
È morta Irma Blank, l’artista del sospiro
Scomparsa oggi a 89 anni Irma Blank. A darne il triste annuncio la sua galleria italiana, P420 di Bologna, che scrive un dolce e semplice «Ciao Irma»
Scomparsa oggi a 89 anni Irma Blank. A darne il triste annuncio la sua galleria italiana, P420 di Bologna, che scrive un dolce e semplice «Ciao Irma»
(Breve) conversazione con Alessia Garibaldi, architetto e fondatrice di Studio Garibaldi Architects, sulle «sue» cene con l'artista, e il bisogno di mettere in relazione l'arte con le persone
«Serve una cabina di regia per il sistema dell’arte italiana contemporanea»: così l’artista e direttore artistico della Quadriennale, impegnato nel programma culturale 2022-24
Ci lascia a 98 anni l’artista dei «minuscoli disegni», sperimentatore, visionario, ecologista ante litteram
Figura di spicco dell’arte povera, l’artista piemontese, nato nel 1947, parla della sua pratica e ripercorre la sua carriera. Dopo un’importante donazione di disegni al Centre Pompidou di Parigi, espone attualmente alla Galleria Borghese di Roma
Oggi come ieri, davanti alle tragedie e ai conflitti, anche la fotografia deve fare la sua parte
Nella sua casa di Calcata, presso Viterbo, è morto a 91 anni l’architetto romano. Pubblichiamo l’intervista rilasciata in occasione dei suoi novant’anni
«Semilla Sagrada» riscrive il futuro con il veleno curativo dell’IA, è l’opera vincitrice dell’OGR Award
È scomparso alle soglie dei 90 anni il padre del concettualismo russo. Con la moglie Emilia ha dato vita a un’opera dalla forte carica utopica
Un suo video, che attualmente è presentato presso Morpho di Anversa ed entrerà nelle collezioni del MAMbo di Bologna, riflette sulla pressione fisica ed emotiva cui sono sottoposti gli esseri umani così come gli organismi estremofili
Con mostre e installazioni diffuse la cittadina piemontese fa il pieno di iniziative dedicate al panorama creativo odierno. Il Premio Olivero a Patrick Tuttofuoco
Con le sue fotografie l’artista tedesca riflette sulla complessità del mondo e invita ad apprezzare la resilienza delle persone che lo abitano
Il suo Castello di Rivara, nel Canavese, è stato un ritrovo leggendario di artisti e critici. Ma lui si definiva «uno strano personaggio ai margini dell’arte»
La fotografa classe 1987 residente a Oslo avrà l’opportunità di far conoscere il suo lavoro attraverso una personale alla Triennale di Milano
La prima galleria, nel 1975, con una mostra di Calzolari. E poi i Merz, Kounellis, Anselmo, Long, Cragg, Cucchi, Penone, artisti cui lo legò anche una salda amicizia
«La malattia che rischia Firenze è la rendita di posizione garantita dal suo patrimonio storico artistico. Sono un outsider: per cambiare i fiorentini ho fatto 65 mostre in 5 anni. E ora porto dipinti e sculture nelle aule scolastiche»
Claudio Strinati ricorda lo studioso e amico a 21 anni dalla scomparsa: «Ha avuto sempre lo spirito dell’apripista, dell’investigatore che deve fare chiarezza sulle vere ragioni delle cose»
Nel suo nuovo fotolibro, «Dialect», il vincitore del Foam Paul Huf Award 2023 fa leva sul suo passato da migrante per ridare un volto e una storia a coloro che ne sono stati momentaneamente privati
Il collezionista, che aprirà la sua casa museo nel 2024, illustra le ragioni della sua particolare raccolta dedicata all’identità di genere e al potere trasformativo dell’abito con speciale attenzione per il latex e la pelle
In occasione del suo ottantesimo compleanno, abbiamo intervistato l’architetto ticinese: «Si sono esauriti i valori del Moderno e abbiamo dimenticato che veniamo dal Romanico. L’uomo non è più al centro, la globalizzazione ha annullato le differenze e la gravità e la geometria, fondamenti del costruire, oggi fanno paura»
Il più celebre videoartista al mondo usa la storia dell’arte come ingrediente rassicurante (perché riconoscibile) mentre la tecnologia è la confezione attraverso la quale anche le immagini piacevoli possono avere l’allure dell’arte contemporanea. Così il medium meno amato è diventato spettacolare, popolare e persino desiderabile
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
L’artista bolognese indaga lo sguardo attraverso e oltre l’occhio delle videocamere di sorveglianza
Il Padiglione elvetico, che ospiterà il progetto del visionario artista multimediale di origine e cultura brasiliane, sarà curato da Andrea Bellini
La più importante collezionista di fotografia italiana femminile racconta come si è evoluta la sua raccolta dagli anni ’60 ad oggi
L’artista e nuovo presidente dell’istituzione: «Siamo totalmente indipendenti, non ci sono istituzioni, critici, cartelli economici o politici che ci possano dire cosa fare. Il contemporaneo sarà la priorità»
Morto a 78 anni a Karlsruhe, dove dirigeva lo ZKM, ha lasciato un’impronta indelebile in generazioni di artisti e curatori
Artista, ma anche attivista, ecologista ante litteram, dagli esordi nell’Arte povera ci ha fatto riflettere sui rapporti tra uomo e natura. È scomparso a Torino, la città in cui era nato 80 anni fa
Apprendista da Warhol, amico di Basquiat e Keith Haring, il pittore americano ha vissuto l’effervescenza della New York degli anni Ottanta ma si dichiara innamorato di Parigi
Attualmente in mostra al C/O Berlin e alla Fundación MAPFRE, l’artista americana esplora le contraddizioni del sogno americano tra libertà apparenti, consumismo ed emergenza climatica
William Blake, Penone e Boetti le prime acquisizioni della neodirettrice Maura Picciau: progetti, mostre e obiettivi della studiosa alla testa di un museo «bifronte»
Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate
La sua esperienza di studioso di architettura gli conferiva la rara capacità di coniugare la storia e la conservazione
Da quattro mesi Raffaella Giuliani riveste questo prestigioso ruolo nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. «Non facciamone una questione di genere, ma di competenza», dice
L’artista di origine haitiana è uno dei simboli della folle stagione in cui il mercato dell’arte contemporanea divenne una speculazione finanziaria. Passato alla storia come graffitista, in realtà era il più giovane esponente, oggi quotatissimo, del Neoespressionismo. L’attuale moda della Black art ne ha rafforzato il mito di genio maledetto
Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre
L’artista sudafrican* ha raggiunto la fama internazionale grazie a fotografie che trascendono la realtà delle persone ritratte per diventare un emblema universale di inclusione
Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale
Il celebre antiquario racconta la sua straordinaria carriera e perché ha deciso la dispersione all’asta di parte delle sue opere
A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti
«I primi dovrebbero accettare la sfida, i secondi smetterla di fare gli scultori. L’arte oggi paga la bulimia post Covid. Ma qualcosa di serio c’è, e lo si trova nello spazio risparmiato dalla voglia di fare cassetta e dalla correttezza politica», secondo la storica dell’arte
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Il pontefice conservatore di origine tedesca, noto studioso di teologia e oggetto di satira, ha avuto uno specifico interesse per il patrimonio d’arte del Vaticano e per l’arte contemporanea
La sua biografa Jane Mulvagh racconta la fashion designer morta a 81 anni che si ispirava al costume storico e alla ritrattistica e si batteva per l’accesso gratuito ai musei
Prosegue l’ascesa dell’artista francoamericana nata il 25 dicembre 1911 e scomparsa nel 2010. Un mito autoalimentato, un’icona creata dalla più conformista correttezza politica o una scultrice la cui influenza si è estesa ben oltre il ghetto dell’«arte donna»?
Corrado Cagli, sperimentatore instancabile, era emigrato nella New York degli anni ’40 dove divenne amico di Balanchine e Stravinskij. Tornato a Roma, fu apprezzato dall’aristocrazia romana ma poi dimenticato nel dopoguerra. Ora...
I protagonisti dell’anno scelti dalla redazione | I ruangrupa battuti dal Tycoon di Microsoft, la cui collezione è stata battuta all’asta da Christie’s a New York ottenendo la cifra record di 1,5 miliardi di dollari, totalmente devoluta in beneficenza
In questa intervista esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» Luigi Magnani, raffinato quanto rarissimo superstite di una «razza» di connaisseurs in estinzione, racconta la sua straordinaria iniziazione artistica
Secondo il grande studioso della storia della cultura, in un futuro in cui i problemi di sopravvivenza si faranno sempre più pressanti, le collezioni pubbliche potrebbero non essere più una priorità degli Stati e degli stessi visitatori
Era il decano dei galleristi francesi, vicino ai grandi del suo tempo: da Bacon a Balthus
Un amico antiquario ricorda come la sua galleria sia stata una meta imprescindibile a Firenze per gli amanti dell’antiquariato
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
La dodicesima stampa della collezione di «Il Giornale dell’Arte» per i suoi abbonati è dell’artista italiano che ricercato l’aura materiale rilasciata dalla forma delle cose
È scomparsa a Milano il 24 novembre, all’età di 96 anni. Riportiamo i ricordi di Claudia Dwek e Silvia Ardemagni e ripubblichiamo un’intervista uscita su «Il Giornale dell’Arte» n. 347, novembre 2014 in cui racconta la nascita e l’attività della Fondazione
Con la sua società Tratto ha firmato l’allestimento di grandi mostre (l’ultima: «Donatello»). Ma non solo
Nella fotografia, l’artista cinese-indonesiano trova la forza di riconciliarsi con i traumi del proprio passato
Scomparso a Roma a 81 anni, negli anni Sessanta è stato un grande amico della scena artistica romana, prima di aprire il primo dei suoi spazi nel 1975
Ha le stesse iniziali del suo grande modello americano e ha inventato il «Pop attivismo». Ma l’artista, architetto e regista cinese è talmente autoreferenziale che finisce con l’attutire le reazioni che vorrebbe provocare
L’artista siciliano ha portato le sue cancellature tra i resti dell’antica Brixia lungo un itinerario che coinvolge anche gli spazi del Museo di Santa Giulia
Il gallerista compie 40 anni di attività che ha dedicato non solo alla vendita, ma anche allo studio approfondito dei tappeti antichi
Nei cinema esce «L’ombra di Caravaggio». Michele Placido, regista, sceneggiatore e attore, commenta il suo film sugli ultimi dieci turbolenti anni di vita del grande artista
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
È scomparso a Nîmes all’età di 102 anni uno dei più famosi artisti francesi del dopoguerra
Scomparso improvvisamente a Torino all’età di 69 anni il critico d’arte che ha fatto dell’antispecialismo un’arma per poter sempre dire ciò che voleva
Nel cinquantenario dalla morte, il prossimo anno Picasso verrà di nuovo messo in discussione. Innovatore o prosecutore della storia della pittura occidentale? Instancabile creatore o «liquidatore finale» di un’illustre tradizione? Genio o provocatore?
Il successore di Dario Franceschini è l’attuale direttore del Tg2. Al Turismo Daniela Santanché
L’artista cilena racconta di come ha collaborato con una comunità di donne sudamericane per cercare oggetti nelle rive fangose del Tamigi e creare la sua opera per la Turbine Hall della Tate
L’artista camerunense, autore per la illy Art Collection delle tazzine del trentennale, ripercorre gli anni della formazione e i suoi rapporti con l’Italia
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
La pratica radicale dell’artista inglese fonde le qualità trascendentali del suono, dello spazio e delle persone che si uniscono
«La differenza tra arte e psichiatria è che con la prima i sintomi diventano invenzioni. Così sono passato dai casi clinici ai casi unici. La bellezza è un’arma a doppio taglio; oggi può trasformare gli umani in consumatori tristi»
Mentre è in corso una sua retrospettiva alla Maison Européenne de la Photographie, il fotografo ucraino riflette sulla guerra tra il suo Paese e la Russia e sul fatto che la sua arte sia nata dalle avversità
Il potente capo di Gabinetto di cinque ministri (da Bondi a Franceschini), neopresidente della Società Italiana degli Autori ed Editori: «Non esiste politica culturale di destra o di sinistra»
Direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli dal novembre 2015, lo specialista di Anne-Louis Girodet racconta il suo percorso fuori dagli schemi
A pochi giorni dall’inaugurazione della sua installazione nella Piramide del Louvre, l’artista racconta le motivazioni del suo ritorno in Camerun e il suo impegno alla Bandjoun Station
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
I retroscena di un mestiere in cui la qualità della luce è essenziale per la valorizzazione delle opere e consente di aggirare costosi interventi strutturali
A Gian Enzo Sperone, amico personale di antica data, che aveva condiviso la sua passione vivace e intensa per l’arte, abbiamo chiesto un ricordo che ci ha dettato poche ore dopo la scomparsa dell’imprenditore
L’artista sudafricana, selezionata per il Foam Talent 2022, riflette sull’importanza del processo di decolonizzazione per demitizzare la supremazia bianca
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Radicants, a Parigi, dedica una mostra all’artista e psicanalista israeliana, traduttrice dei testi di Jacques Lacan in ebraico. Nicolas Bourriaud, che ha scoperto il suo lavoro alla fine degli anni Ottanta, dice di lei che «inventa una pittura storica che non evoca mai il passato»
Il ricordo del lavoro e dell’umanità della fotografa scomparsa quest’estate scritto da Alessia Venditti, che negli ultimi anni ha vissuto a stretto contatto con lei
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Il curatore che ha rilanciato Miart approda ad Art Basel come «direttore dei direttori» delle quattro fiere (Basilea, Hong Kong, Miami e Parigi) e «regista» di nuovi modelli espositivi. Lascia il Walker Art Center di Minneapolis con la mostra che sognava: una retrospettiva di Jannis Kounellis
Klein, nato a New York, dopo la seconda guerra mondiale si trasferì a Parigi, dove è scomparso a 96 anni. Il suo lavoro alterna fotografia, film e pittura
Il Museum of Modern Art di New York ritorna su trent’anni d’esplorazione del medium fotografico da parte del fotografo tedesco, al di là di ogni convenzione
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
La monarca più longeva della Gran Bretagna è morta a Balmoral, in Scozia, all’età di 96 anni. Era anche una delle più importanti collezioniste del mondo
Dai 30mila volumi raccolti da un bibliomane milanese per 21 anni «prestato» alla Pirelli nascono mostre e incontri: «Non è difficile né costoso comprarli: i libri “si fanno trovare” perché vogliono andare nelle case giuste»
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
La fotografia, l’arte africana e quella orientale, «certa maniacale ripetitività di alcuni artisti» tra le passioni del collezionista. «Ma in Italia l’arte contemporanea si regge soprattutto grazie ai privati. E per fortuna c’è la Biennale»
È scomparso a 93 anni, il 27 agosto, il corrispondente Rai capace, prima di approdare in televisione, di reportage documentari con una grande valenza sociale
Il mondo dell’arte ricorda lo storico gallerista e fondatore di Art Share, scomparso a 73 anni
Rischa Paterlini è stata per vent’anni la curatrice della collezione Iannaccone: «A differenza di quanto accade nei musei, il mio lavoro riunisce tutte le funzioni necessarie a prendersi cura di una collezione, dalla schedatura all’allestimento, dal rapporto con gli operatori di mercato alla comunicazione»
È scomparso il 28 luglio a Torino il pittore figlio di Gigi Chessa e protagonista di una feconda stagione dell’arte torinese a cavallo tra gli anni Sessanta e gli Ottanta
È diventato l’artista vivente più ricco al mondo imponendo il suo brand anche ai galleristi e trasformando l’arte da bene speculativo a prodotto di lusso