Giorno per giorno nell’arte | 9 marzo 2022
La corsa dell’Ucraina per salvare il patrimonio culturale | A Katharina Fritsch e a Cecilia Vicuña i Leoni d’Oro alla carriera | Alla Reggia di Caserta si restaura la Fontana di Diana e Atteone | La Smithsonian Institution restituirà i suoi bronzi Benin alla Nigeria | La giornata in 21 notizie

La corsa dell’Ucraina per salvare il patrimonio culturale. Molti credono che la distruzione dei beni culturali faccia parte della strategia del Cremlino per «cancellare» l’Ucraina come stato sovrano indipendente. [The Guardian]
Sono stati attribuiti all’artista tedesca Katharina Fritsch e all’artista cilena Cecilia Vicuña i Leoni d’Oro alla carriera della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, «Il latte dei sogni» (23 aprile-27 novembre). La cerimonia di premiazione della Biennale Arte 2022 si terrà sabato 23 aprile a Ca’ Giustinian, che aprirà al pubblico nello stesso giorno. [La Biennale di Venezia]
Alla Reggia di Caserta è partito l’8 marzo un intervento di restauro sulla Fontana di Diana e Atteone. I lavori, che sono finanziati da fondi ordinari del Museo, sono relativi alla scogliera bassa di delimitazione e ai muretti di canalizzazione delle acque laterali della vasca e saranno preceduti da una campagna diagnostica per poter poi condurre l’intervento di restauro in maniera puntuale. L’intero gruppo scultoreo sarà oggetto, a seguire, di un intervento di restauro realizzato grazie al fondo per l’arte del Soroptimist International Italia. [Reggia di Caserta]
La Smithsonian Institution restituisce i suoi bronzi Benin alla Nigeria. Ma l’accordo di restituzione deve ancora essere approvato dal «Board of Regents» del museo. [The Art Newspaper]
A Firenze si apre una polemica sul David a lutto. Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt contesta l’iniziativa del sindaco del capoluogo toscano Dario Nardella di coprire con un drappo nero la copia della statua di Michelangelo in piazza della Signoria. «Coprire le statue equivale a una censura», dice. [La Nazione]
Paloma Botín e il labirinto oscuro del saccheggio archeologico. La revoca dell’accusa contro una delle figlie di Emilio Botín e suo marito per l’acquisto di una leonessa iberica rubata rivela le lacune che caratterizzano la legge spagnola sul patrimonio storico, che consente diverse scappatoie legali. [El País]
Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta dal 10 al 13 marzo una rassegna di opere filmiche e immagini in movimento di artisti contemporanei dall’Ucraina dal titolo «Una lettera dal fronte», curata dall’artista Nikita Kadan (Kiev, 1982) con Giulia Colletti. Le proiezioni saranno trasmesse in presenza dal Teatro del Castello di Rivoli dal 10 al 13 marzo dalle ore 11 alle ore 19 e, a partire dall’11 marzo, anche sulla pagina Cosmo Digitale del Castello di Rivoli e sulla pagina web di «Il Giornale dell’Arte».
Il 10 marzo alle 17 nel Salone d’onore della Pinacoteca di Ferrara si terrà la conferenza di presentazione di un nuovo ingresso nelle collezioni del museo: è un busto in terracotta policroma dello scultore veneziano Alessandro Vittoria, concesso in comodato alle Gallerie Estensi per cinque anni dalla famiglia Poletti, sua attuale proprietaria. La scultura raffigura Paolo Costabili, uno fra i più potenti e temuti inquisitori della sua epoca e proviene dalla collezione Strozzi Sacrati, costituitasi a Ferrara e trasferita a Firenze alla fine dell’Ottocento. È la versione in terracotta policroma di un busto in marmo oggi conservato al Museo del Bargello di Firenze. [AgenziaCult]
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022 del concorso internazionale Unpublished Photo (Up), giunto alla sua quarta edizione e rivolto a persone di età compresa tra i 18 e i 36 anni. Giovani fotografi nati fra il 1986 e il 2004 hanno tempo fino al 10 aprile per sottoporre i loro portfolio. Il concorso è promosso dalla Fondazione Culture e Musei e dal Musec di Lugano, in collaborazione con la 29 Arts in Progress Gallery di Milano e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Modulo di adesione online, con regolamento del concorso.
In Emilia-Romagna i cimiteri ebraici entrano nel Catalogo dei beni culturali. Nel territorio della Regione sono 20 i cimiteri ebraici censiti; a questi si aggiunge il cimitero ebraico medievale di Bologna, rinvenuto negli scavi archeologici condotti tra il 2012 e il 2014. [Regione Emilia-Romagna]
È stato ritrovato il relitto dell’Endurance, la nave perduta di Shackleton. È stato localizzato nel mare di Weddel, come ha annunciato il Falklands Maritime Heritage Trust. Il tre alberi, posato su un fondale di 3008 metri, è ben conservato. [The Art Newspaper]
Michelangelo restaurato con i batteri. I microrganismi utilizzati per pulire le sculture nelle Cappelle medicee sono scelti in base al loro «appetito» per lo sporco. Secondo le studiose che lavorano al progetto, con questa tecnica si può intervenire con la massima sicurezza. Ne scrive Pierluigi Panza. [Corriere della Sera]
Mark Neville combatte in Ucraina con le sue foto. Il fotografo ha fatto stampare in fretta e furia il suo libro "Stop Tanks With Books" e lo ha inviato ai media e ai politici pochi giorni prima dell'invasione russa. [Le Monde]
Il Ministero della Cultura ha istituito l’Edizione nazionale delle opere di Ulisse Aldrovandi, per cui sono stati stanziati 20mila euro. La Commissione scientifica preposta all’Edizione nazionale è composta da Monica Azzolini, Marco Beretta, Elena Canadelli, Matteo Martelli, Paolo Savoia, tutti docenti o ricercatori di Storia della Scienza. [AgenziaCult]
Bernardino Drovetti e Jean-François Champollion, un doppio anniversario. Il 9 marzo di 170 anni moriva a Torino Bernardino Drovetti, il suo nome e la sua storia sono legati alla creazione del Museo Egizio torinese. Nella sua casa natale a Barbania (To) sarà ricordato Jean-François Champollion, per celebrare il bicentenario del deciframento dei geroglifici. [La Stampa]
Secondo un nuovo studio, Stonehenge era un calendario solare. Per l’archeologo Timothy Darvill, il sito neolitico di Stonehenge veniva impiegato con quella funzione. L’anello composto da 30 pietre verticali, che sostengono i 30 architravi orizzontali, rappresentano i giorni di un mese. Ma la questione è controversa. [Corriere della Sera]
Werner Herzog e Jennifer Egan alla prossima edizione del Salone del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio. Il Salone diffuso lungo tutta l’area del polo fieristico del Lingotto l’anno scorso è stata una sfida vinta. Per questo per la prossima edizione della kermesse (che si intitolerà «Cuori selvaggi») l’allestimento si ingrandirà ancora un po’, conquistando una superficie totale di 110mila metri quadrati. [La Stampa]
La casa del film «Edward mani di forbice» in vendita per 700mila dollari. La casa della famiglia Boggs, in cui sono ambientate le vicende del film «Edward Mani di Forbice», è in vendita con tutta una collezione di cimeli del film per la cifra di 700mila dollari. [Le Figaro]
Mostre che aprono
In occasione della seconda edizione del Courmayeur Design Weekend, prevista dal 10 al 13 marzo, apre presso il Courmayeur Sport Center la mostra fotografica collettiva «The Horizon we look at. 17 reasons why» di Fondazione 3M. Attraverso diciassette scatti, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale.
È a Dubai dall’11 al 13 marzo la 15ma Art Dubai, la più importante fiera d’arte contemporanea del Medio Oriente. Oltre cento gallerie da più di 40 Paesi e 4 sezioni: Contemporary, Modern, Bawwaba e Digital. Nelle sezioni di moderno e contemporaneo artisti affermati ed emergenti attivi dal XX secolo a oggi in Medio Oriente, Asia, Europa, Africa, Stati Uniti e America Latina. In Bawwaba opere del 2021-22 realizzate per la fiera. Nella nuova sezione Digital, piattaforme internazionali che lavorano con Nft, gallerie con progetti dedicati a nuovi media e arte digitale, gallerie con arte digitale dagli anni ’80 e siti di e-commerce. Tra gli italiani, Giorgio Persano (Torino), P420 (Bologna), Galleria Continua (San Gimignano) e Primo Marella (Milano), tutti nella sezione contemporary. Tra i progetti speciali il Premio Ruinart, che nel 2021 era andato alla fotografa congolese Gosette Lubondo. Nella città, recentemente animata dal successo di Expo Dubai 2020, si svolge anche l’Art Dubai week, con mostre in spazi pubblici e privati. [Jenny Dogliani per «Il Giornale dell’Arte»]
Addii
È morto il 27 febbraio a Rotterdam all’età di 75 anni l’artista olandese Teun Hocks. Performer, fotografo e pittore, Hocks seppe servirsi in modo assolutamente originale di diversi linguaggi artistici, dando vita ad immagini che sono al tempo stesso disegni, fotografie e dipinti, ma anche scenografie teatrali e frammenti di racconto.