Dopo aver chiuso con soddisfazione il 2020 con il miglior fatturato di sempre pari a oltre un milione di euro (+11% rispetto al 2019), il dipartimento di libri e manoscritti de Il Ponte inaugura il 2021 con uno dei più celebri volumi illustrati del XV secolo, ...
Elena Correggia, 25 gennaio 2021La Sotheby’s Masters Week di New York 2021, che si tiene il 28 gennaio, si presenta già come un appuntamento eccezionale. Superstar incontrastata per autore e stima è il «Ritratto di giovane con medaglione (Giovanni de’ Medici detto «il Popolano»?)» di Sandro ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, gennaio 2021Siamo andati ad Arte Fiera; ci siamo andati navigando, ovviamente, senza muoverci da casa e digitando www.artefiera.it. La fiera è chiusa e sappiamo perché. Chiusa ma diffusa: una fiera «art home», cioè sparsa nelle 150 ...
Franco Fanelli, 21 gennaio 2021Il primo gennaio il Senato degli Stati Uniti ha annullato il veto del presidente Trump sull’«Authorization Act for 2021 (Ndaa)», un disegno di legge che (forse sorprendentemente) include regole che interessano anche il mercato dell'arte. Nello specifico, la ...
Nicholas O'Donnell, 19 gennaio 2021«Uno spazio accogliente, un luogo conviviale, flessibile, non omologato ai canoni del white cube, che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi ...
Franco Fanelli, 19 gennaio 2021Il mercato dell’arte presenta numerose insidie ma questo non lo rende del tutto particolare rispetto agli altri, quasi fosse un mercato anomalo: il mercato azionario e il mercato immobiliare sono anch’essi «a rischio» (il primo anzi ad altissimo rischio) e ...
Fabrizio Lemme, gennaio 2021Anche l’italiana per eccellenza, ArteFiera di Bologna, si è dovuta arrendere al Covid-19. Restituite le quote di iscrizione versate dagli espositori e tutto cancellato per l’evento in programma per fine gennaio 2021, si ripartirà ma solo dopo il giro di boa dell’era Covid.
Franco Fanelli, Valeria Tassinari, gennaio 2021Si potrebbero usare molte parole per descrivere il 2020. Poche sono pubblicabili. «È stato come fare un percorso militare bendati», ha dichiarato Melanie Clore, cofondatrice della società di consulenza artistica Clore Wyndham. A gennaio-febbraio il ...
Anna Brady, gennaio 2021Quali sono stati gli effetti della pandemia sui consumi culturali e sull’acquisto di opere d’arte e quali prospettive si delineano per il prossimo futuro? Prova a rispondere a queste domande la Pulse Survey di Deloitte «Lo stato dell’Arte. Una fotografia del ...
Elena Correggia, dicembre 2020Sulla scena delle gallerie commerciali londinese ha esordito la Gallery Climate Coalition (GCC), un’organizzazione non profit il cui obiettivo è sensibilizzare l’industria dell’arte all’emergenza climatica, sviluppando e proponendo alternative ecosostenibili.
Federico Florian, dicembre 2020Il 21 dicembre Wannenes, nella sede genovese al Palazzo del Melograno, presenta l’asta di «Dipinti antichi e del XIX secolo» che non si terrà in presenza, ma in tre modalità «da remoto»: con offerta scritta, per e-mail o sulle piattaforme online. Tra i vari ...
Michela Moro, dicembre 2020A cent’anni dalla morte del grande incisore, pittore e scultore Max Klinger (1857-1920), la Galleria dell’Incisione di Brescia gli dedica dal 19 dicembre la mostra «L’enigma romantico» (a ingressi contingentati), nella quale espone tre serie complete delle ...
Ada Masoero, dicembre 2020Ripercorrere la storia del design sfogliando il catalogo di un’asta: anche questo è la vendita di Arti Decorative del ’900, Design e Modernariato che Il Ponte presenta il 17 e 18 dicembre (non in presenza; solo con offerte scritte, partecipazione al telefono ...
Michela Moro, dicembre 2020Un’opulenta natura morta, tela monumentale di una serie di quattro, realizzate dall’olandese Jan Davidsz de Heem fra il 1640 e il 1643, si candida fra i top lot dell’asta serale che Christie’s dedica ai dipinti antichi il 15 dicembre a Londra. Rimasto fin dall’Ottocento ...
Elena Correggia, dicembre 2020Nell’illustrare la sua nuova personale alla Galleria Alfonso Artiaco a Napoli, dal 14 dicembre al 27 febbraio, Ann Veronica Janssens (Folkestone, 1956) dichiara che la mostra è «volta a indagare la percezione della realtà, smaterializzandola con vari espedienti.
Olga Scotto di Vettimo, dicembre 2020L’ispirazione metafisica domina due delle opere più importanti che Farsetti propone nell’asta di arte moderna e contemporanea che si svolge a Prato l’11 e il 12 dicembre. Si tratta di una «Piazza d’Italia» (1951) di Giorgio de Chirico (200-260mila euro) dall’atmosfera ...
Elena Correggia, dicembre 2020Riflettori puntati sulla pittura fiamminga e olandese del ’600 nell’asta di dipinti antichi che Sotheby’s tiene a Londra il 10 dicembre. Uno dei pezzi forti è «La vendemmia», raro dipinto di grande formato eseguito da David Teniers il Giovane negli anni ’40 ...
Elena Correggia, dicembre 2020Una raffinata raccolta di disegni di maestri italiani, che spaziano dal primo Quattrocento fino al Settecento, è offerta da Christie’s, a Londra, l’8 dicembre. Si tratta della collezione costituita dal pediatra svizzero Robert Landolt e dalla moglie Anny Hatz in cinquant’anni.
Elena Correggia, dicembre 2020Quando scomparve a 69 anni nel 2005, l’elusivo Hinrich Bischoff lasciò non solo un patrimonio di circa 500 milioni di euro, ma anche un’importante collezione di Old Master, creata grazie alla sua competenza sulla pittura olandese e tedesca del XVI e XVII secolo.
Michela Moro, dicembre 2020Tra le proposte delle aste d’arte orientale parigine di dicembre domina la statuaria.Spicca il raro Buddha Maravijaya del XII secolo in vendita da Sotheby’s l’11 dicembre. La statua, in lega di rame dorato, che rappresenta Buddha in trionfo sul demone ...
Luana De Micco, dicembre 2020Una collezione di 150 disegni, acquerelli e tele di Balthus è messa all’asta da Artcurial l’8 dicembre. Realizzate perlopiù tra il 1953 e il 1961, le opere, con stime comprese tra 2mila e 150mila euro, provengono tutte dall’eredità di Frédérique Tison, nipote e musa di Balthus all’epoca.
Luana De Micco, dicembre 2020255 gallerie da trenta Nazioni partecipano all’edizione 2020 di Art Basel Miami Beach, quest’anno tutta digitale, in seguito alla cancellazione della fiera fisica per la seconda ondata dell’epidemia. Dal 4 al 6 dicembre, oltre ai due giorni di preview per collezionisti ...
Federico Florian, dicembre 2020Mentre molte fiere d’arte europee e statunitensi continuano a essere cancellate o rinviate a causa del Covid-19, le loro omologhe africane stanno andando avanti. E stanno trovando non solo sostegno, ma anche successo, alimentando ottimismo per più mercati emergenti.
Ayodeji Rotinwa, dicembre 2020Al Castello Mackenzie di Genova il 10 dicembre è in programma l'asta di Cambi dei Dipinti antichi, fra cui un notevole olio su tela del Guercino, «Carità romana», proposto con stima a richiesta. La composizione si caratterizza per la precisione del disegno, ...
Elena Correggia, novembre 2020Un ex lanificio di 33mila metri quadrati, un collezionista biellese, Patrick Saletta, e un gallerista, Jean Le Guyarder. È nata così la Woolbridge Gallery, un «hub culturale» (ma aperto al mercato) che ha inaugurato i primi tre piani con una mostra di 50 artisti internazionali.
Jenny Dogliani, novembre 2020Da quando, nell’ultimo decennio, l’arte ha iniziato ad assumere agli occhi degli analisti i contorni di un’asset class consolidata, passando dallo status di semplice «bene rifugio» a quello di strumento finanziario autonomo, si è resa necessaria una nuova trasparenza, ...
Ada Masoero, novembre 2020Il 7 dicembre, dalle ore 17, nella sede napoletana di Blindarte si svolge l’asta di «Arredi, Sculture da presepe, Dipinti antichi e Dipinti del XIX-XX secolo», nelle forme di offerta scritta, per e-mail e in modalità «live auction». Oltre a una nutrita selezione ...
Olga Scotto di Vettimo, novembre 2020Nella prossima primavera David Zwirner aprirà il suo quinto spazio a New York affidandone la direzione a Ebony L. Haynes, guest professor all’Università di Yale, critica d’arte e già direttrice della Martos Gallery nel Lower East Side. La nuova galleria avrà uno staff interamente afroamericano.
Viviana Bucarelli, novembre 2020Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Il 26 novembre, nelle sale genovesi di Wannenes, si svolge un’asta di ceramiche (esclusivamente con offerte scritte, per telefono e via internet) con una selezione di pezzi tra Sette e Novecento: maioliche, porcellane e terraglie sia italiane sia europee. Tra ...
Redazione, novembre 2020Da oltre due anni Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli sono impegnati in un progetto espositivo voltoa indagare le «due lunghe stagioni di Neoclassicismo, quella dell’Italia di Carducci e d’Annunzio, e quella del ventennio», spiegano.
Francesca Romana Morelli, novembre 2020#Italian System è l’hashtag per la nuova edizione di ArtVerona di cui Stefano Raimondi, dopo il triennio affidato alla direzione di Adriana Polveroni, è il nuovo direttore artistico. Solitamente posizionata all’inizio di ottobre, la manifestazione è slittata ...
Camilla Bertoni, novembre 2020Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo ...
Ada Masoero, novembre 2020In una programmazione delle aste nuovamente sconvolta dalla seconda ondata della pandemia, Sotheby's Milano ha mantenuto l'appuntamento per la sua seconda vendita dell’anno di arte contemporanea confermando la modalità online: Contemporary Art | Milan si svolge ...
Cristina Valota, 18 novembre 2020Dopo l'asta del 3 novembre, nella quale il dipinto di Giorgio Vasari «Le tentazioni di san Girolamo» è stato venduto a un collezionista privato a 800mila euro, nuovo record d'asta per il maestro toscano e un «Busto di Claudio» della manifattura Ginori, realizzato ...
Laura Lombardi, novembre 2020Il 19 novembre Van Ham presenta la sua seconda asta annuale di Fine Art con circa 200 tra dipinti, sculture e disegni dalla fine del Trecento al primo ’900, molti provenienti da quattro collezioni private (fra cui i dipinti dell’erede dell’azienda cosmetica Wella Thomas Olbricht).
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Si inaugura il 17 novembre Loop, la 18ma edizione della fiera dedicata esclusivamente alla videoarte, che abbandona le caratteristiche stanze d’albergo per trasferirsi nel Museu d’Historia de Catalunya, sufficientemente ampio da permettere il distanziamento sociale.
Roberta Bosco, 17 novembre 2020Un paesaggio marino di Jean-François Millet e una Giuditta attribuita a Melchior Feselen sono i due lotti di punta dell’asta di Arte antica e del XIX secolo che Artcurial tiene il 18 novembre (non in presenza, ma con un collaudato sistema di rilanci online).
Luana De Micco, novembre 2020Nel suo ultimo libro («Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram»), il visual designer Riccardo Falcinelli svela quanto in realtà non era difficile sospettare: che le opere più popolari tra quelle conservate nei musei sono quelle che ...
Franco Fanelli, novembre 2020Nella relazione del Comitato per il Nobel per l’Economia 2020, conferito a Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson per i loro miglioramenti «alla teoria delle aste e l’invenzione di nuovi formati di aste» si legge che «lo scopo di un’asta è quello di ...
Gloria Gatti, novembre 2020