
Fortezze indifese
L’architettura storica militare, testimonianza di ardite sperimentazioni tecniche, in Italia stenta a essere valorizzata
L’architettura storica militare, testimonianza di ardite sperimentazioni tecniche, in Italia stenta a essere valorizzata
Un concorso internazionale per il recupero del complesso della nuova moschea di Mosul
Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte
Il fondatore di Art Explora: «L’Europa non ha un problema di offerta d'arte, ma di domanda»
Madonna con il Bambino e un profeta nella Catacombe di Priscilla a Roma
L’albero di Jesse nel Duomo di Monza
L'albero di Jesse nella ex-chiesa di San Marco a Vercelli
Itinerari d'autore per visite veloci senza assembramenti nei fine settimana del Covid
Il Giornale dell'Arte visita la casa-museo del celebre storico dell'arte. Intervista esclusiva e galleria fotografica
Intervista esclusiva con l’accademico di Francia, che prepara una grande mostra per le Scuderie del Quirinale
Da oltre 30 anni Altair 4 Multimedia riporta alla luce il volto originario dell’antichità
«Amava l’arte ma forse ancor più gli artisti e questo insegnava»
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Salerno
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Napoli
Chi è Adam Lowe, l’uomo per il quale copiare è una virtù
LA LAGUNA RACCONTA | Le origini del gioco d’azzardo a Venezia
La collaborazione dell'archeologo Maurizio Pellegrini con il sostituto procuratore Ferri
Oltre ai superbi pezzi restituiti al nostro Paese, il museo americano possiede reperti di provenienza «non certificata». Con ogni probabilità scavati clandestinamente in Italia
Il Patrimonio culturale della Campania | Provincia di Caserta
Regione Campania e Scabec sinergiche nella promozione dei tanti siti sul territorio
Il Patrimonio culturale della Campania | Benevento
Un anziano Totò faccia a faccia con Susanna e i vecchioni
LA LAGUNA RACCONTA | Michele Marieschi, Angela Fontana, Francesco Albotto: legami tra famiglie «storico-artistiche»
Nella mostra al Man di Nuoro sui rapporti tra Sardegna e Piemonte spicca un trittico del settecentesco pittore torinese
OGGETTI PER LA BELLEZZA NELL'ARTE | Curiosando nel corredo di Bianca Maria Sforza
LA LAGUNA RACCONTA | La villeggiatura nella campagna veneta tra sogno e status symbol
Il fermo immagine su film e serie TV
LA LAGUNA RACCONTA | Toponomastica del mestiere più antico del mondo a Venezia
OGGETTI PER LA BELLEZZA NELL'ARTE | L’importanza dell’acconciatura e dei monili da testa
La cavalcata trasversale della morte: le opere pittoriche realizzate, quali espliciti o impliciti ex voto per lo scampato pericolo della peste, a partire dal XVI secolo
La peste del 1630 nella città del Giglio alimentò poetiche figurative di squisito senso estetico e dotta passione per lo sperimentalismo scientifico
Quando la peste ti fa bella. Il «morbo insanabile» che colpì nel 1575 e nel 1630 la capitale della Serenissima Repubblica fece scaturire capolavori di architettura e pittura
I teatri del dolore in Lombardia. Pittori e scultori hanno saputo penetrare nel profondo l’atmosfera tra le pestilenze di San Carlo (1576) e del cardinal Borromeo (1630)