
La quinta edizione di Amart
Si è conclusa la fiera dell’antiquariato milanese con risultati soddisfacenti e che ha visto premiati i galleristi con opere di piccole dimensioni
Si è conclusa la fiera dell’antiquariato milanese con risultati soddisfacenti e che ha visto premiati i galleristi con opere di piccole dimensioni
Fino al 25 novembre alla galleria Brun di Milano una raffinata mostra di libri d’artista dalla collezione degli editori Vanni e Alina Scheiwiller
È giunta al termine la prima edizione della neonata mostra mercato con 10mila ingressi registrati
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
Il convegno Fima ha rilanciato la necessità di evitare notifiche a raffica, «europeizzare» la soglia dei valori autocertificabili e tagliare i tempi di risposta da lumaca della pubblica amministrazione
Da gennaio 2022 presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia, l’antiquario fiorentino traccia un bilancio del primo anno di attività e le prospettive future
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
La scoperta si deve a Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella dell’omonima galleria romana. Che lamentano la scarsa considerazione delle istituzioni italiane per la ricerca delle gallerie antiquarie
Aperta una delle più longeve mostre di antiquariato internazionale
La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»
Vengono presentati al Museo Diocesano, nella sezione loro intitolata, i cataloghi delle 25 opere (dipinti e sculture soprattutto romanici e gotici) donate dai collezionisti Giovanni Arvedi e Luciana Buschini
Il MiC può dichiarare di importanza eccezionale e insostituibile per il nostro patrimonio culturale un bene di proprietà
Per la sua 35ma edizione, la fiera dell’antiquariato torna in presenza con 150 gallerie italiane e straniere
Forte dell’acquisizione di Mia Fair, Fiere di Parma accosta all’evento principale una rievocazione dell’emigrazione italiana in America e una monografica su Adriano Olivetti
Una trentina di opere, tra dipinti, disegni e sculture, compresi una sezione di materiali rari dedicata al celebre Ettore Petrolini
Il nuovo presidente dell’Associazione Antiquari ritiene che «in Italia abbiamo un tessuto collezionistico straordinario, colto e interessato. I 150 antiquari dell’Aai sono i migliori, una realtà che non ha nessun altro Paese»
Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane
Gli espositori che partecipano alla 35ma edizione di Modenantiquaria passano attraverso il vaglio della commissione
Alessandra Di Castro allestisce una rara mostra nella sua galleria in piazza di Spagna con pochissimi pezzi, tra arti decorative, scultura e pittura, spesso inediti o provenienti da collezioni private
Il 29mo «Incontro con la pittura» di Fondantico ruota intorno al «San Filippo Neri» del Guercino
Discendente da una delle famiglie di antiquari più prestigiose di Roma, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia e della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, racconta la sua storia, com’è cambiato un mestiere diventato globale e più esigente e quali leggi e strumenti vorrebbe per diventare più europei
Opinioni contrastanti sulla nuova sede nella Caserma Dogali, ma tutti concordi sul fatto che «l’arte è tutta contemporanea». Buona affluenza di pubblico nonostante la concomitanza con Artissima e grande entusiasmo per il ritorno in presenza e la possibilità di dialogo con gli espositori
Alla Promotrice l’evento tenuto dall’Associazione Piemontesi Antiquari in collaborazione con Ascom e Fima
Stefania Poddighe e Ginevra Pucci allargano la fiera in una nuova sede e preparano il formato export
L'antiquario ha aperto a Milano una filiale della sua casa madre parigina
Il report della fiera milanese di antiquariato
L'antiquario romano espone una decina di recenti acquisizioni
L’entusiasmo di ripartire e vedere i giovani tornare a collezionare
Lo sguardo del mercante milanese sulla realtà italiana e internazionale
A partire da cinque dipinti antichi, Carlo Orsi propone una riflessione sul gusto del collezionismo
Nove antiquari selezionati da Luke Syson in questa nuova sezione hanno esposto esempi del virtuosismo tecnico con cui nel corso dei secoli gli artisti hanno trasformato i diversi materiali offerti dalla natura
L'antiquario ora ha aperto uno spazio anche a Milano
A Parma un migliaio di espositori in cinque padiglioni su una superficie di 40mila metri quadrati
Il segretario della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti spiega le ragioni del rinvio al prossimo anno
Alla 44ma edizione partecipano 67 tra gallerie d’arte e antiquari
Robilant+Voena presenta due quadri di Andrea Appiani legati all’Italia e al bicentenario napoleonico
La 44ma Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo dal 5 al 13 giugno
La 35ma edizione della fiera rinuncia all'evento in presenza
Jorge Coll, ceo della storica galleria Colnaghi, racconta in esclusiva a Il Giornale dell'Arte l'incarico ricevuto dai proprietari
In sostituzione si terrà a novembre EX.Paris, una fiera multidisciplinare
Alla Galleria Russo 80 lavori, tra cui studi preparatori, inediti e qualche opera importante
L'Associazione Antiquari d’Italia rinnova il sito istituzionale e la Gazzetta Antiquaria
Gian Enzo Sperone ricorda l'antiquario di Torre Canavese
L'incerta e grave situazione che vivono le manifestazioni del mercato dell’arte
La scomparsa dell’antiquario Domenico Piva
Alla galleria Fondantico di Bologna 35 opere dal Cinque all'Ottocento
In tre sedi: la Laocoonte, Apolloni e il nuovo spazio in via Margutta
Da Bottegantica (solo online) 5 studenti di Brera: Aoki, Bellanca, Bertoldo, Naderi e Shedaj
Non più al Pala Alpitour: i mercanti ospitati dai colleghi torinesi
Marco Fabio Apolloni allestisce una mostra storica per i 150 anni di Porta Pia
Parcours des mondes resiste al Covid ma si restringe a 49 partecipanti (nel 2019 erano 65)
Vi sono conservati 260 disegni e acquerelli, oltre 300 stampe, 320 documenti, 500 fotografie, 120 tra libri e cataloghi. È prezioso per la conoscenza di un’epoca
Dal 2 al 10 luglio la quarta edizione al banco di prova del digitale: solo online
Un'esplorazione dell’idea di classicismo alla Laocoon Gallery
Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli hanno aperto una galleria in St. James's per esportare i grandi italiani meno celebrati
36 disegni di nudi maschili, in alcuni casi studi per opere plastiche e monumenti pubblici
Da Fondantico disegni e dipinti dal XVI al XIX secolo incentrati sull'arte emiliano romagnola
Novanta gallerie per la quarta edizione autunnale
Le fondatrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe ripercorrono le vicende della mostra mercato di arte antica e moderna diventata una realtà consolidata nel panorama italiano
La fiera si apre all’Ottocento, al moderno storicizzato e al contemporaneo
Due mostre collaterali nella fiera con mille espositori
Ha caratterizzato la XXXI Biennale, l’anarchico accostamento di antico, moderno e contemporaneo. Ma la parte del leone l’hanno fatta i grandi nomi del passato
La trentunesima edizione della Biennale dell'Antiquariato coinvolge la città con una Florence Art Week
Alla 57ma edizione di Cortonantiquaria partecipano una trentina di espositori
La dinastia di antiquari milanesi si è trasferita in corso Monforte
35 gallerie antiquarie nazionali alla Mostra Mercato Nazionale d'Antiquariato
Tra i partecipanti 18 gallerie specializzate e due musei, il Cernuschi e il Guimet
La rassegna antiquaria si tiene quest'anno nelle sale del Castello dei Marchesi
La manifestazione si irradia anche a Parabiago, con il Crespi Bonsai Museum
Alla rassegna antiquaria partecipano 65 espositori italiani attivi anche all’estero
90 gallerie (3 italiane) per la terza edizione, concomitante con le aste primaverili
L'ultimo rapporto della fiera è dedicato all'evoluzione del mercato del Dragone
Dal 25 aprile al primo maggio la mostra mercato presenta un'ottantina di espositori
Sei giorni da specialisti al Palais Brongniart
L’obiettivo di Amart, la fiera promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi, è appassionare i giovani al collezionismo dell’antico, passando anche attraverso i social e un dj set
Prima edizione di «Il filo d'Arianna», mostre mercato di libri al Labirinto di Fontanellato
Le pièce de résistance dei 7 angloitaliani
Aspettative e proposte di punta dei 24 mercanti italiani
32ma edizione: si allarga l’estensione all’arte moderna. Tema del rapporto annuale: la Cina
Alla XXXIII edizione della rassegna emiliana si affiancano i saloni collaterali Petra ed Excelsior
Un capitolo di storia del collezionismo romano alla galleria Berardi
Come a New York, anche a Maastricht il vetting sarà precluso ad antiquari e case d’asta
L’erede Giovanni Carboni ripercorre le vicende e il gusto dell’attività familiare
La rassegna antiquaria di Modena è giunta alla 32ma edizione
Nuove acquisizioni di Longari dal Gotico al Rinascimento
40 dipinti del ’700 veneziano allo Studio Trivoli
Tra tesori del Settecento e un omaggio a Petitot due sculture inedite di Arturo Martini
43 espositori per la giovane fiera parigina
Il tema di quest’anno della fiera Flashback è preso a prestito da un romanzo di fantascienza di Chad Oliver
42 espositori, molti inediti e un programma culturale inventivo
A Tefaf New York Fall (arte dall’antichità al 1920) sono presenti dieci antiquari italiani
La seconda edizione della fiera promossa dall'Associazione Piemontese Antiquari
Quattordici inediti tra Medioevi e Rinascimento in mostra a Bologna da Antichità all’Oratorio
Non solo arte contemporanea: a Regent's Park c'è spazio anche per le antichità
Due mostre celebrano il trentennale dall’apertura della galleria milanese
L’appuntamento sempre affollatissimo di Mercanteinfiera
La galleria Kugel espone 50 opere realizzate tra il 1720 e il 1760
Due gallerie italiane partecipano alla XVII edizione
Direzione artistica allo stilista Castelbajac, nuovo logo, meno espositori per la trentesima edizione