Spesso noi italiani ci ripetiamo con compiacimento che il nostro Paese è il più ricco di tesori artistici al mondo. Tuttavia la distribuzione sul territorio è spesso disomogenea. Prendiamo la pittura antica dal Medioevo al Settecento. A parte Napoli e le importanti ...
Dario Pasquini, febbraio 2021Domenico è sempre stato un combattente, nella vita e nel lavoro. E da combattente ha lottato con la malattia fino al 19 dicembre. Il suo posto di comando era la sua galleria, la «bottega», direbbe lui, dove era punto di riferimento per molti di noi; di sicuro ...
Associazione Antiquari Milanesi, 21 dicembre 2020Il 25 settembre, con la Domus di Tito Macro, abbiamo inaugurato il più impegnativo progetto realizzato dalla Fondazione Aquileia dalla sua costituzione ad oggi, mentre si avvia il procedimento amministrativo che porterà all’affidamento alla Fondazione della ...
Antonio Zanardi Landi, novembre 2020Ai primi di settembre, appena venuto a mancare Philippe Daverio, mio socio e amico per circa quindici anni durante i quali i nostri due nomi furono quasi inscindibili, molti, e primo tra tutti «Il Giornale dell’Arte», mi hanno invitato a scrivere un commento o un suo profilo.
Paolo Baldacci, novembre 2020Abbiamo letto con sconcerto e incredulità la lettera di Pierluigi Panza pubblicata da «Il Giornale dell’Arte» con il titolo Elogio del docente universitario: ...
Fulvio Cervini, Massimiliano Rossi, settembre 2020Il «caso Vettese» lanciato su «Il Giornale dell’Arte» online con un articolo di Nicolas Ballario va oltre il caso personale della nota critica e curatrice d’arte, e ha riguardato e riguarda studiosi, noti e no, di quasi tutti i settori definiti dall’Anvur (Agenzia ...
Pierluigi Panza, agosto 2020Un ricercatore di medicina della Bicocca, con altri ha pubblicato su «Internal and Emergency Medicine», la rivista della Società italiana di medicina interna (Simi), un articolo intitolato «The death of Raphael: a reflection on bloodletting in the Renaissance», ...
Pier Luigi Panza, 20 luglio 2020Il primo marzo scorso leggevo sul quotidiano «Il Sole 24 Ore» l’annuncio della grande mostra di Raffaello in un articolo di Francesco Di Teodoro. Già subito, e ovviamente senza aver visto la mostra, scrivevo una lettera a «Il Giornale dell’Arte» in cui esponevo ...
Teresa Pugliatti, 10 luglio 2020Ignorare organizzazioni ambientaliste come Italia Nostra è stato un errore. Perché significa aver relegato i temi del paesaggio naturale e culturale e della difesa dell’ambiente in uno sfondo sbiadito. Lo sostiene con un documento che pubblichiamo qui di ...
Ebe Giacometti, 30 giugno 2020Il fortuito e fortunato ritrovamento del «Ritratto di signora» di Gustav Klimt, unitamente a una recente mostra organizzata per ricordare la figura di Stefano Fugazza, sembrano aver miracolosamente riacceso l’interesse dei piacentini per la Galleria Ricci Oddi.
AA.VV., 15 giugno 2020Volentieri pubblichiamo quanto la presidente di Italia Nostra, Ebe Giacometti, ci scrive in merito all’articolo «Italia non più Nostra» di Stefano Miliani, ...
Ebe Giacometti, aprile 2020Dopo tre mesi è giunta alla chiusura la mostra monografica su Bernardo Strozzi organizzata dai due curatori Anna Orlando e Daniele Sanguineti, con la collaborazione di altri studiosi nella stesura del catalogo, che contiene anche alcune sorprendenti novità ...
Camillo Manzitti, febbraio 2020