
Il Marocco riparte dai mattoni in terra cruda
L’associazione Labina lavora a una ricostruzione che utilizza i materiali locali e rispetta l’ecologia, il patrimonio rurale, la cultura e l’identità locale, ma ricorre anche all’ingegneria moderna
L’associazione Labina lavora a una ricostruzione che utilizza i materiali locali e rispetta l’ecologia, il patrimonio rurale, la cultura e l’identità locale, ma ricorre anche all’ingegneria moderna
A pochi giorni dall’incendio del 25 luglio, la chiesa è stata messa in sicurezza. Nel cimitero è sepolto Paolo Borsellino
Dal Codice dei Beni culturali del 2004 all’elenco dei restauratori del 2018: 14 anni di inerzia, contraddizioni, lotte, polemiche e ricorsi per ridefinire le modalità di accesso alle professioni del restauro di beni culturali. In giugno, probabilmente, le prove di idoneità
Un altro passo importante verso la protezione di una professione, indispensabile per garantire la qualità di operato in territori con una così alta densità di beni culturali.
Le tracce del passato sono legate al territorio e alla sua storia, e il suo valore di rappresentanza diventa sempre più controverso. Tra le altre cose, il 2020 ci ha mostrato l’urgenza di affrontare la questione
Una professionista del settore parla con le restauratrici del Duomo di Palermo dei problemi e delle prospettive della professione
Come superare le barriere della compartimentazione tra beni architettonici e beni artistici?
Finalmente estesa a livello europeo l'Architectural Paint Research per promuovere nuove regole alle finiture dell’architettura, in particolare alle superfici dipinte
Il centro fondato nel 1966 dal 2007 restaura le Integrazioni architettoniche
Una riflessione sull’effettiva percezione della professione di «restauratore»
Un'opportunità di crescita per tutte le categorie coinvolte
Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina
Approvata dopo 24 anni una prima megalista di 6.600 restauratori
Restaurato uno straordinario ciclo di affreschi trecenteschi nel Real Monastero di Santa Maria