
Prima dell’invasione dei Talebani Sadaf Danish aveva creato un gruppo artistico nella sua città natale, Kunduz, i cui membri hanno dipinto opere sui muri della città su temi legati alla pace e ai diritti umani
Ahmed Jahaf è graphic designer e artista che vive a San’a’. Ha iniziato a produrre opere dal primo giorno dell’attacco saudita nello Yemen, ma ora sembra che questa guerra sia ancora più «ignorata»
Il Presidente dell’Associazione italiana Archivi d’Artista ricorda competenze e specificità di chi studia, riconosce e salvaguarda l’opera degli artisti
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij
Pubblichiamo questo scritto di Vittorio Sgarbi in replica a «Il meglio e il peggio 2021» pubblicato nel numero di gennaio di «Il Giornale dell’Arte»
Il suggerimento di un lettore valido anche in occasione di inaugurazioni, convegni e seminari
In merito alla vendita da parte di Capitolium di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau
Tre acquerelli appartenuti al Vaticano e a Giorgio III non hanno interesse storico-artistico
Il motivo principale ha una motivazione storica: la grande pittura del Medioevo e del Rinascimento italiano fu un fenomeno prevalentemente centro-settentrionale
Il 19 dicembre è scomparso il noto antiquario milanese
La gestione del patrimonio aquileiese soffre di ritardi e di mancanza di coordinamento
Paolo Baldacci ricorda l'amico ed ex socio Philippe Daverio
Fulvio Cervini e Massimiliano Rossi replicano a una lettera di Pierluigi Panza
Ancora sul sistema delle nomine universitarie. Una lettera di Pierluigi Panza
Quando si creano grotteschi cortocircuiti dell'informazione
A proposito della mostra alle Scuderie del Quirinale
La presidente dell'associazione Ebe Giacometti denuncia il disinteresse con cui sono affrontati dal Governo i problemi della cultura
Un appello per il rilancio del museo piacentino di Gabriella Belli, Davide Gasparotto, Fernando Mazzocca, Tomaso Montanari, Salvatore Settis
L’associazione è viva e non più posizionata su opportunismi o personalismi
In margine a «Bernardo Strozzi e la conquista del colore»
La Casa del Mutilato di Ancona salvata dall'abbandono