Giorno per giorno nell'arte | 28 agosto 2020

Ecco perché occorre preoccuparsi per la conversione in moschee delle chiese turche | Il Met riapre con un «muro anti-Trump» | Guide turistiche: luci e ombre | La giornata in 14 notizie

L'interno della chiesa (ora moschea) di Hagia Sophia a Istanbul
Redazione |

Perché dovremmo essere preoccupati per la conversione in moschee delle chiese in Turchia. Holger A. Klein, docente di Storia dell'Arte Medievale e direttore del Sakip Sabanci Center for Turkish Studies alla Columbia University di New York, commenta l'«islamizzazione» delle chiese di Hagia Sophia e di Chora ad Istanbul. I due monumenti rimarranno «aperti a tutti», promette il Governo turco, ma l'eventuale accesso limitato potrebbe non essere il principale problema. [The Art Newspaper]

Il Met riapre con un «muro anti-Trump». Il Metropolitan Museum riapre al pubblico il 29 agosto. L'artista messicano Héctor Zamora firma l'installazione «Lattice Detour», che trasforma la vista sullo skyline di Manhattan utilizzando uno dei simboli che definiscono la politica del nostro tempo: un muro, accessibile al pubblico dal giorno di riapertura e visitabile fino al 7 dicembre. La costruzione è stata realizzata con mattoni prodotti in Messico, con terra messicana, da manodopera locale e con processi tradizionali in un atto di «giustizia poetica» rispetto a quando sta accadendo al confine sud degli Stati Uniti (dove da 3 anni e mezzo Donald Trump sta costruendo il muro anti-immigrati). [The New York Times]

Luci e ombre per le guide turistiche. Il 26 agosto il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del Tar Calabria sul ricorso relativo al bando per l’abilitazione di nuove guide turistiche della Città Metropolitana di Reggio Calabria uscito ad aprile 2019. Il bando fu impugnato da due sigle di categoria delle guide turistiche, Agta e Uiltucs Campania, che a dicembre vinsero il ricorso al Tar della Calabria. La Regione Calabria si appellò al Consiglio di Stato, che però ha confermato la sentenza del Tar. Comunque, per la presidente nazionale di Agta, Isabella Ruggiero, «ci troviamo in un vuoto legislativo gravissimo, dove le precedenti discipline regionali sono ormai abrogate e mancano quelle nuove nazionali. Se non si fa urgentemente una legge di riordino della professione, rischiamo una totale deregolamentazione del settore». [AgCult]

Glenn Lowry: «I musei sono il "collante" che mantiene la gente in città». Il direttore del MoMA di New York riflette sulla riapertura (avvenuta ieri) del suo museo, un altro, dopo il Met, a tornare aperto nella Grande Mela dopo il confinamento. [El País]

Le cascate d'oro di Plessi in Piazza San Marco. In Piazza San Marco, dal primo settembre, dalle finestre del Museo Correr sgorgheranno nel buio «cascate d'oro» digitali. È un'installazione di Fabrizio Plessi dal titolo «L'età dell'oro», con musiche di Michael Nyman. L'installazione sarà visibile tutti i giorni, dalle 9.00 del mattino all'una di notte fino al 15 novembre. [Ansa]

Nuovi scavi archeologici alla Villa Augustea di Somma Vesuviana. Riprendono gli scavi archeologici alla Villa Augustea di Somma Vesuviana (Na). Ai lavori, che interesseranno il lato est del sito, non ancora esplorato, parteciperanno archeologi giapponesi e napoletani. [AgCult]

Bergamo riapre con Daniel Buren. Bergamo riapre all'arte e lo fa con un ospite d'eccezione. Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) trasformerà il Palazzo della Ragione, in città alta, con una mostra organizzata dalla GAMeC. [Il Sole 24 Ore]

Eccezionalmente a settembre la Milano Art Week. Una settimana dedicata all'arte nel capoluogo lombardo: la Milano Art Week si tiene dal 7 al 13 settembre con una serie di appuntamenti in gran parte in presenza e qualcuno anche online nei musei civici e nelle principali istituzioni culturali cittadine. L'evento, promosso dal Comune e presentato in video conferenza, è slittato dalla sua originaria collocazione primaverile a settembre a causa del lockdown. [Ansa]

Premiato il restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Questa mattina all'Aquila, presso l’Auditorium del Parco del Castello, si tiene la cerimonia locale di consegna del Premio Europeo del Patrimonio 2020 al restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. [AgCult]

Carlo Staffile è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Siracusa. «Al dottor Carlo Staffile porgo i migliori auguri di buon lavoro e le congratulazioni per l'incarico che lo mette al vertice di un ente che, nel suo settore, ha pochi eguali per grandezza e importanza». Con queste parole il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha salutato la nomina del nuovo direttore del Parco archeologico della città siciliana. [AgCult]

Il cross-collecting delle case d'asta. Christie's, Sotheby's e Phillips nelle prossime aste hanno scelto di affidarsi al cross-collecting, cioè a quel collezionismo che attraversa la storia senza limiti imposti, mischiando opere di periodi e segmenti diversi, per mettere in dialogo artisti e movimenti. [Il Sole 24 Ore]

Mircea Cantor al Teatro Greco di Siracusa. L'artista Mircea Cantor, premio Marcel Duchamp 2011, concluderà domenica 30 agosto la stagione speciale «Inda 2020 Per voci sole», prodotta dalla Fondazione Inda al Teatro Greco di Siracusa. [AgCult]

Il restauro di Torre degli Sciri a Perugia. La Torre degli Sciri è un edificio medievale del XIII secolo, l'unica torre rimasta integra tra le numerosissime di Perugia, che dopo un restauro conservativo è stata restituita al centro storico della capoluogo umbro. [la Repubblica]

Riaperture


Oggi riapre il Mic a Milano. Il vecchio e il nuovo si incontrano per la riapertura del Mic, il Museo Interattivo del Cinema a Milano, in attesa dell’altro grande happening, il ritorno dell’Oberdan (a ottobre) dopo i restauri. Per ora la Cineteca propone rassegne e visite guidate nel Mic (in viale Testi 121) che per l’inaugurazione di oggi sfodera i suoi assi dalle ore 15.30 con un tuffo in rarità antiche per la visita all’Archivio Storico (max 6 persone). [Corriere della Sera]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione