«Guardare con occhi nuovi nel panorama che si dischiude, riconnettere motivi originariamente omogenei, ma dispersi in monumenti divenuti oggetto di insegnamenti e repertori diversi, porta ancor oggi a originali visioni, a sorprendenti “scavi” e scoperte ...
Laura Giuliani, 6 marzo 2021Il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei, fresco di nomina del ministro Franceschini e vincitore su 44 candidati, è l’archeologo italotedesco Gabriel Zuchtriegel, 39 anni. Originario di Weingarten, nel sud della Germania, è laureato in Archeologia ...
Graziella Melania Geraci, marzo 2021La Frick Collection nella casa (temporanea) modernista. Mentre la sua sede classica è chiusa per lavori di ristrutturazione ed espansione, la Frick Collection espone i propri capolavori in un austero edificio di Madison Avenue. [
Redazione, 5 marzo 2021Qualcuno lo ha già ribattezzato come l’editto blocca-mostre, che un grande sconcerto sta creando tra operatori e istituzioni anche in vista della ormai imminente Biennale Architettura. Il Comune di Venezia ha emesso infatti un provvedimento che limita lo svolgimento ...
Enrico Tantucci, 4 marzo 2021Un thriller storico, con lieto fine. Un prezioso volume miniato antico di un millennio con i testi evangelici, conservato fino al 1917 nel monastero greco della Vergine Eikosiphinissa (noto come Kosinitza, nei pressi di Drama) e finito nel discusso Museo della ...
Giuseppe Mancini, febbraio 2021321 d.C.-2021: 1700 anni di radici giudaico-cristiane della cultura europea, nello specifico di quella transalpina centro-orientale, sono un anniversario degno di grandi celebrazioni in Germania. La storia passa per Colonia, la colonia Claudia Ara Agrippinensium ...
Francesca Petretto, marzo 2021Firmato il preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci (per circa 8 milioni di euro) tra Fondazione di Venezia e Berggruen Institute. Dopo annunci, smentite e molte polemiche, alla fine sarà l’ente americano voluto da Nicolas Berggruen (miliardario fondatore ...
Veronica Rodenigo, marzo 2021Per più di mezzo secolo, Alan Bowness è stato un personaggio pubblico di spicco nel mondo dell'arte in Gran Bretagna, prevalentemente come scrittore, docente, curatore e filantropo. È stato il primo storico dell'arte a diventare Direttore della Tate Gallery, ...
Richard Calvocoressi, 4 marzo 2021Massimo Osanna, ex direttore del parco archeologico di Pompei e oggi a capo della direzione musei del ministero della Cultura, ha colto l'occasione di una lectio magistralis sui restauri a Pompei alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici ...
Redazione, 4 marzo 2021Martino Gamper, nato nel 1971 a Merano, vive e lavora a Londra. Dopo aver completato un apprendistato in ebanisteria si trasferisce a Vienna, dove studia prima scultura presso l'Accademia di belle arti, poi design del prodotto all'Università delle arti applicate.
Riccardo Deni, 3 marzo 2021Il Dpcm firmato il 2 marzo dal presidente del Consiglio Mario Draghi prescrive le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da Covid-19. Il Dpcm sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. Nelle zone ...
Redazione, 3 marzo 2021Un arazzo raffigurante l’epico dipinto Guernica di Picasso, che per 35 anni era appeso davanti all’ingresso del Consiglio di sicurezza presso la sede delle Nazioni Unite (Onu) a New York, è stato rimosso e restituito ai suoi proprietari, la famiglia Rockefeller. L’opera ...
Kabir Jhala, 2 marzo 2021Maurizio Cattelan, l'artista che ha attaccato la banana al muro dello stand di Emmanuel Perrotin ad Art Basel Miami Beach, ha steso il tappeto rosso al suo ultimo progetto: l’attesissima copertina annuale (ultra-sfavillante) di Vanity Fair dedicata ad Hollywood, ora alla sua 27ma edizione.
Redazione, 2 marzo 2021È stata riavviata il primo marzo all'interno del Parco archeologico di Segesta (Tp) una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell'Agorà e a creare un percorso circolare ...
Redazione, 2 marzo 2021Il numero di marzo del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre». Tra gli oltre 200 articoli: · Draghi ...
Redazione, 1 marzo 2021Il progetto della Nuova Pilotta di Parma si arricchirà di un nuovo gioiello: è il nuovo Museo Bodoniano, che dovrebbe aprire ad aprile e che si aggiungerà al restyling di alcune sezioni espositive della Galleria Nazionale e ...
Redazione, 1 marzo 2021Un piccolo miracolo il Covid-19 lo ha prodotto: gli archeologi, una categoria da sempre alquanto frammentata, hanno trovato l’unità nell’elaborazione di una serie di proposte per contribuire alla costruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si insiste ...
Giuliano Volpe, febbraio 2021Decisivo l’intervento immediato dei Caschi Blu in Croazia inviati dal Mibact per il salvataggio del patrimonio artistico dopo il terremoto di dicembre 2020. Crolli in chiese e santuari e monumenti colpiti in molte città del Paese con danni ingenti a Petrinja, ...
Tina Lepri, febbraio 2021Dominique Rimbaud (1947) nasce a Brignoles, in Provenza. Un anno dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1970, si trasferisce a Parigi, dove lavora nel settore fiscale dell’allora Pmm, oggi Kpmg. Nel 1972 raggiunge a Milano il marito Luigi Biscozzi (1934-2018).
Massimiliano Cesari, febbraio 2021«L’importanza dei musei, dei teatri e dei cinema doveva essere capita prima del Covid-19. La pandemia ci ha insegnato che non dobbiamo cercare la luce in fondo al tunnel, ma essere noi stessi la luce in quel tunnel».Alessandro Bergonzoni (Bologna, ...
Massimo Melotti, febbraio 2021Per entrare in casa attraversa un museo: questo la dice lunga su Luca Bombassei, architetto, imprenditore e collezionista appassionato e discreto. Bergamasco, vive tra Milano e Venezia, città del cuore dov’è molto attivo in ambito culturale. Lì la sua società ...
Michela Moro, febbraio 2021• Al primo posto del decimo censimento dei «Luoghi del Cuore» del Fai (Fondo Ambiente Italiano) si è attestata la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza con 75.586 voti; secondo posto per il Castello e Parco di Sammezzano ...
Redazione, 26 febbraio 2021Lawrence Ferlinghetti, il pittore e poeta celebre per aver fondato la libreria «City Lights» di San Francisco e aver pubblicato «Howl» di Allen Ginsberg nel 1955, è morto nella sua casa nel quartiere North Beach di San Francisco, a causa di una malattia polmonare.
Wallace Ludel, 25 febbraio 2021Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980) sono Formafantasma, un duo di designer italiani oggi basati ad Amsterdam. Il loro interesse per il design del prodotto si è sviluppato in modo particolare durante il master seguito alla Design Academy di Eindhoven, dove si sono diplomati nel luglio 2009.
Riccardo Deni, 25 febbraio 2021Non erano molti in Italia, nei primi anni Settanta, i collezionisti di arte contemporanea americana. Il più celebre è, senza dubbio, Giuseppe Panza di Biumo ma, contemporaneamente a lui, un giovane e riservato imprenditore milanese, Silvio Castelli, volava ...
Ada Masoero, febbraio 2021• Lucia Borgonzoni è il nuovo sottosegretario ai Beni Culturali. 44 anni, bolognese, diplomata in arti figurative all'Accademia di belle arti, interior designer, è stata candidata dal leader a sindaco di Bologna nel 2016 e a presidente della Regione Emilia Romagna nel 2020.
Redazione, 25 febbraio 2021La nuova piattaforma della «Galleria South South», dedicata all'arte del Global South, viene lanciata il 24 febbraio con l'evento di vendita in real-time «South South Veza» che riunirà oltre 50 gallerie dai cinque continenti utilizzando la tecnologia delle aste online.
Ben Luke, 24 febbraio 2021Entrato nel mondo del collezionismo con lo sguardo di un radiologo, la sua prima professione, oggi Mauro De Iorio, medico trentino, desidera una sola cosa: fare in modo che i 600 pezzi che compongono la sua raccolta di arte contemporanea siano sempre più visibili, ...
Camilla Bertoni, febbraio 2021Una vita nel mondo dell'arte, alla fine, era inevitabile per Ivy Crewdson. Come unica figlia dello scultore Joel Shapiro, è cresciuta circondata dall’arte. Ma trovare la sua strada è stato tutt'altro che un percorso facile e diretto. La Crewdson ha iniziato ...
Hilarie M. Sheets, 24 febbraio 2021La Cy Twombly Foundation, secondo il quotidiano francese «Le Monde», ha minacciato il Musée du Louvre di azioni legali per la ristrutturazione della galleria con il soffitto dipinto dall’artista statunitense. Mentre quest’ultimo è rimasto intatto, le modifiche ...
Vincent Noce, 24 febbraio 2021• La Casa dei Tre Oci sull'isola della Giudecca, a Venezia, è stata acquistata dal Berggruen Institute. Presieduto dal finanziere e mecenate Nicolas Berggruen (il quale, tra l'altro, ha fondato il Museum Berggruen a Berlino, ...
Redazione, 24 febbraio 2021• Sono state di vario segno le reazioni alla nomina di Gabriel Zuchtriegel alla carica di direttore del parco archeologico di Pompei. Mentre subito dopo la nomina si sono dimessi due dei quattro componenti del consiglio scientifico del parco, ...
Redazione, 23 febbraio 2021«Negli ultimi tre anni ho lavorato al progetto dal titolo Monowe: una città immaginaria, pensata per una sola persona che si manifesta con diversi elementi (come infrastrutture, porzioni di architettura, documenti testuali, eccetera) in bilico tra un rudere ed un cantiere aperto.
Riccardo Deni, 22 febbraio 2021• È stato pubblicato sul portale del Mibac dedicato ai Professionisti di beni culturali (realizzato dalla Direzione generale Educazione Ricerca e Istituti culturali), l’elenco ...
Redazione, 22 febbraio 2021Davanti a noi un futuro incerto e difficile soprattutto a livello sociale ed economico. Per la ripresa in pienezza della vita personale e comunitaria possiamo sperare nella capacità umana di resilienza. Nella Bibbia leggiamo per 365 volte: «Non avere paura!»L’esperienza ...
Gianfranco Ravasi, febbraio 2021Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha nominato Gabriel Zuchtriegel nuovo Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Nato nel 1981 a Weingarten, città della Repubblica Federale Tedesca, è stato il più giovane ...
Redazione, 21 febbraio 2021L’Arte povera, gli scioperi, la calata di Beuys a Napoli, le lotte per il divorzio e per l’aborto, Christo davanti al Duomo di Milano, il femminismo, i cavalli di Kounellis: in un documentario sogni e contraddizioni del decennio 1967-1977.Nel ...
Antonio Mirabelli, febbraio 2021Il «nuovo Ministero» è opera essenzialmente di Franceschini, perseguita a partire dal 2014 (e nonostante il tentativo di controriforma di Bonisoli). ArtBonus, Soprintendenze uniche, i primi 20 musei dotati di «autonomia speciale» (oggi sono diventati 40) e i direttori «stranieri».
Edek Osser, febbraio 2021Nel dicembre 2019 e nei mesi successivi, l’assetto del Mibact è stato ridisegnato per rispondere a quattro necessità. La prima era accogliere il ritorno delle competenze in materia di turismo, dopo il loro poco felice «soggiorno» nel Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Lorenzo Casini, febbraio 2021Gli 11 miliardi di euro di ristori del Mibact, destinati a contrastare, anche nel 2021, gli effetti della pandemia, mirano a coprire l’intero universo della produzione culturale, dal cinema al teatro alla musica. Per lo specifico artistico e turistico, le voci ...
Guglielmo Gigliotti, febbraio 2021