
Anche una fornace italiana nel Salone del patrimonio culturale a Parigi
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
Nel Palazzo Malatestiano in mostra la Pala di Durante eseguita da Pietro Vannucci, detto il Perugino mentre nella Pinacoteca civica di Jesi è esposta la Pala della Visitazione di Lorenzo Lotto
All’Accademia Nazionale di San Luca il progetto Imago, grazie ad analisi multispettrale, olografia e realtà aumentata, rivela dettagli nascosti dell’opera dell’artista arpinate
Recuperate molte porzioni di pellicola pittorica originale dei giganteschi teleri nella Basilica di San Lorenzo a Verolanuova. Per vederli, per tre mesi si può salire su un’apposita struttura
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
Ripristinati i colori e i componenti ingialliti e alterati delle opere ospitate dal museo al piano terra di Villa Le Coste a Fiesole
A Vienna iniziano i lavori di restauro dei due grandi, identici, padiglioni nel bosco del Prater che diventeranno «un luogo in cui arte, design e protezione del clima si compenetrino in armonia»
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro
Il restauro della «Deposizione», finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, ha fatto emergere appunti e pentimenti dell’artista
A Bergamo è terminato il restauro delle tarsie del Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore, frutto della collaborazione tra il maestro veneziano e l’ebanista lombardo
L’associazione Labina lavora a una ricostruzione che utilizza i materiali locali e rispetta l’ecologia, il patrimonio rurale, la cultura e l’identità locale, ma ricorre anche all’ingegneria moderna
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
Torna visibile, in seguito a un deciso intervento di pulitura, il primo lavoro pubblico eseguito a Bologna dal maestro centese per l’oratorio dedicato al santo
Il 9 novembre nel Museo di Belle Arti di Budapest si terrà la presentazione delle due statue attribuite da Maichol Clemente a Giusto Le Court. Saranno restaurate grazie a Venetian Heritage
Il più antico teatro europeo di epoca moderna, progettato da Tommaso Morelli, fu ampliato e rinnovato nel 1822 da Giuseppe Valadier
Nel Duomo Vecchio di Brescia è stato completato l’intervento sullo strumento cinquecentesco (già oggetto di restauro nell’Ottocento ad opera dei fratelli Serassi)
Una mostra al Museo Lia presenta il risultato del restauro e di uno studio che ha ricondotta la tavola della «Crocifissione» alla bottega di Pieter Brueghel il Giovane
Nella chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio un frate ha fortuitamente fatto una scoperta di pitture murali alla maniera di Pietro da Rimini
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Il restauro, progettato da Muriel Vervat, ha visto avvicendarsi direttrici e curatrici, prima di concludersi nell’Istituto autonomo guidato da Axel Hémery
Dopo il ritrovamento da parte del Nucleo Carabinieri, il monumentale e assai raro capolavoro di oreficeria viene sottoposto alle cure dell’Opificio delle Pietre Dure
A Reggio Emilia si sono conclusi gli interventi che hanno interessato la Villa e il parco grazie al «Progetto nazionale Ducato Estense»
Jill Dunkerton, conservatrice e restauratrice dei dipinti della National Gallery, sorvola sul recente (e discusso) intervento di restauro della «Natività» di Piero nel corso del convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Piero della Francesca a Sansepolcro
A Ferrara un convegno per presentare l’imponente restauro affidato al laboratorio di Ottorino Nonfarmale
Il nuovo soprintendente di Venezia e Laguna crede nella validità di nuovi progetti che non cancellino storia e tradizione architettonica
Nascosti, e protetti, da un apparato decorativo barocco, sono in buono stato di conservazione, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
Il Museu Nacional d’Art de Catalunya ha riunito in un congresso i principali specialisti internazionali di pittura romanica
I lavori, iniziati a settembre 2022, costeranno 15 milioni di euro e dovrebbero concludersi nel 2025
A Villa Arconati i bassorilievi del monumento funebre mai terminato del Bambaia dopo il restauro da parte della Fondazione Augusto Rancilio
Un intervento, su un mosaico parietale, è appena terminato, l’altro, sui mosaici pavimentali, parte questo autunno
Intervista ad Anna Laganà del Getty Conservation Institute, che ha diretto l’intervento sull’opera, di proprietà del Museo del Novecento
Al via la seconda fase del restauro che metterà in sicurezza nuove porzioni di affresco come «San Pietro che risana lo storpio» e il «Miracolo di Tabitha» di Masolino
Grazie anche al sostegno dei «Friends of Florence» è stato restaurato il dipinto «Ritratto della famiglia Bellelli», realizzato dal maestro francese intorno al 1858-67
I lavori, durati due anni, hanno portato al ritrovamento delle pitture originali dei costoloni della volta e della sagrestia e al rimontaggio del coro ligneo settecentesco
A pochi giorni dall’incendio del 25 luglio, la chiesa è stata messa in sicurezza. Nel cimitero è sepolto Paolo Borsellino
L’intervento è consistito nel restauro conservativo della «falsa rovina» ma anche nel suo consolidamento strutturale
Oltre ai 167 milioni di euro già impiegati, stanziati ulteriori 52 milioni per il Piano di sicurezza
90mila euro per Lavinia Fontana, Lucia Ricci e Dolores Grigolon che hanno vinto l’edizione 2023 del contest online «Opera tua è donna»
La preziosa tavola quattrocentesca del Museo della Cattedrale di Ferrara ha ritrovato la sua ricchezza cromaticca anche grazie a cinque associazioni culturali
L’intervento in corso sul monumento romano sta restituendo leggibilità alle figure del grande fregio centrale di Angelo Zanelli dai forti accenti liberty e simbolisti
Il restauro della «Madonna col Bambino tra i santi Tiziano e Andrea» ha confermato la piena autografia dell’opera
Il Museo della Basilica, nella città che lo accolse, mette in mostra dopo il restauro sei dipinti «dimenticati» nelle cappelle laterali del presbiterio e i relativi documenti
Tramite Fondaco, Palazzetti ha finanziato il restauro del monumentale manufatto del Vignola nel Salone d’Ercole dell’Ambasciata di Francia
Da oggi l’Istituto Centrale per il Restauro, con gli allievi della Scuola di Alta Formazione, è al lavoro sulla monumentale opera «Sternenfall»
La sconfinata diversità dei materiali nelle Stazioni dell’Arte della metropolitana di Napoli non pone tanto problematiche tecniche quanto di comprensione di che cosa ci sia da fare, fenomeno tipico della conservazione del contemporaneo
Nelle sale riservate alla cerchia più intima della regina dopo una lunga ricerca d’archivio sono stati ricostituiti arredi e decorazioni
Restaurati due capi d’opera dell’arte abruzzese del Museo Nazionale d’Abruzzo | MuNDA, l’una danneggiata dal terremoto e l’altra recentemente acquistata
Prosegue il ciclo di restauri di spazi e collezioni nell’ex residenza arciducale asburgica
Per quasi due anni e mezzo si lavorerà al rivestimento lapideo del nartece e al mosaico dell’altare del Santissimo Sacramento
I 200 ettari di verde intorno alla Villa verranno valorizzati e resi visitabili con 2 milioni del Pnrr
Restauro al via per la monumentale tela conservata nella Scuola Grande di San Rocco. A finanziare l’intervento, che dovrebbe durare due anni, sarà ancora una volta Save Venice
L’Acri ha presentato gli esiti del progetto di studio su Fondazioni e Beni culturali ecclesiastici con le linee guida condivise per rendere più efficaci e sostenibili gli interventi sull’enorme patrimonio ecclesiastico
Per la sua biblioteca Bernardo Cles aveva commissionato a Dosso e Battista Dossi diciotto ritratti di sapienti e filosofi ora restaurati
Due sere per vedere, dopo il restauro e a distanza ravvicinata, l’ovale con «Dio Padre circondato da quattro angeli» prima che torni sulla controfacciata della Chiesa Prepositurale di Saronno
Strumentazioni all’avanguardia per il Piano straordinario di monitoraggio dei beni immobili
Durante il restauro della decorazione seicentesca della Cappella di San Nicola della fiorentina Basilica della Santissima Annunziata rinvenuto un lacerto degli affreschi trecenteschi di Taddeo Gaddi
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio
Continua il restauro delle statue: dopo il marmo di Baccio Bandinelli è la volta del bronzo di Giambologna
La fontana del carro del dio, che è composta da tredici statue di bronzo e orna il Viale reale dei Giardini della reggia, è stata smontata per restauro
Il complesso monastico umbro di Preci era stato travolto dal crollo della montagna retrostante durante il terremoto del 2016
Avendo già studiato il «Cavaliere di Malta» di Caravaggio conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze Maria Letizia Amadori e Gianluca Poldi sono stati chiamati a valutare lo stato di conservazione del «San Girolamo»
Le Scuole di Alta Formazione ribattono all’accusa di essere una lobby di raccomandati
A Ferrara anche un tavolo operativo di tecnici e aziende
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro di beni culturali. In giugno, probabilmente, le prove di idoneità
Conclusi i restauri di abside, transenna, pulpito, crocifisso e busto reliquiario grazie anche al dono di Friends of Florence
Affreschi staccati nel 1967 sono stati ricollocati nella Cappella di San Rocco di Villongo, mentre nel Duomo vecchio di Brescia sono stati ritrovati affreschi nascosti dall’organo
I Musei di Modena cambiano prospettiva prediligendo la meno costosa conservazione programmata rispetto al restauro
L’Icr ha analizzato supporti, preparazioni, pigmenti, vernici e nuovi prodotti utilizzati dal pittore, finora ammirato solo per lo stile
Tra le opere oggetto degli interventi e ora esposte a Parigi il ritratto di Kees Van Dongen del collezionista Nicolas Sursock. Il museo libanese riaprirà a fine maggio
Devastato anche dal terremoto di febbraio, il patrimonio siriano è un esempio del modo in cui i regimi (come quello di Assad o quello in Libano) concepiscono il restauro: un’occasione di propaganda, ricompensa dei seguaci e arricchimento delle élite
Restaurati il Crocifisso e le decorazioni parietali della navata sinistra del complesso abbaziale romagnolo dove passarono anche Dante, Giotto e l’inventore della «scrittura» musicale Guido d’Arezzo
L’opera appartenente al Museo Galleria Davia Bargellini è stata restaurata nel Laboratorio Ottorino Nonfarmale
Concluso il restauro della sezione absidale della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo ad opera della Fondazione MIA, discendente dell’antica congregazione di laici lombardi
Alcune indagini preliminari al programmato restauro-ripulitura hanno rilevato tracce di colore, forse un paesaggio, sotto l’«Autoritratto» dipinto nel 1914
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza
Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica
Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali
Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»
Armid@Venezia restaura virtualmente le fonti musicali del Conservatorio «Benedetto Marcello»
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»
Realizzata nel 2014 all’interno di una cisterna degli ambulacri cinquecenteschi di Castel Sant’Elmo a Napoli, vinse la terza edizione di «Un’Opera per il Castello»
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338
Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature