
Robert Ryman: «Mai che cosa dipingere, ma come dipingere»
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
In una delle sedi newyorkesi della galleria David Zwirner, un percorso racconta un triennio essenziale (1961-64) negli esordi dell’artista minimal-concettuale
Il mercante modenese racconta le sue passioni divoranti, in primis per i libri (ne possiede 100mila). Il suo ingresso nel mondo delle gallerie grazie a un professore di religione, poi arrivarono la Transavanguardia e Basquiat...
L’artista bolognese presenta opere realizzate con pigmenti di 40mila anni fa, rinvenuti in una grotta: «Simbolicamente ripartire da zero nell’arte significa tornare alle origini, guardare alle caverne»
L’artista di Teheran presenta oggi al Volvo Studio Milano due opere video che riflettono sulla brutale trasformazione urbana, e sociale, del Paese
La fiera londinese non teme la concorrenza della parigina Paris+ par Art Basel
In seguito all’attacco terrorista del 13 ottobre ad Arras saranno installate barriere e sarà dispiegato personale di sicurezza aggiuntivo
Alla fine, anche il colosso svizzero cede al fascino della Ville Lumière: il 14 ottobre inaugura la sua nuova sede su quattro piani
L’associazione torinese, per i suoi (quasi) 25 anni, si regala un nuovo presidente (Elisabetta Chiono), nuove gallerie associate e tanto entusiasmo per il futuro
Con un ufficio e una «viewing room», la galleria fa il suo primo ingresso permanente negli Usa, dopo l’apertura di una sede a Londra
Il gallerista austriaco, che festeggia il 40mo anniversario della sua galleria di Salisburgo, parla delle influenze formative, del peso della storia e dell’importanza della verità nell’arte
«Benché le due città abbiano due anime differenti, ho sempre creduto che il dialogo tra loro passasse attraverso gli artisti coinvolti»
Una palestra riservata ai clienti e ai collezionisti è l’ultimo ampliamento della galleria di Seul
L’ottava galleria di Tornabuoni Arte. Padrino, come da tradizione, Fontana
Lo spazio svizzero, nato grazie ad un collezionista determinato ad essere un gallerista in senso stretto, raggiunge il suo primo importante traguardo
Una delle tre sedi londinesi della galleria termina il suo percorso dopo due decenni mentre è in preparazione per ottobre una nuova piattaforma pubblica per grandi sculture
La galleria apre una sede a Seul, metropoli che attira per la dinamica scena artistica e la presenza di una fiera come Frieze, sinonimo di qualità delle proposte.
MATTA porta Andrew Norman Wilson al Republic Milano
Incubator, spazio dedicato all’arte emergente, non ha alcuna connessione con quello del padre Jay Jopling
Presentato il catalogo della mostra alla Galleria Gracis: è uno strumento per meglio comprendere l’attualità del maestro spagnolo
Lontano dai grandi centri urbani, il progetto di Raffaella Cortese predilige tempi lenti e giovani promesse
Per la fondatrice della galleria Paola Capata «il cambiamento è sempre positivo»
Una nuova realtà meneghina, nata dall’esperienza della genovese ABC-ARTE, apre con la Pittura Analitica e promette incursioni nel contemporaneo
Molto elevato il livello delle proposte alla Biennale internazionale di antiquariato di Firenze che ha appena aperto. Fra i primi acquisti c’è quello di Vittorio Sgarbi, che sceglie da Sperone un bassorilievo di Casorati a 120mila euro per il Mart
Oggi sembra essere irrinunciabile una sede nel centro di Parigi, e anche la Galleria di San Gimignano apre una succursale nella Ville Lumière
Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Sei sculture cinetiche dell'artista tedesca nella mostra personale da Studio Trisorio
Quaranta tra dipinti e disegni allestiti nelle sale della Galleria Mattia De Luca, illustreranno il viaggio da fermo, svolto lungo la sua vita, dal pittore bolognese nel suo studio-camera da letto di via Fondazza
Per il mese del disegno parigino ai veterani Salon du Dessin e Drawing Now si aggiunge Paris Print Fair
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..
Al settimo appuntamento della fiera, a Somerset House 75 gallerie da 15 Nazioni per rappresentare il meglio dell’arte fotografica contemporanea e non
Giudizi positivi tra i galleristi italiani che hanno esposto nella 38ma edizione della fiera belga
Alla Galleria Rolando Anselmi i lavori del genovese si interfacciano con le incisioni di Piranesi grazie ad un filo rosso comune: il tempo
L’artista di Johannesburg, in mostra da Cellar Contemporary, utilizza metafore per illustrare la complessità e le trasformazioni dell’Africa nello scenario odierno
Da The Gallery Apart dono e denaro sono messi a confronto
91 gallerie (cinque le italiane) nella prima edizione «fisica» dopo due anni. Al Park Avenue Armory saranno le prove generali per il ritorno a Maastricht
L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova
Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia
Utilizzo della luce, del colore, delle trasparenze e della materia nelle opere esposte da Sara Zanin
Nella sede toscana della Galleria Continua due mostre riflettono sulle trasformazioni del nostro pianeta
Una seconda sede in via Olmetto per la galleria fiorentina
Torna in presenza la 13ma edizione dell’India Art Fair, «che da sempre mostra la ricchezza e la diversità dell’arte indiana e del sud dell'Asia»
La fiera ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, dedicata alla sola immagine fotografica, ritorna nella «storica» collocazione primaverile, negli spazi vastissimi di Superstudio Maxi ed entra a far parte del gruppo Fiere di Parma
Nel centro storico lo Studio Trisorio inaugurerà un nuovo spazio voluto da Laura Trisorio
Alla Galleria Erica Ravenna le classificazioni impossibili di Gianfranco Baruchello, Joseph Cornell e Mark Dion
La galleria Hilario Galguera diventa il campo di intervento per un eccezionale lavoro di Daniel Buren concepito, come sua prassi, «in situ»
Il focus della mostra alla galleria Frittelli sono gli anni tra i Settanta e i Novanta in cui l’artista milanese riscopre il valore del segno
La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week
In mostra da De Cardenas i ritratti «espressionisti» dell'artista americana ispirati a donne che praticano la scrittura in ogni forma
Da Peola Simondi le predelle dell'artista rumena dialogano con la storia dell'arte e della pittura
Successo di pubblico e di vendite per la seconda volta di Miart in sei mesi, galleristi e collezionisti soddisfatti e tutti apprezzano la sinergia con la città
Vistamarestudio diventa Vistamare (come la casa madre di Pescara) e si sposta nell’area, non lontana ma dal diverso «sapore», del distretto del contemporaneo della città
151 gallerie da 20 Paesi divise in storico, moderno e contemporaneo, ma anche musica, danza e teatro alla 26ma edizione
Francesco Vezzoli ha convocato intorno alle ambigue creature di Fini, le opere dei suoi amici Clerici, de Chirico, Ernst, Tanning
A 12 anni dalla sua mostra, che inaugurava lo spazio milanese, Spalletti è protagonista di un progetto concepito prima della sua scomparsa
Dopo la Brexit, molte gallerie italiane nella City hanno chiuso o ridotto i loro spazi. La nuova frontiera oggi è Parigi, mentre Milano manda segnali di risveglio. Ma l’«impero britannico» è davvero al tramonto?
40 nuovi disegni sul tempo e la materia in un allestimento site specific per Cardi Gallery
Nella terza personale di Monica Bonvicini da Raffaella Cortese opere inedite ispirate alle scrittrici
Quattro interventi site specific dell’artista giapponese
Sculture di Gloria Friedmann, Paolo Grassino e Bernardí Roig nella Galleria di Umberto Benappi
Un’opera lunga quasi 20 metri realizzata nel 1974 per la prima personale milanese dell’artista statunitense è protagonista di un allestimento da Osart Gallery
Da Gió Marconi un progetto esplora quest’ambito di ricerca con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Nevelson
Matteo Lampertico propone una rassegna di lavori dell’artista datati dal 1960 al 1967, fino alle soglie della stagione dell’Arte Povera
Alla galleria Gilda Lavia l’artista brasiliana che ha fatto della sua condizione esistenziale il soggetto principale del suo lavoro
La galleria Tornabuoni apre a Firenze una galleria all’interno del cinquecentesco Palazzo Strozzi del Poeta
Le figure geometriche dell’artista laziale nella sua prima personale alla Galleria Poggiali
Nella personale dell’artista romano alla galleria z2o project, dai quadri oggetto degli anni ’60 ai fogli e foglie degli ’80 emerge la fisionomia di un artista in perenne ricerca di equilibri
La galleria fiorentina presenta un lavoro dell’artista del 2019 della durata di venticinque minuti, a metà tra docufiction e film sperimentale
Il maestro americano della street photography ha una personale alla Leica Galerie di piazza del Duomo
Alla galleria parigina 22,48 m² l’artista dà vita a un museo personale e collettivo della quotidianità contemporanea con gli oggetti e i packaging di prodotti che ha raccolto e ordinato
Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni
La 30ma edizione della fiera newyorkese conferma il trend in crescita nel mercato primario e quello secondario non è da meno
Gagosian presenta un ciclo di grandi dipinti realizzati nell’ultimo biennio dall'artista statunitense
Da Cardi Gallery l’artista torinese presenta una serie di opere inedite del 2021, in cui le geometrie minimali e austere sono dipinte non su tavola ma su tele di lino
Nella terza monografica dell’artista torinese presso la galleria romana rari lavori del 1968 montati ancora su telaio
La galleria inglese apre la filiale romana con una mostra della pittrice afro-portoghese Bertina Lopes, che nella sua vita non riuscì mai a intercettare le strade maestre del mercato
Un edificio di quasi 400 metri quadrati ospita a Londra la nuova sede della galleria Edel Assanti
Alla Galleria dello Scudo circa venti opere inedite accomunate dall’adozione della «forma-cerchio», come la definiva l’artista
Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale
Gli spazi romani di via San Francesco di Sales sono stati trasformati in un’architettura duale, due ambienti in un unico ambiente: uno in penombra, l’altro caratterizzato dal bianco assoluto
Soddisfatti delle vendite i galleristi della 41ma edizione della fiera, che costituisce da sola il 60% del fatturato annuo del mercato spagnolo di arte contemporanea
Alla Laocoon Gallery di Londra una sessantina tra disegni e incisioni scelti da Monica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
È l’anno delle celebrazioni per la fiera madrilena. Solo 8, però, le gallerie italiane, mai così poche negli ultimi 15 anni, e colleghi internazionali come Hauser & Wirth mancano all’appello
Nella mostra centrale di Cecilia Alemani «ridisegnati» a sorpresa pesi ed equilibri di alcune tra le più importanti gallerie italiane e internazionali
Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita
Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo
Negli spazi romani di via del Paradiso sei opere di Victor Brauner, Luigi Ontani e Stefano Di Stasio care al gallerista che le ospita, al quale danno ancora da pensare e «da sentire»
L'artista toscano porta da Christian Stein le sue riflessioni sospese tra metafisica, mistica e spiritualità
Da Continua a Roma dodici artisti propongono altrettante declinazioni di materia cromatica
Da Massimo Minini l’artista bresciano lavora sulle dicotomie, il fotografo analizza la semantica delle immagini su cui lavora
Nella prima personale italiana dell’artista sudafricana da Osart Gallery un nucleo di opere in composizioni che imitano gli antichi diorami
In una mostra a St. Moritz Robilant+Voena ricalcano il percorso di un allestimento di quasi 25 anni fa: i fondi oro in dialogo con i «Concetti spaziali» e le «Attese»
Al piano terra della galleria sculture e stendardi dell’artista sarda; al piano superiore la documentazione di Piero Berengo Gardin di una sua azione pubblica del 1981
Una personale dell’artista milanese da Francesca Minini con opere inedite degli ultimi due anni per riflettere sulla condizione della morte
Il gallerista napoletano, al suo quarto trasloco, ora è sul lungomare. Mostra inaugurale con cinque artiste
I due piani della Galleria Il Ponte allestiti con le opere di Raffaele Luongo