Giorno per giorno nell'arte
Ha mostrato agli studenti il «pornografico» David di Michelangelo: licenziata!
Il Tel Aviv Museum of Art si unisce alle proteste contro il governo israeliano
Sciopero all’Hispanic Society Museum and Library di NYC
La direttrice del Museo Puskin si è dimessa
LA GIORNATA DELL’ARTE IN 13 NOTIZIE

Giorno per giorno nell’arte | 24 marzo 2023

Ha mostrato agli studenti il «pornografico» David di Michelangelo: licenziata! | Il Tel Aviv Museum of Art si unisce alle proteste contro il governo israeliano | Sciopero all’Hispanic Society Museum and Library di NYC | La direttrice del Museo Puskin si è dimessa | Un nuovo studio su Stonehenge | La giornata in 13 notizie

I più letti della settimana
Piccole storie dal Medioevo | Uomini e bionde
Torna a splendere il Dittico delle Cinque Parti
Le arti erranti nel film di Paladino
Giorno per giorno nell’arte | 17 marzo 2023
Dove sono finiti gli arredi delle residenze reali lombarde?
Giorno per giorno nell’arte | 20 marzo 2023
Sgarbi, promessa «ministeriale»: stop alle notifiche sotto i 100 anni
Epilogo per «Gentiluomo con il cappello»: legittima la confisca
Il vivace umorismo e la fervida fantasia di Carpaccio
Giorno per giorno nell’arte | 23 marzo 2023
TUTTI I PIÙ LETTI
Mostre

Non chiamatelo più Pitocchetto: è un grande

La mostra nel Museo di Santa Giulia a Brescia ha il merito di stabilire finalmente la statura europea di Giacomo Ceruti: dopo la visita sarà difficile per chiunque non riconoscerne l’originalità e la qualità

Economia

Epilogo per «Gentiluomo con il cappello»: legittima la confisca

La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio

Opinioni

In arte le opportunità non sono mai state così ampie

Alberto Fiz

La rielezione di Mattarella rilancia i beni rifugio

Libri

Vera com’era Diane Arbus

Un libro archivio sulla celebre fotografa americana riproduce, oltre alle opere fotografiche, articoli di giornale, testi critici e saggi, cataloghi di esposizioni che documentano oltre cinquant’anni di storia e di accesi dibattiti critici

Altri articoli