
Una serra nel centro storico di Barcellona
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Nella Villa Farnesina si potrebbe riscrivere la storia del Rinascimento
Durante il 20mo Congresso dell’Igiic a Campobasso si è parlato di alcune metodologie innovative a partire da elementi vegetali, che hanno introdotto nuove linee di ricerca
Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338
Secondo il parere dell’ex direttore dell’Opificio delle Pietre Dure Giorgio Bonsanti, il dipinto così non può rimanere, bisogna sostituire le arbitrarie ridipinture dei volti con velature
Capolavoro della produzione orafa senese del XIV secolo, in rame dorato, argento e smalti traslucidi è ora in mostra ai Musei Vaticani
Voluta da Carlo VI d’Asburgo, la Sala di Rappresentanza della Biblioteca Nazionale Austriaca è annoverata fra le più pregevoli e vaste al mondo. Dopo 70 anni è stata sottoposta a un nuovo restauro e ora è pronta a riaprire
La scoperta apre la strada a un approccio innovativo per intervenire su problemi comuni alla gran parte delle opere del maestro umbro e a molte altre opere d’arte contemporanea
A Pavia restaurato il luogo dove, tra l’888 e il 1155, vennero incoronati nove re d’Italia da Berengario I ad Arduino d’Ivrea, fino a Federico Barbarossa
Nella Basilica Inferiore si sta lavorando per ovviare al distacco degli affreschi nella Cappella di San Martino
Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento
L’intervento durato 15 mesi ha svelato nuovi dettagli dell’opera, che non risulta affatto incompiuta
In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio
Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile
Scoperte e restauri nel Santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena, non ancora conosciuto quanto merita
Il fregio pittorico e della decorazione dell’edicola dell’abside centrale della Chiesa dei SS. Maria e Donato a Murano è uno dei rari esempi di pittura murale lagunare di inizio Quattrocento
L’arazzo, opera identificativa della Caixa di Barcellona, viene esposto al pubblico per la prima volta in 40 anni
Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»
Acquisita dalla Fondazione Pisa una tela dalla straordinaria storia documentaria che è stata restaurata prima di essere esposta in Palazzo Blu
Rimossa dal soffitto, «L’Allegoria dell’Inclinazione» di una giovane Artemisia sarà restaurata sotto gli occhi del pubblico
Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese
Il dipinto, attualmente in restauro presso il J. Paul Getty Museum, tornerà al Sursock Palace
La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti
Nel museo milanese da dieci anni è anche presente un attivissimo club del restauro. Tutti possono contribuire, anche con somme minime, al recupero di un capolavoro
Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo
Rimuovendo la tela da rifodero applicata nel ’900 sono emerse importanti scoperte sulla «Madonna con il Bambino» di Macerata e sulle abitudini del pittore veneto
In tempo per la festa di san Francesco viene presentato il restauro della pala dei Frari che consacrò il pittore veneziano quale artista veneto più autorevole della sua epoca
Nella Valnerina umbra nel 1565 fu iniziata la costruzione di Santa Maria della Neve, chiesa a pianta ottagonale di ispirazione bramantesca, che dal terremoto del 29 settembre 1979 ha intere pareti crollate
Al termine di un importante e delicato lavoro di restauro la «Crocifissione» del pittore marchigiano è esposta insieme ad altre due tavole recuperate dai Carabinieri Tpc
Di norma non visibile al grande pubblico, il gruppo scultoreo, copia romana di un originale tardoellenistico, è ora esposto dopo il restauro nella Pinacoteca Vaticana
Dopo dodici anni di lavori di ristrutturazione e restauri (e sette di ritardo), il sito storico della Bibliothèque nationale de France riapre con il nuovo museo, le maestose sale di lettura, le gallerie coperte di pitture e il nuovo giardino interno
Un altro passo importante verso la protezione di una professione, indispensabile per garantire la qualità di operato in territori con una così alta densità di beni culturali.
Pubblicati gli atti del convegno del 2018 dedicato al restauratore bergamasco, uno dei più noti e influenti del secolo scorso
A 45 anni dall’ultimo intervento è stato restaurato l’affresco a quattro mani della Cappella di San Severo a Perugia
L’antichissimo procedimento è stato impiegato per il duecentesco rosone della Cattedrale emiliana
La statua, realizzata da Bernardo Falconi e alta più di 3 metri, finora era stata conservata nei Giardini di Palazzo Reale
Con la pulitura dei suoi affreschi nella basilica romana di Sant’Agostino sono riemersi anche i minuti dettagli, invisibili dal basso
Dopo una lunga attività di studio che ha ricostruito genesi e storia del luogo, oggi parco pubblico appartenente al Comune, è partito il progetto di restauro
Salvato il quattrocentesco Palazzo Baviera dove il plasticatore urbinate, allievo di Giovanni da Udine, ha eseguito le splendide decorazioni
Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore
Un’azione congiunta tra pubblico e privato metterà in sicurezza gli affreschi di Sant’Antonio di Ranverso, capolavoro del maestro del Gotico internazionale
L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra
Nel luogo dove il 29 luglio 1900 avvenne l’attentato sorse un complesso monumentale e museale ora restaurato
A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele
90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo
Juta, ferro, cemento, frutta, lampadine, plastica, opere effimere: l’arte del presente e del passato prossimo è un campo minato
Il Musée Unterlinden di Colmar celebra la chiusura di un cantiere di restauro che entrerà nella storia. Durato più di quattro anni e costato in tutto 1,4 milioni di euro
I due più grandi dipinti su tela mai realizzati dal pittore veneziano si trovano a Verolanuova, nei pressi di Brescia, e risalgono al suo periodo aureo di poco precedente al trasferimento a Würzburg
Scoperto un suo ciclo durante i restauri all’Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino
Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»
Una nuova mostra al Guggenheim è incentrata su «Expanded Expansion», un‘enorme opera in lattice che si era deteriorata nei depositi per decenni. La scultura è stata al centro di un dibattito ventennale sul restauro d’arte contemporanea
Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
La onlus per la salvaguardia dei beni culturali in caso di guerra e calamità ha organizzato workshop, convegni, sedute psicoterapeutiche e inviato materiali per la messa in sicurezza delle opere
Sulla pala d'altare cinquecentesca, ora restaurata, era stato dipinto un ciclo di episodi della vita di Cristo di pessima qualità
Dopo la parentesi del Covid-19 e l’edizione speciale dello scorso settembre alla Fiera del Levante di Bari, il Salone Internazionale del Restauro torna nella città estense dove è nato nel 1991
Restaurato con una spesa di 7 milioni di sterline, il castello di Hay viene aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Festival della letteratura
Un volume del Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» fornisce linee guida per le best practices in materia di conservazione delle residenze storiche, legate da problematiche comuni
Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
A Cividale in corso il restauro di venti metri quadrati di affreschi del XI-XV secolo strappati per portare in luce quelli originari dell’VIII
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni
Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana
Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro
Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche
La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere
In un volume il restauro e i significati dell’affresco della Chiesa di San Francesco ad Alatri
Terminato il restauro del monumentale «Femmes au jardin», una delle opere più celebri del maestro dell’Impressionismo
Iniziata nel 2016 l’opera di conservazione segue i suggerimenti che san Carlo Borromeo inserì nelle proprie «Istruzioni»
Molte sorprese nel corso dei lavori premiano la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Restaurati gli interni della Villa sul Lago di Massaciuccoli in cui il Maestro visse oltre vent’anni
Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari
La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrocento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino
Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia
Il Comune ha deciso di dotare il Parco Giovanni Amendola di luci a led e di un sistema digitale di funzionamento
2,7 milioni per il restauro della Cappella Saint-Hubert nel Castello di Amboise con le tecniche tradizionali degli antichi costruttori di Cattedrali
In vista di una mostra a Palazzo Reale, il restauro del parterre realizzato dal famoso mosaicista romano Giacomo Raffaelli e acquistato nel 1804 dal vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d’Eril
Il restauro percettivo dell’Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, che insieme a Bergamo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2023
Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività
In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo
Restaurata la «Morte di Adone» che il giovane pittore bolognese realizzò nel Casino Farnese ai suoi esordi romani
Il dipinto di Eugène Delacroix è tornato nella Salle Mollien del Louvre dopo il restauro presso il Centre de recherche et de restauration des musées de France
In una sala rinnovata della fiorentina Casa Buonarroti presentati la «Madonna della scala» (1490) e «Battaglia dei centauri» (1491-92)
I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco
Con il restauro, progettato da Maria Cristina Tullio e costato 260mila euro, si concludono i lavori iniziati nel 1980 quando il Parco era degradato e gli edifici in parte crollati
È stato riportato alla luce l’intero apparato decorativo settecentesco sulle pareti e sulle volte dell’Archivio di Stato di Catania
Promosso da Fondaco Italia e sostenuto dalla Banca Generali Private, l’intervento sulla lunetta è stato realizzato dalla Cbc Conservazione Beni Culturali
La Fondazione dell’Albero d’Oro che fa capo al finanziere francese Gilles Etrillard ha restaurato la magnifica dimora di Pietro Grimani, oggi visitabile e con un’ampia offerta culturale che spazia dal collezionismo del Cinque e Settecento alle residenze d’artista alle mostre di arte contemporanea
Ricostruita nel suo luogo originario l'opera che l'artista giapponese aveva realizzato nel 2001 in occasione del 45mo Premio Campigna
Laura Cibrario e Fabiola Jatta ripercorrono le tappe del restauro del celebre affresco di Guido Reni che viene presentato un mese prima della mostra alla Galleria Borghese
15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna
Richiesti tempi certi e il consenso esplicito degli abitanti per un progetto che metterà in sicurezza gli edifici per almeno due-tre secoli