Nel 1983 usciva in Italia il numero 1 di «Il Giornale dell'Arte», il primo «giornale» al mondo concepito esattamente come un quotidiano, ma di periodicità mensile, dedicato esclusivamente alle notizie del mondo artistico. E' fatto esattamente come i giornali di interesse generale: come «Le Monde» o «The New York Times» o il «Frankfurter Zeitung» o «Il Corriere della Sera». L'unica differenza è che noi ci occupiamo esclusivamente di avvenimenti d'arte. «Il Giornale dell'Arte» è realizzato a Torino, ha una tiratura costante superiore alle 20.000 copie, ed è acquistabile nelle edicole o per abbonamento.




I contenuti
«Il Giornale dell'Arte» seleziona il meglio che l'arte ogni mese ci offre in tutto il mondo, per rendere più bella la nostra vita. Attraverso una rete fittissima di corrispondenti da tutto il mondo, si occupa degli avvenimenti, delle persone, dei luoghi, della politica, dell'economia e delle leggi che costituiscono l'attualità del mondo delle arti visive, rispettando la formula editoriale e i principi etici e qualitativi:
- dare il massimo numero possibile di notizie
- verificare sempre la loro esattezza
- dare una completa informazione internazionale
- selezionare gli argomenti in base a criteri di qualità
- dare notizie che anticipino, ove possibile, gli eventi
- affidare i commenti agli specialisti più accreditati nelle rispettive materie, a prescindere dalla loro nazionalità
- distinguere nettamente opinioni e giudizi dal resoconto dei fatti
A chi serve «Il Giornale dell'Arte»
Non vi è nulla di paragonabile all'arte: essa rimane un fatto creativo unico. Noi conosciamo il passato del mondo soprattutto per le opere d'arte che abbiamo conservato. E' l'arte che ci permette di intuire quale sia stata la concezione della bellezza e del mondo circostante di coloro che ci hanno preceduto nei millenni su questa terra. Anche per questo vogliamo continuare a conservarle. Intorno a questo fenomeno straordinario che è l'arte agisce un sistema mondiale composto di musei, gallerie, antiquari, studiosi, restauratori, collezionisti, appassionati, semplici curiosi, economisti, esperti, giornalisti, editori, eccetera. Questo mondo vive per l'arte e dell'arte: «Il Giornale dell'Arte» racconta tutto quello che di importante accade in tutto il mondo ai suoi lettori, gli appassionati d'arte e gli operatori professionali per i quali «Il Giornale dell'Arte» costituisce la più importante fonte di informazione.
Un network mondiale
«Il Giornale dell'Arte» ha creato quattro giornali collegati che costituiscono il più formidabile e competente sistema mondiale di informazione artistica:
l'italiano «Il Giornale dell'Arte», l'anglo-americano «The Art Newspaper», il francese «Journal des Arts» e il greco «Ta Nea Tes Technis». Per alcuni anni è stato pubblicato in
Spagna «El Periodico del Arte»
I quattro giornali costituiscono il più vasto network informativo oggi operante nel mondo dell'arte: diffusi in 60 paesi, e sono reputati la più autorevole fonte di informazione in questo settore.
Una notizia pubblicata dai quattro giornali non può venire ignorata da chiunque operi in modo qualificato nel sistema internazionale dell'arte.
Il network internazionale è organizzato intorno alle redazioni operative a Torino, New York, Londra, Parigi, Atene dove confluiscono notizie, opinioni e servizi da corrispondenti di oltre venti paesi. Inoltre collaborano da tutto il mondo
con i loro articoli più di trecento giornalisti specializzati ed esperti.




Come funziona il network
I quattro giornali operano autonomamente, rispettando la stessa formula editoriale e gli stessi principi etici e qualitativi. Hanno lo stesso formato e le stesse caratteristiche, essendo basati sulla stessa formula editoriale. Le redazioni si scambiano digitalmente, 24 ore su 24, articoli ed immagini per essere utilizzati in ciascuno degli altri periodici. I loro direttori scelgono le notizie di maggior interesse per il proprio specifico pubblico, attingendo a questa rete di informazioni, la più estesa del mondo nel campo dell'arte.