
I Perugino «francesi» tornano a Perugia in videomapping
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
Lo spettacolo riproduce sull’architettura della ex chiesa degli Olivetani e nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia le opere del maestro umbro portate Oltralpe nel 1797
Il museo storico ha attivato per gli ospiti temporanei i servizi che normalmente vengono svolti a favore dei turisti e dei visitatori: agli adulti è stato offerto un servizio di visite guidate; per i bambini, invece, sono stati organizzati laboratori didattici
Il fondatore dell’Urbe è oggetto di uno studio per Carocci di Mario Lentano, che dà alla sua trattazione un taglio narrativo
Il ritrovamento di un edificio sacro con ceramiche e armi sull’acropoli di Elea-Velia rievoca lo scontro navale avvenuto nel 540 a.C. al largo di Alalia
Uno studio di Maria Bonghi Jovino sul sepolcreto a nord dell’abitato di Tarquinia che ospitava una donna di rango che ricevette offerte anche dopo la sepoltura
I risultati dell'ultima campagna di scavi al Santuario del Bagno Grande
Il presidente e ad di Ales, Mario De Simoni, sulle attività della società in house del Mic
Al Palazzo Reale un viaggio tra legami profondi che millenni di scontri di civiltà non sono riusciti a cancellare
Ospitato nella Reggia di Quisisana, è dedicato a Libero d'Orsi, che riscoprì Stabiae
L’etruscologo Giuseppe Maria della Fina ripercorre mezzo secolo di studi e di carriera del grande archeologo recentemente scomparso