Lo Stadio Artemio Franchi, capolavoro di Pier Luigi Nervi realizzato tra 1929 e 1932, è salvo. Nei giorni scorsi infatti, su sollecitazione del Comune di Firenze che chiedeva esatte indicazioni finalizzate all’applicazione del Decreto Semplificazioni, il Ministero ...
Elena Franzoia, gennaio 2021Nella sola Kashgar, il 70% delle moschee raso al suolo dal 2016. La prassi più diffusa è «cinesizzare» gli edifici e rimuovere i simboli islamici, come minareti e cupole. Un vero «genocidio culturale», dicono gli esperti, ma il Governo di Xi Jinping nega ...
Dale Berning Sawa, gennaio 2021Si potrebbero usare molte parole per descrivere il 2020. Poche sono pubblicabili. «È stato come fare un percorso militare bendati», ha dichiarato Melanie Clore, cofondatrice della società di consulenza artistica Clore Wyndham. A gennaio-febbraio ...
Anna Brady, gennaio 2021Ricorderemo Giovanni Romano (20 febbraio 1939 – 24 dicembre 2020) per quella sua aria sorniona indimenticabile, tra l’affettuoso e il canzonatorio. Era un grande felino, con l’aria vagamente indolente, ma pronto a scattare con un balzo imprevedibile. Un talento ...
Alessandro Morandotti, 24 dicembre 2020Il 14 novembre l’Unesco ha celebrato il 50mo anniversario della firma della Convenzione contro il commercio illecito di beni culturali. Tuttavia questa celebrazione rischia di essere oscurata da una crescente controversia su alcune delle sue dichiarazioni. ...
Vincent Noce, dicembre 2020L’ultima campagna pubblicitaria dell’Unesco «Real Price of Art» (Il vero prezzo dell’arte»), legata al 50mo anniversario della Convenzione contro il traffico illecito di beni culturali, ha sollevato non poche polemiche, in particolare da parte del Metropolitan Museum di New York.
Nancy Kenney, dicembre 2020Questo mese ricorrono i cinquant’anni dall’adozione da parte della Conferenza generale dell’Unesco di quello che è considerato lo strumento internazionale più importante nella lotta contro il traffico illecito dei beni culturali: la «Convenzione concernente ...
Alexander Herman, dicembre 2020«Quando le anime si sollevano», per citare il titolo di un libro di Madison S. Bell ambientato nel XVIII secolo, al tempo delle rivolte degli schiavi nelle colonie, esse lasciano un’impronta indelebile. È accaduto con il movimento Black Lives Matter, vero «personaggio» dell’anno.
Franco Fanelli, dicembre 2020Un anniversario importante ma pieno di ombre quello dell’Unesco: i suoi 75 anni si festeggiano in sordina. Fondata il 16 novembre 1945, questa «agenzia specializzata» delle Nazioni Unite, voluta per promuovere su scala mondiale l’Educazione, la Scienza e la ...
Edek Osser, dicembre 2020Nell’anno della crisi di tanti, e quindi anche dei musei (economica, di presenza, di identità), avremmo potuto premiare il nuovo edificio del Museum of Fine Arts di Houston,
Alessandro Martini, dicembre 2020Il programma Unesco dei siti Patrimonio dell’umanità non funziona più. Ha fallito e ha fallito nel modo in cui falliscono tutti i progetti ricchi di grandi ideali quando smarriscono il loro carisma fondante e soccombono alle tentazioni del mondo.L’Unesco ...
Anna Somers Cocks, dicembre 2020Un volume sontuoso che svela l’ingegno appassionato di editore, tipografo, artista, grafico.«Non faccio distinzione tra l’esecuzione di un libro e quella di un quadro, e normalmente procedo dal semplice al complesso, ma anche sempre pronto a ritornare al semplice».
Stefano Salis, dicembre 2020È sempre un bel dialogo quando il contemporaneo rivolge la parola al passato. Prima di tutto perché non c’è futuro senza radici. Poi, perché si creano conversazioni che vanno oltre alle parole, tunnel temporali dove le persone riescono a camminare all’interno ...
Olga Gambari, 17 dicembre 2020La sorprendente attualità di Goya: supplizi, gogne, fughe, capricci e follie, sempre attuali prima e dopo il Covid-19.Ciò che impressionava subito dopo essere entrati era l’afflusso di pubblico. Certo, il nome era di gran richiamo, ma si trattava ...
Franco Fanelli, dicembre 2020È Carlo Orsi il nuovo presidente degli Amici di Brera. Succede ad Aldo Bassetti, che ha guidato l'associazione dal 2007 a oggi, e che diventa presidente onorario. Grande gallerista milanese, fondatore nel 1986 della galleria che porta il suo nome (e «figlio ...
Ada Masoero, 10 dicembre 2020Mi sono informato, c’è un volo che parte alle otto e cinquanta... ma quest’anno, visto come vanno le cose, mi sa che rinunceremo al Nord dell’India. E allora? Allora occorrerà fare di necessità virtù e trovare l’esotico nel familiare, nel rispetto del «distanziamento ...
Marco Riccòmini, ottobre 2020Irina Antonova, leggendaria direttrice del Museo Statale di Belle Arti Pushkin di Mosca, e dal 2013 a oggi sua presidente, è scomparsa il 30 novembre all'età di 98 anni. Secondo l’ufficio stampa del museo, la sua morte è dovuta a complicanze legate al Covid-19.
Alessandro Martini, 3 dicembre 2020L’Italia conferma la linea della saggia cautela e quindi di chiusura (anche) di tutti i luoghi di cultura contro la diffusione del virus. Il Governo prosegue nel suo impegno (sollecitato da categorie professionali e operatori) con copiosi ristori, per permettere ...
Guglielmo Gigliotti, dicembre 2020Il numero di dicembre del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre». Eccezionalmente, questo numero è bimestrale ...
Redazione, 1 dicembre 2020Un nuovo passo verso la ricostruzione della grande moschea Al-Nuri di Mosul, in Iraq, devastata il 21 giugno 2017 dalle milizie jihadiste dell’Isis, che occupavano la città dal 2014, è stato compiuto a Parigi. Il 16 novembre, l’Unesco ha lanciato infatti un ...
Luana De Micco, dicembre 2020All’inizio degli anni Duemila il Mibact bandì un concorso importante per l’assunzione di storici dell’arte destinati alle Soprintendenze di Stato. Molti anni prima ero entrato io stesso in quell’illustre agone e adesso ricevevo l’onore di essere nominato commissario ...
Claudio Strinati, dicembre 2020Nel solco della tradizione secolare di valorizzazione del patrimonio culturale e in continuità con l’interesse per l’arte internazionale dimostrato in Laguna fin dal collezionismo del ’500, la comunità benedettina dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore a Venezia, ...
Redazione, novembre 2020Un po’ graffiti un po’ Land art, il «Beyond Walls Project» di Saype (al secolo Guillaume Legros, Belfort, Francia, 1989) sbarca a Torino, settima tappa di un percorso partito nel 2019 a Parigi e che toccherà molte altre località nel mondo. Il dipinto (enormi ...
Nicola Pirulli, novembre 2020La Fondazione Federico Zeri, istituita all’indomani della donazione all’Università di Bologna della propria fototeca da parte dello storico dell’arte scomparso nel 1998, fa il punto sui propri cataloghi fotografici e presenta le raccolte fotografiche acquisite ...
Stefano Luppi, novembre 2020È un «cold case» vecchio di oltre un secolo, ora risolto grazie al lavoro congiunto del direttore di Palazzo Ducale di Mantova, Stefano L’Occaso, del Questore Paolo Sartori, del Tribunale e dell’Archivio di Stato, quello che vedrà presto rientrare in possesso ...
Ada Masoero, 27 novembre 2020Il 6 ottobre il Parlamento francese ha votato una legge che prevede la restituzione al Benin e al Senegal di manufatti che furono bottino di guerra in epoca coloniale. Il trasferimento in Benin riguarda 26 reperti del «Tesoro di Behanzin» portati via dall’esercito ...
Luana De Micco, novembre 2020Da Nord a Sud il coro è unanime: senza l’esperienza fisica del laboratorio, l’Accademia di Belle Arti rischia di perdere la sua identità peculiare. Dopo la chiusura imposta per tutto il secondo semestre dello scorso anno accademico, fino allo scorso ottobre ...
Valeria Tassinari, dicembre 2020Il comparto turistico è risorsa chiave per l’economia dell’Italia, un settore che rappresenta il 13% del Pil e il 15% dell’occupazione. Proprio per supportare il turismo e gli annessi livelli occupazionali, la Cassa depositi e prestiti (Cdp), società per azioni ...
Arianna Antoniutti, novembre 2020Allo scopo di valorizzare un patrimonio in cui scienza, arte e società si fondono fino a ricostruire la millenaria storia della medicina, è nata Acosi-Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani. Cinque gli enti fondatori, tra i più antichi e illustri ...
Elena Franzoia, novembre 2020La scomparsa di Sandra Pinto è una perdita irrimediabile per la storia dell’arte e per la tutela. Ispettrice in Soprintendenza incaricata della Galleria di arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze dal 1970 al 1979, la Pinto fu poi chiamata a Torino, dove fece ...
Maria Beatrice Failla, Stefania Ventra, 23 novembre 2020Sheldon Solow, miliardario immobiliarista e importante collezionista d'arte, è morto a Manhattan, New York, il 17 novembre all'età di 92 anni. Secondo Forbes, la sua ricchezza ammontava a 4,4 miliardi di dollari. La sua collezione a New York, costruita grazie ...
Georgina Adam, 20 novembre 2020Mi sono informato, c’è un volo che parte alle otto e cinquanta... ma quest’anno, visto come vanno le cose, mi sa che rinunceremo al Nord dell’India. E allora? Allora occorrerà fare di necessità virtù e trovare l’esotico nel familiare, nel rispetto del «distanziamento ...
Marco Riccòmini, ottobre 2020Almeno non mi hanno arrestato. Magra consolazione, visti i quasi cinque anni e mezzo di groppo continuo allo stomaco e la folla di seghe mentali con cui ho convissuto, e tutte le cose umilianti che ho affrontato nel mio lavoro: non scorderò mai l’espressione ...
Flaminio Gualdoni, novembre 2020La Fondazione Richard e Uli Seewald è una tra le più significative testimonianze attive del passato culturale di Ascona. Con essa prosegue infatti la tradizione di artisti in residenza, di cui ci sono pochi esempi in Svizzera e ancora meno in Ticino, nonostante ...
Mariella Rossi, novembre 2020Sempre più spesso gli investitori abbandonano i canali tradizionali del private banking e, per incrementare il valore del proprio patrimonio, acquistano opere d’arte. Ma se l’opera rappresenta ormai un asset class, il collezionista può entrare nel mirino del fisco.
Giancarlo Marzo e Irene Barbieri, novembre 2020Il duca di Devonshire, proprietario di Chatsworth, dimora storica dalle collezioni principesche visitata da oltre 600mila persone nel 2019, ha donato allo University College di Cork (Ucc), nel Sud-ovest dell’Irlanda, un importantissimo manoscritto gaelico del ...
Anna Somers Cocks, novembre 2020L’Italia ha riconsegnato alla Turchia una stele di epoca romana, proveniente dal tempio di Apollo Aksyros nell’antica città di Saittai, in Lidia, a ridosso della costa egea dell’Anatolia. Risale al II o III secolo d.C. e misura 50 centimetri per 30. È stata ...
Giuseppe Mancini, novembre 2020Sabato 3 ottobre le barriere mobili conosciute come Mose hanno protetto Venezia per la prima volta dall’acqua alta. «Il Gazzettino» ha scritto che alcuni veneziani in Piazza San Marco hanno pianto di felicità, pensando che finalmente una protezione dagli allagamenti c’è.
Anna Somers Cocks, novembre 2020Il curatore capo e direttore artistico del museo e della fondazione Solomon R. Guggenheim, Nancy Spector, a cui si devono importanti mostre su Félix González-Torres (1995), Matthew Barney (2003), Tino Sehgal (2010) e Maurizio Cattelan (2011-12), ha lasciato ...
Redazione, novembre 2020Il numero di novembre del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre», «Vedere a Torino» e «Vedere in Canton Ticino».
Redazione, 5 novembre 2020