Era maggio quando Mauro Stefanini, presidente dell’Angamc, Associazione Nazionale gallerie d’arte moderna e contemporanea, inviava a nome dei suoi 188 iscritti, ma anche dei molti altri spazi attivi in Italia, un’accorata lettera aperta al ministro per i Beni Culturali Franceschini.
Franco Fanelli, febbraio 2021E sono 30. La Galleria Fumagalli, fondata a Bergamo nel 1971, e co-diretta dal 1991 da Stefano Fumagalli e Annamaria Maggi - che ne ha assunto la piena direzione nel 2007 – ha deciso di dedicare a questo 2021 a sé stessa, con un percorso in galleria a cura ...
Riccardo Deni, 11 febbraio 2021Alla Galleria Monopoli di Milano (via Ventura, 6) inaugura, il 16 febbraio, una singolare mostra a cura di Roberto Borghi in collaborazione con l’Archivio ...
Riccardo Deni, 11 febbraio 2021Quando l’ora si fa dura va di moda la pittura: lo sanno bene i galleristi d’arte contemporanea, che quando i tempi sono economicamente traballanti, quando c’è bisogno di qualche dose di ansiolitico e urgono certezze estetiche e psicologiche, non c’è niente ...
Franco Fanelli, 10 febbraio 2021«Stasi frenetica», mai titolo fu più profetico. Il progetto espositivo voluto, curato e allestito lo scorso novembre dalla direttrice Ilaria Bonacossa, come unica sezione fisica di Artissima, apre finalmente al pubblico. Fino al 12 febbraio (mer-gio 11-19, ...
Jenny Dogliani, 4 febbraio 2021Avviato un anno fa, il progetto di David Hockney era di dipingere lo «sbocciare della primavera» in Normandia, dove il pittore britannico (Bradford, 1937) soggiorna regolarmente dal marzo 2019 e dove ha trascorso anche i mesi dello scorso lockdown. Ne sono ...
Luana De Micco, gennaio 2021Siamo andati ad Arte Fiera; ci siamo andati navigando, ovviamente, senza muoverci da casa e digitando www.artefiera.it. La fiera è chiusa e sappiamo perché. Chiusa ma diffusa: una fiera «art home», cioè sparsa nelle 150 ...
Franco Fanelli, 21 gennaio 2021«Uno spazio accogliente, un luogo conviviale, flessibile, non omologato ai canoni del white cube, che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi ...
Franco Fanelli, 19 gennaio 2021Anche l’italiana per eccellenza, ArteFiera di Bologna, si è dovuta arrendere al Covid-19. Restituite le quote di iscrizione versate dagli espositori e tutto cancellato per l’evento in programma per fine gennaio 2021, si ripartirà ma solo dopo il giro di boa dell’era Covid.
Franco Fanelli, Valeria Tassinari, gennaio 2021Sulla scena delle gallerie commerciali londinese ha esordito la Gallery Climate Coalition (GCC), un’organizzazione non profit il cui obiettivo è sensibilizzare l’industria dell’arte all’emergenza climatica, sviluppando e proponendo alternative ecosostenibili.
Federico Florian, dicembre 2020A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020Nell’illustrare la sua nuova personale alla Galleria Alfonso Artiaco a Napoli, dal 14 dicembre al 27 febbraio, Ann Veronica Janssens (Folkestone, 1956) dichiara che la mostra è «volta a indagare la percezione della realtà, smaterializzandola con vari espedienti.
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2020255 gallerie da trenta Nazioni partecipano all’edizione 2020 di Art Basel Miami Beach, quest’anno tutta digitale, in seguito alla cancellazione della fiera fisica per la seconda ondata dell’epidemia. Dal 4 al 6 dicembre, oltre ai due giorni di preview per collezionisti ...
Federico Florian, dicembre 2020Mentre molte fiere d’arte europee e statunitensi continuano a essere cancellate o rinviate a causa del Covid-19, le loro omologhe africane stanno andando avanti. E stanno trovando non solo sostegno, ma anche successo, alimentando ottimismo per più mercati emergenti.
Ayodeji Rotinwa, dicembre 2020Un ex lanificio di 33mila metri quadrati, un collezionista biellese, Patrick Saletta, e un gallerista, Jean Le Guyarder. È nata così la Woolbridge Gallery, un «hub culturale» (ma aperto al mercato) che ha inaugurato i primi tre piani con una mostra di 50 artisti internazionali.
Jenny Dogliani, novembre 2020Nella prossima primavera David Zwirner aprirà il suo quinto spazio a New York affidandone la direzione a Ebony L. Haynes, guest professor all’Università di Yale, critica d’arte e già direttrice della Martos Gallery nel Lower East Side. La nuova galleria avrà uno staff interamente afroamericano.
Viviana Bucarelli, novembre 2020#Italian System è l’hashtag per la nuova edizione di ArtVerona di cui Stefano Raimondi, dopo il triennio affidato alla direzione di Adriana Polveroni, è il nuovo direttore artistico. Solitamente posizionata all’inizio di ottobre, la manifestazione è slittata ...
Camilla Bertoni, novembre 2020Si inaugura il 17 novembre Loop, la 18ma edizione della fiera dedicata esclusivamente alla videoarte, che abbandona le caratteristiche stanze d’albergo per trasferirsi nel Museu d’Historia de Catalunya, sufficientemente ampio da permettere il distanziamento sociale.
Roberta Bosco, 17 novembre 2020Nel suo ultimo libro («Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram»), il visual designer Riccardo Falcinelli svela quanto in realtà non era difficile sospettare: che le opere più popolari tra quelle conservate nei musei sono quelle che ...
Franco Fanelli, novembre 2020I collezionisti e gli appassionati d’arte oggi hanno a disposizione efficacissimi strumenti fino a poco tempo fa appannaggio di musei e gallerie: prima c’erano i siti web, adesso sono le piattaforme a farla da padrone. La pandemia ha agito da acceleratore su ...
Michela Moro, novembre 2020La pandemia ha accelerato un processo in corso. Sulla rete tutti i segmenti dell’economia dell’arte fanno capo a portali sempre più estesi e specializzati, piattaforme che offrono servizi articolati e molto raffinati dal punto di vista tecnico. Eccone una scelta, ...
Michela Moro, novembre 2020Artissima è stata per mesi l’unica speranza per gli addetti ai lavori di incontrarsi di persona, ma anche la fiera torinese ha dovuto soccombere alle leggi del lockdown e coniugare da remoto arte e tecnologia aprendo oggi, 5 novembre, Artissima ...
Michela Moro, 5 novembre 2020Dal 5 all’8 novembre le tredici gallerie del circuito Tag (Torino Art Galleries) propongono Ouvertur #9 Tag Turin Art Week, quattro giorni di apertura collettiva: (torinoartgalleries.it, gio 5, 16-22; ven 6, 16-22; sab 7, 11-22; dom 8, 11-19). Da Riccardo Costantini ...
Jenny Dogliani, novembre 2020«Quando ci siamo resi conto che non avremmo potuto garantire la presenza di gallerie dall'estero e di un certo tipo di pubblico (leggi collezionisti e addetti ai lavori, Ndr), abbiamo capito che dovevamo attuare un piano B»: così Ilaria Bonacossa, ...
Franco Fanelli, novembre 2020Le vendite d’arte sono diminuite in media del 36% nella prima metà del 2020, costringendo i mercanti a ridurre il proprio personale di un terzo, mentre il 2% delle gallerie ha chiuso definitivamente. Un numero, quest’ultimo, che probabilmente crescerà. L’impatto ...
Anny Shaw, Anna Brady, ottobre 2020L’edizione 2020 di Frieze London e Frieze Masters si adegua alla pandemia con un nuovo formato ibrido, che mescola digitale e offline. Le due fiere in Regent’s Park sono state cancellate a favore della versione digitale Frieze Viewing Room, online su frieze.com dal 9 al 16 ottobre.
Federico Florian, ottobre 2020Con due mostre parallele, la Galleria dell’Incisione e Apalazzo Gallery rendono omaggio alla figura di Romana Loda, gallerista bresciana e femminista scomparsa nel 2010, che sin dai primi anni ’70 si spese con la sua galleria Multimedia (prima a Erbusco poi ...
Ada Masoero, ottobre 2020Il Governo britannico ha destinato alle imprese commerciali attive in ambito artistico, comprese le gallerie e le fiere d’arte, un pacchetto di salvataggio da 1,57 miliardi di sterline. Le aziende che hanno potuto usufruire dell’aiuto statale hanno dovuto dimostrare ...
Anny Shaw, settembre 2020Dal 24 settembre al 23 ottobre lo spazio multidisciplinare Contemporary Cluster di Giacomo Guidi presenta due prospettive sul design, una che celebra l’oggetto, l’altro che lo mette in discussione. La prima, nella mostra curata dal Centro studi Poltronova, ...
Guglielmo Gigliotti, settembre 2020L’8 novembre 1948 un gruppo internazionale di artisti seduti al tavolino del Café Notre-Dame a Parigi fondò un nuovo movimento artistico che prese nome dalle rispettive città d’origine: Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam. Da qui l’acronimo CoBrA; ne facevano ...
Michela Moro, settembre 2020Rimandata a dicembre, tra l’11 e il 13, quando normalmente apriva in ottobre la stagione delle fiere d’arte, la nuova edizione di ArtVerona, diretta da Stefano Raimondi, scalda i motori dal 24 settembre.
Camilla Bertoni, settembre 2020Dal cuore della Milano altoborghese al quartiere multietnico di NoLo (NordLoreto), in via Martiri Oscuri 22: il cambiamento della Federica Schiavo Gallery è radicale, e non solo per la sede. La galleria ora porta, infatti, anche il nome di Chiara Zoppelli, ...
Ada Masoero, settembre 2020Nel settimo e ultimo appuntamento del ciclo «Percezioni» ideato della Fondazione Volume! è la volta di Mimmo Paladino. La formula è quella iniziata un anno fa, anticipando le pratiche oggi comuni per la visita a musei e gallerie: niente inaugurazione, visite ...
Silvano Manganaro, settembre 2020«A che punto è la notte?»: ce lo chiediamo in tanti in questo periodo di pandemia e di attesa, di speranza e di incertezza. Certo è che il titolo scelto da Sergio Bertaccini, titolare della galleria In Arco, per la mostra con cui apre la nuova stagione, sembra ...
Franco Fanelli, settembre 2020Il nome di battesimo, Jacobus Hermanus Pieters, denuncia con evidenza l’origine olandese di Kendell Geers, nato a Johannesburg nel 1968, in una famiglia di boeri (gli afrikaner, colonizzatori olandesi del Sud Africa): europeo d’origine dunque, ma africano per ...
Ada Masoero, settembre 2020Giuseppe Niccoli è stato un gallerista in un periodo in cui il mondo istituzionale e museale dell’arte faceva finta che la sua categoria non esistesse e che le opere esposte in prestigiose sedi pubbliche non fossero prima passate in meno aulici ambienti, scoperte, ...
Franco Fanelli, 18 settembre 2020Si tirano le somme della prima edizione di Miart online che ha sostituito la prevista fiera in presenza dall’11 al 13 settembre, cancellata ad aprile durante l’emergenza Covid-19. 133 gallerie nazionali e internazionali hanno partecipato alla manifestazione ...
Michela Moro, ottobre 2020Milano di notte: non le vie luccicanti del Quadrilatero della moda, né quelle chiassose della movida ma strade anonime (periferiche, s’indovina) su cui si affacciano edifici altrettanto anonimi. Eppure gli scorci urbani di Laura Giardino sono ammalianti. Merito ...
Ada Masoero, settembre 2020Oren Eliav (Tel Aviv, 1975) ci fa attraversare i quattro piani della galleria Building secondo un preciso percorso, cadenzato da opere che trovano la loro collocazione nel rapporto con gli spazi architettonici. La coreografia che ha immaginato è un trattato ...
Michela Moro, settembre 2020«Down Dog»: per chi non pratica lo yoga, il «cane a faccia in giù» è una delle posizioni fondamentali di quella disciplina. «Down Dog» è anche il titolo della prima personale in Italia di Eileen Quinlan (Boston, 1972; vive e lavora a New York), presentata da ...
Ada Masoero, settembre 2020