
Tesori Etruschi della Toscana | Il Cratere da Pescia Romana
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
L’«artivista» che crede nell’utopia festeggia i novant’anni con una retrospettiva al Castello di Rivoli
Nelle opere da Lorcan O’Neill vi è un grande mestiere e una solida autorevolezza accademica ma il racconto risulta un po’ appesantito, l’immagine affaticata, i riferimenti, colti e precisi, appaiono quasi abbandonati sotto il peso del pretesto. Al grande artista tedesco però si perdona tutto
Tonio Hölscher, professore emerito di Archeologia classica alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg, nel suo ultimo volume formula una nuova teoria sul celebre monumento
Per anni alla guida delle pubblicità TIM il manager, che ora progetta la creazione di una nuova società, spiega la sua visione su brand, comunicazione e mecenatismo
Gli eredi e i loro avvocati concordano con la tesi secondo cui la collezione del cabarettista austriaco è da considerare razziata, anche se mancano documenti che provino le confische
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Civico Archeologico «Isidoro Falchi» di Vetulonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Avvocato penalista, incontenibile collezionista, Giuseppe Iannaccone ha ora istituito una fondazione che porta il suo nome. Non è un’autocelebrazione: semmai una volontà di condivisione
In Cina da tre anni si distruggono o si «riadattano» le moschee • Il British presta al Museo dell’Acropoli l’Idria di Meidias • Anche la Svizzera crea una commissione per le richieste di risarcimento per opere razziate • Dal 27 al 29 novembre la Conferenza Unesco a Napoli sul patrimonio culturale • Su Sky Arte un documentario sul movimento artistico dell’Arte povera • La giornata in 13 notizie
È scomparsa a Milano Angelica Cicogna Mozzoni, che dirigeva la sede milanese della casa d’aste austriaca. Aveva 62 anni
Fra i top lot nature morte fiamminghe e ritratti di artisti di area germanica. Invenduto invece il dipinto seicentesco di Recco e Stanzione
In Russia il «movimento pubblico internazionale» Lgbtq in procinto di essere dichiarato fuorilegge • Oltre 80 acquisizioni di opere d’arte per l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden • In Perù scoperte quattro mummie di bambini di almeno mille anni fa • A New York chiude la galleria Cheim & Read • Il nuovo Medagliere e la Sala Barocca del Museo Nazionale del Bargello • La giornata in 12 notizie
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
Una sentenza del Consiglio di Stato dà lo spunto per un parallelo tra il nostro ordinamento e la normativa in materia di beni culturali al di là delle Alpi
La Civica Pinacoteca, chiusa oltre undici anni fa per il terremoto, riapre con un nuovo percorso espositivo in 15 sezioni su due livelli
Il 93enne industriale e collezionista ha donato alla Fondazione Tassara 1.300 tappeti antichi ora nel museo Mita, l’unico in Italia solo di tessili
Divise tra due sedi a Udine e Gorizia, oltre 200 opere fanno il punto, aggiornato, sull’arte del XVIII secolo tra le province friulana e dell’Isontino
Per il North Hertfordshire Museum l’imperatore romano Eliogabalo era transgender • Le nuove acquisizioni del Brooklyn Museum • Domenico Piraina a capo della Direzione Cultura del Comune di Milano • Ritrovato nel mare di Capri un manufatto in ossidiana di epoca preistorica • Esce in sala il film «La Chimera» di Alice Rohrwacher • La giornata in 11 notizie
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Oltre 80 opere per un ritratto «europeo, internazionale e contemporaneo» del pittore livornese, finora vittima di steotipi che ne hanno ridimensionato la portata
Proteste newyorkesi di Extinction Rebellion al Guggenheim e al Museum of Natural History • Ai vertici del Guggenheim Mariët Westermann, prima donna a rivestire la carica • Riapre la Galleria degli Specchi di Palazzo Reale a Genova • Restituite tre mummie precolombiane dal Musée d’Ethnographie di Ginevra alla Bolivia • Restaurato a Forlì il bassorilievo canoviano dedicato a Ottavio Trento • La giornata in 11 notizie
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Nel Canton Ticino ricco di musei, progetti, mostre e iniziative, un’endocrinologa ha scoperto che la cultura ha un ruolo sociale
Così la ritrae fotografo Luigi Spina nel suo ultimo volume «Interno Pompeiano» per 5 Continents
La fiera romana di arte moderna e contemporanea, giunta alla terza edizione, fa l’en plein di presenze istituzionali ma anche di gallerie da Nord a Sud
Un «San Silvestro» e una «Santa Elena» saranno messi all’asta dal commissaire-priseur parigino il prossimo 13 dicembre. Stime, rispettivamente, di 1,5-2 milioni e 400-600mila euro
Anche se nuove geografie conquistano l’attenzione delle gallerie, l’ago della bilancia pende comunque a favore della metropoli statunitense
La direttrice uscente delle Gallerie Nazionali di arte antica-Palazzo Barberini e Galleria Corsini traccia un bilancio dei suoi due mandati di direzione
I soccorsi postsisma al Marocco e al suo patrimonio culturale • Frieze finanzia il Padiglione britannico alla prossima Biennale di Venezia • Dai Maya una lezione su come purificare l’acqua naturalmente • La Biennale di Architettura di Lesley Lokko è stata la seconda più visitata di sempre • 50mila siti archeologici in Francia mappati in un atlante • La giornata in 13 notizie
Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro
Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo
Oltre a questa nuova creatura di Tadao Ando, la capitale dell’Uzbekistan ospiterà anche un nuovo Centro per l’Arte Contemporanea. Ma la strada da percorrere sul fronte dei diritti civili è ancora lunga
Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»
Con un’economia in picchiata, la Cina sta affrontando una serie di chiusure e ridimensionamenti in un regime di censura governativa sempre più caotico e arbitrario. Mentre prevale l’iniziativa di collezionisti privati, queste istituzioni si fanno più piccole e specializzate
La grande retrospettiva alla Fondation Louis Vuitton «è un’esperienza da fare, perché ci sono opere al cui incontro non dobbiamo sottrarci, anche se significa correre il rischio di vedere»
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico Nazionale «Gaio Cilnio Mecenate» di Arezzo in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
Il restauro della «Deposizione», finanziato dalla Fondazione Friends of Florence, ha fatto emergere appunti e pentimenti dell’artista
Dopo 8 anni, scade il suo doppio mandato a Roma: «Il mio intento non è stato tanto rivoluzionare, quanto dirigere la Galleria Nazionale. La linearità è solo una delle possibilità di raccontare la storia dell’arte. E il museo è un dispositivo duttile, curioso e accogliente per definizione»
Il museo milanese ha aperto una panoramica sull’attuale pittura italiana: nell’insieme si respira una certa freschezza nelle scelte, ma non si capisce perché attenuarne i piacevoli effetti con presenze imbarazzanti per idee e qualità
Il nuovo Museo Internazionale del Tappeto Antico sarà «una fucina di scambio culturale, uno spazio di confronto che promuove un dialogo intergenerazionale e interetnico»
Ovunque sono ancora le grandi «icone» ad attirare le folle: la Gioconda, i marmi del Partenone, il Laocoonte. Chiusa la Russia e limitata la Cina («zero Covid»), a Parigi e Seul l’affluenza è (quasi) alle cifre precedenti la pandemia, ma altri grandi centri sono ancora lontanissimi dal recupero
Un amico intimo del fotografo e presidente della sua fondazione ripercorre alcune vicende della sua vita in occasione della mostra allestita nella Fundación Mop
Le tre nuove acquisizioni del museo fiorentino provengono tutte da donazioni dei rispettivi artisti
Le tanto attese aste novembrine di New York chiudono con risultati soddisfacenti, ma il mercato chiede più qualità al giusto prezzo
Alla scoperta del capolavoro nascosto nel Museo Archeologico del territorio di Populonia in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina
La casa editrice Johan & Levi ha tradotto lo storico volume di Larissa Bonfante «Etruscan Dress»
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
Joseph Rebell, protagonista della mostra accanto ad altri specialisti del vedutismo, fu testimone di un periodo di progresso sociale, di cambiamento amministrativo, economico e urbanistico
Concluso il restauro della Domus delle Colonne, inizia quello delle Terme del Nuotatore, le più antiche della città