
In ricordo di Raffaele La Capria
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
È scomparso a Roma il 27 giugno all’età di 99 anni lo scrittore e sceneggiatore vincitore del Premio Strega e del Leone d'Oro
Alte aspettative, ma anche già vendite importanti alla 32ma edizione della fiera di Maastricht
«Siamo tutti militaristi e imperialisti»: il direttore dell'Ermitage Mikhail Piotrovskji paragona l'esportazione di cultura russa all'«operazione speciale» in Ucraina
Reportage dalla 35ma edizione della fiera regina, con partecipanti arrivati a Maastricht da 21 Nazioni e un’offerta che copre settemila anni
Nei depositi del Jacquemart-André un’inedita scultura di Giusto Le Court (1627-1679), primo scultore della Venezia barocca
Alle Terme di Caracalla inaugurata la domus di Vigna Guidi con affreschi e decorazioni che rimandano alla triade capitolina e a divinità egizie
L’opera completa dagli esordi nel 1966 con la fotografia tout court, passando per l’installazione, il video, la performance e l’arte pubblica
La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede
Un caso esemplare per la storia del restauro all’interno della Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo
Un percorso da fare in metropolitana: dalle stazioni firmate Aulenti, Mendini, Fuksas e tanti altri alle opere di Kounellis, Kentridge, Wilson, Merz, Zorio, Paolini, Pistoletto...
La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi
Presentate a Roma quattro lastre dipinte etrusche recuperate dalla Guardia di Finanza nel 2019 e tornate al loro splendore dopo un accurato restauro. Saranno esposte nell’«Antiquarium» di Pyrgi al Castello di Santa Severa
Il volume a cura di Julien Ries raccoglie saggi che indagano su come la luce sia stata piegata all’espressione artistica
Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause
Quest’anno a Venezia sono scomparsi dalle didascalie i nomi delle gallerie. Una foglia di fico che non ha impedito l’effetto volano sugli appetiti di mercanti e collezionisti e sulle quotazioni, dalla veterana Cecilia Vicuña all’emergente canadese Tau Lewis
Interviste, approfondimenti e report per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla Biennale Arte 2022
Il podcast in tre puntate a cura di Cristiana Campanini, realizzato nell'ambito della media partnership con il Padiglione Italia, ci conduce nel flusso indefinito di storie che abitano da sempre la Biennale di Venezia
L’artista anglo-kenyota racconta un nuovo corpus di opere esposto nella sua personale alla Kunsthalle di Basilea
Musei, chiese e palazzi storici diventano parte di un grande percorso espositivo che celebra la straordinaria vivacità artistica della Repubblica aristocratica di Genova tra il XVII e il XVIII secolo
Se alla Biennale di Venezia la rottura del paradigma umanista del pensiero occidentale è affidata a linguaggi propri dell’arte contemporanea, e quindi all’universo del visuale, a Kassel il focus è primariamente processuale, e si manifesta attraverso l’archivio e la pratica dialogica ed esperienziale
Il collettivo indonesiano Ruangrupa ha deciso che la XV edizione della rassegna di Kassel quinquennale sarà comunitaria, sostenibile e solidale, basata su 11 comunità e 53 artisti. Un glossario multilingue sostituisce la terminologia tecnica e si potrà comprare un «biglietto sospeso»
Imelda Marcos è solo la prima di una lunga serie di despoti dal gusto spaventoso. Non sono persone sensibili e l’ostentazione e l’apparenza sono le loro firme che si riflettono nel loro ambiente
Nella nuova sede di Brussels Expo la fiera conferma l’eclettismo che la contraddistingue: Melotti e sculture del XVI secolo, Luce Balla e arte africana
Reportage in continuo aggiornamento dalla fiera d'arte contemporanea più importante al mondo
Una nuova sede all’Expo per la 67ma edizione. 115 gallerie (8 italiane) da 15 Paesi offrono dall’archeologia ai fumetti
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Nel mondo ci sono beni riconosciuti formalmente a norma delle nostre leggi, ma che sono sottratti alla possibilità di essere conservati, tutelati, studiati, fruiti e valorizzati nel nostro Paese
I proventi degli Nft nati dalla collaborazione tra le due icone andranno in beneficenza a sostegno delle madri di tutto il mondo. Ma il rischio è di avvantaggiare gli «avversari»
Due angeli «fratelli» di Strigel vengono venduti a cifre molto lontane: uno a oltre 1 milione, e acquistato l’anno successivo dal Louvre Abu Dhabi, l’altro, meno interessante, per 3.472.000 euro
Il libro è il prequel di una ricerca sottile sullo scrittore francese e i conoscitori longhiani a partire dagli anni Quaranta, da Longhi accanito proustiano, a Sereni, a Bertolucci, a Pasolini, ad Arcangeli e allo stesso Zeri
Un raccolta di saggi a cura di Pio Baldi e Alice Militello analizza e indaga le vicende relative alla morte del sommo artista da vari punti di vista
Una solida e originale indagine Valentina Hristova analizza il tema artistico del Cristo morto, deposto dalla croce e trasportato nel sepolcro
La monografia che accompagna la mostra di Verona propone nuove letture, evidenziando le qualità di ritrattista, aggiornando il catalogo e le datazioni
Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam
Cresce l’interesse per borghi, cammini, enogastronomia e beni culturali (ma anche per sport e outdoor). Indispensabile la promozione del turismo culturale. Avremo gli «ambassador» e un budget «al livello degli spagnoli» (il doppio del nostro)
In occasione della consegna di una certificazione Haute qualité environnementale, la direttrice generale Julie Narbey spiega l’ecoconcezione del museo
In assenza di volume e di profondità ambientale la raffigurazione medievale elimina alcune parti scorciate, e per la Madonna e il Bambino in fuga dall'Egitto sono stati escogitati alcuni stratagemmi
Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi
Secondo Giulia Parlato, fresca vincitrice del Premio Luigi Ghirri, fotografia, archeologia e musei giocano un ruolo importante nella costruzione della memoria storica
È scomparso uno dei più grandi mercanti, conoscitori e collezionisti di arte italiana, fondatore della Walpole Gallery a Londra
Con la presentazione del suo ultimo intervento, il restauro dell’Appartamento del duca del Chiablese, conclude la carriera in Soprintendenza dopo quarant’anni di rinnovamenti sostanziali
Tra 2009 e 2020 il restauro delle vestigia e del fragile criptoportico ha mobilitato un investimento di 9,6 milioni di euro
Capolavoro assoluto dell’oreficeria italiana appena restaurato, il trecentesco reliquiario di Ugolino di Vieri racconta diverse storie
I commenti del presidente dei trustees del British Museum George Osborne segnalano un cambiamento nella politica e nell'atteggiamento del museo in vista delle proteste programmate questo fine settimana
Il Museo e Real Bosco di Capodimonte sigla un accordo con il Louvre per consentire a 60 capolavori delle sue collezioni di essere esposti per sei mesi nel museo parigino
Nella grande sala ottagona delle Terme di Diocleziano apre al pubblico il Museo dell'Arte Salvata con un'esposizione di straordinari reperti archeologici riportati nel nostro paese dal Comando Carabinieri Tpc
Tipologia e condizione delle scarpe manifestano la situazione della persona che le indossa. I piedi scalzi sembrerebbero più democratici, mentre quelli bestiali di molte raffigurazioni medievali denunciavano una natura maligna
Diana Bracco guida il Gruppo di famiglia, leader mondiale nella diagnostica per immagini. L’azienda che compie 95 anni ha creato una Fondazione sempre più attiva anche nell’arte