Giorno per giorno nell’arte | 26 ottobre 2021

Nominati i Comitati Scientifici di cinque musei | 850 milioni di sterline in più per la cultura in Gran Bretagna | La Fiac conferma Parigi come piazza vincente del mercato | La giornata in 18 notizie

Un fotogramma del progetto audiovisivo «Soy Cenote» della sub messicana Camila Jaber. ART PARTNER
Redazione |

Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha nominato i componenti dei Comitati scientifici del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, della Galleria dell’Accademia di Firenze, dei Musei del Bargello e delle Gallerie degli Uffizi. I componenti dei Comitati rimarranno in carica per cinque anni. [AgCult]

Il settore della cultura in Gran Bretagna riceverà una sovvenzione straordinaria di 850 milioni di sterline dal Tesoro. Di questi, 300 milioni sono destinati ai musei per «sviluppare e arricchire i loro siti web». [The Art Newspaper]

L’ascesa di Parigi tra le piazze mondiali dell'arte ha dato un impulso alla Fiac, chiusasi il 24 ottobre. I 171 espositori di 25 Paesi riuniti nel «Grand Palais éphémère» credono alla fine della crisi: hanno assistito al ritorno degli acquirenti e al realizzo di ottime vendite. [Le Figaro]

Nasce la «Carta dei Borghi» per il rilancio del turismo: è un tavolo di lavoro nazionale per la valorizzazione di turismo e cultura nei borghi promosso da Anci (l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), Borghi più belli d’Italia, Legambiente, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e Touring Club Italiano. [la Repubblica]

Un progetto audiovisivo della sub messicana Camila Jaber ha vinto il premio #CreateCOP26 dell'agenzia creativa Art Partner, con l’appoggio dell’Unesco. Il video («Soy Cenote») documenta la bellezza e la fragilità degli ambienti sottomarini. [El País]

Si è tenuta presso la sede dell’Unesco a Parigi la cerimonia di consegna volontaria, da parte della collezionista privata Manichak Aurance, di un frammento di stele del sito archeologico di Piedras Negras in Guatemala a Francisco Roberto Gross Hernandez, ambasciatore del Guatemala all’Unesco, in presenza di Audrey Azoulay, direttrice generale dell’Unesco. [AgCult]

Un’antica caraffa turca in oro è stata restituita dal Victoria & Albert Museum alla Turchia: un esperto del museo londinese ha collegato l’acquisizione del manufatto a circostanze di traffico illecito di beni culturali. [The Art Newspaper]

A Milano tre anni fa sono state avviate delle indagini per la ricerca degli arredi di Palazzo Reale commissionati nel corso del tempo da Maria Teresa d’Austria, Napoleone e Margherita di Savoia e dispersi in tutto il mondo. Un intero salotto è stato ritrovato all’ambasciata di Lisbona e altri pezzi forse in quella del Brasile. Simone Percacciolo, responsabile della valorizzazione storica di Palazzo Reale, traccia un bilancio della indagine. [Corriere della Sera]

La popolazione dell’Isola di Pasqua si è espressa contro la riapertura al turismo internazionale del territorio del Sud del Pacifico. Da marzo 2020 per la pandemia i 10mila abitanti dell’isola non vedono un solo turista. Ai cittadini, al 60% di etnia Rapa Nui, è stata posta la seguente domanda: «Volete riaprire l’isola a partire da gennaio?». Solo il 20% degli abitanti è andato a votare, ma tra questi il 67% ha risposto «No». [La Stampa]

Al Complesso monumentale della Pilotta di Parma, nella Biblioteca Palatina, è stato presentato il restauro di una copia manoscritta della Divina Commedia datata al 1340 (Ms. Parm. 3285), uno dei più antichi testimoni dell'antica vulgata dantesca. [la Repubblica]

Il Lacma di Los Angeles ha ricevuto una donazione di un centinaio di opere d’arte asiatica dal mecenate Chester Chang e da suo figlio Cameron C. Chang: 95 manufatti coreani (dipinti, calligrafie, sculture, ceramiche e arredi) e oggetti cinesi, giapponesi e tibetani. [ArtNews]

Il Comune di Pisa ha approvato il progetto per la riqualificazione del Bastione Sangallo, al Giardino Scotto. Sono previsti il restauro della copertura e delle pareti perimetrali esterne del torrione del Bastione. L’intervento è finanziato con 1,2 milioni di euro. [AgCult]

Le case editrici e le librerie di Damasco sono sul punto di sparire. Secondo un vecchio editore siriano, «il mondo dell'editoria già languiva da decenni: la guerra però ha dato il colpo di grazia». [Le Figaro]

Alla fiera Amart di Milano «Il Giornale dell'Arte» con Amart ha premiato i migliori stand della fiera milanese. I premi sono stati attribuiti da una giuria composta dai giornalisti Ada Masoero e Giacomo Nicolella Maschietti e dal collezionista Gianni Giordano. Per l'alto livello selettivo delle opere esposte sono stati premiati gli stand di Piva & C (primo premio) e di Salamon Milano (secondo premio); per la qualità dell'esposizione, ex aequo, gli stand di Daniela Balzaretti e di Il Mercante delle Venezie.

L’Associazione degli Antiquari del Belgio che da oltre 65 anni organizza Brafa Art Fair ha chiuso la lista degli espositori che prenderanno parte al rientro della manifestazione negli spazi del Tour & Taxis di Bruxelles dal 23 al 30 gennaio 2022. [Brafa]

Prosegue fino al 15 maggio 2022, al Castello di MiradoloSan Secondo di Pinerolo (To), «Oltre il giardino. L’abbecedario di Paolo Pejrone». La mostra, presentata dalla Fondazione Cosso al Castello di Miradolo a cura di Paola Eynard e Roberto Galimberti, si sviluppa attorno al concetto di abbecedario: un «Abc» del giardino, in rigoroso dis-ordine alfabetico, secondo le parole e i pensieri di Paolo Pejrone, ma soprattutto una riflessione profonda e intima su temi come la luce, l’ambiente, la calma, i dubbi, le speranze, le sfide che il mondo contemporaneo offre al rapporto tra uomo e ambiente. Le parole costruiscono un dialogo immaginario con opere d’arte, oggetti, fotografie, acquerelli, progetti, memorabilia, videoinstallazioni. Tra gli artisti rapppresentati Andy Warhol, Joseph Beuys, Fortunato Depero, Richard Long, Irma Blank, Mario Sturani, Emilio Scanavino, Jessie Boswell, Jannis Kounellis, Giovanni Anselmo, Giorgio Griffa, Giuseppe Penone, Maria Lai, Tano Festa, Piero Gilardi oltre a nuovi modelli pomologici e disegni di Francesco Garnier Valletti, provenienti dal Museo della Frutta e dall’Accademia di Agricoltura di Torino. [Emmanuele Bo]

Mostre che aprono

Si apre a Madrid, al Museo Thyssen-Bornemisza, la mostra di 10 dipinti antichi italiani, datati dal XIV al XVIII secolo, provenienti dalle collezioni del barone Thyssen-Bornemisza conservate al Mnac (Museu Nacional d'Art de Catalunya) di Barcellona. Fino al 9 gennaio si potranno vedere opere, tra gli altri, di Beato Angelico, Bicci di Lorenzo, Taddeo Gaddi, Lorenzo Monaco e Giacomo Ceruti, il Pitocchetto. [El País]

Viene inaugurata il 26 ottobre presso l’Archivio di Stato di Torino una retrospettiva dedicata a «Francesco Tabusso. Le favole della pittura», in occasione della vigilia del decennale della morte del pittore, allievo di Felice Casorati, interprete di un realismo magico d’ispirazione agreste e dai toni di fiaba che si caratterizza per semplicità di racconto, genuinità di sentimenti e sguardo fanciullesco. Curata da Veronica Cavallaro e Daniela Magnetti, promossa dall’Archivio Francesco Tabusso di Torino e dalla Direzione artistica di Banca Patrimoni Sella & C, la mostra ripercorre gli oltre sessant’anni di attività di un autore che si è distinto dall’entourage artistico dell’epoca elaborando un linguaggio personale a contatto con la natura, capace di trasfigurare il reale per proiettarlo in una dimensione incantata, fuori dal tempo. In una selezione di circa sessanta opere emergono i tratti principali dell’immaginario pittorico di Tabusso e le tappe salienti del suo percorso. [Carlotta Venegoni]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione