
Un boutique hotel nella casa modernista
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto
L’ente ha lanciato l’iniziativa «Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie», piattaforma multicanale, fisica e digitale, in grado di raccogliere i contributi di partner come Tci, Slow Food Italia, Wwf e Unesco
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Riecheggia dalle Dolomiti Ampezzane alle Prealpi della Val d’Intelvi la terza edizione di Sentieri d’Arte, manifestazione curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, nata in Veneto ma che quest’estate si estende alla Lombardia
Ville, palazzi, aziende vinicole e tonnare raccontano una storia quasi fiabesca dell’isola tra fine Settecento e metà Ottocento. Ma è la storia romanzesca di quattro generazioni di una celebrata famiglia di imprenditori
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico
La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
Il presidente di Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Industriale) Edoardo Currà racconta qual è il quadro italiano tra casi virtuosi e opportunità da cogliere
Iscritto nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2007, il Canale Rideau, canale artificiale del Canada che collega il Lago Ontario con il grande estuario del San Lorenzo, fu realizzato dal colonnello John By che in sei anni riuscì a ultimare un’opera ingegneristica molto complessa
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Realizzate su facciate e fianchi dei palazzi a partire dal Cinquecento, sono ben 152 nel solo centro del capoluogo, ma altre sono a Pisa, Prato, Siena... Ammirate da Belli e D’Annunzio e rappresentate nei quadri di Ottone Rosai, oggi sono censite sul web
Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»
La Torres Glòries dell’architetto francese Jean Nouvel apre al pubblico per la prima volta il suo «mirador» grazie a «Cloud Cities Barcelona», una spettacolare opera dell'artista argentino
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
Dal 2014 un progetto di arte pubblica lenisce lo sguardo di chi percorre le strade del capoluogo abruzzese martoriato dal terremoto del 2009
Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia
Il nuovo assetto settimanale inaugura la stagione artistica primaverile con il botto, inclusi i ritorni di Independent, Nada New York, Tefaf New York e Future Art Fair
Una città razionalista: dalla Fontana luminosa allo Stadio («purificato» dai simboli littori), dal Grand Hotel a banche, assicurazioni, organizzazioni fasciste, con Simonetta Ciranna alla scoperta di edifici e monumenti realizzati tra le due guerre
Crollo del 67% dei visitatori dal 2019 e meno 75% di ricavi. Per attrarre turisti internazionali e locali, New York punta su musei e teatri: dalle serate al Met agli ingressi gratuiti al Lincoln Center
Il Piano Nazionale vuole ripopolare e far rinascere paesi abbandonati, ricchezza non valorizzata del Paese
Oltre 60 opere tra gli altri di Consagra, Uncini, Melotti, Accardi, Spoerri in acciaio e cemento sono un richiamo turistico sorprendente nel cuore della Sicilia che ha bisogno di manutenzione
Lo splendido edificio ristrutturato ospiterà presto la mostra di Louise Nevelson
Compie mezzo millennio la basilica di Santa Maria di Campagna e Piacenza si prepara a celebrarla
L'analisi di Franco Mancuso, Claudio Menichelli e Luca Zan e le richieste a La Biennale, Comune, Ministeri della Cultura, della Difesa e dei Trasporti
Dalla città «sabauda» a quella dei santi sociali, laica, positivista e della scienza: sono oltre cinquanta i gruppi scultorei capaci di interpretare l’anima torinese, avviando percorsi sempre vari e a tratti inconsueti
Sono 7 i siti iscritti nel Patrimonio mondiale dell’Unesco (da Kiev a L’viv al sito archeologico di Chersoneso Taurico, nella Crimea occupata nel 2014), e ben 17 quelli candidati a una futura iscrizione (tra cui il centro storico di Odessa)
Alla città marchigiana andranno un milione di euro per un progetto di valorizzazione culturale, turistica e ambientale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte
Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra, opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
È l’allarme lanciato da Marco Magnifico, presidente del Fai, che lancia la XXX edizione delle sue Giornate di Primavera (26 e 27 marzo). Dal 1983 a oggi hanno coinvolto 11 milioni di visitatori in 14mila mete inaspettate e spesso inaccessibili
L'artista ha potuto interpretare liberamente temi tradizionali dell’Antico e del Nuovo Testamento, reiterando il simbolo sulle pareti della nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo
Non solo Giordano Bruno: un itinerario cronologico, tra Seicento e Ottocento, nei palazzi, biblioteche e monumenti di personaggi anticonformisti che hanno sfidato autorità, dogmi religiosi o ragioni di Stato
Ospiterebbe il nuovo movimento la Villa Buonaccorsi, edificio barocco acquistato dal MiC a 2,3 milioni, facendo valere il diritto di prelazione
Europa Nostra ha scelto 12 luoghi del patrimonio per il programma «7 Most Endangered 2022»
Storia, opere e decorazioni del teatro più famoso della canzone italiana
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Si chiude il 23 gennaio l’art week del sud est asiatico, con 130 eventi, la quarta edizione di Sea Focus e una nuova grande fiera internazionale in preparazione
Dopo la sospensione del 2021, le città della Cultura 2022 sono Kaunas (Lituania), Novi Sad (Serbia) e Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)
Ripercorriamo con lo scrittore britannico il viaggio compiuto nel 1927: così ha raccontato le località etrusche di Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra
I retroscena regali del viaggio di Vittorio Emanuele a Matera per l’inaugurazione
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco
Il complesso monastico del 1200 finalmente torna in possesso del Ministero della Cultura e riapre al pubblico, dopo l’annullamento del contratto firmato con l’associazione statunitense Dhi
In un libro e in una mostra una mappa dei luoghi rivitalizzati dagli artisti di ultima generazione nelle periferie della capitale e dal loro innovativo senso di condivisione
In una città che rischia di «perdere l’anima», il caso più recente che scalda il dibattito è quello dell’ex caserma Vittorio Veneto in Costa san Giorgio dove privati progettano un albergo di lusso
Il borgo fantasma della Tuscia a 45 chilometri da Roma che fin dagli anni Settanta ha accolto americani, tedeschi, belgi e olandesi, oggi è l’eremo prediletto di artisti, poeti, intellettuali e registi
La pandemia (e la volontà politica) hanno stimolato l’aumento della domanda interna di viaggi culturali in Cina. Ora preoccupa la conservazione dei siti
La condirettrice della missione francese nella tomba di Padiamenope racconta un viaggio «fuori dal tempo», partendo da Luxor con sosta nel villaggio di Gurna alla scoperta dei maestosi monumenti egizi
La ricetta di Anna Ferrino: ritrovare orgoglio ed energia, attrarre talenti e grandi imprese, comunicare meglio, condividere e soprattutto contaminare
Resoconto della ventitreesima edizione di «Arte al Centro», rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali realizzate da Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Il gran ballo dell’arte contemporanea abita per tre giorni antichi spazi torinesi
Il Tribunale di Roma mette in vendita il Casino conteso tra gli eredi di Nicolò Boncompagni Ludovisi con una base d’asta di 471 milioni stabilita da Alessandro Zuccari. Lo studioso racconta la perizia di un edificio che racchiude l’unico dipinto murale mai realizzato da Caravaggio e l'«Aurora» di Guercino
Una fontana in marmo di Carrara per L’Avana commissionata a Giuseppe Gaggini
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Come Klimt a Bucarest dalla coppia di scultori
Il «Cammino» dedicato al santo attraversa il grande museo diffuso del Centro Italia
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Lo scultore inglese dandy malato d’Oriente
Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone, adesso è la volta dell'artista italiano tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio
Sei installazioni in un Parco d’arte permanente ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano
Le recenti azioni di recupero e valorizzazione di beni culturali nella regione
Il monumento a Vittorio Emanuele II di Giulio Monteverdi è rimasto in piazza Maggiore sino a che i repubblichini nel 1944 se la presero con quel simbolo della monarchia
Dai reperti arcaici ad Anish Kapoor, dalla grafica alle scienze naturali, le istituzioni culturali della regione
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. A Madrid dal celeberrimo Boldini spagnolo
Nei 5mila metri quadrati di Contemporary Cluster si inaugura «Spazio Field» con il progetto «Live cinema festival»
Restaurata l'immagine della facciata di Santa Maria dei Miracoli a Brescia premiata all’Esposizione Universale di Vienna del 1873
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. La villa sul lago del grande collezionista di porcellane seguace di Berenson
Inviti speciali in case museo di protagonisti anomali e originalissimi tra Otto e Novecento. Un Soane Museum al Sacro Monte di Varese
Visitabili online le chiese medievali della Vall de Boí
Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico
Paolo Verri affianca il sindaco di Genova Marco Bucci alla guida della finale di The Ocean Race 2023. Un appuntamento velistico internazionale trasformato in un evento culturale per tutti
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
La ricostruzione della tomba di Luca Fieschi al Museo Diocesano di Genova
Da Banksy alla scuola genovese: i murales contro il degrado di centro e periferie
Restaurate le moschee di Teşvikiye e di Rüstem Paşa
Villa San Luca riaprirà nel 2022 con la loro prestigiosa collezione di arti decorative
Ha aperto la dimora delle vacanze estive dell'autore della «Recherche»
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
L'architetto descrive LUMA Arles, una torre rivestita di 11.000 piastrelle scintillanti in acciaio inossidabile, influenzata dalla luce, dal paesaggio, dall'architettura storica, e da Vincent van Gogh
Non il solito museo privato, Luma Arles è un luogo di ricerca voluto dalla collezionista Maja Hoffmann in una sede progettata da Frank Gehry: «Mentre il mondo sta cominciando a crollare, dico che la voce degli artisti è più cruciale che mai per fornire soluzioni culturali interdisciplinari»
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Il memoriale delle vittime nel Mediterraneo dell'artista algerino Rachid Koraichi
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini
Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali
Le 100 architetture più spettacolari dal Duemila commentate da Gaggero & Luccardini