Finalmente. Pare che i musei riaprano e che le mostre riprenderanno. Non mi aspetto da subito chissà che cosa, dal momento che le mostre, per farle, bisogna prima pensarle, finanziarle e prepararle, ma per il momento basta che qualcosa di non banale succeda.Oddio, ...
Flaminio Gualdoni, marzo 2021«Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica sarà paragonato a un uomo avveduto che ha costruito la sua casa sopra la roccia. La pioggia è caduta, sono venuti i torrenti, i venti hanno soffiato e hanno investito quella casa; ma essa non è caduta, perché era fondata sulla roccia».
Walter Veltroni, marzo 2021Stop and go: è la politica di questi mesi complicati, anche sul fronte del turismo. Certo uno dei settori oggi più in crisi (con una perdita nel solo 2020 di 53 miliardi di euro, secondo l’Istituto nazionale di ricerche turistiche, e 220mila posti di lavoro ...
Alessandro Martini, marzo 2021Non ho mai capito perché nessuno dei tanti Governi passati o dei famosi ministri e megadirettori del Mibact, di uomini di cultura o intellettuali degli ultimi sessant’anni, sia riuscito a organizzare una cosa di cui l’Italia e il nostro «petrolio» (cioè il ...
Dario Del Bufalo, febbraio 2021La pandemia si espande senza sosta e senza confini. Un «global trend» abita il nostro pianeta. Dalla salute alla politica, dall’economia alla cultura. Una crisi antropologica, un punto di rottura e verifica di un possibile nuovo modo di essere. Anche nell’arte.Hegelianamente, ...
Achille Bonito Oliva, febbraio 2021La famigerata DaD (didattica a distanza) è ricominciata, e scrivo questo articolo condividendo la scrivania con mia figlia, mentre ci riuniamo intorno al wifi per un altro giorno di lezioni su Teams. Siamo entrambi sorprendentemente produttivi; mia ...
Bendor Grosvenor, 22 febbraio 2021Più volte ho insistito sul carattere politico e identitario dei palazzi reali europei e sulle specificità che da ciò derivano per questa particolare categoria di bene culturale. La ricostruzione del Castello di Vilnius, inaugurato nel 2009, costituisce in questo ...
Andrea Merlotti, febbraio 2021Uno scultore diversamente affermato, cioè un po’ tagliato fuori dal mercato, è sicuro: «Durante il Covid-19 hanno continuato a lavorare soprattutto gli artisti come me, quelli da sempre liberi da vincoli mercantili. Al contrario, sono stati fermi o hanno rallentato ...
Franco Fanelli, febbraio 2021Per la 37ma volta «Il Giornale dell'Arte» ha chiesto agli addetti ai lavori il bilancio di un anno. Nonostante gli slogan non è «andato tutto bene». Neanche il mondo dell'arte sarà più lo stesso. E chissà se la bellezza negata dal lockdown ci renderà più ...
Franco Fanelli, febbraio 2021Per la prima volta da anni non ho risposto al meglio e il peggio di «Il Giornale dell’Arte». La sua compilazione è sempre stata per me un piacevole momento per ricordare un anno di passeggiate, letture, emozioni e per sanamente arrabbiarmi di situazioni quanto meno incongrue.
Bruno Muheim, febbraio 2021I lettori che hanno partecipato all’inchiesta prediligono Achille Bonito Oliva, Nicholas Penny e Mauro Natale tra i critici e qualcuno è irritato con Sgarbi. Approvati il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, i Musei Vaticani e l’Accademia Carrara di Bergamo ...
Redazione, febbraio 2021E queste dove le mettiamo: accanto a Michelangelo e Raffaello, oppure al più tranquillo (e, al confronto, deserto) piano inferiore, tra pali funerari Pukumani e asce africane? La domanda che si devono essere posti in Vaticano non è oziosa, perché non si tratta ...
Marco Riccòmini, gennaio 2021Secondo me da qualche parte, nelle stanze eleganti e oscure del potere parigino che la scrittrice Dominique Manotti ci ha abituato a immaginare vividamente nei suoi romanzi noir, ci sono dei signori che stanno sobriamente festeggiando. Festeggiano una piccola ...
Flaminio Gualdoni, gennaio 2021La storia è nota. La mattina di S. Stefano l’Italia si risveglia con una notizia: «Riaffiora per intero il Termopolio della Regio V» di Pompei. Nel comunicato, ...
Cristiano Croci, 23 gennaio 2021Roberto Cicutto presidente della Biennale di Venezia e la direttrice artistica della Quadriennale di Roma Sarah Cosulich sono stati tra i primi ad approvare la proposta di Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI di «rendere i biglietti di cinema, ...
Riccardo Deni, 20 gennaio 2021Non vogliamo fare un corso di economia marxista-leninista né dimostrare che il grande capitale uscirà vincente dalla crisi Covid-19 e che solo il proletariato ne pagherà il conto, ma un fondo di verità c’è. Certo il Covid-19 non sta da sé ristrutturando pesantemente ...
Bruno Muheim, gennaio 2021Costrette a ripiegare sulle piattaforme online, le fiere d’arte contemporanea si dotano di contributi speciali. Cioè di commenti, interviste, approfondimenti, descrizioni di opere a tasso variabile di didascalismo. Lezioncine, spesso, che avrebbero il ruolo ...
Franco Fanelli, gennaio 2021Come ogni anno da trentacinque anni, «Il Giornale dell’Arte» pubblicherà i giudizi di selezionati protagonisti su quanto è avvenuto in Italia e nel mondo nel settore dell’arte, dell’architettura e della cultura durante l’anno appena concluso.Caro ...
Redazione, 6 gennaio 2021«Quando le anime si sollevano», per citare il titolo di un libro di Madison S. Bell ambientato nel XVIII secolo, al tempo delle rivolte degli schiavi nelle colonie, esse lasciano un’impronta indelebile. È accaduto con il movimento Black Lives Matter, vero «personaggio» dell’anno.
Franco Fanelli, dicembre 2020Nell’anno della crisi di tanti, e quindi anche dei musei (economica, di presenza, di identità), avremmo potuto premiare il nuovo edificio del Museum of Fine Arts di Houston,
Alessandro Martini, dicembre 2020Un volume sontuoso che svela l’ingegno appassionato di editore, tipografo, artista, grafico.«Non faccio distinzione tra l’esecuzione di un libro e quella di un quadro, e normalmente procedo dal semplice al complesso, ma anche sempre pronto a ritornare al semplice».
Stefano Salis, dicembre 2020La sorprendente attualità di Goya: supplizi, gogne, fughe, capricci e follie, sempre attuali prima e dopo il Covid-19.Ciò che impressionava subito dopo essere entrati era l’afflusso di pubblico. Certo, il nome era di gran richiamo, ma si trattava ...
Franco Fanelli, dicembre 2020Nelle recenti elezioni presidenziali il mondo dell’arte americano si è chiaramente schierato con Joe Biden contribuendo alla sua vittoria. Ma questo cambiamento di segno politico si tradurrà in un miglioramento per le arti? Non c’è dubbio che i democratici ...
Maria Sancho-Arroyo, dicembre 2020Ho conosciuto Pinin Brambilla circa 15 anni fa a San Maurizio Canavese, un Comune non lontano da Torino, vicino all’aeroporto di Caselle. Le era stato affidato l’incarico di restaurare l’apparato pittorico dell’antica Pieve, la cosiddetta Chiesa vecchia del Cimitero.
Stefano Trucco, 20 dicembre 2020La vita e le professioni di Fiorenzo Alfieri, interrotte bruscamente dalla pandemia che l’ha portato via il 13 dicembre (aveva 77 anni) alla famiglia, agli amici, ai collaboratori e anche ad una parte di cittadinanza che aveva apprezzato sia il suo lavoro di ...
Paolo Verri, 18 dicembre 2020All’inizio degli anni Duemila il Mibact bandì un concorso importante per l’assunzione di storici dell’arte destinati alle Soprintendenze di Stato. Molti anni prima ero entrato io stesso in quell’illustre agone e adesso ricevevo l’onore di essere nominato commissario ...
Claudio Strinati, dicembre 2020L’autenticità nell’arte contemporanea: con questo titolo Chiara Casarin, giovane e valente studiosa veneziana del tema arte e diritto, ha pubblicato nel 2015, presso Zel Edizioni, una monografia in cui si esplorano, con grande padronanza sia artistica sia giuridica, ...
Fabrizio Lemme, novembre 2020E pensare che quando espose le sue prime opere con i neon colorati (era la fine dei ruggenti anni Sessanta) sembravano una novità. Bruce Nauman li usava a ridosso degli schemi della comunicazione commerciale, una roba che era in giro dal 1913 e dalla scritta ...
Flaminio Gualdoni, novembre 2020Non per fare paragoni, ma in verità proprio per farli: tanto un annetto fa si storceva la bocca di fronte al mazzo di fiori ridondante e retoricamente vacuo di Jeff Koons piazzato a Parigi dalle parti del Petit Palais, altrettanto oggi tocca dire, di fronte ...
Flaminio Gualdoni, 23 novembre 2020«Herr Canezza?». «Canessa», la corresse Achille, sorridendo. «Achille, per servirla, Maestà. La prego, entri, si accomodi». Immagino Elisabetta, imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, nota al mondo come Sissi, bella d’una bellezza ...
Marco Riccòmini, novembre 2020L’incontro-confronto avvenuto l’11 novembre 2020 tra i Presidenti delle Conferenze di Direttori e Presidenti Afam (Cassese, Ligios, Soriero e chi scrive), il Capo di Gabinetto MUR, Cons. Mario Alberto Di Nezza, e il Prof. Giuseppe Recinto, consigliere del Ministro, ...
Antonio Bisaccia, 21 novembre 2020Dimenticate i normali accessi delle regge, attraverso scaloni maestosi e ampi cortili. È da una semplice, ma elegante porta dell’Hôtel de Grimbergen, sulla Place Royale di Bruxelles, che si accede, infatti, a una delle più curiose visite a un palazzo reale che si possano fare nel nostro continente.
Andrea Merlotti, novembre 2020Il mondo dell’arte e quello della moda talvolta si sono avvicinati con risultati assai contrastati. Dicono che Michelangelo abbia disegnato le divise delle guardie svizzere, Petitot disegnava costumi per il teatro, Picasso e la Goncarova crearono costumi per ...
Bruno Muheim, novembre 2020Cinquecento anni fa, nell’agosto del 1520 i massari della Fabbrica del Duomo di Cremona affidarono a Giovanni Antonio de Sacchis «vulgo dictum il Pordenone» dal nome della sua città natale, la decorazione della controfacciata e di tre arconi della navata centrale ...
Guido Comis, novembre 2020Parte delle sculture lapidee della Collezione Torlonia, dopo molte vicissitudini di varia natura, è in mostra (con la cura di Salvatore Settis e Carlo Gasparri) a Roma con una rappresentanza di 92 sculture sul totale di circa 620 che la compongono. Va dato ...
Dario Del Bufalo, novembre 2020Il Cantone Ticino è un territorio particolarmente vivace sotto molti aspetti, la cultura non fa eccezione. Nel contesto svizzero gli investimenti nella cultura sono consolidati: secondo gli ultimi dati nell’economia culturale operano oltre 63mila imprese con ...
Dario Jucker, novembre 2020Oggi che l’arte tende a occupare oltre allo spazio della creazione anche quello della riflessione (uno spazio che per una distribuzione di ruoli sembrava spettasse in appalto alla critica), la critica d’arte è autorizzata a uscire dal proprio complesso di inferiorità ...
Achille Bonito Oliva, novembre 2020A partire dal 22 settembre scorso esportare all’estero opere d’arte è molto più semplice. Con la registrazione del Decreto ministeriale n. 367/2020 è stata infatti soppressa la «sospensione», adottata con il decreto ministeriale di Bonisoli (n. 305 del luglio ...
Francesco Emanuele Salamone, novembre 2020Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con sedi a Torino e Guarene e presidente della Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid. Siede in numerosi e importantissimi board tra cui l’International Council del MoMA ...
Jenny Dogliani, novembre 2020Divide una stanza, dal parquet consunto e scricchiolante, con la bella di Milo, che non la degna d’uno sguardo, senz’altro invidiosa delle sue braccia (se solo sapesse che sono protesi, impiantate a metà Seicento dal «chirurgo» francese François Girardon), ...
Marco Riccòmini, ottobre 2020