presunto, la colpa è loro. In un caso, poi, le opere esposte erano addirittura fotocopie
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Una mostra, al Musée d’Art Moderne di Parigi, e un libro, di Thomas Schlesser, per la grande pittrice dall’anima complessa
Il più scandaloso e discusso pittore del ’900 resiste persino alle offensive della correttezza politica che gli rinfacciano discutibili simpatie politiche. Superfavorito tra tutti gli artisti nei gusti del grande pubblico, l’attuale revival surrealista lo pone ora al centro del revisionismo della critica e non solo perché è il geniale precursore di Warhol e Koons
La «Maddalena penitente» di Rues ispirata da un dipinto del maestro veneto conservato a Palazzo Pitti
Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte
Gli ambiziosi mercanti e banchieri fiorentini vissuti a Roma e a Napoli tra ’500 e ’600, e il loro legame con il «divinissimo» (e misantropo) artista
Nel libro scritto con Gianluigi Ricuperati, in uscita per Marsilio, il curatore svizzero s’interroga sul ruolo dell’arte contemporanea e ripercorre gli incontri che più lo hanno formato
Il confine che separa l’archiviabile dall’inarchiviabile (che none è «tutto quello che non si può archiviare») è invisibile e mobile: per Marco Scotini è qui che si gioca, oggi, la nostra partita con il tempo
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
L’istituzione si aprirà nel 2026 e dovrà creare una sua collezione di arte dal 2000 a oggi. Intervista ad Ilaria Bonacossa, ex direttrice di Artissima e ora del futuro museo
Restaurata con 21mila euro la «Trasfigurazione» custodita nei Musei Civici di Udine, scelta nel 2021 con 4.756 preferenze
La giovane architetta veneziana Giulia Foscari si sofferma sull’importanza delle infrastrutture situate in Antartide per il monitoraggio scientifico del clima mondiale e auspica un maggior interesse dell’Europa in materia
Il presidente della maison Frédéric Dufour racconta 15 anni di «Carte Blanche», il consolidato progetto di collaborazione con gli artisti contemporanei
In Norvegia settentrionale un arcipelago formato da otto isole maggiori e molte minori, tra il 68mo e il 69mo parallelo, sopra il Circolo Polare Artico
Il volume analizza la rete dei presidi della produzione artistica e creativa in Italia
Mentre le sette gallerie esplorano il mondo della fotografia, dagli albori ad oggi, è in preparazione una mostra che coinvolge Sir Elton John e consorte
Continua il restauro delle statue: dopo il marmo di Baccio Bandinelli è la volta del bronzo di Giambologna
Il contenuto, la tipologia di testo, il registro linguistico e la veste grafica sono varianti che possono condizionarne la fruizione
Dal Musée Rodin alla Réunion des Musées Nationaux fino al Neues Museum di Berlino, l’americano Cosmo Wenman si è impegnato da anni in una durissima battaglia per la libera circolazione dei diritti di riproduzione: un grande business
«Il Giornale dell’Arte» è media partner del nuovo evento dedicato al potere trasformativo dell’arte e della fotografia, in programma dal 2 giugno al 31 luglio
Le critiche della curatrice Lesley Lokko: «Una decisione che ha mostrato la “brutta faccia” della politica italiana sull'immigrazione, ma che non dovrebbe diventare “la storia che definisce questa mostra”»
Il museo storico ha attivato per gli ospiti temporanei i servizi che normalmente vengono svolti a favore dei turisti e dei visitatori: agli adulti è stato offerto un servizio di visite guidate; per i bambini, invece, sono stati organizzati laboratori didattici
Con le sue fotografie l’artista tedesca riflette sulla complessità del mondo e invita ad apprezzare la resilienza delle persone che lo abitano