
Larry Fink, «marxista di Long Island»
Il fotografo newyorkese è scomparso a 82 anni. Il suo lavoro ha indagato le diverse facce dell’America: dalla vita modaiola di Manhattan alla periferia rurale della Pennsylvania
Il fotografo newyorkese è scomparso a 82 anni. Il suo lavoro ha indagato le diverse facce dell’America: dalla vita modaiola di Manhattan alla periferia rurale della Pennsylvania
La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro
È scomparsa a Milano Angelica Cicogna Mozzoni, che dirigeva la sede milanese della casa d’aste austriaca. Aveva 62 anni
L’«artivista» che crede nell’utopia festeggia i novant’anni con una retrospettiva al Castello di Rivoli
Un’intervista all’artista di Alessandra Mammì. «Il cambiamento ci fa paura, ma i primi a cambiare dobbiamo essere noi. Con la sua metamorfosi Dafne evitò uno stupro»
Il docufilm 3D del regista tedesco si addentra negli atelier e nella vita dell’artista, suo coetaneo
È scomparso a 85 anni a Venezia. Un suo corposo prestito di opere dell’autore francese è ora in mostra nella Collezione Peggy Guggenheim
Intervista allo scrittore, pittore e saggista. «Il fondamentalismo è un’operazione blasfema perché sostiene che la propria interpretazione sia autorevole e, essendo l’unica valida, possa sostituire e destituire il testo. Il fondamentalismo è una forma idolatrica di sé stessi»
L’artista ha ricevuto a Roma la laurea magistrale in «Architettura e progettazione architettonica», riconosciuta la sua «capacità impressionante di gestire la sostanza dei materiali»
Nati o attivi in Italia, sono aperti al mondo, detestano le classifiche e fanno sistema tra loro: ecco i giovani protagonisti di oggi. La scommessa è capire se tra dieci o vent’anni camperanno ancora d’arte
Un ricordo della fotografa genovese, scomparsa il 31 ottobre
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»
Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia
Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale
Confermato alla presidenza il nome (che circolava da tempo) dello scrittore e giornalista siciliano. Ma Roberto Cicutto rimane in carica fino al prossimo marzo per il passaggio di consegne
Il fotografo americano ha dialogato con il pubblico nell’Auditorium Santa Giulia in Brescia in occasione della mostra in cui ha accostato i suoi scatti alle opere di Giacomo Ceruti
Tra i maestri della fotografia italiana, il fotografo lombardo è scomparso oggi 18 ottobre a 75 anni
L’americana, scomparsa nel 1986, detiene il record di artista donna più quotata di sempre. Un successo iniziato a New York sotto l’ala di Alfred Stieglitz e proseguito nel deserto del New Mexico. Ora il problema dei critici è riuscire a far convivere alla pari la sua leggenda e la qualità della sua pittura
La nomina decisa dal ministro Sangiuliano (ma manca ancora la sua firma) e dal sottosegretario Sgarbi. Collaborerà strettamente con il nuovo direttore generale Angelo Cappello
La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale
Scomparso a 64 anni, era un artista completo, capace di affrontare tutti i temi più scottanti del contemporaneo con continui, raffinati rimandi alla grande arte del passato
Il neoeletto, che succede a Carolyn Christov-Bakargiev, assumerà l’incarico dal primo gennaio 2024
L’installazione inaugurata a Dogliani è l’occasione per riflettere sul significato dell’opera ma anche sulla poetica e sui modelli dell’artista britannico
All’età di 91 anni si è spento nel Principato di Monaco l’artista che alzò il volume della pittura
In un’intervista del 1988 al nostro Giornale, Salvatore Mangione ripercorreva la propria carriera artistica nel panorama internazionale di quegli anni
A Palazzo Bonaparte «Lives», il format di Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo dedicato ai grandi dell’arte contemporanea, racconterà l’artista padovano con un’ospite d’eccezione, il cantautore Colapesce
La morte di Pasquale Leccese, «serio e faceto, mascherato da gallerista ma, in effetti, pensatore e artista»
Con la sua prima mostra personale ufficiale in 14 anni, il misterioso street artist britannico ha lasciato la propria impronta sulla città scozzese, che ospita la sua opera d’arte preferita
La scomparsa di Jean-Louis Georgelin potrebbe ostacolare gli sforzi per riaprire la cattedrale entro la fine del 2024
La presidente dell’omonima Fondazione porta a Milano i protagonisti del contemporaneo con progetti di arte pubblica in luoghi storici da riscoprire
Da cinquant’anni è autoreclusa in un ospedale psichiatrico di Tokyo, eppure è l’artista più instagrammata al mondo. La sua popolarità è in crescita esponenziale, ma la critica fatica a riconoscerne il primato nel processo di affermazione delle artiste
Gallerista specialista di arti applicate, pittura e scultura tra fine Otto e inizio Novecento, fu tra le prime ad occuparsi, negli anni Settanta, della produzione francese di vetri Art Nouveau e Déco
Un’intervista esclusiva di «Il Giornale dell’Arte» con Ralph Gleis, direttore designato del museo viennese, che entrerà in carica nel 2025
Giovanna Calvenzi, intervistata da Valerio Tazzetti, racconta i nuovi progetti dedicati al maestro del paesaggio urbano
In una settimana ha scritto una storia dei colori poi tradotta in venti lingue. «Dagli archistar agli architettini la parola d’ordine è: lasciare un segno. Una (s)tortura. Viva Venezia, ma è sempre più impossibile abitarci»
È scomparso a Roma all’età di 89 anni il critico, curatore e scrittore, tra l’altro, della Storia dell’arte italiana del ‘900 edita da Bora. Curò con Enrico Crispolti le cinque edizioni della mostra «Prospettive» nel 1965-72
Un ricordo dello studioso, mercante e collezionista da poco scomparso, figura cardine per la pittura toscana del secondo Ottocento
«Nel mio lavoro richiamo la morte per elogiare la vita e lo faccio con la luce, che è sempre sinonimo di vita. Senza luce le cose non vivono e lo stesso vale per le mie sculture»
Nadya Tolokonnikova, una delle fondatrici del collettivo russo, racconta di come la sua arte sia legata al trauma della carcerazione in Siberia e di cosa voglia dire avere contro il governo di Putin
Le passeggiate onnivore di Italo Calvino nelle gallerie e i suoi articoli sono stati raccolti da Marco Belpoliti: «Il collezionismo è un’ossessione estetica e mentale, presuppone l’idea di conservare il tempo. Ma il tempo...»
L’esperto di Arti decorative del Novecento Marco Arosio ricorda la figura dell’architetto e collezionista che nel giro di pochi anni divenne un profondo conoscitore dei vetri del Novecento
In vista del suo «genetliaco» nel 2025, si intensificano nei prossimi mesi gli appuntamenti con l’opera del fotografo marchigiano
Negli anni Ottanta risuscitava i miti germanici, poi scoprì che la Cabbala e Gilgamesh erano miniere di immagini e simboli. Oggi è considerato l’ultimo sacerdote della grande pittura storica e mitologica, ma c’è anche chi lo considera lo Steven Spielberg dell’arte
L’artista classe ’79, parte dei «garuttini» di inizio anni Duemila, racconta la sua esperienza e la sua poetica proprio a partire dal «metodo Garutti» e dagli anni milanesi
Maurizio di Puolo ricorda il grande architetto da poco scomparso, suo docente e poi amico di una vita
Il cavaliere, l’arte e la cultura: un bilancio in passivo
Figura di spicco dell’arte povera, l’artista piemontese, nato nel 1947, parla della sua pratica e ripercorre la sua carriera. Dopo un’importante donazione di disegni al Centre Pompidou di Parigi, espone attualmente alla Galleria Borghese di Roma
Oggi come ieri, davanti alle tragedie e ai conflitti, anche la fotografia deve fare la sua parte
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
«Semilla Sagrada» riscrive il futuro con il veleno curativo dell’IA, è l’opera vincitrice dell’OGR Award
È scomparso alle soglie dei 90 anni il padre del concettualismo russo. Con la moglie Emilia ha dato vita a un’opera dalla forte carica utopica
Un suo video, che attualmente è presentato presso Morpho di Anversa ed entrerà nelle collezioni del MAMbo di Bologna, riflette sulla pressione fisica ed emotiva cui sono sottoposti gli esseri umani così come gli organismi estremofili
Con mostre e installazioni diffuse la cittadina piemontese fa il pieno di iniziative dedicate al panorama creativo odierno. Il Premio Olivero a Patrick Tuttofuoco
Con le sue fotografie l’artista tedesca riflette sulla complessità del mondo e invita ad apprezzare la resilienza delle persone che lo abitano
Il suo Castello di Rivara, nel Canavese, è stato un ritrovo leggendario di artisti e critici. Ma lui si definiva «uno strano personaggio ai margini dell’arte»
La fotografa classe 1987 residente a Oslo avrà l’opportunità di far conoscere il suo lavoro attraverso una personale alla Triennale di Milano
La prima galleria, nel 1975, con una mostra di Calzolari. E poi i Merz, Kounellis, Anselmo, Long, Cragg, Cucchi, Penone, artisti cui lo legò anche una salda amicizia
«La malattia che rischia Firenze è la rendita di posizione garantita dal suo patrimonio storico artistico. Sono un outsider: per cambiare i fiorentini ho fatto 65 mostre in 5 anni. E ora porto dipinti e sculture nelle aule scolastiche»
Claudio Strinati ricorda lo studioso e amico a 21 anni dalla scomparsa: «Ha avuto sempre lo spirito dell’apripista, dell’investigatore che deve fare chiarezza sulle vere ragioni delle cose»
Nel suo nuovo fotolibro, «Dialect», il vincitore del Foam Paul Huf Award 2023 fa leva sul suo passato da migrante per ridare un volto e una storia a coloro che ne sono stati momentaneamente privati
Scomparsa oggi a 89 anni Irma Blank. A darne il triste annuncio la sua galleria italiana, P420 di Bologna, che scrive un dolce e semplice «Ciao Irma»
Il collezionista, che aprirà la sua casa museo nel 2024, illustra le ragioni della sua particolare raccolta dedicata all’identità di genere e al potere trasformativo dell’abito con speciale attenzione per il latex e la pelle
In occasione del suo ottantesimo compleanno, abbiamo intervistato l’architetto ticinese: «Si sono esauriti i valori del Moderno e abbiamo dimenticato che veniamo dal Romanico. L’uomo non è più al centro, la globalizzazione ha annullato le differenze e la gravità e la geometria, fondamenti del costruire, oggi fanno paura»
Il più celebre videoartista al mondo usa la storia dell’arte come ingrediente rassicurante (perché riconoscibile) mentre la tecnologia è la confezione attraverso la quale anche le immagini piacevoli possono avere l’allure dell’arte contemporanea. Così il medium meno amato è diventato spettacolare, popolare e persino desiderabile
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
L’artista bolognese indaga lo sguardo attraverso e oltre l’occhio delle videocamere di sorveglianza
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
