Il Dpcm varato dal governo il 14 gennaio prevede nuove restrizioni alla libertà degli italiani fino al 5 marzo, ma anche una concessione: possono riaprire gli spazi museali nelle aree gialle. «È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza», ha dichiarato il ministro della Cultura Franceschini.
Redazione, 16 gennaio 2021La Pinacoteca Civica di Como si è arricchita di due nuove sale dedicate al celebre architetto Giuseppe Terragni (1904-43) e al suo Asilo Sant’Elia, capolavoro dell’architettura razionalista, progettato nel 1935 e realizzato tra il 1936 e il 1937 in una zona ...
Ada Masoero, gennaio 2021Istanbul avrà un nuovo museo civico, pensato per raccontare in modo rigoroso e avvincente i suoi tumultuosi 8.500 anni di storia e di storie. È stato disegnato dall’architetto turco Alper Derinbogaz con il suo studio Salon, con un importante contributo italiano: ...
Giuseppe Mancini, gennaio 2021Già senior curator alla Tate Modern di Londra e, prima ancora, curatore presso l’HangarBicocca di Milano, dallo scorso aprile, in pieno lockdown, Andrea Lissoni è il direttore artistico della Haus der Kunst (HdK) di Monaco di Baviera. Inaugurata in tempi bui ...
Bianca Bozzeda, gennaio 2021Il Mucem di Marsiglia sta raccogliendo i ricordi del lockdown. Il 20 aprile scorso, mentre mezzo mondo si chiudeva per far fronte all’epidemia di Covid-19, il Museo delle civiltà d’Europa e del Mediterraneo ha lanciato una grande colletta di oggetti «testimoni» di questo periodo.
Luana De Micco, 8 gennaio 2021Nonostante una pandemia che da molti mesi penalizza il sistema culturale internazionale, Magazzino Italian Art, voluto dalla coppia di collezionisti e mecenati Nancy Olnick e Giorgio Spanu per promuovere e valorizzare negli Stati Uniti la cultura visiva italiana ...
Elena Franzoia, gennaio 2021Da ormai un mese i musei italiani pubblici e privati, sono chiusi al pubblico, che siano in zona gialla, arancione o rossa. In attesa della riapertura Lorenzo Balbi, 38 anni, direttore del MAMbo e responsabile dell’Area arte moderna e contemporanea dell’Istituzione ...
Stefano Luppi, gennaio 2021Squilla a vuoto il telefono dell’ufficio stampa degli 11 musei riuniti dal 2008 nella Fondazione Musei Civici di Venezia, partecipata al 100% dal Comune (il suo vicepresidente è il primo cittadino che, dal 2015, è Luigi Brugnaro). Un silenzio che da giorni ...
Veronica Rodenigo, 5 gennaio 2021Edith Gabrielli è la direttrice del nuovo polo «Vittoriano e Palazzo Venezia»: «Questo tempo “sospeso” si sta rivelando utile per le analisi, le riflessioni e i programmi a medio e a lungo termine. Per il pubblico del futuro, pensare a esperienze speciali, ...
Guglielmo Gigliotti, 5 gennaio 2021Lo scorso maggio aveva fatto parlare di sé per la precoce riapertura post lockdown, primo fra i grandi musei statunitensi. Ora il Museum of Fine Arts di Houston, in Texas, torna alla ribalta per l’inaugurazione, avvenuta il 21 novembre, della terza e ultima delle sue nuove sezioni.
Nancy Kenney, dicembre 2020La Menil Collection è un campus culturale situato nel cuore di Houston in Texas. A fondarla furono il banchiere, filantropo e patrono delle arti John de Menil e sua moglie Dominique che a partire dagli anni Quaranta misero insieme una straordinaria collezione ...
Thomas Clement Salomon, 30 dicembre 2020Jean Paul Getty, fondatore della Getty Oil Company, è stato uno degli uomini più ricchi del Novecento. Celebre per la sua avarizia, si rifiutò, in un primo momento, di pagare il riscatto del nipote rapito a Roma dalla malavita. È celebre la sua risposta «Ho ...
Thomas Clement Salomon, 24 dicembre 2020In Italia sono molti gli atenei che possono vantare collezioni di estremo interesse per studiosi e ricercatori. Nelle nostre Università sono presenti, e andrebbero valorizzati, musei di storia naturale, di antropologia, di storia della medicina, di antichità, gipsoteche e molto altro.
Thomas Clement Salomon, 17 dicembre 2020Il Castello di Hearst a San Simeon è uno dei luoghi più straordinari della California. Situato sulla costa tra San Francisco e Los Angeles, il complesso si erge in una località nota, non a caso, come «Cuesta Encantada». Ai piedi della collina dove svetta il ...
Thomas Clement Salomon, 14 dicembre 2020La Direzione Regionale Musei della Toscana e il Segretariato Regionale Mibact hanno preso possesso, dopo quasi 25 anni, dei nuovi uffici di Palazzo Mozzi Bardini restaurati dalla Soprintendenza. Si aggiunge così un ulteriore tassello alla vexata quaestio ricostruita ...
Elena Franzoia, dicembre 2020Ora anche Bobbio (Pc) ha il suo Museo della Città allestito, secondo canoni moderni, negli spazi dell’Abbazia di San Colombano dove un tempo erano refettorio, cucine e lavamani, con accesso dal porticato del chiostro. L’edificio, costruito tra il 1456 e il ...
Stefano Luppi, dicembre 2020L’annuncio è di quelli che mettono in fibrillazione il mondo della fotografia: «Dopo il Museo del Design Italiano, nascerà un grande Museo Nazionale della Fotografia, che parta dalla collaborazione con il MuFoCo, con il suo bellissimo Archivio, che doti ...
Walter Guadagnini, novembre 2020«Ho sempre pensato che possedere i lavori di Ed fosse una grande responsabilità. Non li ho mai considerati solo di mia proprietà; sono innanzitutto un’eredità storica dell’arte fotografica e visiva dell’Olanda». È Anneke Hilhorst che parla, vedova ...
Chiara Coronelli, novembre 2020Generalmente assai apprezzato per la sua competenza ed efficienza, il direttore del Museo Albertina di Vienna è noto anche per la sua abitudine a non temere il conflitto frontale con suoi competitor e con la politica. In estate aveva suscitato clamore, quando ...
Flavia Foradini, novembre 2020Nasce nella regione di Parigi, l’Île de France, il terzo polo parigino del Frac, il Fonds régional d’art contemporain. Dopo Le Plateau, aperto nel 2000 nel quartiere di Belleville, e dopo Le Château, aperto nel 2006 a Rentilly, nella periferia est, apre ora, ...
Luana De Micco, novembre 2020Fondato nel 1990 da Piero Guicciardini e Marco Magni, lo studio associato Guicciardini & Magni Architetti vede come «core business» i beni culturali. Portano la loro firma oltre 70 mostre temporanee e 40 musei, tra cui il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze ...
Elena Franzoia, novembre 2020Renato Miracco, storico dell’arte e già consulente del Ministero degli Esteri e curatore di mostre all’Estorick Collection e alla Tate Modern di Londra, al Metropolitan Museum di New York e al Reina Sofía di Madrid, ha firmato il nuovo allestimento delle 17 ...
Stefano Luppi, novembre 2020«Dispongo, e voglio, che la mia Pinacoteca, osia raccolta de ritratti di Uomini Illustri in Lettere, ed altri che le hanno protette, sia consegnata al signor Ambasciatore di Bologna in Roma, [...] acciò che si prendi la cura di mandarla all’Istituto ...
Stefano Luppi, novembre 2020Sono conclusi i lavori di riallestimento della navata della ex Chiesa di San Pier Scheraggio a Firenze (dal fosso dove si compiva lo «schiaraggio» per le acque reflue), edificio dell’XI secolo che fu punto di riferimento religioso e civile della città, dove ...
Laura Lombardi, novembre 2020Il direttore di Capodimonte propone un sistema di offerta culturale unico, dai palazzi dei Borboni ai grandi siti archeologici, per raccontare a cittadini e turisti la storia di Napoli e del Mezzogiorno dal ’700 ad oggiIn un intervento sull’edizione ...
Andrea Merlotti, novembre 2020Nello sfortunato anno di Raffaello, il Victoria and Albert Museum gli rende omaggio con la riapertura, il 14 novembre, della riallestita Raphael Court, che conserva il più importante nucleo di arte rinascimentale italiana del Regno Unito: i Cartoni per gli Arazzi Vaticani.
Elena Franzoia, novembre 2020È probabilmente la «regina» della Galleria Nazionale e come tale merita un abito adeguato. Per questo il direttore del Complesso della Pilotta di cui il museo è parte, Simone Verde, ha predisposto un nuovo allestimento dell’area che ospita la piccola tavola ...
Stefano Luppi, novembre 2020Tutta la storia dell’Italia unificata, museo dopo museo. L’ha raccontata Massimo Baioni in Vedere per credere: saggio denso e approfondito, in cui la storiografia si fonde con la museologia. La tesi di fondo è fattualmente inoppugnabile: i musei storici ...
Giuseppe Mancini, novembre 2020«Uffizi diffuso» è il progetto lanciato dal direttore Eike Schmidt sulla delocalizzazione, spingendosi in una cinquantina di spazi nel territorio. Il primo nucleo comprende la Villa Medicea di Careggi, il Museo della Battaglia di Anghiari e il Museo Civico ...
Laura Lombardi, novembre 2020Prende il via alla Galleria dell’Accademia a Firenze il restauro della Sala del Colosso, prima grande sala del percorso espositivo, cosiddetta per la replica in gesso di dimensioni colossali di uno dei Dioscuri di Montecavallo, la coppia di eroi che decorano la fontana di piazza del Quirinale a Roma.
Laura Lombardi, novembre 2020Seguire le orme del Grand Tour dei rampolli europei dal ’700 in poi, intorno al Trasimeno in scrigni come il Giardino dei Lauri di Città della Pieve o la Rocca di Castiglione del Lago. Oppure, con il Comune di Terni in prima fila, musei, altre strutture culturali ...
Stefano Miliani, novembre 2020Impegnati ad accogliere e proteggere i propri visitatori dopo le riaperture, molti musei statunitensi stanno sfruttando l’occasione per ripensare in profondità l’organizzazione dei propri spazi. Contemporaneamente, istituzioni e studi d’architettura sono costretti ...
Nancy Kenney, novembre 2020Il 5 novembre riapre la Maison de Victor Hugo in place de Vosges dopo un anno e mezzo di lavori, rallentati dalla crisi sanitaria (la riapertura era attesa a marzo). Il cantiere dell’Hôtel de Rohan-Guemenée, in cui lo scrittore di Notre-Dame de Paris ...
Luana De Micco, novembre 2020Il quartiere di Brooklyn è universalmente noto per il celeberrimo ponte che collega l'omonimo distretto a Manhattan. Non sono molti, tra coloro che visitano New York, a conoscere il Brooklyn Museum, una delle più antiche istituzioni museali degli Stati Uniti.
Thomas Clement Salomon, 23 ottobre 2020Con un progetto che vuole avere respiro internazionale e vuole creare legami saldi con il capoluogo abruzzese, il museo MaXXI L’Aquila a Palazzo Ardinghelli potrà infondere fiducia, suscitare discussioni e idee in una città che va rimarginando le ferite del ...
Stefano Miliani, ottobre 2020Il progetto di riapertura del Corridoio Vasariano sotto la direzione dell’architetto Mauro Linari (responsabile unico del procedimento l’architetto Francesco Fortino) è entrato nella sua fase operativa col bando, per la presentazione delle domande che, scaduto ...
Laura Lombardi, ottobre 2020Nel 2005 fu Kristina Herrmann Fiore, all’epoca direttrice della Galleria Borghese con Anna Coliva, a volere ristrutturare il deposito nel sottotetto della Galleria Borghese e aprirlo al pubblico. L’operazione costò 100mila euro offerti dal Credit Suisse, che ...
Francesca Romana Morelli, ottobre 2020Diciamo che le mie aspettative erano molto alte, perché in varie edizioni della Biennale d’Arte di Venezia sono capitato alle cene (in piedi) della Fondazione Querini Stampalia e ne ho un ricordo superlativo, soprattutto a confronto con le altre occasioni analoghe ...
Rocco Moliterni, ottobre 2020Se a New York si è in cerca di una sfarzosa atmosfera europea, bisogna recarsi alla Frick Collection. Nell'elegantissima Upper East Side, sul Museum Mile, all'angolo tra la Fifth Avenue e la 70th Street, si trova la residenza di uno dei più ...
Thomas Clement Salomon, 16 ottobre 2020Nel dicembre 2010 s’inaugurava, nell’Arengario di piazza Duomo, il Museo del Novecento, presto diventato un luogo del cuore per molti milanesi. Proprio per il suo valore identitario, per il decimo anniversario era prevista anche una «festa di piazza» che, in ...
Ada Masoero, ottobre 2020