Il Dpcm firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio Mario Draghi prescrive le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Nelle zone ...
Redazione, 3 marzo 2021Un arazzo raffigurante l’epico dipinto Guernica di Picasso, che per 35 anni era appeso davanti all’ingresso del Consiglio di sicurezza presso la sede delle Nazioni Unite (Onu) a New York, è stato rimosso e restituito ai suoi proprietari, la famiglia Rockefeller. L’opera ...
Kabir Jhala, 2 marzo 2021«Italia In-Attesa» è il titolo della mostra che, fino al 13 giugno, è ospitata tra le sale di Palazzo Barberini. Dodici fotografi italiani hanno dato vita ad altrettanti racconti per immagini, intorno al tema del lockdown, commissionati dalla Direzione generale ...
Arianna Antoniutti, 2 marzo 2021Maurizio Cattelan, l'artista che ha attaccato la banana al muro dello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel Miami Beach, ha steso il tappeto rosso al suo ultimo progetto: l’attesissima copertina annuale (ultra-sfavillante) di Vanity Fair dedicata ad Hollywood, ora alla sua 27ma edizione.
Redazione, 2 marzo 2021Un’iniziativa di grande importanza ha preso forma al Museo e Real Bosco di Capodimonte grazie alla convergenza dell’impegno di studiosi di istituzioni di diverse aree di competenza sullo studio delle straordinarie collezioni del museo. Il Dipartimento ...
Andrea Zezza, Angela Cerasuolo, 2 marzo 2021La lettura consapevole e attenta di un’opera d’arte consente un viaggio nel tempo, coinvolgendo discipline differenti e facendoci spesso anche un po’ sognare. Per il visitatore medio di un museo questa può diventare una piccola scoperta, e magari anche una ...
Lorenza Santa, 2 marzo 2021È stata riavviata il primo marzo all'interno del Parco archeologico di Segesta (Tp) una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell'Agorà e a creare un percorso circolare ...
Redazione, 2 marzo 2021Guido Cornini, storico dell’arte medievale e moderna, delegato scientifico della Direzione dei Musei Vaticani, ci accompagna tra le sale della Pinacoteca Vaticana.La sala VIII della Pinacoteca è uno dei punti forti ...
Guido Cornini, 1 marzo 2021La decisione di Christie’s di interrompere l'accesso pubblico al suo vasto archivio a causa dei tagli al personale irrita non poco dealer e studiosi che facevano affidamento su questa risorsa inestimabile. L'archivio, conservato presso la sede di Christie's ...
Anna Brady, 1 marzo 2021Il numero di marzo del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre». Tra gli oltre 200 articoli: · Draghi ...
Redazione, 1 marzo 2021L’occasione per questa nota è l’uscita di un rapporto curato da Fundaciòn Compromiso, Nesta e Upstart Co-Lab, sul ruolo che l’investimento d’impatto può giocare nei confronti delle industrie culturali e creative. Il quesito è: siamo in presenza di nuovi modi ...
Silvia Angeli e Marco Ratti, 1 marzo 2021Il progetto della Nuova Pilotta di Parma si arricchirà di un nuovo gioiello: è il nuovo Museo Bodoniano, che dovrebbe aprire ad aprile e che si aggiungerà al restyling di alcune sezioni espositive della Galleria Nazionale e ...
Redazione, 1 marzo 2021Il 2 marzo s’inaugura la Fondazione Biscozzi | Rimbaud: uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, nato dalla passione per l’arte di Luigi Biscozzi, nato a Salice Salentino (Le) nel 1934 e scomparso nel 2018, nome tra i più autorevoli nel settore ...
Massimiliano Cesari, febbraio 2021Chiuso e dimenticato per 82 anni, il primo marzo riapre il Mausoleo di Augusto grazie anche a 6 milioni della Fondazione Tim, sponsor del restauro (oltre a Città e Mibact). Sebastiano La Manna, direttore dei lavori, spiega quanto è stato fatto ...
Edek Osser, febbraio 2021Il Mausoleo di Augusto è una maestosa tomba dinastica ed è il più grande complesso sepolcrale circolare che si conosca, con un diametro complessivo di quasi 90 metri. La sua gigantesca mole, che raggiungeva un’altezza di almeno 45 metri, quasi uguagliava la ...
Claudio Parisi Presicce, febbraio 2021Un piccolo miracolo il Covid-19 lo ha prodotto: gli archeologi, una categoria da sempre alquanto frammentata, hanno trovato l’unità nell’elaborazione di una serie di proposte per contribuire alla costruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si insiste ...
Giuliano Volpe, febbraio 2021Dominique Rimbaud (1947) nasce a Brignoles, in Provenza. Un anno dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1970, si trasferisce a Parigi, dove lavora nel settore fiscale dell’allora Pmm, oggi Kpmg. Nel 1972 raggiunge a Milano il marito Luigi Biscozzi (1934-2018).
Massimiliano Cesari, febbraio 2021Migliaia di nuovi spettatori per la sofisticata tecnodrammaturgia delle aste digitali. Nell’anno del dinosauro Stan e del gigante Bacon (e del sorpasso di Sotheby’s su Christie’s), Parigi rilancia la sua grandeur di capitale del mercato.La ...
Michela Moro, febbraio 2021L’anno dello shock, della reazione e della tecnologia: così sarà ricordato il 2020 nelle case d’asta. Costrette a cancellare in un attimo gli amatissimi assembramenti di pubblico e di addetti ai lavori, si pensi ai lunghi banchi dei telefoni, le case d’asta ...
Michela Moro, febbraio 2021Non ho mai capito perché nessuno dei tanti Governi passati o dei famosi ministri e megadirettori del Mibact, di uomini di cultura o intellettuali degli ultimi sessant’anni, sia riuscito a organizzare una cosa di cui l’Italia e il nostro «petrolio» (cioè il ...
Dario Del Bufalo, febbraio 2021Last but not least Fondaco Aste di Milano è l’ultima nata tra le case d’asta, aperta proprio nel 2020. Il direttore responsabile Umberto Savoia è però un esperto navigatore di questo mondo: «Nonostante il primo anno di ...
Michela Moro, febbraio 2021La pandemia si espande senza sosta e senza confini. Un «global trend» abita il nostro pianeta. Dalla salute alla politica, dall’economia alla cultura. Una crisi antropologica, un punto di rottura e verifica di un possibile nuovo modo di essere. Anche nell’arte.Hegelianamente, ...
Achille Bonito Oliva, febbraio 2021«L’importanza dei musei, dei teatri e dei cinema doveva essere capita prima del Covid-19. La pandemia ci ha insegnato che non dobbiamo cercare la luce in fondo al tunnel, ma essere noi stessi la luce in quel tunnel».Alessandro Bergonzoni (Bologna, ...
Massimo Melotti, febbraio 2021Il volume La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati, di Elisa Bortoluzzi Dubach, docente universitaria in Italia e in Svizzera, e Chiara Tinonin, consulente d’importanti fondazioni (come Cittadellarte-Fondazione Pistoletto) ...
Ada Masoero, febbraio 2021Per entrare in casa attraversa un museo: questo la dice lunga su Luca Bombassei, architetto, imprenditore e collezionista appassionato e discreto. Bergamasco, vive tra Milano e Venezia, città del cuore dov’è molto attivo in ambito culturale. Lì la sua società ...
Michela Moro, febbraio 2021Firmato da Riccardo Lattuada e Laura Raucci questo non solo è il primo catalogo ragionato di uno tra i più brillanti ed estrosi pittori di secondo Seicento a sud di Roma; è anche un libro che rimette in pista quello statuto monografico oggi un po’ in crisi ...
Stefano Causa, febbraio 2021In vita, Ettore Tito (1859-1941) poté contare su un solido successo, specie al tempo delle prime Biennali, di cui fu uno dei promotori. E anche negli anni tra le due guerre continuò a partecipare a numerose edizioni della mostra veneziana, supportato da Corrado ...
Ada Masoero, febbraio 2021La storia del profumo è legata a doppio filo alla storia dell’uomo: oli e aromi essenziali hanno giocato un ruolo preponderante tanto nelle pratiche religiose quanto nell’antica arte della seduzione. Imprescindibile, nella sua affascinante storia, è quella ...
Carla Cerutti, febbraio 2021La questione dell’originalità di un manufatto di valore artistico o storico è fra le più spinose e fraintese nella conservazione. Se di un «originale» si parla è bene aver chiaro che ci si deve riferire al quoziente di autenticità attuale, non a un irrecuperabile ...
Giorgio Bonsanti, febbraio 2021L’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha destinato un milione di euro al sito Unesco del Palazzo della Zisa (XII secolo, dall’arabo «al-Aziz»), splendida dimora estiva dei re normanni che un tempo sorgeva all’interno di un vasto parco reale di caccia, il Genoard.
Giusi Diana, febbraio 2021C’era una volta… e c’è ancora. Il Covid-19 ha segnato, e continua a farlo, tutte le nostre vite e le nostre quotidianità. Le abitudini si sono modificate e ogni individuo si è organizzato al meglio per proseguire la propria vita. Anche l’arte non si ...
Alessio Vigni, 26 febbraio 2021Il 16 dicembre scorso un giudice dello Stato di New York ha emesso una sentenza (JN Contemporary Art LLC v. Phillips Auctioneers LLC) destinata a fare storia nel mondo dell’arte e, forse, a decretare anche la fine dell’ultima «bolla dei tulipani». Il casus ...
Gloria Gatti, febbraio 2021Il «Salvator Mundi», al centro di un dibattito internazionale tra studiosi, nell’Ottocento è stato da principio attribuito alla scuola di Giovanni Antonio Boltraffio e solo successivamente promosso a opera dell’artista a seguito della vendita in asta, a Londra, nel 1958 per un valore di 45 sterline.
Silvia Stabile, febbraio 2021La firma del nuovo accordo commerciale fra Unione europea e Regno Unito, conseguenza della Brexit, impone anche agli operatori del mondo dell’arte dotati di una sede inglese di interrogarsi sulle conseguenze di questa trasformazione. I galleristi sono concordi ...
Elena Correggia, febbraio 2021Effervescente è l’aggettivo giusto per l’asta numero 888 di Meeting Art (anche sul numero ci sarebbe molto da dire) «Opere dell'arte Moderna e Contemporanea», in varie sessioni sempre il sabato o la domenica, dal 27 Febbraio al 7 Marzo. Un catalogo da quattrocento ...
Riccardo Deni, 26 febbraio 2021A Torino abbiamo portato TED. Vi racconto che cosa è accaduto in un anno in cui i giornali “celebrano” e piangono un anno di chiusura dei teatri, con una piccola associazione culturale che prova a mettere a frutto ...
Enrico Gentina, 26 febbraio 2021Ad appena 6 chilometri da Cordova, in Andalusia, si trova il sito archeologico di Madinat al-Zahra (a volte indicata come Azahara), la capitale, seppur per breve tempo, del califfato omayyade di Cordova, istituito nel 936 d.C. dall’emiro Abd al-Rahman III, ...
Francesco Bandarin, febbraio 2021Nell’infinita massa di libri sull’arte a Venezia questo libro mancava. Per la prima volta, infatti, sono stati radunati in un unico, splendido volume tutti i monumenti funebri dei dogi dalle origini alla caduta della Serenissima. Centoventi tombe dogali sono ...
Arabella Cifani, febbraio 2021Anche Bonhams, fondata nel 1793 e adesso in mano al fondo di private equity Epiris, non fornisce dati globali. Nell’anno trascorso ha sostenuto 315 aste, e il ceo Bruno Vinciguerra ne illustra le dinamiche: «Abbiamo sviluppato ...
Michela Moro, febbraio 20211,5 milioni è il risultato annuale di Mediartrade di Milano, commentato da Chiara Mastelli, specialist del dipartimento Arte Moderna e Contemporanea: «Gli incanti del 2020 hanno registrato interessanti ...
Michela Moro, febbraio 2021