
Siti Unesco della Toscana | La Val d’Orcia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Gli appuntamenti con musica, arte, letteratura e molto altro per il prossimo anno nella cittadina sul Lago Maggiore
Alla scoperta dei set cinematografici e del paesaggio della Val d’Orcia in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta degli Arsenali Medicei in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Presenta 14 installazioni la terza edizione di «Forever is Now» per «cambiare il modo in cui il mondo percepisce l’arte contemporanea in Egitto»
500 opere esposte e più di 2mila custodite, un nuovo parco con 20 sculture monumentali immerse nel verde e il catalogo ragionato in uscita nel 2024
Alla scoperta della «città contemporanea» in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta del paesaggio culturale dell’Oltrarno fiorentino in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta del ghetto della città del Palio in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Itinerari artistico culturali immersi nella natura dei territori di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, tra incantevoli borghi montani, piazze e palazzi millenari, musei e opere d’arte a meno di un’ora dalla città
L’edificio barocco nel cuore della città etnea, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, riallestisce il piano nobile e aggiunge al percorso di visita l’ultimo piano, con una mostra di opere della collezione Pappalardo e installazioni di Salvatore Scarpitta e del cubano Fabelo
Ora in molti insorgono contro l’uso indiscriminato del cemento armato anche nei restauri: meglio le tecniche tradizionali
Il figlio dell’architetto sta vendendo la sua casa estiva modernista a Cape Cod (edificio evocativo di un’età dell’oro della cultura americana) e un fondo spera di raccogliere i soldi per acquistarla
Nell’Appennino pistoiese uno spazio per la conservazione attiva e integrata dell’arte contemporanea immerso nell’area naturalista protetta Oasi Dynamo
Da Bordighera a Ventimiglia, da Sanremo a Cervo, sono una varietà i siti d’arte e di cultura nella regione che, come la Costa Azzurra, fu una meta prediletta dell’alta società internazionale
Dal Nord al Sud della Francia, cresce il successo dei festival d’arte e di fotografia. Una mappa 2023 dalla capitale a Metz, da Le Havre a Nantes, fino ai castelli e ai piccoli borghi
Ecco la formula in cinque punti, dalla collaborazione alla ricerca, agli eventi (ma il principale è l’amore). Ce lo insegna il Centro Studi del Vetro sull’Isola di San Giorgio con il suo archivio per salvare i disegni dei maestri vetrai
Già esposto a rischi per le alluvioni stagionali del Nilo, il sito si trova vicino a un’importante miniera d’oro, gestita da una compagnia, la Meroe Gold, controllata dal gruppo di mercenari russi Wagner
Il pavimento del Duomo di Siena, compendio di Sapienza e di Divina bellezza, verrà scoperto nel mese di luglio e tra la metà di agosto e la metà di ottobre, ed è oggetto di un bellissimo libro
La riapertura della Maison Hannon che riporta alla luce capolavori di Gallé, Majorelle, Baudouin ed Ensor impone la visita di Art Nouveau Brussels 2023 nel 130mo anniversario dello stile di cui conserva oltre mille edifici
In Norvegia settentrionale un arcipelago formato da otto isole maggiori e molte minori, tra il 68mo e il 69mo parallelo, sopra il Circolo Polare Artico
«Il Giornale dell’Arte» è media partner del nuovo evento dedicato al potere trasformativo dell’arte e della fotografia, in programma dal 2 giugno al 31 luglio
È il modello avanzato umbro: «Valorizzare i centri storici, rispettare paesaggio e natura e relazioni con e fra gli ospiti», spiega Vittoria Garibaldi, già soprintendente e studiosa appassionata, che ci accompagna in una visita minuziosa
Lo street artist Geometric Bang lo ha trasformato in una variopinta galleria a cielo aperto
L’area si trova al confine di due placche tettoniche (pacifica e australiana) ed è caratterizzata da un’intensa attività geotermica e da terremoti
Il Paese è impantanato in turbolenze economiche e politiche, ma un’importante riqualificazione, finanziata anche dagli Stati Uniti, vuole rilanciare i siti antichi della seconda città del Paese
È una delle città più antiche d’Ungheria e quest’anno Capitale Europea della Cultura. Per il suo programma «Beyond» prevede 180 milioni di euro e 3mila eventi
Il sito è un immenso paesaggio culturale sacro, realizzato nel corso di oltre quattro secoli nella città che fu la capitale del Regno di Bagan (849-1287 d.C.), una delle più importanti formazioni statali dell’antico Sud-est asiatico
Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023
Abitata dal collezionista Valenti Gonzaga e poi dalla sorella dell’Imperatore, venne restaurata da Balthus
La sesta è dedicata all’italiana Madre Cabrini, protettrice degli immigrati
Nel 2010 una vastissima area marina che copre una superficie di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita
Nella regione dello Champagne, nella pittoresca città medievale di Troyes, la storia e le tecniche di lavoro dei maestri vetrai dell’École de Troyes, che ebbe la sua età dell’oro nel ’500
In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
Non lontano dalla storica Photographers’ Gallery, diretta dalla nuova direttrice Shoair Mavlian, apre il Centre for British Photography dei collezionisti James e Claire Hyman
Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre
Oltre alla sua importanza nella storia dello sviluppo industriale, occupa un posto nell’evoluzione dell’architettura moderna e offre esempi interessantissimi di sviluppo delle tecnologie costruttive
Dalle Expo alla triennale, fino ai Mondiali di Italia ’90, la città si è dotata di un importante sistema di opere affidate a nomi emergenti e protagonisti internazionali. Lo ripercorriamo da Parco Sempione a City Life, fino al centro attorno al Duomo
Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)
Si inizia dal restauro degli edifici che diventeranno un polo permanente sull’arte contemporanea, si potenzierà l’Archivio storico della Biennale e verrà realizzato un teatro polifunzionale da 500 posti e una foresteria
Visita nel Paese che dal 20 novembre ospita la Coppa del Mondo di calcio. Dall’alba nella capitale Doha, tra insediamenti di pescatori, architetture contemporanee e arte pubblica, al calar del sole dietro la monumentale scultura di Richard Serra
La nuova chiesa greco-ortodossa e santuario nazionale di St Nicholas, l’unico luogo di culto distrutto durante l’attacco al World Trade Center di New York l’11 settembre 2001, è stata inaugurata dopo anni di intoppi finanziari, legali e burocratici
È considerato uno dei primi siti urbani della regione mesoamericana, e si stima che arrivasse a contare, al momento del suo apogeo nel III secolo d.C., quasi 50mila abitanti
Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...
Tra le bellezze del Paese turbato da manifestazioni quasi del tutto nascoste agli occhi dei rari turisti di queste settimane
Reportage in aggiornamento con approfondimenti, report e recensioni su tutto ciò che sta accadendo intorno ad Artissima
Da Pesaro a Macerata e Ascoli Piceno, da Jesi a Cagli, Fano, Fermo e Fabriano. Sono decine i teatri realizzati tra Sette e Ottocento, un vero «ecosistema». Anzi, un’«iconosfera culturale»
Nel sudest dell’Anatolia si trova il sito con le più antiche strutture megalitiche della storia umana, risalenti fino al decimo millennio a.C, ancora tutto da indagare
Le splendide dimore nobiliari aperte al pubblico in questo fine settimana ispirarono al pittore fiammingo il libro da cui ha preso avvio la mostra a Palazzo Ducale
Ci voleva un fotografo collezionista e per di più toscano per svelare, come non si erano ancora visti, i marmi antichi e i colori della Serenissima
Nel sito si trovano alcuni resti delle strutture dell’Assemblea, tra cui cinquanta capanne di pietra e terriccio, oltre a tracce di attività agricole del XVIII e XIX secolo e una chiesa del XIX secolo
Un nuovo campus artistico dimostra le crescenti ambizioni di una comunità creativa ricca, ma a lungo trascurata
Oscar Farinetti, il patron di Eataly, intende vendere dipinti, sculture, fotografie, oggetti di design e multipli, accanto al cibo iperselezionato della sua catena. A spiegare come si sviluppa la nuova iniziativa è Walter Guadagnini
Dopo progetti anche di Mario Botta e qualche polemica, si inaugura nella grandiosa Stazione frigorifera degli ex Magazzini generali una nuova sede della catena, chiamata E.ART.H, cioè Art House
Il parco di 33 ettari voluto dalla Duchessa Eleonora da Toledo è al centro di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione fortemente voluto da Eike Schmidt
Tra i noccioleti del viterbese un palinsesto architettonico e pittorico cresciuto su un antico sepolcreto romano. A Ronciglione nel Santuario di Sant’Eusebio, vescovo di Sutri, affreschi dall’VIII al XVII secolo
Sono i finanziamenti previsti dal Pnrr in coincidenza con il Giubileo 2025: restauro, valorizzazione e fruizione di 283 siti per 335 interventi tra archeologiche, chiese, ville storiche, fontane, monumenti...
Sono più di trenta gli itinerari sul territorio, da percorrere a piedi o in bicicletta, accompagnati da guide esperte, per raggiungere 180 siti di 83 Comuni lombardi
Le Regioni Toscana ed Emilia Romagna hanno noleggiato dalla Fondazione Fs lo storico treno liberty degli anni ’20 «100porte» che in questo periodo fa la spola tra Firenze, la città dove il Sommo Poeta nacque nel 1265 e Ravenna, la città dove riposa dopo la morte del 1321
Da sede di un principato guidato dal «locale» principe Jayawikarta a centro dell’impero coloniale olandese in Asia: Giacarta affascina per la sua storia e per le eterogenee architetture
Nell’ex Manifattura Tabacchi verranno create strutture ricettive di vario livello e attività commerciali come parte di un più ampio progetto destinato alla trasformazione di vaste aree abbandonate
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia
Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere
Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»
La Torres Glòries dell’architetto francese Jean Nouvel apre al pubblico per la prima volta il suo «mirador» grazie a «Cloud Cities Barcelona», una spettacolare opera dell'artista argentino
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Dal 2014 un progetto di arte pubblica lenisce lo sguardo di chi percorre le strade del capoluogo abruzzese martoriato dal terremoto del 2009
Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre
Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
Oltre 60 opere tra gli altri di Consagra, Uncini, Melotti, Accardi, Spoerri in acciaio e cemento sono un richiamo turistico sorprendente nel cuore della Sicilia che ha bisogno di manutenzione
Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson
Compie mezzo millennio la basilica di Santa Maria di Campagna e Piacenza si prepara a celebrarla
L'analisi di Franco Mancuso, Claudio Menichelli e Luca Zan e le richieste a La Biennale, Comune, Ministeri della Cultura, della Difesa e dei Trasporti
Dalla città «sabauda» a quella dei santi sociali, laica, positivista e della scienza: sono oltre cinquanta i gruppi scultorei capaci di interpretare l’anima torinese, avviando percorsi sempre vari e a tratti inconsueti
Sono 7 i siti iscritti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco (da Kiev a L’viv al sito archeologico di Chersoneso Taurico, nella Crimea occupata nel 2014), e ben 17 quelli candidati a una futura iscrizione (tra cui il centro storico di Odessa)
Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale