
Appello da Venezia: coraggio sponsor, finanziate la Basilica di San Marco!
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Dopo 8 anni Stefano Trucco lascia la presidenza del Centro che ha reso più internazionale e ha fatto diventare anche scuola, archivio, back office quasi raddoppiando il bilancio
Continua il restauro delle statue: dopo il marmo di Baccio Bandinelli è la volta del bronzo di Giambologna
La fontana del carro del dio, che è composta da tredici statue di bronzo e orna il Viale reale dei Giardini della reggia, è stata smontata per restauro
Il complesso monastico umbro di Preci era stato travolto dal crollo della montagna retrostante durante il terremoto del 2016
Avendo già studiato il «Cavaliere di Malta» di Caravaggio conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze Maria Letizia Amadori e Gianluca Poldi sono stati chiamati a valutare lo stato di conservazione del «San Girolamo»
Le Scuole di Alta Formazione ribattono all’accusa di essere una lobby di raccomandati
A Ferrara anche un tavolo operativo di tecnici e aziende
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro di beni culturali. In giugno, probabilmente, le prove di idoneità
Conclusi i restauri di abside, transenna, pulpito, crocifisso e busto reliquiario grazie anche al dono di Friends of Florence
Affreschi staccati nel 1967 sono stati ricollocati nella Cappella di San Rocco di Villongo, mentre nel Duomo vecchio di Brescia sono stati ritrovati affreschi nascosti dall’organo
I Musei di Modena cambiano prospettiva prediligendo la meno costosa conservazione programmata rispetto al restauro
L’Icr ha analizzato supporti, preparazioni, pigmenti, vernici e nuovi prodotti utilizzati dal pittore, finora ammirato solo per lo stile
Tra le opere oggetto degli interventi e ora esposte a Parigi il ritratto di Kees Van Dongen del collezionista Nicolas Sursock. Il museo libanese riaprirà a fine maggio
Restaurati il Crocifisso e le decorazioni parietali della navata sinistra del complesso abbaziale romagnolo dove passarono anche Dante, Giotto e l’inventore della «scrittura» musicale Guido d’Arezzo
L’opera appartenente al Museo Galleria Davia Bargellini è stata restaurata nel Laboratorio Ottorino Nonfarmale
Concluso il restauro della sezione absidale della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo ad opera della Fondazione MIA, discendente dell’antica congregazione di laici lombardi
Alcune indagini preliminari al programmato restauro-ripulitura hanno rilevato tracce di colore, forse un paesaggio, sotto l’«Autoritratto» dipinto nel 1914
La Pala di Santa Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano è tornata agli Uffizi dopo il restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure (Opd)
Concluso il restauro del capolavoro scolpito da Mino da Fiesole, che per esso impiegò il bianco di Carrara, il rosso di Monsummano e il serpentino
Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori
Ottenere una stabilizzazione del materiale senza ricorrere a tecniche e materiali che ne forzino e stravolgano l’essenza, richiede una serie di condizioni non facili da ottenere
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza
Finalmente inizia il recupero del Duomo inagibile dal 2009. Speranze anche per Santa Maria Paganica
Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali
Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»
Armid@Venezia restaura virtualmente le fonti musicali del Conservatorio «Benedetto Marcello»
Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»
Realizzata nel 2014 all’interno di una cisterna degli ambulacri cinquecenteschi di Castel Sant’Elmo a Napoli, vinse la terza edizione di «Un’Opera per il Castello»
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338
Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature
Capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi è ora in mostra ai Musei Vaticani
Voluta da Carlo VI d’Asburgo, la Sala di Rappresentanza della Biblioteca Nazionale Austriaca è annoverata fra le più pregevoli e vaste al mondo. Dopo 70 anni è stata sottoposta a un nuovo restauro e ora è pronta a riaprire
La scoperta apre la strada a un approccio innovativo per intervenire su problemi comuni alla gran parte delle opere del maestro umbro e a molte altre opere d’arte contemporanea
A Pavia restaurato il luogo dove, tra l’888 e il 1155, vennero incoronati nove re d’Italia da Berengario I ad Arduino d’Ivrea, fino a Federico Barbarossa
Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino
Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento
L’intervento durato 15 mesi ha svelato nuovi dettagli dell’opera, che non risulta affatto incompiuta
In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio
Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile
Scoperte e restauri nel Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, non ancora conosciuto quanto merita
Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento
L’arazzo, opera identificativa della Caixa di Barcellona, viene esposto al pubblico per la prima volta in 40 anni
Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»
Acquisita dalla Fondazione Pisa una tela dalla straordinaria storia documentaria che è stata restaurata prima di essere esposta in Palazzo Blu
Rimossa dal soffitto, «L’Allegoria dell’Inclinazione» di una giovane Artemisia sarà restaurata sotto gli occhi del pubblico
Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese
Il dipinto, attualmente in restauro presso il J. Paul Getty Museum, tornerà al Sursock Palace
La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti
Nel museo milanese da dieci anni è anche presente un attivissimo club del restauro. Tutti possono contribuire, anche con somme minime, al recupero di un capolavoro
Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo
Rimuovendo la tela da rifodero applicata nel ’900 sono emerse importanti scoperte sulla «Madonna con il Bambino» di Macerata e sulle abitudini del pittore veneto
In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca
Nella Valnerina umbra nel 1565 fu iniziata la costruzione di Santa Maria della Neve, chiesa a pianta ottagonale di ispirazione bramantesca, che dal terremoto del 29 settembre 1979 ha intere pareti crollate
Al termine di un importante e delicato lavoro di restauro la «Crocifissione» del pittore marchigiano è esposta insieme ad altre due tavole recuperate dai Carabinieri Tpc
Di norma non visibile al grande pubblico, il gruppo scultoreo, copia romana di un originale tardoellenistico, è ora esposto dopo il restauro nella Pinacoteca Vaticana
Dopo dodici anni di lavori di ristrutturazione e restauri (e sette di ritardo), il sito storico della Bibliothèque nationale de France riapre con il nuovo museo, le maestose sale di lettura, le gallerie coperte di pitture e il nuovo giardino interno
Un altro passo importante verso la protezione di una professione, indispensabile per garantire la qualità di operato in territori con una così alta densità di beni culturali.
Pubblicati gli atti del convegno del 2018 dedicato al restauratore bergamasco, uno dei più noti e influenti del secolo scorso
A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia
L’antichissimo procedimento è stato impiegato per il duecentesco rosone della Cattedrale emiliana
La statua, realizzata da Bernardo Falconi e alta più di 3 metri, finora era stata conservata nei Giardini di Palazzo Reale
Con la pulitura dei suoi affreschi nella basilica romana di Sant’Agostino sono riemersi anche i minuti dettagli, invisibili dal basso
Dopo una lunga attività di studio che ha ricostruito genesi e storia del luogo, oggi parco pubblico appartenente al Comune, è partito il progetto di restauro
Salvato il quattrocentesco Palazzo Baviera dove il plasticatore urbinate, allievo di Giovanni da Udine, ha eseguito le splendide decorazioni
Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore
Un’azione congiunta tra pubblico e privato metterà in sicurezza gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro del maestro del Gotico internazionale
L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra
Nel luogo dove il 29 luglio 1900 avvenne l’attentato sorse un complesso monumentale e museale ora restaurato
A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele
90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo
Juta, ferro, cemento, frutta, lampadine, plastica, opere effimere: l’arte del presente e del passato prossimo è un campo minato
Il Musée Unterlinden di Colmar celebra la chiusura di un cantiere di restauro che entrerà nella storia. Durato più di quattro anni e costato in tutto 1,4 milioni di euro
I due più grandi dipinti su tela mai realizzati dal pittore veneziano si trovano a Verolanuova, nei pressi di Brescia, e risalgono al suo periodo aureo di poco precedente al trasferimento a Würzburg
Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino
Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
La onlus per la salvaguardia dei beni culturali in caso di guerra e calamità ha organizzato workshop, convegni, sedute psicoterapeutiche e inviato materiali per la messa in sicurezza delle opere
Sulla pala d'altare cinquecentesca, ora restaurata, era stato dipinto un ciclo di episodi della vita di Cristo di pessima qualità
Dopo la parentesi del Covid-19 e l’edizione speciale dello scorso settembre alla Fiera del Levante di Bari, il Salone Internazionale del Restauro torna nella città estense dove è nato nel 1991
Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura
Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni
Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII