Giorno per giorno nell'arte
La piattaforma Digital Basel non è l’estensione digitale di Art Basel
A Berlino il Pergamonmuseum chiuderà per tre anni e mezzo
Riapre al pubblico l’area archeologica di Altino
Il Giardino delle Camelie del Giardino di Boboli
LA GIORNATA DELL’ARTE IN 17 NOTIZIE

Tutta la forza della cultura italiana per il Bacco a Vinitaly

Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante

I più letti della settimana
La classifica mondiale dei musei più visitati: Louvre sempre primo al mondo, in Italia dominano gli Uffizi
Regala il restauro in ricordo della moglie
Il valore effettivo del ritrovamento di San Casciano dei Bagni
Non chiamatelo più Pitocchetto: è un grande
Apre al pubblico Villa Bonaparte a Roma
Torna a splendere il Dittico delle Cinque Parti
Antiquario fino all’ultimo respiro
La Sapienza torni in Sant’Ivo, lo dobbiamo a Borromini
Giorno per giorno nell’arte | 23 marzo 2023
Fantastico Carpaccio, ma un vero peccato per il Ciclo di Sant’Orsola
TUTTI I PIÙ LETTI
Mostre

Per Cagli l’astrattismo si fa per ragioni etiche

Dopo l’esilio americano, in Italia torna un artista diverso. Nella galleria di Alberto Di Castro sono esposte le opere realizzate tra il 1947 e il 1959. Intervista a Ester Coen, autrice del saggio in catalogo

Economia

La legge non è uguale per tutti

Due sentenze inglesi fanno molto discutere perché hanno attribuito responsabilità totalmente divergenti agli accertamenti preliminari di venditori specializzati nei dipinti e nell’arte orientale

Opinioni

In arte le opportunità non sono mai state così ampie

Alberto Fiz

La rielezione di Mattarella rilancia i beni rifugio

Libri

Ezio Gribaudo, l’uomo del bianco

Adriano Olivieri cura la nuova edizione della monografia dell’editore, collezionista, promotore di eventi culturali e poliedrico artista

Altri articoli