Giorno per giorno nell'arte
Restituito e ricomprato dagli eredi dei legittimi proprietari un Renoir
Paolo Matthiae premiato da Bashar al Assad
Riscoperta Rungholt, l’«Atlantide del Mare del Nord»
Ora è Gagosian a rappresentare Francesca Woodman
LA GIORNATA DELL’ARTE IN 13 NOTIZIE

Cancel culture: pasticcio viennese

Non abbattuto ma «contestualizzato»: il controverso monumento a Karl Lueger, sindaco antisemita dal 1897 al 1910, resterà in piedi ma visibilmente inclinato verso destra di 3,5 gradi. Così prevede l’intervento dell'artista Klemens Wihildal che vuole suscitare «irritazione»

I più letti della settimana
Prende il via il Corso-Concorso dei dirigenti del MiC
Solidi gli italiani battuti da Christie’s
Quanto piaceva Alessandro Magno ai Romani!
Vermeer il più visto nella storia del Rijksmuseum
Gullì: ecco la mappatura della pittura italiana contemporanea
Dopo il divorzio tra bellezza e fede, ora la Chiesa si riconcilia con l’arte
Un Beato Angelico all’asta. È solo il terzo degli ultimi cento anni
Il capolavoro di Medardo Rosso che fu di Gustavo Sforni
Catalogare significa conoscere
Tornano in Italia le antichità del trafficante Symes
TUTTI I PIÙ LETTI
Mostre

Aitken: la cultura non è un lusso ma una necessità

L’ultimo lavoro dell’artista californiano è un film, «Howl», che ci invita a riflettere sulla necessità di modificare il nostro comportamento di fronte al cambiamento climatico

Economia

Sotheby’s compra per 100 milioni di $ l’edificio Breuer del Whitney

Nel 2025 la casa d’aste prevede di lasciare dopo quarant’anni il quartier generale di York Avenue per trasferirsi in Madison Avenue

Opinioni

In arte le opportunità non sono mai state così ampie

Alberto Fiz

La rielezione di Mattarella rilancia i beni rifugio

Libri

Non esiste un solo Giambattista Piranesi

Incisore, editore, architetto, archeologo, antiquario, polemista, restauratore, collezionista: una personalità poliedrica che continua a riservare sorprese

Altri articoli