
La «Monna Lisa» tedesca deve restare a Berlino
La dichiarazione del funzionario tedesco arriva dopo che il segretario di stato di Berlino per la diversità si è espresso a favore della restituzione del Busto di Nefertiti e dell’Altare di Pergamo
La dichiarazione del funzionario tedesco arriva dopo che il segretario di stato di Berlino per la diversità si è espresso a favore della restituzione del Busto di Nefertiti e dell’Altare di Pergamo
La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli
Provenienti dagli Stati Uniti e presentati a Roma gli oggetti recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con il New York County District Attorney’s Office
Le autorità brasiliane hanno stilato un dettagliato rapporto che documenta le condizioni degli oggetti della collezione nazionale dopo la rivolta dell’8 gennaio dei ribelli pro Bolsonaro
Fioccano le condanne per chi imbratta le opere d’arte. Ha cominciato una giudice di Westminster, che ha condannato due attivisti che si erano incollati a un Van Gogh della Courtauld
In attesa di una stima più realistica del bene, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi delinea alcune ipotesi sul destino dell’edificio cinquecentesco
Di nuovo nelle aule giudiziarie la collezione di Fritz Grünbaum, che nel 1938 comprendeva centinaia di opere tra cui 80 di Egon Schiele. Accertato che la cognata Mathilde Lukacs vendette a Klipstein & Kornfeld 110 opere, dove sono le altre 300?
In tanti si sono trovati in un’impasse: non è stato loro più concesso il prelievo di denaro e le loro opere sono state sequestrate. Qualcuno ha cercato di aggirare le sanzioni dell’Occidente, ma non sempre ha funzionato
Storica apertura dei tre movimenti in «12 proposte per una giusta transizione energetica»: «In piena emergenza climatica, la mitigazione si realizza con gli impianti di energie rinnovabili». Ma Italia Nostra non ci sta e si schiera con il ministro
Sulla questione della restituzione dei Marmi del Partenone il primo ministro greco Mitsotakis ha inasprito la sua posizione in vista delle prossime elezioni
L’amministrazione Biden valuta la possibilità, nonostante il debito di oltre 616 milioni di dollari e le controversie su Israele-Palestina. L’uscita nel 2019 era stata provocata dall’ammissione della Palestina come Stato membro
A Torino una manifestazione annuale a partire dal 2024. Il direttore, che avrà un incarico di tre anni, sarà scelto tramite una procedura internazionale
Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas
La ricercatrice Emma Bunker ha aiutato un noto saccheggiatore, Douglas Latchford, a procurarsi e vendere antichità del Sud-Est asiatico
La prima web serie dedicata al mondo degli incanti cattura in racconti veloci tutti gli aspetti di un lavoro ancora artigianale
Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Tra gli obiettivi del nuovo ministro, una piattaforma unica per tutta l’Italia per acquistare i biglietti dei musei. Tra i suoi crucci la carenza di personale nei Comuni, i ricoveri nelle calamità, 5 milioni di opere nei depositi e i musei sottovalorizzati o chiusi
Da Mondrian a Rothko a Van Gogh, quando si tratta di appendere un dipinto i musei non sempre ci azzeccano al primo (o al secondo) colpo
Tutte le manifestazioni hanno ottenuto la certificazione di neutralità carbonica. Il presidente Cicutto promette le stesse risorse per il 2023 e si impegna a riutilizzare per la Biennale Architettura gli apparati dell’allestimento della Biennale Arte
Doveva essere l’anno dei «campionati mondiali del contemporaneo» e invece la mostra di Donatello e il restauro dell’Assunta di Tiziano sono tra i più votati. In tempi incerti si punta sul classico: promossi Paolini e Kiefer, bocciati Banksy e Hirst, mentre, come al solito, il neoministro non piace a prescindere
A gennaio si può valutare l’anno appena trascorso nella sua interezza, individuando i momenti più alti e ciò che invece ci ha profondamente deluso: Il Meglio e il Peggio del 2022
Il lavoro di artiste come Vitale e Sinclair dimostra che è possibile usare la fotografia non solo per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche come trampolino per diventare degli attori di cambiamento sociale
L’azienda vitivinicola di Peschiera del Garda (Vr) ha dato vita a un progetto culturale sulla fotografia con l’istituzione di un premio. Tra gli obiettivi dell’Academy anche l’acquisizione di una collezione
Putin fa paura, ma l’arte riparte a pieno regime dopo la pandemia. Documenta è l’anti Biennale, Basilea è l’asso pigliatutto
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Stefano Causa ed Arabella Cifani consigliano due (anomale) alternative ai classici film di Natale
La persona, il museo, la mostra e il libro dell’anno scelti dalla redazione
Imposto dalla Repubblica islamica dell’Iran ispirandosi alla sharia, anche nell’Occidente cristiano il velo era stato per le donne un sigillo di appartenenza a un uomo (terreno o celeste). Fino al 1983 era richiesto in chiesa come segno di sottomissione
Decenni dopo il furto dal Museo d’Arte di Worcester, il collezionista Clifford Schorer ha individuato un dipinto del Secolo d’Oro olandese stampato su un cuscino da viaggio
Il nuovo progetto della Fondazione Federico II per il Palazzo Reale di Palermo
Quello che potrebbe essere il più antico ritratto datato di Paul Cézanne è stato scoperto sotto gli strati di pittura che compongono «Natura morta con pane e uova» (1865), un quadro della collezione del Cincinnati Art Museum.
La decisione di papa Francesco di restituire al capo della Chiesa greco-ortodossa i tre reperti marmorei custoditi presso il Museo Gregoriano Profano arriva tra le crescenti pressioni sul British Museum perché faccia lo stesso
Molte celebrità sono state accusate di non aver rivelato i compensi ricevuti per fare pubblicità occulta ai Bored Ape Yacht Club
Una casa editrice italiana, la Scripta Maneant, venderebbe a terzi i diritti delle opere possedute dai Musei Vaticani, intascandosi i profitti. Queste le accuse del «The Daily Wire», ma l’inchiesta appare inconsistente
Le gallerie, ma ora anche le case d’asta, nei loro spazi includono la vendita di prodotti che sfruttano la notorietà mondana degli artisti
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
L’indagine in corso sulla provenienza della collezione del membro fiduciario del Metropolitan prevede in futuro la restituzione di altri oggetti
Inaugura il 14 dicembre «Riverboom 2002-2022 Greatest Hits - Coming Home», una mostra che celebra la carriera ventennale del collettivo italo-svizzero negli spazi de L’Appartement di Images Vevey, in Svizzera. Giovanna Calvenzi, da sempre sostenitrice, ricorda i momenti salienti del loro percorso
In anticipo sul quinto centenario della morte del pittore, già da fine dicembre l’Opera del Duomo darà il via alle celebrazioni
Immagini satellitari mostrano la scomparsa di chiese e cimiteri nelle regioni del Nagorno Karabakh e del Nakhichevan al centro del conflitto (ampiamente ignorato) tra Armenia e Azerbaigian
Cinque anni fa esatti il Louvre Abu Dhabi confermava ufficialmente di aver «acquistato» l’opera d’arte più costosa al mondo (450 milioni di dollari). Dal 1478 ad oggi ha avuto vicende turbolente e complesse, ma la ricostruzione anno per anno non sembra dare risposte definitive
Assidua collaboratrice dell’African Artists’ Foundation, ha curato il LagosPhoto festival e ora la prima biennale di fotografia africana in Spagna, Ozangé
Cinque open call da non perdere per chiudere l’anno in bellezza, dall’Annual Photography Awards al The Performing Photobook FORMAT23 e al Fotofestiwal Open Program
I progetti di tutela e restauro a Bamiyan, sospesi dopo le sanzioni al Governo tornato al potere nell’agosto 2021, potrebbero ripartire dopo l’intervento dell’Unesco
Lo sceicco del Qatar vince una causa da 4,2 milioni di sterline contro il noto commerciante londinese John Eskenazi
Il neo sottosegretario Vittorio Sgarbi ha promosso la tavola rotonda «Energia e bellezza» con oltre 30 rappresentanti istituzionali ed esperti in materia, da Stefano Buono (nucleare «pulito») al direttore di Pompei Gabriel Zuchtriegel. E propone un tavolo permanente con i ministeri della Cultura, dell’Ambiente e delle Politiche Agricole
Nel governissimo dell’arte convivono squali e vegani: l’attivismo e la trasversalità sono le foglie di fico di un mondo che non cambierà mai
Nel mese di dicembre «Il Giornale dell’Arte» propone due «Vedere a», uno dedicato alla Sardegna e uno alla città di Napoli. E un calendario speciale con tutte le mostre da non perdere a Roma nel periodo natalizio
Dicembre è mese di premi: in questo nuovo numero in edicola la mostra, la persona, il museo e il libro del 2022 secondo la redazione
«Non solo restauratori, architetti, storici dell’arte: il museo oggi richiede competenze fondamentali come il comunicatore, il registrar, il curatore, l’educatore», spiega Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Dal mondo della cultura due petizioni (una ha già più di 6mila firmatari) in segno di dissenso e per richiedere alle organizzazioni internazionali di boicottare le istituzioni iraniane
Con l’obiettivo dichiarato di rendere universale l’accesso all’arte e di attrarre giovani e pubblici lontani e svantaggiati, il mercato delle mostre immersive sta raggiungendo fatturati elevatissimi. Iniziative private ma ora anche del Governo francese
Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero
Silvia Bigi e il collettivo VEGA si aggiudicano il premio della sezione «Fotografia Contemporanea» e «Arte Emergente»
Diversi artisti abbandonano la galleria tedesca dopo le accuse di cattiva condotta sessuale mosse al suo fondatore Johann König
Per Caterina da Siena e Giovanna d’Arco significava rifiuto e rinuncia a essere donna. Per le coraggiose iraniane oggi è il gesto orgoglioso per dichiarare disubbidienza
The European Pavilion è il primo evento biennale itinerante in diverse istituzioni estere di Roma: fino a sabato mostre d’arte visiva e di architettura, laboratori con teorici di diverse discipline e politici
Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid
Un irrigidimento ideologico si sta diffondendo nel Paese mentre il suo leader inizia un terzo mandato quinquennale. Secondo un curatore anonimo: «Questo è solo l’inizio»
Coltelli, vernici, martelli e ora anche salsa e purè: opere d’arte e musei sono gli obiettivi prediletti. Cornici perfette di proteste ideologiche ma spesso oggetto del desiderio di notorietà di artisti gelosi e frustrati
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Un ricercatore ha scoperto che il gioiello che dà il nome a un’opera tahitiana del 1892 è stato inserito anni dopo la morte dell’artista
Dal neoministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si attendono azioni in discontinuità con la gestione Franceschini. Ventitré addetti ai lavori interpellati da «Il Giornale dell’Arte» propongono iniziative urgenti e concrete
Si è scoperto che il miliardario imprenditore possiede una collezione di oltre 200 opere del valore di 750 milioni di dollari, in gran parte acquistate tramite la sua casa d’aste. Sorgono dubbi sulle sue attività fiscali
La sentenza della camera, attesa per il prossimo anno, potrebbe ribaltare l’indagine che ha coinvolto, tra gli altri, i curatori del Louvre Abu Dhabi e del Metropolitan Museum
La 9a Biennale di Mosca in programma alla Galleria Tretjakov è stata chiusa dalle autorità prima dell’inaugurazione, prevista per il 7 novembre. Dall’inizio della guerra sono decine le mostre annullate
Ventitré suppliche per il Santo Giuliano: in questo nuovo numero in edicola subito voce a quel che il mondo della cultura chiede di fare al nuovo ministro Gennaro Sangiuliano
Uno sguardo ai concorsi internazionali in chiusura questo mese
Abbiamo invitato il fotografo pugliese a cogliere con il suo sguardo delicato la bellezza delle cose semplici, i dettagli che sfuggono e i gesti quotidiani durante la fiera torinese
Dalla post-fotografia a «Pac-Man», dal voyeurismo videoludico al re-mixaggio delle immagini. Ecco le basi su cui si fonda la «liason dangerouse» tra fotografia e videogame
Sette categorie per avvicinarsi al fenomeno dell’in-game photography
Fotogiornalismo e videogame a tema bellico: che cosa hanno in comune?
Alla scoperta di progetti che utilizzano il videogame come spazio di ricognizione del panorama mediale contemporaneo
I videogame hanno imparato molto dalla fotografia, ma si può dire il contrario? Sfide, lezioni e potenzialità che possono nascere dall’incontro tra i due linguaggi
Abbiamo chiesto agli autori del package di indicarci alcuni riferimenti bibliografici per chi volesse continuare ad esplorare il tema
Vi presentiamo il primo package di approfondimento sulle sperimentazioni in atto nel mondo della fotografia e della cultura visuale
Nel mese di novembre «Il Giornale dell’Arte» propone tre progetti speciali, due «Vedere a» e un «Vademecum» che coprono l’autunno torinese (e non solo) e quello della Svizzera italiana.
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Guardo ergo sum: il quadro attuale dell’insegnamento della Storia dell’arte nei licei nel giudizio di sei docenti attivi sul campo tra Ivrea e Brindisi
Il concorso organizzato dal marchio spagnolo ha raccolto oltre 300 candidature: il vincitore è il sivigliano Antonio Domínguez
A CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sbarca per la prima volta l’evento annuale dell’iniziativa europea volta a incentivare la crescita di giovani fotografi emergenti
Aileen Getty, nipote del magnate del petrolio J. Paul Getty ha donato milioni di euro per sostenere i gruppi di manifestanti che hanno preso di mira opere d’arte e musei
Si è da poco concluso il «Lithuanian Photography Showcase», evento dedicato a 11 curatori internazionali, invitati a Vilnius per scoprire la scena fotografica lituana
Tutti raggiunti i primi 45 obiettivi, altri 55 entro fine anno. La Ue concede la seconda tranche di complessivi 21 miliardi di euro
Gail Levin, autrice del catalogo ragionato dell’artista americano, denuncia il furto e la vendita illecita di dipinti e disegni. L’indiziato speciale è un prete battista ma, secondo lei, è incomprensibile la tolleranza del Whitney Museum
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
180 istituzioni da 5 continenti per la prima edizione dell’Edi Global Forum Education and Integration organizzato a Napoli dalla Fondazione Morra Greco. Prossimo appuntamento nel 2023
Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze
Il nuovo Regno d’Inghilterra potrebbe prendere il via anche con una disputa con l’Etiopia. George Carey, ex arcivescovo di Canterbury, ha dichiarato di essere «stupito e rattristato» dal fatto che Westminster Abbey si rifiuti di restituire un «tabot» sacro
L’arresto di Htein Lin e della moglie, ex ambasciatrice britannica, è l’ultimo di una lunga lista: «Oggi nel Paese nessuno si sente al sicuro», aveva dichiarato l'artista qualche settimana prima. Il governo militare ha ucciso migliaia di cittadini tra cui professionisti del mondo della cultura
Dalla scelta del ministro dipenderà il valore che la leader di Fratelli d’Italia attribuisce alla Cultura
Tutto quello che c’è da sapere riguardo alle ultime iniziative internazionali in scadenza
Questo mese di ottobre «Il Giornale dell’Arte» propone due «Vademecum» su due tra i più importanti appuntamenti del mese per l’arte antica e contemporanea
Il nuovo numero in edicola: prepariamoci, arriva un anno di «Picassate»: mezzo secolo fa moriva il massimo artista del XX secolo
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
Le conseguenze sul mondo della cultura dell'attacco di Putin | Aggiornamenti in diretta