(Breve) conversazione con Alessia Garibaldi, architetto e fondatrice di Studio Garibaldi Architects, sulle «sue» cene con l'artista, e il bisogno di mettere in relazione l'arte con le persone
La più importante collezionista di fotografia italiana femminile racconta come si è evoluta la sua raccolta dagli anni ’60 ad oggi
L’artista e nuovo presidente dell’istituzione: «Siamo totalmente indipendenti, non ci sono istituzioni, critici, cartelli economici o politici che ci possano dire cosa fare. Il contemporaneo sarà la priorità»
Morto a 78 anni a Karlsruhe, dove dirigeva lo ZKM, ha lasciato un’impronta indelebile in generazioni di artisti e curatori
Artista, ma anche attivista, ecologista ante litteram, dagli esordi nell’Arte povera ci ha fatto riflettere sui rapporti tra uomo e natura. È scomparso a Torino, la città in cui era nato 80 anni fa
Apprendista da Warhol, amico di Basquiat e Keith Haring, il pittore americano ha vissuto l’effervescenza della New York degli anni Ottanta ma si dichiara innamorato di Parigi
Attualmente in mostra al C/O Berlin e alla Fundación MAPFRE, l’artista americana esplora le contraddizioni del sogno americano tra libertà apparenti, consumismo ed emergenza climatica
William Blake, Penone e Boetti le prime acquisizioni della neodirettrice Maura Picciau: progetti, mostre e obiettivi della studiosa alla testa di un museo «bifronte»
Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate
La sua esperienza di studioso di architettura gli conferiva la rara capacità di coniugare la storia e la conservazione
Da quattro mesi Raffaella Giuliani riveste questo prestigioso ruolo nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. «Non facciamone una questione di genere, ma di competenza», dice
L’artista di origine haitiana è uno dei simboli della folle stagione in cui il mercato dell’arte contemporanea divenne una speculazione finanziaria. Passato alla storia come graffitista, in realtà era il più giovane esponente, oggi quotatissimo, del Neoespressionismo. L’attuale moda della Black art ne ha rafforzato il mito di genio maledetto
«Serve una cabina di regia per il sistema dell’arte italiana contemporanea»: così l’artista e direttore artistico della Quadriennale, impegnato nel programma culturale 2022-24
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione
Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale
Il celebre antiquario racconta la sua straordinaria carriera e perché ha deciso la dispersione all’asta di parte delle sue opere
A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti
Ci lascia a 98 anni l’artista dei «minuscoli disegni», sperimentatore, visionario, ecologista ante litteram
«I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica», secondo la storica dell’arte
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Il pontefice conservatore di origine tedesca, noto studioso di teologia e oggetto di satira, ha avuto uno specifico interesse per il patrimonio d’arte del Vaticano e per l’arte contemporanea
La sua biografa Jane Mulvagh racconta la fashion designer morta a 81 anni che si ispirava al costume storico e alla ritrattistica e si batteva per l’accesso gratuito ai musei
Prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana nata il 25 dicembre 1911 e scomparsa nel 2010. Un mito autoalimentato, un’icona creata dalla più conformista correttezza politica o una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»?
Corrado Cagli, sperimentatore instancabile, era emigrato nella New York degli anni ’40 dove divenne amico di Balanchine e Stravinskij. Tornato a Roma, fu apprezzato dall’aristocrazia romana ma poi dimenticato nel dopoguerra. Ora...
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza
In questa intervista esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» Luigi Magnani, raffinato quanto rarissimo superstite di una «razza» di connaisseurs in estinzione, racconta la sua straordinaria iniziazione artistica
Secondo il grande studioso della storia della cultura, in un futuro in cui i problemi di sopravvivenza si faranno sempre più pressanti, le collezioni pubbliche potrebbero non essere più una priorità degli Stati e degli stessi visitatori
Era il decano dei galleristi francesi, vicino ai grandi del suo tempo: da Bacon a Balthus
Un amico antiquario ricorda come la sua galleria sia stata una meta imprescindibile a Firenze per gli amanti dell’antiquariato