Una piazza Navona con una fuga prospettica quasi vertiginosa, piazza San Pietro a vista d’uccello... La Galleria Nazionale dell’Umbria possiede un fragile corpus di vedute romane di Giovanni Battista Piranesi: 140 incisioni in due volumi. «Era necessario ...
Stefano Miliani, febbraio 2021La questione dell’originalità di un manufatto di valore artistico o storico è fra le più spinose e fraintese nella conservazione. Se di un «originale» si parla è bene aver chiaro che ci si deve riferire al quoziente di autenticità attuale, non a un irrecuperabile ...
Giorgio Bonsanti, febbraio 2021L’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana ha destinato un milione di euro al sito Unesco del Palazzo della Zisa (XII secolo, dall’arabo «al-Aziz»), splendida dimora estiva dei re normanni che un tempo sorgeva all’interno di un vasto parco reale di caccia, il Genoard.
Giusi Diana, febbraio 2021È in corso il restauro della «Madonna del latte», olio su tela dello spagnolo Bartolomé Esteban Murillo datato intorno al 1675, tra le opere più note della Galleria Corsini. L’intervento è frutto di «In Vino Civitas», un accordo di sponsorizzazione siglato ...
Arianna Antoniutti, febbraio 2021Il Museo del Prado ha presentato a gennaio il celebre ritratto «La Condesa de Chinchón» di Francisco Goya al termine del restauro sostenuto dalla Fundación Iberdrola España e realizzato dalla direttrice del Dipartimento di restauro del Museo Nacional del Prado ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, febbraio 2021Una piccola iscrizione scarabocchiata a matita nell'angolo in alto a sinistra de «L'urlo» di Munch (1893) oggi ci dice Britt Guleng, studioso norvegese, fu fatta dallo stesso Munch. Lo stesso curatore del dipartimento di pittura antica e arte moderna al Museo ...
Gareth Harris, 23 febbraio 2021Nel 1444, durante il suo viaggio finale verso L’Aquila, san Bernardino da Siena si fermò nella cappella solitamente identificata come l’Oratorio duecentesco di San Primiano a Montefranco, nella Valnerina nel ternano. In realtà la cappella nel convento intitolato ...
Stefano Miliani, febbraio 2021Che lo si affronti sul piano teorico o pratico, il restauro necessita di conoscenza, progetto e intervento, specialmente nell’ambito di manufatti complessi come le decorazioni architettoniche. In uno scenario ottimale si comincia dalla conoscenza, seguita dalla ...
Simona Sajeva, febbraio 2021La campagna nazionale promossa dalla Fidam (Federazione italiana degli Amici dei Musei) è volta a difendere il patrimonio dei piccoli musei, delle chiese, degli oratori e delle dimore storiche fuori dai circuiti maggiori. Emblematico il suo luogo di partenza: ...
Giusi Diana, febbraio 2021Data la sua conformazione geografica, i restauri al Mont-Saint-Michel sono sempre spettacolari. Lo è anche il nuovo gigantesco cantiere che ha preso il via a fine 2020, nella parte del complesso abbaziale chiamato la Merveille, la Meraviglia, capolavoro gotico ...
Luana De Micco, febbraio 2021I mali del terremoto del 2016 persistono. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha messo in sicurezza gli affreschi, quasi tutti di metà Quattrocento, della Cappella farfense degli Innocenti (detta «Cappellone») a Santa Vittoria ...
Stefano Miliani, gennaio 2021È partito l’intervento di restauro sul Palazzo dei Giureconsulti, nobile edificio che, oltre a essere un bell’esempio di architettura del XVI secolo e un’antologia della scultura del tempo, strettamente correlata a quella del vicino cantiere del Duomo, è un ...
Ada Masoero, gennaio 2021Con quasi trent’anni di attività alle spalle nel campo del restauro, l’Istituto Veneto per i Beni Culturali è una realtà ormai consolidata e forse ancora poco conosciuta al di fuori del Veneto, nonostante un’operatività costante che ha esportato anche in altre ...
Melania Lunazzi, gennaio 2021Il piano di rilancio post Covid in Francia passa anche per il restauro dei monumenti storici. Il 9 novembre il Ministero francese della Cultura ha annunciato un investimento straordinario di 40 milioni di euro a favore del recupero di 14 monumenti che fanno ...
Luana De Micco, gennaio 2021Si fa di necessità virtù, e il Salone del Restauro di Firenze quest’anno ha avuto luogo per via telematica (14-16 ottobre). Fra le iniziative, un convegno promosso dal chimico Mauro Matteini sui consolidamenti inorganici applicati a materiali lapidei carbonatici ...
Giorgio Bonsanti, dicembre 2020Per la prima volta il monumentale affresco di Raoul Dufy la «Fée Électricité», una delle opere più grandi, insieme ai Matisse, del Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, è stato integralmente restaurato. Iniziato a luglio, l’intervento ha coinvolto una decina ...
Luana De Micco, gennaio 2021La responsabilità di un restauro come quello condotto sul «Cenacolo» di Leonardo è talmente grande che basta da sola a qualificare chi lo esegue. Cortesemente, e con grande modestia, Pinin Brambilla Barcilon, restauratrice di alcuni dei massimi capolavori dell'arte ...
Giordano Viroli, gennaio 1985Era uscita da pochi giorni dall’ospedale Pinin Brambilla Barcilon quando, il 12 dicembre scorso, è deceduta a 95 anni. Lucidissima, ha lavorato sino alla fine, fedele alla sua natura di «lombardaccia», come amava dire di sé. Con lei scompare ...
Ada Masoero, 18 dicembre 2020Tra le opere danneggiate dall’alluvione del 1966 non ancora recuperate c’erano le sei lunette del lato est del Chiostro grande di Santa Maria Novella, edificato tra il 1340 e il 1360. Nel mese di dicembre si conclude il loro restauro finanziato, insieme a una ...
Laura Lombardi, dicembre 2020Nell’aprile del 2017 il distacco di una lastra marmorea all’interno della Basilica Superiore lanciò l’allarme sulle condizioni del Santuario di Oropa la cui prima pietra venne posata nel 1885. Da allora è scattato uno dei più grandi cantieri conservativi del ...
Emanuele Bo, novembre 2020Ubicato a sinistra del Palazzo Reale, cui è collegato da un passaggio interno, Palazzo Chiablese fa parte della schiera di edifici che costituivano la «zona di comando», il centro del potere della monarchia sabauda. D’impianto seicentesco è stato ridisegnato ...
Jenny Dogliani, novembre 2020Parliamo di restauro. Parliamo di prassi e parliamo di teoria, quella di Cesare Brandi, quella che ha fatto del restauro italiano un faro in Europa e nel mondo. C’è bisogno di parlarne con le nuove generazioni. Ho la sensazione che negli ultimi anni si insegni meno, si spieghi poco e si capisca di rado.
Francesca Capanna, novembre 2020Un laboratorio di restauro allestito al primo piano dell’Oratorio dei Bianchi, una delle sedi espositive dalla Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo, consente al pubblico di assistere al restauro degli otto arazzi fiamminghi tardocinquecenteschi ...
Giusi Diana, novembre 2020Fondata nel Duecento, la Cattedrale aquilana intitolata ai santi Massimo e Giorgio è stata ricostruita più volte per i terremoti. Il peggiore fu quello del 1703 che la distrusse al punto che venne ricostruita con l’interno barocco e la facciata neoclassica completata nel 1928.
Stefano Miliani, novembre 2020Si è concluso il restauro del Polittico della Pieve di Santa Maria di Arezzo su cui tra il 1320 e il 1324 Pietro Lorenzetti dipinse la Madonna con il Bambino e i santi Donato, Giovanni Evangelista, Giovani Battista e Matteo, l’«Annunciazione» nel registro superiore ...
Laura Lombardi, novembre 2020Il faraonico progetto di recupero del Grand Palais, presentato in pompa magna nel 2018, è stato abbandonato. Il Ministero della Cultura francese ha annunciato un drastico cambio di rotta e un progetto più modesto affidato all’architetto François Chatillon: ...
Luana De Micco, novembre 2020Nella Libreria Piccolomini all’interno del Duomo di Siena si sono conclusi i restauri dei banconi e delle teche in legno, del portale in pietra e dell’edicola soprastante. Lo straordinario spazio venne commissionato intorno al 1492 dal cardinale Francesco Tedeschini ...
Laura Lombardi, novembre 2020Dopo due anni di complessi interventi strutturali e restauri gli affreschi di Francesco Solimena del 1697 che decorano volta e pareti della Chiesa di San Nicola alla Carità a Napoli, hanno scampato il crollo. Delle 203 chiese antiche del centro storico, molte ...
Tina Lepri, novembre 2020Dopo tre anni di lavori, e a dispetto della pandemia qui anche più crudele che altrove, si è concluso con un ritardo di pochi mesi soltanto il restauro del Teatro Donizetti, un luogo fortemente identitario per i bergamaschi, e un teatro dalla programmazione ...
Ada Masoero, novembre 2020Tra i materiali di provenienza ignota nei depositi della Soprintendenza è stato ritrovato un ciclo di affreschi di Angelo Michele Colonna risalente alla seconda metà del XVII secolo dipinto per Palazzo Niccolini (già Ciani di Montauto). Si tratta di quadrature ...
Laura Lombardi, novembre 2020Il restauro di un dipinto cinquecentesco di collezione privata raffigurante «Il giudizio di Traiano» ha portato a ipotizzare si tratti dell’opera preparatoria di uno dei tre affreschi realizzati su progetto di Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone ...
Melania Lunazzi, novembre 2020Dopo quasi un anno è terminato il restauro dei due polittici veneti conservati presso il Museo Sigismondo Castromediano. Il polittico più antico, datato 1370 ca e attribuito a Lorenzo Veneziano e aiuti, in origine era collocato presso il Monastero delle Benedettine di Lecce.
Massimiliano Cesari, novembre 2020Alla fine del XV secolo nel Colosseo, simbolo per eccellenza della Roma pagana, iniziarono a manifestarsi forme di devozione cristiana. La Compagnia del Gonfalone, ad esempio, vi metteva in scena sacre rappresentazioni in occasione del Venerdì santo. Nei secoli ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020Questo mese le Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini presentano gli esiti del restauro del «Cristo e la Cananea» di Mattia Preti. Commissionato da Marcantonio V Colonna, l’olio su tela fu dipinto dal pittore nel 1646-47 e costituisce un prezioso ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020Tra i pochi edifici sacri gotici di ambito pratese, l’Oratorio di San Bartolomeo, realizzato per la potente famiglia Guazzalotti, presenta interessanti affreschi tardotrecenteschi, in larga parte dedicati a sant’Antonio Abate, che portano la firma di Francesco ...
Elena Franzoia, novembre 2020Ci sono luoghi che incuriosiscono già a prima vista, senza per questo svelarsi subito. La Fondazione Vasarely ad Aix-en-Provence è senz’altro uno di questi. L’edificio, vincolato dal 2013, è un insieme di grandi alveoli bianchi e neri che si stacca dal verde ...
Simona Sajeva, ottobre 2020È un dipinto «nuovo» quello che, dopo il lungo soggiorno all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è tornato nel Salone dell’Affresco del Museo Poldi Pezzoli protagonista della mostra-dossier «Mantegna ritrovato», resa possibile dal determinante contributo ...
Ada Masoero, ottobre 2020Si deve a una donna, Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco I da Carrara, la committenza della decorazione interna del Battistero di Padova. Fu lei, com’è risaputo, a chiamare tra il 1375 e il 1378 Giusto de’ Menabuoi (che la ritrasse con Petrarca e il consorte, ...
Veronica Rodenigo, ottobre 2020In vista della mostra «Raffaello trama e ordito», che dal 24 ottobre al 7 gennaio celebra in Palazzo Ducale il cinquecentenario della morte di Raffaello, dallo scorso luglio è stato avviato a Mantova un intervento conservativo sul ciclo di arazzi delle «Storie ...
Ada Masoero, ottobre 2020Il restauro iniziato a novembre del 2019 della Pietà di Michelangelo, detta anche Pietà Bandini o dell’Opera del Duomo, scolpita in un blocco di marmo bianco ...
Laura Lombardi, ottobre 2020