Con un cambio in corsa, dovuto all’evoluzione dell’emergenza sanitaria, Flashback conferma le sue date trasformandosi in una fiera diffusa. Le gallerie torinesi aderenti alla manifestazione dal 5 all’8 novembre ospiteranno infatti nei loro spazi le opere delle gallerie provenienti da altre città.
Elena Correggia, novembre 2020È nato ufficialmente l’Archivio di Attilio Simonetti (1843-1925), l’antiquario romano tra i più importanti del suo tempo, a opera del pronipote Giovanni Carboni, titolare della Goffi Carboni Antiquariato: «Ho costituito l’archivio per rispondere in maniera ...
Francesca Romana Morelli, agosto 2020Per il mercato dell’antiquariato, la London Art Week (Law) è il primo vero banco di prova per capire se una fiera virtuale, che utilizza in maniera efficace la tecnologia, riuscirà a ottenere dei buoni risultati, soprattutto per quelle gallerie che hanno sede ...
Francesca Romana Morelli, luglio 2020Chiamato a Londra a giudicare se i marmi del Partenone fossero originali fidiaci, Canova non ebbe dubbi e scrisse all’archeologo Quatremère de Quincy: «Tante statue che noi abbiamo (…) devono essere copie fatte da’ que’ tanti scultori che copiavano le belle opere greche per spedirle a Roma.
Francesca Romana Morelli, luglio 2020C’è chi è più entusiasta e chi meno nello sperimentare nuovi strumenti virtuali di promozione, ma è un fatto che la situazione di emergenza attuale sta sollecitando il mondo degli antiquari a ripensare al proprio modo di lavorare. «Per superare una fase ...
Elena Correggia, maggio 2020Maastricht. Che cosa è accaduto, nel (grande) mercato dell’arte nell’immediatezza dell’esplosione della pandemia? Lo racconta a «Il Giornale dell’Arte» Enzo Savoia, titolare di Bottegantica, storica galleria attiva tra Bologna e Milano, specializzata dapprima ...
Ada Masoero, maggio 2020Maastricht (Paesi Bassi). Nel 1975, anno di fondazione della fiera Pictura, precorritrice di Tefaf Maastricht, l’arte dal prestigio e i prezzi più alti era l’arte antica. Il ritratto di Juan de Pareja di Velázquez, acquistato cinque anni prima dal Metropolitan ...
Scott Reyburn, marzo 2020Maastricht (Paesi Bassi). Che si tratti di veterani o di espositori alla prima esperienza a Maastricht (come Enrico Ceci e Galleria Continua), emergono grande soddisfazione e massimo impegno fra i galleristi italiani che dal 7 al 15 marzo saranno presenti a Tefaf.
Elena Correggia, marzo 2020Maastricht (Paesi Bassi). Massimiliano Caretto e Francesco Occhinegro, giovani galleristi torinesi specializzati nei pittori fiamminghi e olandesi, esporranno per la prima volta nella sezione Showcase di Tefaf, lo spazio dedicato alle gallerie emergenti, con meno di dieci anni di attività.
Elena Correggia, marzo 2020Modena. Taglia il traguardo della XXXIV edizione, in programma dall’8 al 16 febbraio nei padiglioni dell’Expo, Modenantiquaria, la storica manifestazione curata da ModenaFiere in collaborazione con l’Aai-Associazione Antiquari d’Italia (che organizza un proprio ...
Stefano Luppi, febbraio 2020Bruxelles. Dopo aver accolto più di 66mila visitatori nel 2019, la nuova edizione, numero 65, di Brafa Art Fair si tiene quest’anno dal 26 gennaio al 2 febbraio. Prima novità: la fiera dura un giorno in meno rispetto alle edizioni precedenti. Una decisione ...
Luana De Micco, gennaio 2020Roma. Il 16 dicembre Alessandra Di Castro è stata eletta presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia (Aai), di cui era già consigliere dal 2006, diventando la più giovane a ricoprire questa carica. Diplomata in Arti decorative e figurative allo Study Center ...
Francesca Romana Morelli, gennaio 2020Fino al 23 dicembre Fondantico ospita la consueta mostra autunnale, quest’anno intitolata «Racconti d’Arte. Dal XVI al XIX secolo» con 35 opere fra dipinti e disegni, di maestri non solo emiliani attivi fra Cinquecento e inizi Ottocento. Fra i dipinti più antichi ...
Giovanni Pellinghelli del Monticello, novembre 2020Da oltre due anni Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli sono impegnati in un progetto espositivo voltoa indagare le «due lunghe stagioni di Neoclassicismo, quella dell’Italia di Carducci e d’Annunzio, e quella del ventennio», spiegano.
Francesca Romana Morelli, novembre 2020Dal 20 al 29 novembre Bottegantica presenta nella mostra «Luci da Brera» (in versione solo virtuale) cinque artisti usciti dall’Accademia di Belle Arti milanese, dove hanno frequentato i corsi di pittura tenuti da Ignazio Gadaleta (Molfetta, 1958). Su suo stimolo ...
Ada Masoero, novembre 2020Nell’introduzione alla sua opera in due volumi Jacopo Strada and Cultural Patronage at the Imperial Court. The Antique as Innovation, Dirk Jacob Jansen lamenta il fatto che oggi Jacopo Strada, orafo mantovano, numismatico, editore, mercante, antiquario ...
Sylvia Ferino-Pagden, settembre 2020Nella galleria di via Margutta, che ha il sapore delle antiche e sontuose gallerie antiquarie romane, Marco Fabio Apolloni prosegue la propria opera di scoperta e valorizzazione della nostra storia nazionale, uno dei filoni tematici della sua attività. Nel ...
Francesca Romana Morelli, settembre 2020Parcours des mondes, la fiera internazionale specializzata nelle arti tribali di Africa, Asia, Oceania e Americhe e nell’archeologia, resiste alla crisi e organizza la sua 19ma edizione dall’8 al 13 settembre, come sempre nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés.
Luana De Micco, settembre 2020