Giorno per giorno nell’arte | 28 marzo 2022

Robert Dib a processo in Francia | Graffito abusivo di Acer al New Museum di New York | 77 espositori per la 13ma India Art Fair | Dopo Milano Art Week, la Milano Contemporary con la nuova un(fair) | Si è spento domenica Mario Persico | La giornata in 12 notizie

L’intervento abusivo di Acer sulla facciata del New Museum a New York
Redazione |

Roben Dib è stato trasferito in Francia per essere presente al processo intentato contro di lui. Il commerciante è stato accusato di frode e riciclaggio di denaro dal giudice parigino Jean-Michel Gentil.  Sospettato dalle autorità statunitensi di aver venduto antichità saccheggiate al Metropolitan Museum of Art e al Louvre Abu Dhabi e detenuto a Parigi, Dib era stato arrestato ad Amburgo la scorsa settimana. L’estradizione è avvenuta in seguito a un mandato d’arresto europeo. [The Art Newspaper]

L’anonimo graffitista Acer ha «taggato» la facciata del New Museum a New York, scrivendo il proprio nome al terzo piano dell’edificio, una scritta nera su fondo rosso. Il New Museum non ha apprezzato l’intervento sulla facciata, rivestita con una rete di alluminio anodizzato, e si è attivato per cancellarla. [Artnet]

Si svolgerà in presenza dal 28 aprile al primo maggio la 13ma edizione della India Art Fair. Organizzata nell’NSIC Grounds a Nuova Delhi, in collaborazione con BMW India, la fiera presenterà 77 espositori e 14 fondazioni. Diretta da Jaya Asokan, include le proposte di artisti contemporanei e moderni, ed è arricchita da conferenze, performance, proiezioni di film, progetti artistici all’aperto, workshop guidati da artisti e un simposio online. Da segnalare la partecipazione di Kochi Biennale Foundation, Chennai Photo Biennale e Serendipity Arts Foundation. [AhmedabadMirror]

Dall’1 al 3 aprile s’inaugura la Milano Contemporary, il weekend off dell’Art Week milanese. Tre giorni di aperture speciali per un evento diffuso che rappresenta l’alternativa emergente e underground all’istituzionale e ufficiale Milano Art Week [cfr. Il giornale dell’Arte]. Il weekand alternativo è organizzato da (un)fair la fiera che vedrà la sua prima edizione nel Superstudio Maxi dall’8 al 10 aprile con 50 gallerie internazionali [Redazione].

Il 26 marzo da Osenat a Fontainebleau è stato registrato il record mondiale per la vendita all’asta di un lampasso del XV secolo, appartenuto a Jean-Joseph Marquet de Vasselot (1871-1946), curatore al Museo del Louvre. Il manufatto tessile è stato aggiudicato a 250mila euro [Redazione]

Si è chiusa con più di 350mila visitatori la 30ma edizione delle «Giornate Fai di primavera», con 150mila presenze in più rispetto all’appuntamento autunnale. Tra gli oltre 700 luoghi aperti in 400 località, il più visitato è stato Villa Rezzonico a Bassano del Grappa (Vi). [Fai]

Il recupero e la rigenerazione dell’isola della Certosa, nella laguna di Venezia, è tra i 10 finalisti del concorso nazionale «Progetto ArtBonus dell’anno 2021», cui erano candidati 350 interventi. L’opera si è avvalsa di un finanziamento pubblico privato che ha coinvolto il Comune, la società Vento e fondi dell’ArtBonus. Tra gli altri finalisti l’Arena di Verona e le grotte di Altamura. [La nuova]

Con il protrarsi e l’estendersi del conflitto russo-ucraino sono sempre di più i monumenti a rischio. Per preservarli al meglio dagli attacchi dell’esercito russo, tantissimi operatori culturali e cittadini volontari li stanno proteggendo ricoprendoli con sacchi di sabbia. Uno degli ultimi è stato il monumento dedicato al duca di Richelieu a Odessa. [Il Post]

Andrà in onda venerdì primo aprile alla 21,15 in prima visione su Rai5, per il ciclo Art Night, il documentario «Sulle tracce del Rinascimento» composto da «Il palazzo dei destini incrociati» e «Raffaello. Il mito e la modernità», due appuntamenti dedicati uno al Palazzo Ducale di Urbino, descritto da Baldassarre Castiglione come la «città a forma di palazzo» e l’altro alla vicenda artistica e biografica del celebre pittore, che fu anche architetto e intellettuale, con la partecipazione di Luigi Ontani [Redazione]

L’Istituto Europeo di Design diventa partner del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. La collaborazione si svilupperà progetti culturali su temi e aree di interesse comune,progetti di immagine coordinata di comunicazione, design, e arti visive, attraverso l’ideazione e progettazione, tra l’altro, di gadget e merchandising, segnaletica per i visitatori [Redazione]

Addii
Si è spento domenica 27 marzo a 92 anni  l'artista napoletano Mario Persico. È stato tra i firmatari del Manifesto dell’Arte nucleare di Enrico Baj nel 1955-58, tra i fondatori del Gruppo ’58con Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Sergio Fergola e Luigi Castellano. [Il Mattino]

Mostre che aprono
S’inaugura il 2 aprile alla William Morris Gallery a Londra la mostra dell’artista e designer di origini caraibiche Althea McNish, i cui tessuti colorati hanno ispirato Balenciaga e Dior [The Guardian]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione