Giorno per giorno nell’arte | 3 febbraio 2022

Il Governo britannico rianalizza le proprie collezioni sul tema del colonialismo | Una nuova fiera della stampa a Parigi | L’Andy Warhol Museum ha lanciato The Warhol: Tv | Il Premio Balzan 2021 per l’Arte e l’Archeologia a Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati | La giornata in 19 notizie

«L’Endeavour al largo della costa di New Holland», Samuel Atkins, 1794 ca. National Library of Australia. Alcuni ricercatori sostengono di aver ritrovato i resti dell’imbarcazione
Redazione |

Nelle collezioni d’arte del Governo britannico saranno rianalizzate 300 opere relative alla schiavitù, al colonialismo e al razzismo. I responsabili governativi hanno già posto nel sito web su alcune opere l’indicazione: «L’interpretazione di quest’opera è in via di revisione». [The Art Newspaper]

Una nuova fiera della stampa a Parigi
. Il 2 febbraio è stato annunciato il lancio della Paris Print Fair, una nuova fiera della capitale francese dedicata alla stampa. Dal 19 al 22 maggio il refettorio del Couvent des Cordeliers, nel VI Arrondissement di Parigi, ospiterà l’evento durante la Semaine du Dessin.

L’Andy Warhol Museum di Pittsburgh ha lanciato The Warhol: Tv, una nuova piattaforma in streaming che dà ai visitatori l’opportunità di accedere gratis a un corposo nucleo di documentazione su Warhol e di poter noleggiare una scelta di oltre 400 film e oltre 2.500 video della estesa collezione del museo.

Il gruppo di lavoro formato da Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati è stato insignito del Premio Balzan 2021 per l’Arte e l’Archeologia del Vicino Oriente Antico. Ecco la motivazione per il premio, che non era stato assegnato nel 2021: «Per i successi ottenuti nello studio della cultura urrita e per aver rivelato la sua importanza come fondatrice di una grande civiltà urbana, tra le più fiorenti del Vicino Oriente Antico nel terzo millennio a.C.; per aver promosso l’approccio digitale allo studio dell’archeologia; per aver coltivato gli approcci teorici a questa disciplina». [Askanews]

È online il nuovo catalogo della Collezione d’arte della Farnesina. Commentando il lancio, il segretario generale del Ministero degli Esteri, Ettore Francesco Sequi, sottolinea il valore prioritario della cultura per il dicastero. «In nessun altro Paese come l’Italia il connubio tra bellezza artistica e servizio civico è così evidente e forte da divenire asse portante della sua stessa diplomazia pubblica», ha dichiarato. [AgenziaCult]

Il Palau de la Musica di Valencia chiuso fino al 2023. L’auditorium, uno dei migliori in Spagna, è stato chiuso al pubblico nel 2019 quando vi è stato un cedimento del «guscio» acustico e non sarà riaperto fino al 2023. Il Consiglio comunale attribuisce i ritardi nei lavori ai risvolti della normativa di legge; gli amanti della musica e i musicisti pensano che sia semplicemente una mancanza di interesse. [El País]

Andria Hickey, già curatrice da tre anni alla Pace Gallery di New York, passa alla carica di capo curatrice allo Shed, lo spazio interdisciplinare di arte e performance che anima la vita creativa di Hudson Yards. La Hickey rimpiazza Emma Enderby, partita per Monaco di Baviera come capo curatrice alla Haus der Kunst. [ArtNews]

L’Inrap festeggia i suoi vent’anni. L’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives nella circostanza traccia un bilancio del cammino percorso, con future prospettive di cantieri di scavi. [Le Figaro]

Apre a Berlino un nuovo museo dedicato a George Grosz. Sarà un ex distributore di carburante a Berlino ad ospitare un museo, finanziato privatamente, dedicato all’artista berlinese (1893-1959). Aprirà a maggio e sarà diretto da Ralph Jentsch, amministratore dell’archivio di Grosz. [The Art Newspaper]

Chiara Gatti è la nuova direttrice del Man di Nuoro. Dal primo febbraio il Museo d’Arte di Nuoro ha un nuovo direttore: è la critica Chiara Gatti, nata nel 1973 a Luino (Va), che succede nella carica a Luigi Fassi, nominato direttore di Artissima. [La Nuova Sardegna]

Otto candidate a Capitale Italiana del Libro. La Giuria della «Capitale italiana del libro» per il 2022, presieduta da Marino Sinibaldi, presidente del Cepell (Centro per il libro e la lettura) dopo una valutazione dei dossier delle sedici città candidate ha selezionato i progetti presentati dai Comuni di Aliano (Mt), Barletta, Costa di Rovigo (Ro), Ivrea (To), Nola (Na), Pistoia, Pescara e Pordenone. [AgenziaCult]

Una squadra di ricercatori australiani annuncia di aver ritrovato la nave di James Cook. L’esploratore britannico arrivò fino all’Australia e alla Nuova Zelanda sull’Endeavour tra il 1768 e il 1771 e la nave fu affondata davanti a Newport durante la Guerra d’Indipendenza americana. [Le Figaro]

Frigolandia rischia di chiudere. Il laboratorio di arte, satira e cultura nato nel 2006 a Giano dell’Umbria è ora al centro di una vicenda giudiziaria, dopo un’ordinanza di sgombero del Comune e il successivo ricordo al Tar. [la Repubblica]

Paesaggi immaginari dal corpo femminile. Una mostra aperta in Perù a Lima, alla Galería Juan Pardo Heeren, fa luce sull’opera di un artista totalmente sconosciuto, Ugo Camandona (1923-2001), un oriundo piemontese che produsse opere dagli anni Settanta alla metà degli Ottanta del XX secolo per poi ritirarsi dalle scene. La sua opera multiforme (dipinti, disegni, incisioni, sculture, ceramiche, fotografie) di stampo surrealista, ricca di erotismo, umorismo e sensualità è stata riscoperta grazie alla tenacia della curatrice della mostra, l’argentina Élida Román. [El Comercio]

Siena sarà la prima città d’arte turistica «sostenibile». La città toscana ha avviato l’iter per diventare la prima città d’arte in Italia a ottenere una certificazione internazionale di turismo sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council. [la Repubblica]

Arrivano nuovi fondi per l’Anfiteatro di Volterra. Dopo i 4 milioni e mezzo già confermati e anticipati dal ministro Dario Franceschini a novembre in occasione della sua visita all’area archeologica, è stata data la notizia di ulteriori tre milioni per imprimere un’accelerazione ai lavori. [Telegranducato.it]

La Soprintendenza di Torino farà rifare un restauro. In piazza IV Marzo nel centro storico di Torino sono stati appena smontati i ponteggi del restauro di una facciata di un edificio antico. I lavori sulla bifora medievale ridipinta risultano però approssimativi, disequilibrati e superficiali. Ora la Soprintendenza ai Beni Archeologici e Paesaggistici ha chiesto tramite il Comune un intervento correttivo. [La Stampa]

Nasce un Salone del Libro a Firenze. Dal 25 al 27 febbraio alla Stazione Leopolda debutta «Testo», un evento organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato da Todo Modo e con il patrocinio del Comune fiorentino. [la Repubblica]

Mostre in corso

Come ogni anno dal 2014, il milanese LCA Studio Legale, da sempre attivo nella promozione dell’arte contemporanea (una delle fondatrici è una famosa collezionista) presenta una mostra nella propria sede, in via della Moscova 18, per il progetto «Law is Art!». Dopo Tatiana Trouvé, Letizia Cariello, Chiara Camoni, Botto&Bruno, Franco Guerzoni, Silvia Camporesi, Silvio Wolf, Rä di Martino, quest’anno (fino all’autunno) è la volta di Alessandra Spranzi, con «Ogni giorno», una mostra realizzata con la Galleria P420, Arte Generali e Apice. In essa, l’artista risponde alle domande che si è posta entrando in questo grande studio legale e pensando alla giornata di chi ci lavora. E ha concepito, spiega, «qualcosa che faccia rimbalzare lo sguardo dal muro, lo sposti, facendogli seguire una traiettoria diversa o trattenendolo più del dovuto». Da vedere (su appuntamento: tel. 027788751). [Ada Masoero]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione