Dal Medioevo passando per i veneziani, i francesi e gli austriaci per arrivare infine, tra gli anni ’50 e ’60 del ’900, all’intervento di Carlo Scarpa che, seguendo la traccia medievale originale, costruì un dialogo con la contemporaneità. Questo è l’approccio ...
Camilla Bertoni, febbraio 202128 città partecipanti, 10 finaliste. La commissione presieduta da Stefano Baia Curioni, direttore della Laurea specialistica di Economia per l’arte e la cultura all’Università Bocconi di Milano, ha assegnato il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022 ...
Elena Franzoia, febbraio 2021Il Covid-19 costringe a una riprogrammazione anche la Commissione Europea. Data l’impossibilità di mettere adeguatamente a frutto le notevoli opportunità offerte dalla nomina a Capitale della Cultura, soprattutto sul piano dell’incremento turistico e della ...
Elena Franzoia, febbraio 2021Il Parco Nazionale di Yosemite, nella California centrale, è uno dei più famosi nel sistema dei parchi nazionali americani e tra le destinazioni turistiche più popolari degli Stati Uniti (oltre 4 milioni di visitatori all’anno). La sua importanza, però, va ...
Francesco Bandarin, gennaio 2021Lo Stadio Artemio Franchi, capolavoro di Pier Luigi Nervi realizzato tra 1929 e 1932, è salvo. Nei giorni scorsi infatti, su sollecitazione del Comune di Firenze che chiedeva esatte indicazioni finalizzate all’applicazione del Decreto Semplificazioni, il Ministero ...
Elena Franzoia, gennaio 2021Le città sono creazioni umane complesse che incarnano i valori e le aspirazioni delle società che le hanno edificate. La citta statunitense di Austin non fa eccezione e, come molte città in tutto il mondo, si trova ad affrontare molteplici problemi, tra cui ...
Juan Miró, 17 gennaio 2021Pandemia e contrasti irrisolti: 14 anni prima della scadenza si interrompe il contratto con il Concessionario privato. Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega i prossimi passi «sotto il controllo pubblico». Vittima ...
Ada Masoero, febbraio 2021Nella sola Kashgar, il 70% delle moschee raso al suolo dal 2016. La prassi più diffusa è «cinesizzare» gli edifici e rimuovere i simboli islamici, come minareti e cupole. Un vero «genocidio culturale», dicono gli esperti, ma il Governo di Xi Jinping nega ...
Dale Berning Sawa, gennaio 2021Mi sono informato, c’è un volo che parte alle otto e cinquanta... ma quest’anno, visto come vanno le cose, mi sa che rinunceremo al Nord dell’India. E allora? Allora occorrerà fare di necessità virtù e trovare l’esotico nel familiare, nel rispetto del «distanziamento ...
Marco Riccòmini, ottobre 2020Il Governo autonomo della Catalogna ha lanciato il Grand Tour de Catalunya, una proposta di turismo culturale pensata per divulgare le principali attrazioni artistiche e naturali della Regione e per rivitalizzare il turismo senza infrangere le norme anti Covid-19.
Roberta Bosco, novembre 2020Un po’ graffiti un po’ Land art, il «Beyond Walls Project» di Saype (al secolo Guillaume Legros, Belfort, Francia, 1989) sbarca a Torino, settima tappa di un percorso partito nel 2019 a Parigi e che toccherà molte altre località nel mondo. Il dipinto (enormi ...
Nicola Pirulli, novembre 2020Il 7 ottobre la Fondazione Mapfre inaugura il nuovo KBr Barcelona Photo Center. «Con la sigla KBr, che rappresenta il simbolo chimico del bromuro di potassio, un sale essenziale nella fotografia tradizionale, alludiamo alla tecnica dei grandi maestri dell’immagine, ...
Roberta Bosco, ottobre 2020Un’area verde di 5mila metri quadrati a pochi passi da Piazza San Marco: sono i Giardinetti Reali istituiti da Napoleone nel 1807. Da allora si sono succedute molte alterne vicende e negli ultimi anni un degrado che pareva inarrestabile fino al 17 dicembre ...
Lidia Panzeri, settembre 2020Shenzhen (Cina). Vivo, lavoro e ho famiglia in Cina da 16 anni. La città dove vivo si chiama Shenzhen, la capitale della Silicon Valley cinese, e qui si sono registrati dall’inizio dell’epidemia circa 450 casi, ora ridotti al minimo, ma con code di casi provenienti ...
Alessandro Antonicelli, giugno 2020Era sembrata decisiva la delibera del 28 marzo 2018: il Comitato di gestione del Grande Progetto Pompei (ne fanno parte anche tre Ministeri: Infrastrutture, Coesione Territoriale e Beni Culturali, accanto a Regione e Comuni interessati) aveva approvato il Piano ...
Edek Osser, marzo 2020Da mesi Massimo Osanna e la sua direzione hanno abbandonato i container dove lavoravano dal terremoto del 1980 e si sono trasferiti in via Plinio, la strada che costeggia gli scavi meridionali di Pompei, in attesa che sia pronto l’edificio che ospiterà tutta la sua struttura amministrativa.
Edek Osser, marzo 2020Il Deutsches Fotoinstitut è un’istituzione tedesca che ha per fine la conservazione del «patrimonio culturale fotografico nazionale» come sancito dal Governo federale: quest’ultimo ha appena approvato una delibera per lo stanziamento da parte del Bund ...
Francesca Petretto, gennaio 2020È stata inaugurata il 14 dicembre la sede newyorkese di Fotografiska, il centro dedicato all’immagine fondato nel 2010 a Stoccolma dai fratelli Per e Jan Broman. Con già all’attivo un secondo spazio a Tallin in Estonia e in previsione dell’apertura del quarto ...
Chiara Coronelli, gennaio 2020