
I Macklowe superano i Rockefeller: 922,2 milioni
Sommando l'incasso di 676,1 milioni di dollari dalla prima vendita nello scorso novembre, diventa la collezione più costosa mai venduta all'asta
Sommando l'incasso di 676,1 milioni di dollari dalla prima vendita nello scorso novembre, diventa la collezione più costosa mai venduta all'asta
Flora Yukhnovich, Jadé Fadojutimi e Amoako Boafo sono alcuni dei nomi al centro delle operazioni speculative che fanno volare i prezzi dei nuovi pittori e degli Nft, tanto ricercati dai giovani criptomilionari. Il terrore è che la bolla si sgonfi
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»
È scomparso il 6 maggio all'età di 91 anni lo storico dell'architettura, tra i fondatori e presidente onorario a vita della International Confederation of Architectural Museums (Icam)
Una mostra in corso al Castello di Rivoli è l’occasione per il primo confronto pubblico tra il direttore del Museo e il terzo artista vivente più quotato al mondo. La scommessa è che molto rapidamente l’arte digitale venga riconosciuta un mezzo espressivo come gli altri
Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Restituito a Cerveteri il pithos etrusco con Ulisse e il ciclope, mentre forse già da giugno nel Museo delle Terme di Diocleziano a Roma troverà casa il Museo d’arte salvata
Picasso, Gadda, Pasolini e Viola si allineano in una dorsale cruciale della letteratura sul più vecchio e sorprendentemente nuovo dei pittori del Cinquecento
La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso
Il rapporto tra l’uomo e la natura in fotografie, installazioni e video realizzati per l’apertura sede torinese di Gallerie d'Italia
Alla Tate Britain una grande retrospettiva del precursore che ha aperto la strada a Freud, Bacon e alla Pop art
Al Mauritshuis rende omaggio al genere della natura morta floreale che in poco più di un secolo (1600-1730) conobbe uno straordinario sviluppo
Nonostante l'emorragia di mercanti e visitatori (e anche qualche inevitabile, ma sana, scomparsa), le fiere restano indispensabili per le gallerie
L’impero è diventato una colonia: secondo l’Art Basel/Ubs Global Art Market Report, a causa soprattutto della Brexit nel 2021, le importazioni d’arte in Gran Bretagna si sono dimezzate rispetto al 2019
Strappo, cancello e cucio, ossia lotto per i diritti. L’anno della svolta è il 2020: inizia la collaborazione con Gagosian, è in 20ma posizione nella classifica di ArtReview, conquista la copertina di «Time» e ottiene il primo risultato milionario
Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...
I contributi speciali pubblicati nei mesi scorsi per approfondire alcune questioni cruciali del dibattito contemporaneo sulla fotografia in vista dell’apertura della nuova sede di Gallerie d’Italia
Al Mart di Rovereto una cinquantina di opere della maturità del pittore statunitense
Nel nuovo studio professionale l’armonia è assicurata dalle opere di Luca Bertolo e Chiara Camoni
Protetti da umidità e correnti gli affreschi di primo Duecento nella celebre cripta di San Magno della Cattedrale di Anagni
Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine
Nasce a Genova il Museo Nazionale della Emigrazione italiana: 16 «aree», multimediali e interattive, nell'Commeda di San Giovanni di Prè
Per il mese del disegno parigino ai veterani Salon du Dessin e Drawing Now si aggiunge Paris Print Fair
Presso The Shed l'edizione di una fiera particolarmente newyorkese con 65 gallerie partecipanti di cui una sola italiana
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Il mondo dell’arte Usa è tornato vivo e in fermento
Era proprio necessario accostare Canova a Pellizza da Volpedo a Firenze?
Giudizi divergenti sull'opera «YOU» di Maurizio Cattelan scaturiscono una polemica su usi e costumi del mondo dell'arte
Due generazioni di pittori sono protagoniste di altrettante pubblicazioni promosse da due fondazioni, la VAF e Intesa Sanpaolo
Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo
Tre consigli di lettura per scoprire le città tra urbanistica orientale e monumenti fiorentini
Lo storico, critico d’arte e docente James Elkins in un volume affronta il tema forte della sua esperienza con gli studenti che coltivano la loro religiosità di nascosto, pena l’esclusione del sistema dell’arte
La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale
Arte, cultura, musica, architettura: dai musei all’Expo Chicago, la «windy city» punta a recuperare i 58 milioni di visitatori del 2019
Negli anni ’80 l’arte contemporanea ucraina era inesistente. Poi è stata un’esplosione di sperimentazione e provocazioni in spiazi privati pubblici, fino alla nascita della Biennale di Kiev e del PinchukArtCentre
Alcune sepolture sono state rinvenute nella Cattedrale parigina dove l’Institut national des recherches archéologiques (Inrap) ha portato avanti degli scavi da febbraio a fine marzo
L’edizione primaverile dei Rolli Days, che celebra i tesori architettonici cittadini, è anche un viaggio sulle strade del Barocco alla scoperta delle abitudini dell’aristocrazia genovese
A pochi giorni dall’apertura, il vicedirettore Antonio Carloni racconta ambizioni e prospettive della nuova sede di Palazzo Turinetti, tra rapporto con il pubblico, dibattito sul contemporaneo e impatto sociale
Molta Italia tra gli stand di Tefaf New York, tornata dopo due anni di assenza: soddisfazione generale e buone vendite
Conclusi i lavori iniziati nel 2011: ora il museo del Medioevo propone un percorso cronologico con focus tematici
La collezione di Thomas e Doris Ammann ha fruttato 317,8 milioni di dollari, diventando la seconda vendita di Christie's per singolo proprietario più grande di sempre
Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana
Dopo lo scoppio della guerra Francesco Manacorda si è dimesso dalla direzione del Ges-2 di Mosca, un ponte con l’Occidente fondato dall’oligarca Leonid Mikhelson. Chiusure e sanzioni, anche nell’arte, «puniscono e feriscono i cittadini e non la classe politica, cioè l’artefice dell’invasione»
Vincenzo Bellelli è il nuovo direttore del Parco archeologico laziale dotato di autonomia speciale
L’accordo formalizza un’intesa dello scorso luglio che ha permesso all’Organizzazione di richiedere l’aiuto della task force, un potere che finora era riservato ai singoli Stati membri