
Non esiste un solo Giambattista Piranesi
Incisore, editore, architetto, archeologo, antiquario, polemista, restauratore, collezionista: una personalità poliedrica che continua a riservare sorprese
Incisore, editore, architetto, archeologo, antiquario, polemista, restauratore, collezionista: una personalità poliedrica che continua a riservare sorprese
Durante il restauro della decorazione seicentesca della Cappella di San Nicola della fiorentina Basilica della Santissima Annunziata rinvenuto un lacerto degli affreschi trecenteschi di Taddeo Gaddi
Da Paolo VI in poi la Chiesa cerca, a partire dall’architettura, di ristabilire l’antica alleanza con gli artisti (cercare «l’invisibile che si cela nel visibile» che auspicava Klee): non più solo il verum e il bonum, ma di nuovo anche il pulchrum
Quasi 4mila schede online dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Nel 2022 la fotografia più costosa mai venduta all’asta: «Le Violon d’Ingres» di Man Ray, che ha raggiunto 12,4 milioni di dollari. Una distanza sconfinata dai risultati italiani
Per 63 aspiranti dirigenti sono in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio
Due nuove sezioni inaugurate dalla direttrice Barbara Jatta
L’asta «20/21th Century» di Milano con 83 lotti tra moderno e contemporaneo (molta Italia) chiude con poco più di 4 milioni di vendite e meno del 10% di invenduti. Top lot ancora Salvo e Boetti. Bene Castellani e Burri e qualche passo falso per Fontana e Marino Marini
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Visita in esclusiva nel V&A East Storehouse (progettato da Diller Scofidio + Renfro) che aprirà al pubblico nel 2025 ma in cui sta iniziando il trasferimento di oltre 250mila oggetti delle collezioni museali, tra cui la «Ninfa dormiente» di Canova
Aspettando il progetto di copertura integrale dell’arena, voluto dall’ex ministro Dario Franceschini e riconfermato dall’attuale Gennaro Sangiuliano, il monumento ha inaugurato il 30 maggio un nuovo percorso per il pubblico
Alla Tret’jakov, al Museo Statale Russo e e al Puškin arrivano direttori «amici», mentre chiude il Centro Sakharov
Il costo aumentato del denaro e investitori meno propensi a indebitarsi con le banche contraggono i risultati di Christie’s e Sotheby’s nel moderno e contemporaneo con qualche eccezione: il Doganiere Rousseau, Basquiat, Alice Neel, Bourgeois
Per la prima volta il Centre Pompidou dedica il suo primo piano a un architetto
Una mostra che il curatore, Xavier Bray, sognava di allestire da vent’anni, e che è stata ulteriormente rimandata a causa della pandemia da Covid
Nel Musée National de la Renaissance un centinaio di opere (dipinti, disegni e arti decorative) ricostruisce il profilo di uno degli artisti francesi più influenti del XVI secolo, che lavorò per cinque re, da Francesco I a Enrico IV
Al Mann di Napoli gli affreschi della Villa di Boscoreale, appartenuta a Giulio Cesare, offrono una nuova lettura del condottiero e della cultura macedone ai quali si ricongiungeva il mondo romano
La moneta greca di Panticapaeum e la spada indiana di Tipu Sultan sorprendono il mercato
Se in mostra c’è un falso, vero o presunto, la colpa è loro. In un caso, poi, le opere esposte erano addirittura fotocopie
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Negli ultimi anni i passaggi in asta delle opere della pittrice neoclassica svizzera hanno fatto registrare un sensibile rialzo delle quotazioni
Una mostra, al Musée d’Art Moderne di Parigi, e un libro, di Thomas Schlesser, per la grande pittrice dall’anima complessa
Il più scandaloso e discusso pittore del ’900 resiste persino alle offensive della correttezza politica che gli rinfacciano discutibili simpatie politiche. Superfavorito tra tutti gli artisti nei gusti del grande pubblico, l’attuale revival surrealista lo pone ora al centro del revisionismo della critica e non solo perché è il geniale precursore di Warhol e Koons
Katy Hessel, la persona dietro il profilo Instagram @thegreatwomenartists di cui Einaudi ha appena tradotto il libro, ha una fissazione tutta al femminile
Il saggio di Beatrice Del Bo, dedicato alla storia sociale, materiale ed economica dell’illuminazione dell’epoca, interseca la storia dell’arte
Gli ambiziosi mercanti e banchieri fiorentini vissuti a Roma e a Napoli tra ’500 e ’600, e il loro legame con il «divinissimo» (e misantropo) artista
Nel libro scritto con Gianluigi Ricuperati, in uscita per Marsilio, il curatore svizzero s’interroga sul ruolo dell’arte contemporanea e ripercorre gli incontri che più lo hanno formato
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio
Il numero 440 dedica la prima pagina (e una grande inchiesta nel mondo dell’arte) all’intelligenza artificiale, l’invenzione delle invenzioni: l’intelligenza creatrice. Ma quanto è davvero creatrice? Quanto è potenzialmente pericolosa?
«Semilla Sagrada» riscrive il futuro con il veleno curativo dell’IA, è l’opera vincitrice dell’OGR Award
L’ottava galleria di Tornabuoni Arte. Padrino, come da tradizione, Fontana
È scomparso alle soglie dei 90 anni il padre del concettualismo russo. Con la moglie Emilia ha dato vita a un’opera dalla forte carica utopica
Il simbolismo di Davide e Golia: scontri, rivolte e immagini eroiche nei reportage del 2022, l’anno dell’invasione russa, delle proteste in Iran, della fine della pandemia, dell’elezione di Lula
Infranto un tabù: nella National Gallery di Londra, al Bode-Museum e Gemäldegalerie di Berlino, al Victoria and Albert Museum e all’Università di Londra la teologia sta rianimando l’arte e viceversa
Lungo la via Latina si è da poco concluso lo scavo della Basilica paleocristiana di Santo Stefano che insiste sui resti della villa romana degli Anicii
Da Finarte l’asta di dipinti antichi del 30 maggio svela preziosi fondi oro, fra Giotto e il Rinascimento. Non mancano composizioni con strumenti musicali di eco caravaggesca
Un suo video, che attualmente è presentato presso Morpho di Anversa ed entrerà nelle collezioni del MAMbo di Bologna, riflette sulla pressione fisica ed emotiva cui sono sottoposti gli esseri umani così come gli organismi estremofili
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
L’istituzione si aprirà nel 2026 e dovrà creare una sua collezione di arte dal 2000 a oggi. Intervista ad Ilaria Bonacossa, ex direttrice di Artissima e ora del futuro museo
Restaurata con 21mila euro la «Trasfigurazione» custodita nei Musei Civici di Udine, scelta nel 2021 con 4.756 preferenze