
Intesa di Stato per restauri e restituzioni
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni
Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana
Nel 2016 il terremoto distrusse il borgo di Capodacqua nell’ascolano, dove il cinquecentesco Oratorio della Madonna del Sole ha parzialmente retto grazie a un intervento preventivo, ma ora partirà il restauro
Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche
La ricostruzione dei restauri del Cenacolo che Brandi aveva giudicato niente più di un rudere
In un volume il restauro e i significati dell’affresco della Chiesa di San Francesco ad Alatri
Terminato il restauro del monumentale «Femmes au jardin», una delle opere più celebri del maestro dell’Impressionismo
Iniziata nel 2016 l’opera di conservazione segue i suggerimenti che san Carlo Borromeo inserì nelle proprie «Istruzioni»
Molte sorprese nel corso dei lavori premiano la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Restaurati gli interni della Villa sul Lago di Massaciuccoli in cui il Maestro visse oltre vent’anni
Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari
La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrcento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino
Il contributo dei comitati privati internazionali per la salvaguardia di Venezia
Il Comune ha deciso di dotare il Parco Giovanni Amendola di luci a led e di un sistema digitale di funzionamento
2,7 milioni per il restauro della Cappella Saint-Hubert nel Castello di Amboise con le tecniche tradizionali degli antichi costruttori di Cattedrali
In vista di una mostra a Palazzo Reale, il restauro del parterre realizzato dal famoso mosaicista romano Giacomo Raffaelli e acquistato nel 1804 dal vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d’Eril
Il restauro percettivo dell’Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, che insieme a Bergamo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2023
Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività
In dieci mesi di lavori è stata consolidata e restaurata la facciata intonacata e con membrature di pietra e marmo della Collegiata di San Giorgio Martire di Sassuolo
Restaurata la «Morte di Adone» che il giovane pittore bolognese realizzò nel Casino Farnese ai suoi esordi romani
Il dipinto di Eugène Delacroix è tornato nella Salle Mollien del Louvre dopo il restauro presso il Centre de recherche et de restauration des musées de France
In una sala rinnovata della fiorentina Casa Buonarroti presentati la «Madonna della scala» (1490) e «Battaglia dei centauri» (1491-92)
I lavori sugli affreschi del Tre e Quattrocento sono affrontati a tappe: un intervento avviato nel 2010 ha già salvato parte dell’immenso e degradato ciclo pittorico del sito Unesco
Con il restauro, progettato da Maria Cristina Tullio e costato 260mila euro, si concludono i lavori iniziati nel 1980 quando il Parco era degradato e gli edifici in parte crollati
È stato riportato alla luce l’intero apparato decorativo settecentesco sulle pareti e sulle volte dell’Archivio di Stato di Catania
La Fondazione dell’Albero d’Oro che fa capo al finanziere francese Gilles Etrillard ha restaurato la magnifica dimora di Pietro Grimani, oggi visitabile e con un’ampia offerta culturale che spazia dal collezionismo del Cinque e Settecento alle residenze d’artista alle mostre di arte contemporanea
Ricostruita nel suo luogo originario l'opera che l'artista giapponese aveva realizzato nel 2001 in occasione del 45mo Premio Campigna
Laura Cibrario e Fabiola Jatta ripercorrono le tappe del restauro del celebre affresco di Guido Reni che viene presentato un mese prima della mostra alla Galleria Borghese
15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna
Richiesti tempi certi e il consenso esplicito degli abitanti per un progetto che metterà in sicurezza gli edifici per almeno due-tre secoli
Il primo a restaurarlo fu Giotto, ora 23 maestranze hanno provveduto alla mappatura, pulitura e consolidamento di tutte le facciate
Anche grazie al Pnrr, è in corso il Piano nazionale affidato alla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio culturale guidata da Marica Mercalli
Il più vasto progetto di ricerca mai dedicato al capolavoro di Rembrandt ha portato al ritrovamento dello schizzo originale e alla replica dell’impasto. Ora inizia la fase di restauro
17 grandi affreschi del Cinquecento sono finalmente visibili nelle sale di Palazzo Gallo a Bagnaia
Lanfranco Secco Suardo vuole conservare una banca dati unica al mondo che è miniera di straordinaria importanza per fare storia
Il «Compianto sul Cristo morto» del Maestro di Sant’Anastasia ha fatto ritorno a Caprino Veronese dopo un complesso intervento di consolidamento e pulitura realizzato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze
È stato restaurato il Monumento funebre di uno fra i maggiori esponenti del regime mediceo nella Badia Fiorentina, opera di Mino da Fiesole
Sono stati restaurati due dipinti di Giacomo Ceruti della Pinacoteca di Brera dal notevole pedigree
La statua della patrona di Barcellona necessita di un accurato intervento di restauro
Il Metropolitan Museum of Art rivela gli esiti riflettografici ottenuti sulla celebre tela del pittore neoclassico
Sono oggetto di studi e restauri le opere del pittore massacrato dal favore precoce del mercato e dalla mancata menzione di Vasari
Le ricerche condotte per la prima volta sui materiali di 24 tavole, due tele e due opere murali di Giovanni Santi rivelano l'utilizzo di tecniche all'avanguardia per l'epoca
Perché la chiesa tornasse agibile sono state riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale e di quelle laterali, dell’abside, del presbiterio e del nartece
Direttore scientifico e Capocantiere anticipano gli esiti del restauro delle decorazioni murali del maestro perugino nella Sala delle Arti Liberali dell’Appartamento Borgia, caratterizzato dall’horror vacui del Papa
Il primo soffitto affrescato dal pittore veneziano ha ritrovato la cromia originaria: è il salone nobile di Palazzo Sandi, attualmente sede dell’Associazione nazionale costruttori edili
Un intervento di rilettura, da parte dell’architetto, dello spazio della chiesa nel Real Bosco di Capodimonte
I Musei Civici di Bassano hanno ricostruito un gesso di Canova ridotto in pezzi dalle bombe nel 1945
Il Comune sembra voler tenere nascosta la notizia della scoperta di affreschi del Quattrocento tra il soffitto e il tetto
Ettore Ghinassi, autore di una prossima monografia sul non finito di Michelangelo, fa alcune notazioni sulla scultura e sul suo restauro
Al via nel 2024 i lavori sull’Arazzo millenario patrimonio Unesco e sul museo che lo conserva. Poi si deciderà se concederlo alla Gran Bretagna
Si conclude la prima fase dei lavori di restauro del capolavoro visionario di Borromini che era stato danneggiato dal sisma del 2016
La superficie affrescata della Cappella che il vescovo Costantino Eroli commissionò al Pinturicchio nel Duomo di Spoleto è stata restaurata, mentre in chiesa prosegue il recupero del pavimento con inserti cosmateschi
La galleria riapre e valorizza la pala della Trinità, dal cui restauro sono emerse scoperte sorprendenti
A 500 anni dalla realizzazione, è iniziato il restauro della «Deposizione» di Volterra
L’obiettivo è ultimare l’installazione delle lastre in cristallo prima di Natale
L'intervento è parte della valorizzazione e del riallestimento della collezione «Terrae Motus»
Nella Basilica Inferiore restaurati gli affreschi delle vele del presbiterio e della Cappella della Maddalena
Gli architetti veronesi Ferdinando Forlati e Andrea Aloisi stanno dirigendo un articolato cantiere
L'architetto Filippo Battoni: «Ricostruiamo il monumento secondo le linee guida: ma meglio, non “com’era”»
Restaurata la Cappella Cornaro di Bernini in Santa Maria della Vittoria
Alcune figure originali sotto ridipinture più recenti nel restauro della Pala di san Sebastiano a Modena
La dimora a Château-Thierry chiuderà le porte dal maggio 2022 al giugno 2024
L’«Assunzione» della Pilotta vince la seconda edizione del Bando Lucida di Open Care
Restaurata la straordinaria decorazione rinascimentale della Cappella del cardinale del Portogallo
Una professionista del settore parla con le restauratrici del Duomo di Palermo dei problemi e delle prospettive della professione
L'ultimo di una stirpe di ebanisti andalusi che risale all’XI secolo usa tecniche antiche
Le conclusioni del recente restauro del ciclo affrescato della Chiesa della Montà di Molini di Triora
Concluso il restauro della Cappella reale della Reggia, inaugurata dal re Sole nel 1710
La pulitura della scultura incompiuta di Michelangelo e le indagini diagnostiche consentono nuove letture dell'opera
La splendida residenza nobiliare passata all’Ordine di Malta restaurata grazie all’intervento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale
Per la facciata della Cattedrale di San Lorenzo a Perugia è iniziato un restauro che prevede al contempo la pulitura delle pietre e la sostituzione di vecchi inserti in cemento con materiali ritenuti più adeguati
Il restauro nella Casa del Podestà ha permesso di attribuire con certezza i tre monumentali strappi d’affresco
Il restauro di «Il Trionfo di Sileno» della National Gallery, a lungo oggetto di dubbi sull’autenticità, ha confermato che l’opera è l’originale del pittore francese
L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli
Si è concluso il restauro di uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca
Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»
Per il decimo anniversario l’Art Conservation Project ha finanziato 23 progetti di restauro in 13 Paesi, da Mumbai a Nairobi, passando per l'Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani
Concluso il consolidamento della Sacrestia, ma preoccupano tempi e costi del recupero complessivo a quasi 10 anni dal terremoto
Parte il monitoraggio per un nuovo restauro dopo quello «Olivetti» dei celebri affreschi della Cappella Brancacci
Recupero «flessibile» a Verona per Palazzo Bocca Trezza
Il restyling della Torre Velasca a Milano, fortemente voluto dal nuovo proprietario, Hines Italia
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
Uno studio scientifico dimostra che Modigliani non era l’artista maledetto che lavorava velocemente come vuole una certa tradizione
Riapre dopo il restauro l'imponente chiesa nel centro storico aquilano, dove la ricostruzione sta però procedendo con tempi differenti
L'architettura di età ellenistica della metropoli anatolica è stata ricostruita per anastilosi
Entro fine anno tornerà a rifulgere il monumento fiorentino prediletto da Dante
È volato verso il Met di New York un ritratto restaurato di Bronzino di una poetessa attiva alla corte dei Medici
Ippolito Bevilacqua-Ariosti ha restaurato la facciata della dimora di famiglia che ha anticipato quella di Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Quella in programma a settembre è un’edizione speciale fuori Ferrara della fiera in tandem con la Restoration Week
Una onlus per promuovere il restauro dei beni artistici di Napoli attraverso donazioni liberali e l’azione di qualificati restauratori
Il Ministero sostiene Icr e Opd nel recupero delle opere danneggiate dal sisma del 2016
Un impianto di iGuzzini illumina in maniera radente le pareti dell’Oratorio di San Giorgio
La Veneranda Arca di Sant’Antonio promuove il restauro degli affreschi nella Cappella di Santa Caterina
Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola
Il recupero del disegno preparatorio per un affresco di uno dei maggiori protagonisti del Liberty