ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
I più letti

L’arte era il suo modo speciale di pensare

All’età di 56 anni è scomparsa a Torino la critica, curatrice e storica dell’arte Luisa Perlo

Tra gli Etruschi della Toscana | Da Chiusi a Siena

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

A Paestum l’esperienza di Tiziana D’Angelo

Attiva tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, la studiosa è approdata come direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia

Musei Civici veneziani senza testa

Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa

Viaggiare con gli esperti | Pescara

È giovanissima, nata nel 1927. Oggi la città dei «vitelloni» vanta artisti come Spalletti e Millo, gallerie come Vistamare, la Fondazione Zimei e Ceravento, Imago Museum, Ultrastudio e Matta. E presto un polo per Pazienza e per il fumetto

Gli autogrill, templi delle vacanze

Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza

Giorgio Griffa: la mia «Recherche»

L’artista ha presentato un recente ciclo di opere ispirate dalla lettura di Marcel Proust e incluse in un’antologica tenutasi in giugno al Centre Pompidou

Il mercato degli Nft si è già inceppato

Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila

I Bronzi di Riace sono ancora sconosciuti

A mezzo secolo dalla «pesca miracolosa» a Riace non abbiamo ancora le risposte a tutte le domande. Al MArRC anche una grande mostra

«Pas de deux», a cura di Stefano&Arabella

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

Giorno per giorno nell’arte | 12 agosto 2022

Il Getty ci restituirà un gruppo scultoreo tarantino del IV secolo a.C. e altre 4 opere | Una mostra a Minneapolis per favorire una restituzione da Minneapolis | Smontata a Vienna la scala di Thanner dallo Stephansdom | Gli eredi di Warhol vendono all’asta opere giovanili dell’artista | Al Museo Egizio di Torino un restauro e una nuova sala | La giornata in 10 notizie

Il Museo delle Civiltà di Roma: la vertigine dei millenni e le prospettive di una nuova umanità

Intervista ad Andrea Viliani, neodirettore di un museo che ne contiene sei e che «può diventare il Museo dell’Antropocene!», dice. E sull’ex Museo Coloniale apre il nodo «restituzioni»

Un nuovo allestimento antisismico a Perugia

La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento

Giorno per giorno nell’arte | 9 agosto 2022

L’Horniman Museum restituisce alla Nigeria 72 oggetti | 30 opere di arte Khmer restituite dagli Stati Uniti alla Cambogia | Scoperto un ponte romano imperiale sulla via Tiburtina | Scoperto in Turchia un monumentale edificio di 4mila anni fa | È morto Issey Miyake | La giornata in 10 notizie

Giorno per giorno nell’arte | 11 agosto 2022

Scoperta vicino a Baghdad una città dei Parti | L’arte contemporanea occidentale finalmente in mostra a Teheran | Negli scavi di Pompei con lo scooter | A Sirmione sul lago di Garda si è creata una spiaggia che non c’era | Papa Francesco all’Aquila per la Perdonanza Celestiniana | La giornata in 10 notizie

Una pietra miliare per gli archivi d’artista

Un libro nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico a questi enti, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale

Giorno per giorno nell’arte | 10 agosto 2022

Oltre 40 sculture contemporanee in Qatar per i Mondiali di calcio | «A ritroso» in Russia le discussioni sulle problematiche di restituzione | Si vende la villa di Picasso ad Antibes | In Sardegna i turisti fanno gli archeologi | Nel Canton Vallese scoperta una necropoli della Prima Età del Bronzo | La giornata in 10 notizie

Tutto online l’archivio di Roberto Longhi

Su iniziativa di Dianne Dwyer Modestini e a cura di Ilaria Della Monica, il lavoro di riordino e digitalizzazione dell’archivio documentale consente di navigare tra appunti, lezioni, fotografie private, corrispondenza (12mila lettere) e materiali poco noti su monumenti, musei e collezioni private italiane ed europee, spesso accompagnati da disegni e schizzi

Tra gli Etruschi della Toscana | Chiusi

Un itinerario in dieci tappe attraverso i principali centri urbani etruschi e il loro territorio in compagnia dell’etruscologo Giuseppe M. Della Fina che ha viaggiato indietro nel tempo illuminando luoghi e monumenti, usi e costumi di questa straordinaria civiltà

A Taormina l'Unesco dice: no, così non va

Porte sbarrate per palazzi storici e castelli acquistati e poi ristrutturati con milioni di euro

I Sanniti a Monaco di Baviera

Per la prima volta una mostra dedicata alla cultura sannitica viene allestita fuori dall’Italia, grazie alla collaborazione dell’istituzione ospitante con il Consolato Generale d’Italia e l’Iic di Monaco, l’Enit e l’Italcam di Monaco e Stoccarda

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi

Un mondo delirante e a parte

Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»

L’isola degli schiavi: Gorée in Senegal

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Alla ricerca del terzo bronzo di Riace

A quasi 50 anni dal ritrovamento delle famose sculture, il sindaco di Riace promuove nuove indagini nel tentativo di trovare una terza statua mentre la città si appresta a celebrare l’anniversario della scoperta

La nostra scelta per le «Feriae Augusti»

I due storici dell’arte Stefano Causa e Arabella Cifani hanno pensato ciascuno a un quadro che in qualche modo ricordasse o rappresentasse per loro il Ferragosto

Il termometro del mercato: Cindy Sherman

Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987

A Ca’ Pesaro Afro e i suoi amici di New York

La mostra è dedicata a un protagonista dell’Astrattismo internazionale negli anni cruciali della seconda metà del Novecento. Fra America e Italia

Terminato il recupero del monastero di Saorgio

L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra

«Stazioni Meteorologiche» artistiche in 28 Paesi

La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico

Riapre la Fondation Hartung-Bergman

Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes

Giorno per giorno nell’arte | 8 agosto 2022

La petizione per un concorso pubblico per la direzione dei Musei Civici veneziani | Sequestrati beni (e opere d’arte) dell’architetto Lanfranco Cirillo | La vita del ceto medio a Pompei | «La Fornarina» e «La muta» sono tornate a casa | La casa montana di Fosco Maraini diventa museo | La giornata in 10 notizie

Prima e dopo la Nakba

Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese

Il rischio dell’illecito nelle valute virtuali

Gli esperti concordano sul fatto che le criptovalute non siano però da demonizzare e che l’uso distorto delle stesse sia finora stato possibile per il vuoto normativo in materia

Un boutique hotel nella casa modernista

Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano

Marco Ciatti lascia l’Opificio delle Pietre Dure

Il Soprintendente va in pensione dopo 38 anni. Ha guidato la prestigiosa Istituzione che dal 2019 il Ministero ha dotato di autonomia speciale. Scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile

Un mazzo di carte con la «Most Wanted Art»

Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale

Il Getty ha ancora 350 opere da restituire all'Italia

Oltre ai superbi pezzi restituiti al nostro Paese, il museo americano possiede reperti di provenienza «non certificata». Con ogni probabilità scavati clandestinamente in Italia

A Essen gli espressionisti e Karl Ernst Osthaus

Al Museum Folkwang una mostra sul rapporto tra artefici e istituzione ospitante

La collezione Attolico a Palazzo Collicola

A Spoleto, un nuovo sguardo su lavori di undici artisti arrivati con la donazione di Bianca Attolico. Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini e Arienti

Flash News dal mondo Arte e Imprese | Agosto 2022

Nuova mostra al Museo Kartell | Bally Artist Award 2022 | Premio fotografico di Terna | Galleria Estensi di Modena e Marazzi, installazione di Simon Starling | Milano, opera d’arte ambientale con Gruppo CAP e scioglimento dell’Associazione Amici della Triennale

La famiglia Rovati riapre l’incantevole Isola Bisentina

Natura, storia, architettura e arte si ritrovano in questa gemma nel lago di Bolsena che viene finalmente riaperta al pubblico

Un dipinto di Picasso rubato è stato ritrovato durante un raid antidroga

In Iraq un'operazione antidroga recupera un'opera di Picasso «del valore di milioni di dollari» ora da autenticare

Old Masters: una mezza catastrofe

All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente

Il re Sole è morto, viva il re

Una mostra a Versailles ricorda i trecento anni dalla morte di Luigi XIV, «un grande spettacolo barocco»

Sguardi a Oriente a La Gacilly Photo

Al festival bretone Iran, Afghanistan, Pakistan s’incontrano con le problematiche belliche, politiche e ecologiche del nostro tempo

Finalmente decifrato il manoscritto Voynich?

Un egittologo tedesco ritiene di aver scoperto il significato del misterioso libro illustrato del XV secolo. In passato molti altri hanno fatto la stessa affermazione e hanno fallito

Arte e criminalità. Siamo tutti sorvegliati speciali

Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%

L’arte è davvero in crescita? Qual è la verità dietro i numeri da capogiro?

Le vendite dei giganti del XX secolo non stanno raggiungendo i prezzi previsti. Una tendenza influenzata dalla recessione o uno spostamento da parte della clientela più giovane verso l’arte più recente?

Lo spray di Banksy ha perso lo sprint

Apparso sulla scena alla fine degli anni Novanta, l’artista non più troppo misterioso oggi è un brand di successo, anche se ora le sue opere sembrano quelle di un «indignato moderato». E intanto la Street art, rinunciando alla sua anima clandestina, sta diventando una nuova specie di arte di Stato

Un’antologia di ceramiche persiane

Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012