
Il Getty Museum restituisce all’Italia un gruppo di statue illegalmente esportate
Il gruppo di figure, noto come «Orfeo e le Sirene», è uno di quattro manufatti che il museo riconsegnerà al Bel Paese
Il gruppo di figure, noto come «Orfeo e le Sirene», è uno di quattro manufatti che il museo riconsegnerà al Bel Paese
Alla Biennale di Venezia e in Palazzo Reale a Milano si racconta la vicenda di una protagonista indiscussa dell’arte italiana
Stefano Causa e Arabella Cifani ricordano la figura di Piero Angela
Poco più di due mesi trascorsi negli Usa dall’allora direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma sono raccontati in un libro ispirato da tre preziosi taccuini di viaggio
La mossa sarebbe particolarmente significativa per gli artisti delle Prime Nazioni, che costituiscono un'enorme fetta del mercato dell'arte canadese ma che raramente guadagnano dalle vendite più di un reddito di pura sussistenza.
In Iraq un'operazione antidroga recupera un'opera di Picasso «del valore di milioni di dollari» ora da autenticare
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre e retrospettive in gallerie e musei di tutto il mondo. Tra le più importanti si annoverano quella di Amsterdam del 1982 e quella al Whitney del 1987
Rubato dai nazisti e oggetto di discussione nella Polonia della Guerra Fredda: Eden Collinsworth racconta la storia trafelata e fiorita del celebre ritratto di Cecilia Gallerani
In un mondo post-Covid i collezionisti con attitudini tecnologiche continuano a cambiare il vecchio modello di commercio.
Su iniziativa di Dianne Dwyer Modestini e a cura di Ilaria Della Monica, il lavoro di riordino e digitalizzazione dell’archivio documentale consente di navigare tra appunti, lezioni, fotografie private, corrispondenza (12mila lettere) e materiali poco noti su monumenti, musei e collezioni private italiane ed europee, spesso accompagnati da disegni e schizzi
Le vendite dei giganti del XX secolo non stanno raggiungendo i prezzi previsti. Una tendenza influenzata dalla recessione o uno spostamento da parte della clientela più giovane verso l’arte più recente?
Il collezionista e gallerista Arthur de Villepin spiega le ragioni della crescita esponenziale del mercato «dell’artista cinese più importante del Novecento»
I due storici dell’arte Stefano Causa e Arabella Cifani hanno pensato ciascuno a un quadro che in qualche modo ricordasse o rappresentasse per loro il Ferragosto
Le Gallerie Lettera_E nella capitale italiana e Gramma Epsilon in quella greca celebrano la sua capacità di «esaminare il mondo servendosi del mondo stesso»
La mostra è dedicata a un protagonista dell’Astrattismo internazionale negli anni cruciali della seconda metà del Novecento. Fra America e Italia
Al festival bretone Iran, Afghanistan, Pakistan s’incontrano con le problematiche belliche, politiche e ecologiche del nostro tempo
Al Museum Folkwang una mostra sul rapporto tra artefici e istituzione ospitante
Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%
Mentre i fatturati delle case d’asta si sono ampiamente ridotti rispetto al 2019, le ultime vendite hanno evidenziato i limiti della piazza italica. Mancano gli outsider
Luigi Fassi guida una fiera ambiziosa che ci porterà a scoprire l’ignoto
I privati (compresi restauratori, storici ed esperti d’arte) non sono tra i soggetti tenuti alle verifiche imposte dalla Quinta direttiva europea antiriciclaggio: anche la sola incolpazione paralizzerebbe il commercio di opere
”In arte le opportunità non sono mai state così ampie„
Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
All’asta di Christie’s della collezione Alana, su 54 lotti 13 invenduti e 19 ritirati preventivamente
Un libro di Adriano Amendola svela uno dei talenti dell’arte: insegnare il rispetto per la diversità
Dovuto alla penna di Oliver Watson, il catalogo completo delle ceramiche della collezione londinese Sarikhani è tradotto in italiano. Buon segnale, ma...
Un libro nato dall’esigenza di dare forma e corpo giuridico ed economico a questi enti, negli ultimi dieci anni cresciuti in maniera esponenziale
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
In materia ambientale, gli artisti sono da tempo la forza trainante per riformare il settore. Dalla costruzione con i rifiuti all’antagonismo riservato agli allevamenti ittici
Attiva tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, la studiosa è approdata come direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia
A mezzo secolo dalla «pesca miracolosa» a Riace non abbiamo ancora le risposte a tutte le domande. Al MArRC anche una grande mostra
Intervista ad Andrea Viliani, neodirettore di un museo che ne contiene sei e che «può diventare il Museo dell’Antropocene!», dice. E sull’ex Museo Coloniale apre il nodo «restituzioni»
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Collezione dei Vasi
Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)
La rete meteorologica mondiale, pur con un rigore scientifico variabile, mira a far dialogare «mondi meteorologici diversi» e a raccogliere dati diffusi sul cambiamento climatico
Con più di 800mila voci, una nuova enciclopedia online propone un panorama esaustivo dell’arte e della cultura visiva palestinese
Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano
Dopo una breve e folle cavalcata rialzista, si sta assistendo al crollo per volume d’affari e utenti: in un anno il fatturato è passato da 1,9 miliardi di dollari a 205 milioni e le unità di Nft vendute al giorno da 225mila a 19mila
La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento
L’artista ha presentato un recente ciclo di opere ispirate dalla lettura di Marcel Proust e incluse in un’antologica tenutasi in giugno al Centre Pompidou
Ogni anno 40mila persone negli Stati Uniti perdono la vita uccisi da fucili e pistole; nel 2021, per lo stesso motivo, sono morti 3.044 studenti. Artisti e cittadini si mobilitano per fermare la strage
All’età di 56 anni è scomparsa a Torino la critica, curatrice e storica dell’arte Luisa Perlo
Nuova mostra al Museo Kartell | Bally Artist Award 2022 | Premio fotografico di Terna | Galleria Estensi di Modena e Marazzi, installazione di Simon Starling | Milano, opera d’arte ambientale con Gruppo CAP e scioglimento dell’Associazione Amici della Triennale