
Gallerie d’Italia - Torino
I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia
I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia
Le vicende della scultura in bronzo del combattente britannico rispedita da Khartoum a Londra
La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale
Negli anni ’80 l’arte contemporanea ucraina era inesistente. Poi è stata un’esplosione di sperimentazione e provocazioni in spiazi privati pubblici, fino alla nascita della Biennale di Kiev e del PinchukArtCentre
Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
Le conseguenze sul mondo della cultura dell'attacco di Putin | Aggiornamenti in diretta
L’accordo formalizza un’intesa dello scorso luglio che ha permesso all’Organizzazione di richiedere l’aiuto della task force, un potere che finora era riservato ai singoli Stati membri
Il nuovo numero in edicola: 128 pagine!
Dalla fisioterapia alla cura dell’Alzheimer, ICOM studia la relazione tra protocolli di cura e musei
Il nuovo blocco iniziato il primo aprile non si è ancora concluso. Le mostre e i musei aprono e chiudono e le istituzioni non danno una risposta incoraggiante, come invece avevano fatto nel 2020. Ora sono Seul e Tokyo ad attrarre gli eventi internazionali
«Un serpente di plastica come un siluro per colpire il tempio di Segesta», tuona Sgarbi riguardo le opere commissionate dalla Fondazione Merz. E il presidente della Regione Nello Musumeci chiede all’assessore alla Cultura Alberto Samonà «un atto di indirizzo» per «valutazioni omogenee»
Griffa, Sottsass, Testa e Rama trovano consenso, attenzione e fama oltralpe con ricadute positive anche in patria
La Venezia della 59ma Biennale fa da sfondo a importanti iniziative a sostegno del popolo ucraino e mentre l’assenza della Russia fa rumore, c’è chi invita al disarmo
È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda
Il conflitto cancella il Padiglione russo e ridisegna quello ucraino. Ma il tema che accomuna i padiglioni è la diversità
La Svizzera e l’Unione Europea sequestrano i beni dei magnati russi. Ma il porto franco svizzero resta inviolabile
Sul quotidiano «La Stampa» un reportage da Mariupol del fotoreporter Gabriele Micalizzi che «Il Giornale dell’Arte» ha intervistato sul numero di aprile
Tra le opere italiane custodite al Bohdan and Varvara Khanenko National Museum of Arts di Kiev, c’è un piatto dipinto nel primo Cinquecento umbro-marchigiano che raffigura la mitica Casandra
Com’è nata e si è evoluta un’istituzione unica al mondo, specchio, in oltre un secolo di storia, degli equilibri geo-politici mondiali e dei tanti modi di concepire l’arte, la sua capillarizzazione e il suo mercato
Gli auguri della Società editrice Allemandi
La XV classifica mondiale esclusiva di «Il Giornale dell’Arte» e «The Art Newspaper»
Alla Biennale del 2015 abbiamo dato sei ragioni per cui Venezia era condannata. Lo è ancora. Dall’innalzamento del livello del mare all’abbandono della città dell’Unesco, la situazione è desolante
Attraverso la sua opera, l’artista ucraino Sasha Kurmaz sottolinea l’implicazione della chiesa ortodossa russa nell’attuale conflitto
Il Giornale dell’Arte apre il proprio canale WhatsApp per raccontare l’arte e i suoi principali momenti durante tutto il corso dell’anno
Articoli e polemiche dopo l'intervista a «Il Giornale dell'Arte» su «Brera Modern» a Palazzo Citterio, collezioni Jesi e Vitali, Renzo Piano... Ma il direttore James Bradburne diceva ben altro. E ora lo ribadisce
Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra
Gli artisti che hanno rappresentato la loro nazione alla Biennale del 2007 lanciano un drammatico appello contro il regime di Putin
In Kazakistan sulle tracce dello scultore ottocentesco Emilio Santarelli al Museo statale delle Arti
I rischi per il patrimonio culturale nelle diverse regioni del Paese che annovera 7 siti Unesco (da Kiev a Leopoli, a Chersoneso Taurica nella Crimea occupata nel 2014) e 17 luoghi candidati (tra cui il centro storico di Odessa)
L’artista manderà le sue sculture sulla luna e i corrispondenti rendering digitali saranno venduti come NFT
Il nuovo numero in edicola: 168 pagine!
Gli atti conclusivi della giornata di studio AMACI sul genere più fluido dell’arte contemporanea
La casa d’aste moscovita Pervoe Aprely metterà all'asta un incredibile ritratto del Presidente russo rimasto nascosto per decenni in un magazzino segreto
Nato da un anno con Draghi, il ministro del turismo Garavaglia vuole riportare l’Italia al primo posto tra i Paesi più desiderati: strutture ricettive ammodernate, più scuole di settore, coordinamento fra le Regioni, un Enit efficiente. Quasi 7 miliardi da spendere.
Frédéric de Goldschmidt ha aperto un centro d'arte a Bruxelles, uno spazio «ibrido», al tempo stesso galleria d’arte, residenza per artisti, spazio di coworking e studio di registrazione
Le autorità italiane sequestrano preziosi dipinti nella collezione di Lanfranco Cirillo, tra cui opere di Picasso, Cézanne e Kandinskij, a causa di una presunta evasione da 50 milioni di euro
Presentato a Palazzo Bonaparte a Roma, con la partecipazione del ministro Franceschini, il rapporto «Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero»
Ratificata dall’Italia 15 anni fa, la Convenzione Unesco 2003 annovera finora 429 beni nella Lista del patrimonio immateriale da proteggere. Il caso della pizza napoletana che prevalse sulla pizza Usa
Anziché cogliere il momento decisivo, i fotografi agiscono come pittori, allestendo meticolosamente tutto ciò che rientra nel campo dell’inquadratura prima di premere il pulsante di scatto
Da giugno si potrà visitare a Marsiglia la grotta Cosquer, non l’originale, ma la sua copia, creata per un'esigenza di conservazione del sito originale
Secondo i media locali il museo dedicato ad Arkhip Kuindzhi, a Mariupol, sarebbe stato distrutto durante un bombardamento aereo russo lo scorso lunedì mattina
Illustrati dal ministro Franceschini gli obiettivi del Pnrr entro giugno 2022 relativi a patrimonio e paesaggio. Pubblicato l'elenco dei 38 interventi di recupero e restauro e i relativi stanziamenti
Del «Seppellimento di Santa Lucia» di Caravaggio esistono l’originale (nella chiesa di Siracusa per la quale fu dipinto, fuori dai circuiti turistici) e due copie in tournée per mostre in Italia e all’estero
Il 61enne imprenditore e filantropo parigino farà di Palazzo Diedo a Venezia un nuovo polo dell’arte contemporanea diretto da Mario Codognato
Realizzato nel 1450 dal monaco camaldolese, caposaldo della cartografia antica, è stato completamente digitalizzato per studiosi e appassionati
Ihor Poshyvailo, direttore del Maidan Museum di Kiev istituito nel 2014 dopo la Rivoluzione della dignità, al centro di un’operazione internazionale per salvare documenti e beni artistici
«Collecting Asia. Questioning the Exotica and Repositioning Aesthetic Canons», la tavola rotonda organizzata da MAO e Il Giornale dell'Arte con ospiti dai musei di tutto il mondo, si è interrogata su come i musei si devono comportare nei confronti dell'arte orientale
È morto Franco Calarota, fondatore della Galleria Maggiore di Bologna, che faceva dialogare Morandi con Spalletti
La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra
Crollo dei viaggiatori e musei chiusi, costi di carta e di stampa: mentre il mercato di narrativa e saggistica è cresciuto del 16% nel 2021, l’editoria artistica e del turismo è in piena crisi. Che cosa dicono gli editori
Una clausola stava per rimandare all’Ermitage l’opera in prestito nella mostra milanese di Palazzo Reale, ma l’istituzione russa ha fatto marcia indietro
Le bombe, atterrate a 50 metri di distanza, hanno danneggiato l'esterno della cattedrale ottocentesca dell'Holy Mountains Lavra a Sviatohirsk nell'Ucraina orientale
Presentato dalla Cosulich sulla Pista 500 il nuovo corso della Pinacoteca Agnelli: ci saranno focus sulla collezione, mostre tematiche e commissioni site specific
I dipinti dell’artista Ucraina di stanza in Polonia, contro l’operato di un «leader fascista» che vuole arrivare fino a Kaliningrad
Esposti all’aperto per oltre due secoli, non hanno rivelato problemi strutturali. Gli interventi hanno riguardato macchie giallastre, una fessura sul volto e un difetto strutturale del blocco di marmo
L’artista milanese vince la IX edizione del Premio Artistico Fondazione VAF
Promuovere i giovani talenti attira l’attenzione dei collezionisti e del pubblico, ma svantaggia gli artisti più anziani, specialmente se donne, queer e non-binari
Gli eredi dell’artista scomparso lo scorso luglio cancellano la retrospettiva a San Pietroburgo. È solo l’ultima di una lunga serie di mostre mai inaugurate
Dalle proiezioni luminose sulla Torre Telefónica nelle proteste nel 2019 alla questione del popolo Mapuche, Andrea e Octavio Gana sono gli artisti simbolo di un Paese che ha cambiato pelle
Report da Sharjah, dove March Meeting ha ospitato relatori internazionali sull’eredità culturale del colonialismo. In vista della 15ma Sharjah Biennial del 2023
«Collecting Asia. Questioning the exotica and repositioning aesthetic canons» è il titolo della conferenza di chiusura della mostra, che vedrà protagonisti importanti direttori di museo e curatori da tutto il mondo
Accogliamo le voci di artisti da tutto il paese mentre si rifugiano nei bunker, si dirigono verso la campagna e attraversano il confine per sfuggire all’invasione russa
Maria Lanko è riuscita a lasciare Kiev in automobile, si è diretta in auto verso Venezia, portando con sé un pezzo dell’installazione «Fountain of Exhaustion» di Pavlo Makov
L’organismo delle Nazioni Unite sta monitorando i siti del patrimonio via satellite e prevede un incontro diretto con i direttori dei musei ucraini per salvaguardare le collezioni
La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia
E intanto Petr Aven, un altro miliardario russo, si dimette da trustee della Royal Academy of Arts di Londra
L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli
Il Fantasma di Kiev: pilota di caccia asso dei cieli ucraini o eroe immaginario?
L’opinione della curatrice di Leopoli Daryna Skrynnyk-Myska in merito a sanzioni culturali, forza politica della cultura e aiuti internazionali. Quali i siti culturali danneggiati e quali a rischio
Sono state posate per ogni persona assassinata dai nazifascisti in 26 Paesi europei e 120 città italiane. «Le cittadinanze sono sempre dalla parte delle pietre», dice la curatrice Adachiara Zevi
Il monumento in memoria di Babyn Yar, la più grande fossa comune d’Europa per le vittime dell’Olocausto, è stato colpito durante un attacco a una vicina torre di trasmissione della televisione
La vendita organizzata da Ukraine DAO è servita a raccogliere fondi per Come Back Alive, che distribuirà rifornimenti ai civili ucraini e all'esercito
Presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato per acquisire le opere di proprietà della Banca Popolare di Vicenza
Il nuovo numero in edicola: 80 pagine!
«Chiediamo la cessazione immediata di tutte le ostilità»: l’azienda detenuta dal Mercury Group ha postato ieri il messaggio su Instagram suscitando alcune critiche
Uova Fabergé e dipinti impressionisti tra i lavori in mostra a Londra e Parigi in prestito dai musei russi. I Governi garantiscono la restituzione a prescindere dal conflitto
Il Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato che il Museo di Storia Locale di Ivankiv è stato incendiato dalle forze russe
Figura controversa, Vladimir Medinsky è stato in carica per otto anni dal 2012 e ora è il capo della delegazione che ha incontrato le controparti ucraine nei colloqui in corso sul confine bielorusso
Una dichiarazione firmata da figure di spicco del mondo dell'arte chiede di vietare ai partecipanti provenienti dalla Russia mostre internazionali come la Biennale di Venezia e Documenta
Garage e GES-2 interrompono le mostre. La reazione della scena artistica russa all’invasione dell’Ucraina, nonostante i grandi rischi
Pur non trovandosi «in uno stato di pericolo immediato», giovedì mattina gli organizzatori hanno sospeso i lavori della personale di Pavlo Makov per la Biennale di Venezia
Ecco alcuni dei potenti uomini russi, appassionati d’arte, colpiti dalle sanzioni Occidentali. Ma la misura, già presa in passato, potrebbe non essere efficace
Quella di Sergio Mattarella è stata una Presidenza della Repubblica memorabile (anche) per l'attenzione prioritaria alla cultura, con l’apertura totale al pubblico del Quirinale e con iniziative come i concerti e «Quirinale contemporaneo»
Dalle proteste nudiste alla raccolta fondi con blockchain gli artisti stanno andando contro il governo russo che ha ha minacciato «ripercussioni legali» per chi partecipa a manifestazioni contro la guerra
Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato una sofisticata campagna di mancata o falsa informazione in merito alla sua invasione dell’Ucraina. Se cercate un resoconto visivo obiettivo, ecco i migliori fotografi verificati in prima linea sul fronte di guerra
Dai disastri ambientali di Donora, Minamata, Seveso e Chernobyl fino alla visione «senza via di uscita» di Olivo Barbieri: la fotografia allo specchio tra documentazione e consumo
La decisione dell’Occidente di imporre sanzioni e quella di Putin di inviare truppe a Luhansk e Donetsk puniranno severamente il settore culturale russo già assediato e penalizzato
Dopo decenni di degrado e incertezze, un accordo tra Comune e i Ministeri di Cultura e Difesa coincide con lo stanziamento per un polo di eccellenza della Biennale. Ma non c’è ancora alcun progetto concreto
Entro marzo si conclude il restauro della «Crocefissione di Cristo», 50 metri quadrati di pittura sulla parete del Refettorio di Santa Maria delle Grazie opposta a quella del Cenacolo
Noti artisti russi raccolgono fondi per la difesa legale della giovane artista e attivista russa LGBTQ che rischia una pena detentiva di sei anni per aver pubblicato disegni body positive
C’è tempo fino al 21 febbraio per partecipare alla Open call per sei residenze d’artista. E da marzo anche workshop con Jacopo Benassi, Mario Cresci e altri quattro artisti internazionali
La Francia approva la legge che, in deroga al principio di «inalienabilità» delle collezioni nazionali, consente la restituzione alle vittime di persecuzioni antisemite durante l’Occupazione nazista
L’ex ristorante Rex Whistler Tate Britain sarà una sala espositiva. Un artista contemporaneo realizzerà un’opera site specific in dialogo con i dipinti alle pareti in cui sono state individuate due (minuscole) «scene razziste»
Putin minaccia l’invasione, ma nel Donbass, una regione dell’Ucraina, già nel 2014 la Russia fomentò una guerra civile: le fotografie di Joseph Sywenkyj sono state premiate a Photo Kyiv 2021
Dalla Taurus all’Apple 1, dal primo tweet al primo messaggio di Wikipedia, all’Nft di Novecento di Baricco: la nascita di un nuovo collezionismo a «C’era una volta... il libro»
Marco Bussone, presidente dell’Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), si oppone al «Piano Nazionale Borghi» del MiC: «Evitiamo che i territori siano in balia di acquirenti facili e speculatori»
In attesa delle decisioni del Consiglio di Stato, avviate le procedure di vendita delle opere di Palazzo Thiene e Palazzo degli Alberti, al momento alienabili singolarmente anche se vincolate
Ora la Cassa di risparmio postale di Otto Wagner verrà occupata da dépendance di istituzioni culturali e educative, fra l’altro i vicini Accademia di Belle Arti e Mak ma anche l’Accademia austriaca delle Scienze
Pertinenza della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno nel centro storico di Pisa, l’edificio è stato restaurato con 348mila euro e sulle superfici esterne sono emerse tracce di affreschi raffiguranti santi