Giorno per giorno nell’arte | 30 agosto 2022
Lo Utah cita in giudizio l’amministrazione Biden per il restauro dei Bears Ears | A Seul Frieze lancia la sua prima fiera asiatica | Più di mezzo milione i visitatori del Duomo di Milano a luglio e agosto | Sequestrato a Memphis il coperchio di un canopo di 3mila anni fa | In un anno rubati più di 100 milioni di euro di Nft | La giornata in 15 notizie

Lo Stato dello Utah ha citato in giudizio l’amministrazione Biden per il restauro dei Bears Ears e dei Grand Staircase-Escalante National Monuments, una regione di due milioni di acri nel Sud-est dello Utah che contiene più di 100mila siti archeologici conosciuti. La regione aveva ottenuto la protezione federale nel 2016 dall’allora presidente Barack Obama dopo decenni di attivismo da parte di ambientalisti, archeologi, tribù indigene e aziende di sport all’aria aperta come Patagonia. L’area protetta è stata ridotta a circa 230mila acri sotto l’amministrazione di Donald Trump, che ha aperto il resto della regione allo sviluppo industriale privato. L’anno scorso l’amministrazione Biden ha annullato tale decisione e all’inizio di quest’anno cinque tribù indigene sono state assegnate alla gestione collaborativa dei monumenti. I leader repubblicani dello Stato, che intendono aprire il sito all’estrazione dell’uranio e di altre risorse, affermano che l’invocazione di Biden dell’Antiquities Act, uno statuto del 1906 che consente ai presidenti di designare le terre federali come monumenti protetti per scopi culturali, storici o scientifici, va contro gli interessi dei governi statali, locali e tribali. [Gabriella Angeleti]
A Seul Frieze lancia la sua prima fiera asiatica (2-5 settembre), a braccetto con la più «anziana» Korea International Art Fair (Kiaf) (3-6 settembre), fondata nel 2002. Le due fiere si divideranno il Coex Center, con Kiaf al primo piano e Frieze al terzo. La speranza è che questo nuovo modello di sinergia inietti una vitalità assolutamente necessaria in una parte dell’Asia orientale ancora in parte vincolata dalle quarantene e dai blocchi del Covid-19. «Con chiunque si parli qui, si riscontra entusiasmo», afferma Patrick Lee, il direttore di Frieze Seoul, che in precedenza era il direttore esecutivo della galleria più longeva della città, Hyundai. «La Corea si sta muovendo molto rapidamente». mentre i numeri di Covid diminuiscono e le restrizioni aumentano nel paese fortemente vaccinato, afferma Lee. Il dirigente descrive la Corea come «una potenza globale nella cultura, nella moda e nella musica», ma osserva che «l’arte è una noce più dura da rompere» poiché ci sono «tanti fattori di successo». Frieze, crede Lee, «amplierà l’ecosistema». [Lisa Movius]
Sono stati più di mezzo milione i turisti che a luglio e agosto hanno visitato il complesso monumentale del Duomo di Milano, che include la cattedrale, le terrazze, l’area archeologica, il museo del Duomo e la chiesa di San Gottardo in Corte. Più precisamente a luglio i visitatori sono stati oltre 269mila (il 7% in meno rispetto al luglio 2019, prima dello scoppio della pandemia, quando erano stati 289mila), mentre ad agosto (fino al 29 del mese) sono stati 255 mila, con un picco il 13 agosto di 11mila biglietti staccati. [Redazione]
A Memphis il 17 agosto gli agenti federali hanno sequestrato il coperchio di un vaso canopico funerario di 3mila anni fa che raffigurava la divinità Imsety. L’oggetto era stato inviato da un mercante europeo a un acquirente privato negli Stati Uniti. Le autorità hanno contattato esperti dell’Istituto di arte e archeologia egizia dell’Università di Memphis per chiarire le origini del manufatto. Secondo gli esperti il coperchio è stato probabilmente prodotto tra il 1069 a.C. e il 653 a.C. Il manufatto è protetto da trattati bilaterali sull’importazione di ben archeologici. Le autorità hanno sequestrato l'oggetto ai sensi della Convention on Cultural Property Implementation Act del 1983. [Redazione]
Secondo un rapporto pubblicato il 24 agosto da Elliptic (una società di ricerca blockchain) in un anno sono stati rubati più di 100 milioni di euro di Nft (Non Fungible Token). Nel solo mese di luglio sono scomparsi ben 4.600 Nft. È una cifra probabilmente sottovalutata: i furti minori raramente vengono resi pubblici. Secondo Elliptic, il mercato OpenSea ha persino consigliato alla sua comunità di disabilitare la messaggistica diretta di Discord a causa di una «sovrabbondanza di truffatori». I rapinatori digitali prendono di mira principalmente gli Nft più popolari. I furti dei «Bored Apes», la sua variante «Mutant Apes» ma anche la serie «Azuki», avatar in stile manga, una variazione dello stesso ordine chiamata «Clone X» e le trame nel metaverso Otherside, rappresentano due terzi dei crimini. Si occupa di questo tema la specialista di mercato dell’arte Roxana Azimi sul sito di «Le Monde».
Entro la primavera del 2023 sarà per la prima volta disponibile un rilievo geometrico 3D globale, con metodologie geomatiche integrate, del Colosseo, fino ad ora interessato da rilievi dedicati a singole porzioni o a singole tematiche. È un’iniziativa, realizzata con tecnologie topografiche, laser scanner, terrestri e da drone, acquisizioni fotogrammetriche e rilievi diretti, di grande importanza per la tutela del monumento e sarà un riferimento fondamentale per qualsiasi intervento di studio, manutenzione, restauro, valorizzazione. [Redazione]
I vertici dell’Orlando Museum of Art si dimettono per una vicenda di falsi Basquiat. Il presidente del Consiglio di amministrazione e il direttore ad interim dell’Orlando Museum of Art, nella città di Orlando, in Florida, hanno interrotto i legami con l’istituzione nel mezzo di una crisi in corso innescata da un raid dell’Fbi del 24 giugno in cui le autorità avevano sequestrato 25 dipinti presunti falsi attribuiti a Jean-Michel Basquiat. Il presidente, Cynthia Brumback, è stata sostituita da Mark Elliot, ma rimarrà coinvolta nella raccolta fondi del museo nonostante abbia subito critiche per il suo ruolo di organizzatrice della mostra «Eroi e mostri: Jean-Michel Basquiat, la collezione di Thaddeus Mumford Jr.». Luder Whitlock ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di direttore il 25 agosto, poco dopo essere stato nominato alla carica, in sostituzione di Alan de Groft, che era stato licenziato a giugno. Whitlock era stato in precedenza direttore ad interim del museo tra il 2020 e il 2021, in seguito alla cacciata di Glen Gentele, che è stato accusato di aver creato una «cultura tossica» nel museo. [Gabriella Angeleti]
Lavoro obbligatorio e perizia psichiatrica per la guardia russa che scarabocchiò un’opera di Anna Leporskaya. Un tribunale di Ekaterinburg, in Russia, il 29 agosto ha giudicato una guardia di sicurezza dell’Eltsin Center della città, che lo scorso dicembre «aggiunse» con una penna biro gli occhi su due delle tre figure di un dipinto degli anni ’30 dell’artista Anna Leporskaya, colpevole di atti vandalici. La guardia deve scontare 180 ore di «lavoro obbligatorio» ed essere sottoposta a «perizia psichiatrica». La Galleria Statale Tretyakov di Mosca, che aveva prestato il dipinto, del valore di 1,2 milioni di euro, all'Eltsin Center, ha rifiutato di presentare una petizione per far cadere le accuse contro la guardia, il 64enne Aleksandr Vasiliev, nonostante diverse attenuanti: la sua vita tormentata di veterano delle guerre afghane e cecene, la morte della moglie e l’omicidio del figlio. L’artista Anna Leporskaya era stata una studentessa di Casimir Malevic. [Sophia Kishkovsky]
I lavori di restauro sui cavallini costruiti da Costantino Nivola e da Richard Stein negli anni Sessanta nel complesso delle Wise Towers a Manhattan e danneggiati nel marzo del 2021 dureranno fino all’autunno del 2023, quando torneranno al loro posto. Lo ha annunciato il 29 agosto ad Orani (Nu) la Pact Renaissance Collaborative, l’associazione che si occupa della riqualificazione dell’area delle Wise Towers e del restauro delle sculture. I cavallini erano stati danneggiati durante la loro rimozione, in vista dei lavori di ristrutturazione del complesso residenziale newyorkese. [Redazione]
Al largo di Saint-Vaast-la-Hougue, sulla costa orientale del dipartimento della Manica, in Normandia, sono stati identificati tre relitti di una flotta di Luigi XIV affondati durante una battaglia contro una flotta rivale anglo-olandese. Lo ha annunciato il 26 agosto il Ministero della Cultura. «Siamo ormai certi che si tratti di relitti legati alla battaglia di La Hougue», del 1692, ha dichiarato Cécile Sauvage, archeologa del Dipartimento di Ricerche Archeologiche Subacquee e Sottomarine (Drassm). Nel 1990 questi relitti erano stati trovati da un subacqueo dilettante, Christian Cardin, che li aveva localizzati con un magnetometro e che aveva poi informato lo Stato francese del ritrovamento. [Redazione]
400 opere dalle collezioni di Joseph Hotung verranno disperse da Sotheby’s. Circa 400 opere dalla collezione di Joseph Hotung, uomo d’affari e filantropo nato a Hong Kong e morto nel dicembre dello scorso anno, saranno offerte da Sotheby’s entro la fine dell’anno. Saranno divisi tra una vendita di Hong Kong a ottobre e una vendita a Londra a dicembre. Hotung è internazionalmente noto nel mondo dell’arte per aver finanziato la ristrutturazione del 2018 della Galleria Cinese e dell’Asia meridionale del British Museum, che porta il suo nome. Amministratore fiduciario del museo, ha lasciato all’ente in eredità le sue vaste collezioni di giade cinesi e di porcellane cinesi biancoblu, uno dei doni più preziosi che l’istituzione abbia ricevuto nella storia recente. Sotheby’s dividerà sostanzialmente le opere della sua collezione in due categorie: dipinti, oggetti e antichità cinesi, in asta l’8 e 9 ottobre a Hong Kong, e mobili e ritratti europei dal XVII all’inizio del XX secolo, offerti il 7 e 8 dicembre durante le vendite londinesi di arte antica. [Kabir Jhala]
Festa dell’architetto 2022: presidente della giuria Goncalo Byrne. Sarà una giuria presieduta dall’architetto portoghese Goncalo Byrne ad attribuire la decima edizione dei Premi «Architetto/a Italiano/a» e «Giovane Talento dell’Architettura Italiana» che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc) bandisce in occasione della Festa dell’Architetto. [Redazione]
Mostre che aprono
A Mestre il Centro Culturale Candiani ospiterà dal 30 settembre al 21 febbraio 2023 la mostra «Kandinskij e le avanguardie. Punto, linea e superficie». Il progetto del Muve (Fondazione Musei Civici Veneziani), a cura di Elisabetta Barisoni, espone opere che raccontano l’affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita al nostro contemporaneo, in parte regalate dagli stessi artisti premiati alle Biennali di Venezia, come Emilio Vedova, Mirko Basaldella e altri. Tutte opere, alcune mai viste prima, della Galleria Ca’ Pesaro. L’esposizione, dopo la prima parte dedicata alle avanguardie, tra astrazione e surrealismo, sulla linea tracciata da Klee e Kandinskij presenti con alcuni straordinari capolavori, conduce gli spettatori negli anni Venti del 1900. Appaiono le ardite sperimentazioni del Surrealismo di Joan Miró, Yves Tanguy, Victor Brauner e Antoni Tàpies e la scultura astratta di Jean Arp, le analogie cosmiche di Enrico Prampolini e le forme musicali di Luigi Veronesi. La mostra continua, dice Elisabetta Barisoni, «esplorando la persistenza dell’Astrazione nel secondo dopoguerra quando le opere di Giuseppe Santomaso, Roberto Matta, Karel Appel fino a Mark Tobey, si collocano a metà tra informale e suggestione lirica e gestuale». Importante la selezione di sculture che completa il percorso. [Tina Lepri]
Mostre aperte
A San Quirico d’Orcia (Si), sparsi nei bellissimi Horti Leonini, che mantengono la struttura originale del XVI secolo, in mostra fino al 2 novembre le opere di 42 artisti provenienti da diversi Paesi del mondo, Ucraina, Russia, Italia, Iraq, Siria, Francia, Svizzera, Turchia, Albania, Cina, Ecuador ecc. Le sculture, messaggi di pace per dire «no» alla guerra nella mostra della 51ma edizione di «Forme nel Verde», sono il fulcro della rassegna d’arte contemporanea ideata da Mario Guidotti nel 1971, nel parco disegnato da Diomede Leoni, riferimento per tanti famosi giardini all’italiana diffusi in Europa. Colpisce la presenza della Russia insieme all’Ucraina: si tratta di una scelta ben meditata dal direttore artistico della mostra, Carlo Pizzichini, che afferma: «Gli artisti hanno bisogno di attenzione e interazione, e la presenza di due nazioni in guerra tra loro rappresenta un momento condiviso e una speranza per un futuro di pace». A ricordare ai visitatori l’orrore e l’assurdità dei conflitti, in mostra un minareto crollato e spezzato, ma anche opere interattive: tutti sono invitati a lasciare messaggi in una cabina telefonica con i simboli della pace che si può usare solo per chiamate d’amore, registrate e archiviate. Importanti le riproduzioni fotografiche delle opere di Marija Prymachenko, pittrice ucraina amata da Picasso. [Tina Lepri]
Addii
È scomparso all’età di 93 anni a Campagnano di Roma il 27 agosto Piergiorgio Branzi, fotografo e giornalista, che fu corrispondente Rai da Mosca e da Parigi e che, prima di approdare in televisione, realizzò reportage documentari con una grande valenza sociale.