
Il nuovo libro di Jeff Wall è un’opera d’arte
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
L’artista canadese sfida i confini fisici del libro fotografico per dare a chiunque la possibilità di allestire una sua opera
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi: 141 gallerie, 4 sezioni e nuove commissioni per la direzione di Simone Menegoi, ora in tandem con Righi. Parte Seconda
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Lo scomodo lascito del monsignore scomparso a inizio gennaio: 70 pezzi di provenienza ignota, con una «misteriosa» versione del Cratere di Eufronio
Nelle ultime settimane le più importanti missioni su questa cultura preispanica hanno annunciato due scoperte
Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
Tra le sepolture scoperte nella necropoli egiziana, anche il corpo non mummificato ma vestito di un certo Hekashepes
L’acquisto di un’opera in galleria per rivenderla subito in asta al solo scopo di guadagno condiziona il mercato dell’arte contemporanea. Esistono strumenti di difesa, ma non sempre funzionano. E il caso di un dipinto di Cecily Brown lo dimostra
Prima del sisma del 2016 «il centro del paese era un’opera d’arte totale: servono linee guida, porre un limite alla libertà degli architetti», raccomanda Alessandro Viscogliosi
Sotheby’s mostra i muscoli e ottiene un buon bottino in un momento particolare del mercato, mentre l’«anarchia» di Christie’s non viene premiata, complici alcuni errori di marketing
Nell’antichità il Riso era un dio e la sua esistenza suggerisce l’importanza che veniva attribuita al sorridere. Il culto, seppure non molto diffuso, aveva il suo centro dove non ce lo aspetteremo: a Sparta
Una personale alla galleria Efie di Dubai omaggia l’artista visionaria presentando anche un’opera inedita
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
A poco più di un anno dalla scomparsa, e a 102 dalla nascita, la Fondation Beyeler dedica al pittore americano un’ampia retrospettiva
Per festeggiare il ventesimo anniversario della sua riapertura, l’Albertina di Vienna offre l’opportunità di vedere parte delle sue collezioni di grafica, uno dei più vasti e completi nuclei al mondo
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
L’artista giapponese ha avviato una collaborazione con la casa di moda francese per 400 oggetti, ma non è chiaro quanto lei sia coinvolta
Dal divorzio di due mecenati americani Sotheby’s venderà un importante nucleo di tele barocche. Sarà un’occasione di riscatto per il mercato degli Old Master?
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Due autobiografie raccontano vita e avventure di due dealer, Anthony Speelman e Flavia Ormond
I beni culturali possono essere dichiarati di particolare interesse solo se la loro esecuzione risalga ad almeno cinquant’anni
Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia
Un volume di studio dedicato al maestro della scuola senese del Trecento e alle sue opere nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze
La nuova Bibbia edita da Einaudi ha suscitato molta attenzione per l’importanza culturale dell’iniziativa, ma non è stata notata la novità dell’apparato illustrativo
Un volume appena edito riepiloga la vivace esperienza del borgo abruzzese, che accoglie ogni estate una manifestazione d’arte contemporanea in sinergia con gli abitanti
L’ultranovantenne artista giapponese ha deciso di vivere in un ospedale psichiatrico, ma non smette di lavorare. Una grande mostra a Hong Kong e un nuovo catalogo ne ripercorrono la lunghissima carriera (e in autunno una «Infinity Room» arriverà a Bergamo)
La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023
La dichiarazione del funzionario tedesco arriva dopo che il segretario di stato di Berlino per la diversità si è espresso a favore della restituzione del Busto di Nefertiti e dell’Altare di Pergamo
Presentati in un convegno a Siena i risultati delle indagini sui reperti dello scavo del Bagno Grande che nel novembre scorso ha restituito i famosi bronzi votivi etruschi
Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella
L’artista tedesca, che ha recentemente pubblicato il suo secondo libro, spinge i limiti dell’immagine fotografica per chiedersi: che cosa raccontiamo di noi sui social media? E a chi?
La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli
Nonostante le opere della collezione di Jacqui Eli Safra, offerte senza riserve, le due grandi vendite newyorkesi sono state inferiori alle aspettative. Un solo lotto ha superato le stime
Provenienti dagli Stati Uniti e presentati a Roma gli oggetti recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in collaborazione con il New York County District Attorney’s Office
L’asta mista in quattro parti che si è tenuta a New York ha portato un totale di 82,5 milioni di euro in 124 lotti
In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche
Il tema della corporeità, al centro del dibattito ormai da mezzo secolo, nelle opere di Vanessa Beecroft, Elena Bellantoni, Lisetta Carmi, Sandro Chia, Luigi Ontani, Marta Roberti
Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale
Inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico Nazionale di Verona che si contende reperti e visitatori con l’Archeologico al Teatro Romano, mentre si concludono gli scavi sotto l’ex Cinema Astra
Sotheby’s e Christie’s inaugurano il nuovo anno rispettivamente con la Masters Week e la Classic Week dedicate ai grandi maestri antichi
La collezione ginevrina dell’investitore Jacqui Eli Safra all’incanto da Christie’s durante la Classic Week