
Addio a Casimiro Porro, imprenditore-connaisseur dell’arte
Fondatore di Finarte, prima casa d’aste italiana, presidente per 7 anni dell’Associazione di categoria delle società di vendite, è scomparso a 93 anni
Fondatore di Finarte, prima casa d’aste italiana, presidente per 7 anni dell’Associazione di categoria delle società di vendite, è scomparso a 93 anni
Ampliato e rinnovato è cool e aperto a tutti, ci dice il direttore Matti Bunzl
Un volume edito da Marsilio Arte celebra «la gioia di lavorare il vetro» e una storia tutta italiana
«Porta» del Mediterraneo nell’antichità, nella città friulana si discuterà anche dell’importanza di fare rete in vista dell’appuntamento con Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono esploratori e investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze offerte dal mercato internazionale
La tradizionale classifica delle personalità più influenti del 2023 stilata da 22 anni da ArtReview premia l’attivismo. Se nel 2021 a conquistare la vetta erano stati gli Nft, quest’anno ai primi 10 posti ci sono solo artisti
Chiusa in seguito al sisma del 1972, dal 6 dicembre tornerà a essere visitabile a Palazzo Ferretti con un nuovo allestimento
Cresce il mercato non solo per Balla, Boccioni e Severini, ma anche per figure meno note e per la seconda generazione come Prampolini, Fillia e Crali. Anche all’estero è apprezzata l’aeropittura, mentre su Sironi (non solo futurista) pesa ancora lo stigma del fascismo e il timore dei falsi
Recuperate molte porzioni di pellicola pittorica originale dei giganteschi teleri nella Basilica di San Lorenzo a Verolanuova. Per vederli, per tre mesi si può salire su un’apposita struttura
Abbiamo intervistato il fotografo Magnum in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Coming and Going
Biba Giacchetti, fondatrice dell’Agenzia Sudest57, collaboratrice e amica personale del celebre fotografo, ci consegna un ricordo intimo
È il momento del trionfo del movimento nato nel 1909 o di una nuova appropriazione politica? Un gran numero di mostre è in corso in Italia e all’estero. E il mercato, comprese le aste, risponde con crescente attenzione. Intanto il ministro Sangiuliano annuncia una grande mostra per ottobre alla Gnam di Roma
Confermato altri tre anni alla Direzione generale Musei, l’archeologo parla dell’App Musei Italiani, della creazione del Sistema museale nazionale (Smn) e della necessità di ridefinire il museo come organismo in grado di riflettere l’evoluzione della società
Allemandi e «Il Giornale dell’Arte» alla Torino Art Week e tutti gli appuntamenti da non perdere in città selezionati dalla nostra redazione
Oltre 15mila visitatori, molti giovani e studenti (tra i quali quelli dell’Istituto Europeo di Design-Ied) oltre a presenze di alto profilo come Vittorio Sgarbi
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
Dopo le mostre di Londra nel 2014 e New York nel 2019, Simone Facchinetti e Arturo Galansino curano una rilettura del pittore bergamasco Moroni: un centinaio di opere anche dei suoi maestri e dei contemporanei «veneziani»
Nella Triennale Milano la prima personale in Italia dell’ex Young British Artist, che ha abbandonato la resa lenticolare dei dettagli per puntare sulla tensione delle figure multiple
Nel Grand Palais Immersif una mostra incentrata sulla produzione legale, illegale e spontanea, di street artist di tutto il mondo
Nello spazio newyorkese Venus Over Manhattan un percorso curato dal noto critico americano riunisce opere che colpiscono e pungolano lo spettatore
Presenze molto qualificate nella fiera cinese, che accresce la sua influenza
Il 21 novembre in Lussemburgo è stata presentata l’ottava edizione del rapporto, un lavoro corposo di oltre 400 pagine
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
PERCHÉ L’HO COMPRATO | Incontri, scontri e riscontri di Brando, pseudonimo di un collezionista operatore finanziario, vorace cacciatore internazionale di opere che siano investimenti sicuri e di interesse «storico»
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
I ritratti sorridenti del pittore olandese in mostra alla National Gallery sembrano irridere alle modifiche politicamente corrette dei titoli
L’opera presentata in asta da Neumeister a settembre aveva subito un intervento bizzarro, con un intarsio in questo nobile ma incongruo materiale
È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale
Roberto Nicolucci si è cimentato nell’ardua opera di raccontare l’artista come non se l’avessimo mai visto, con accostamenti nuovi e brillanti
Il libro di Claudio Pescio guarda con altri occhi opere date per scontate, invita a ripensare come si divulga la storia dell’arte e trasforma il lettore in voyeur
Anche i luoghi di James Bond diventano un itinerario turistico
Alessandro Masi ripercorre l’esistenza dello scultore manierista, protagonista di una stagione di strenua eleganza e di violente passioni
Alla scoperta della scultura lignea dell’arte senese in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
Una «Call for action» per una più efficace tutela del patrimonio. È la conclusione del «Cultural Heritage in the 21st Century», in occasione dei 50 anni della Convenzione Unesco sul patrimonio universale e dei 20 anni di quella sul patrimonio immateriale
Alle aste di fine novembre, da Sotheby’s e da Christie’s, perlopiù al di sopra delle stime Gray, Donat, Leleu, Majorelle, Chareau, Dunand, Lalanne, Royère, Gallé...
Uno degli uomini più fotografati del suo tempo, con quegli occhiali immediatamente riconoscibili, lo statista è stato sovente bersaglio della satira degli artisti
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
La giuria presieduta da Mario Calabresi ha premiato ieri a Torino i vincitori della quarta edizione di Ispa, il primo premio fotografico italiano dedicato alla sostenibilità
Recentemente acquisita dal V&A di Londra, la serie «Ghostwriter» della fotografa si ispira ai racconti di vita dei suoi genitori e agli eventi che scandiscono la realtà sociopolitica del Medio Oriente
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
È dedicato agli archeologi «custodi di ogni fine» il film «La Chimera» in cui la regista Alice Rohrwacher, attraverso le devastazioni dei tombaroli, racconta la sua passione per il passato e per il mondo etrusco con cui ha convissuto fin da bambina
In materia proliferano seminari, simposi e convegni, nell’ottica di scambi e ibridazioni tra i vari campi del sapere. Un’indagine il primo dicembre al Mauto di Torino
Ripristinati i colori e i componenti ingialliti e alterati delle opere ospitate dal museo al piano terra di Villa Le Coste a Fiesole
Le due concorrenti presentano i loro pezzi forti: da una parte una piccola e particolare «Adorazione dei Magi» di Rembrandt, dall’altra una coppia di vedute veneziane di Canaletto
Il mercante modenese racconta le sue passioni divoranti, in primis per i libri (ne possiede 100mila). Il suo ingresso nel mondo delle gallerie grazie a un professore di religione, poi arrivarono la Transavanguardia e Basquiat...