Giorno per giorno nell’arte | 23 giugno 2022

Bored Apes, Beeple e Takashi tra i vincitori degli Nft Awards | Nuove scoperte dal relitto di Antikythera | Cinque tribù indigene co-governano un sito dello dello Utah | Il British Museum pianta un albero per ogni Nft prodotto | Una struttura aerea sull’Insula dei Casti Amanti | La giornata in 14 notizie

Bears Ears National Monument, Utha
Redazione |

Bored Apes, Beeple e Takashi Murakami sono tra i vincitori della seconda edizione degli Nft Awards inaugurata a New York il 20 giugno. Murakami ha vinto la categoria miglior artista tradizionale trasformato in Nft artist, per «Flowers Seed», collezione Nft lanciata dall’artista giapponese in marzo dopo un anno di ritardi. Le immagini sono vendute come semi (oltre 11mila), che diventeranno fiori che si rivelano a nuove gocce. Beeple è il miglior artista Nft affermato. Bored Ape Yacht Club, con la collezione Nft di scimmie apatiche collezionate, tra gli altri, da Gwyneth Paltrow, Justin Bieber e Tom Brady, ha vinto quattro categorie di premi, tra cui Top Collection per volume di vendita (due miliardi di dollari in un anno), Most Innovative Nft Project e Best Nft Business Model. In tutto sono stati assegnati premi per oltre 30 categorie, spaziando dall’arte visiva ai giochi. [Claire Voon]

Lo Smithsonian annuncerà entro fine anno i siti selezionati di Washington, DC per il National Museum of the American Latino e lo Smithsonian American Women’s History Museum. La scelta è stata ristretta a quattro località che includono il «sito del Campidoglio nord-ovest», un lotto non sviluppato a nord della piscina riflettente del Campidoglio; il «sito del monumento meridionale», un appezzamento di terreno non edificato dall’altra parte del National Mall rispetto all’ultimo museo completato dallo Smithsonian, il National Museum of African American History and Culture; il «sito Tidal Basin», un altro pezzo di terreno non edificato supervisionato dal National Park Service; e lo Smithsonian’s Arts and Industries Building, utilizzato recentemente per la mostra temporanea «Futures» incentrata sulla tecnologia. La ricerca di siti appropriati per i musei segue una campagna decennale per la loro costruzione, approvata dal Congresso nel dicembre 2020. La legislazione richiede che lo Smithsonian selezioni le due sedi finali entro dicembre 2022, una decisione che sarà rivista in collaborazione con lo studio di architettura e ingegneria Ayers Saint Gross con sede a Baltimora. [Gabriella Angeleti]
Le fiere d’arte antica e antiquariato europee hanno avuto uno stop molto più lungo rispetto a quelle di arte contemporanea, che hanno ripreso ormai già da più di un anno la loro corsa. Solo in questo mese di giugno le fiere di arte antica tornano in presenza. «Ad aprire le danze è la 67ma Brafa (svoltasi dal 16 al 18 giugno). Gli espositori sono 115, in calo di circa il 10% rispetto al 2020, le assenze si contano soprattutto tra le gallerie di arte antica europea di prima fascia impegnate a Tefaf dal 23 giugno, e quelle inglesi, sia per i problemi di import-export che per la concomitanza con l Masterpiece a Londra (30 giugno-6 luglio). Come sempre Brafa, sceglie un approccio scenografico più che intellettuale. La tradizionale moquette che ricopre i padiglioni e che in qualche modo trasporta i visitatori in un universo parallelo è stata affidata ad Arne Quinze. Il pittore astratto di base a Gant era presente anche nello stand di Maruani Mercier e già all’opening ha capitalizzato al meglio la visibilità offerta dalla fiera vendendo ben 14 tele, con prezzi molto alti tra i 60mila e i 100mila euro. Per quanto le gallerie estere siano in maggioranza, Brafa ha un'anima fortemente belga e dai collezionisti belgi» scrive Nicola Zanella su «Il Sole 24 Ore» .

Grande successo per il diario del collega inglese Bendor Grosvenor, pubblicato con oltre 50 uscite sull’edizione inglese de «Il Giornale dell’Arte». Dopo l’articolo sul costo del carbonio legato alle vendite degli Nft del British Museum, l’istituzione ha rivisto la sua politica ambientale. In precedenza prometteva di piantare un albero per ogni Nft creato, ma questa strategia sottostimava la quantità di carbonio prodotta a lungo termine (ogni transazione sulla blockchain è ad alta intensità energetica). «Non stiamo solo piantando alberi, ma coltivando un’intera foresta», affermano. La foresta sopravvivrà agli Nft? Siamo nel mezzo di un crash crittografico. Bitcoin è in calo del 70% dal suo picco. Ethereum, utilizzato per il commercio di Nft, è ulteriormente diminuito. Ma il British Museum è perseverante e ha annunciato nuovi Nft di disegni di Piranesi. Uno degli Nft degli Hokusai del museo, venduto a novembre per 20mila dollari, ora vale poco meno di 5mila dollari. Si può ancora acquistare una vera stampa Hokusai per meno. A quelli di noi che hanno avvertito che non sarebbe durato è stato detto che semplicemente non capivamo le criptovalute, ma le bolle patrimoniali si assomigliano molto tra loro. [Bendor Grosvenor]

Nel Parco archeologico di Pompei a Napoli sono iniziati i lavori per realizzare una passerella sopraelevata che consentirà di ammirare dall’alto l’Insula dei Casti Amanti, che comprende due dimore di prestigio negli Scavi di Pompei. La struttura attraverserà la copertura della domus dei Casti amanti che prende nome dal famoso quadretto con lo scambio del languido bacio tra due amanti, proveniente da un triclinio con quadri raffiguranti tre banchetti, e della casa dei Pittori, insieme ad alcune botteghe. Delimitata da Via di Nola e Via dell’Abbondanza, l'area è interessata da un importante cantiere di restauro, di rifacimento delle coperture e di riconfigurazione delle scarpate. [Redazione]

La vendita serale di arte moderna e contemporanea di Phillips a Hong Kong il 21 giugno ha fruttato in totale 27 milioni di dollari. Lucy Bell, Trey Abdella e Ayako Rokkaku sono tra i pochi artisti selezionati ad attirare l’attenzione, con lotti che hanno superato le aspettative. Come sempre, le opere di giovani artisti contemporanei, da cui sono parecchio attratti clienti intenzionati a speculare, sono state molto richieste durante la vendita. Altre opere di nomi affermati come George Condo, Lee Ufan e Pierre Soulages sono state tra le più vendute della serata, con prezzi superiori a 1 milione di dollari. [Artnews]

Una piccola illustrazione attribuita ad Albrecht Dürer (16,5x6 centimetri) è stata scoperta in un libro della Biblioteca di Stato di Oldenburg in Germania, un volume greco edito dallo stampatore ed editore veneziano Aldo Manuzio nel 1502, presentato al pubblico il 21 giugno. Sono raffigurati due cherubini in cima a mistiche creature marine le cui lingue si attorcigliano per formare lo stemma dello studioso di Norimberga Willibald Pirckheimer. Il libro è rimasto nel patrimonio della biblioteca per 230 anni prima che l’illustrazione fosse individuata durante un'indagine della Collezione Aldinen. Il prodigioso archivio contiene circa 263 opere di Dürer ed è uno dei più preziosi depositi della prima storia della stampa nell'’Europa occidentale. È ancora in corso un'indagine completa sulle opere d'arte, ma la biblioteca ha affermato di essere sicura che si tratti di un originale Dürer. [Redazione]

La seconda sessione della ricerca archeologica subacquea sul naufragio di Antikythera, avvenuto circa 2.000 anni fa sull’isola a sud del Peloponneso, si è conclusa con successo il 15 giugno nell’ambito di un programma che si estende fino al 2025. Il relitto era stato scoperto nel 1900-01. La ricerca sul campo del 2022 prevedeva il trasferimento di massi naturali fino a 8,5 tonnellate ciascuno. Le nuove scoperte includono: uno zoccolo di statua marmorea comprendente le parti inferiori delle gambe, ricoperto da uno spesso strato di depositi marini; una testa marmorea maschile barbuta, identificata con Eracle (Ercole) di tipo cosiddetto farnese; due denti umani, scoperti in un solido agglomerato di depositi marini insieme a frammenti di rame, legno e altri materiali tipici di un disastro marittimo; numerosi oggetti d’equipaggiamento della nave, come chiodi di bronzo e di ferro, un collare in piombo di un'importante ancora in legno, e masse di concrezioni in ferro amorfo ricoperte da depositi marini. I raggi X e altre analisi di laboratorio specializzate aiuteranno a identificare la loro funzione. [Redazione]

Il primo autoritratto del pittore espressionista tedesco Ernst Ludwig Kirchner sarà messo all’asta nella vendita serale di arte moderna e contemporanea di Sotheby’s a Londra il 29 giugno. Dipinto nel 1907, al culmine del coinvolgimento dell’artista con il movimento d'avanguardia Die Brücke, «Self-Portrait with a Pipe» ha una stima di 8-12 milioni di sterline. L’autoritratto è caratteristico dello stile Die Brücke, con le sue pennellate audacemente colorate e ingenuamente espressive, che rompeva con la tradizionale formazione ricevuta dai giovani studenti d’arte tedeschi dell’epoca. Kirchner fu un membro fondatore del movimento nel 1905 e quest’opera fu inizialmente di proprietà del suo amico e co-fondatore di Die Brücke Karl Schmidt-Rottluff. [Sotheby’s]

Il 58mo Carnegie International, la mostra più longeva degli Stati Uniti, è un momento di grande importanza per la scena artistica contemporanea del Paese, paragonabile alla Biennale di Whitney. A parteciparvi, il prossimo autunno, saranno oltre 100 artisti e collettivi. Il Carnegie Museum of Art di Pittsburgh, organizzatore e sede principale della mostra ha rivelato i nomi degli artisti e il titolo scelto dal curatore Sohrab Mohebbi, «È già mattina per te?», un saluto Maya Kaqchikel spesso usato al posto del buongiorno. Tra gli artisti Claes Oldenburg, Joong Seop Lee, Etel Adnan (con Rafa Nasiri), Felix Gonzalez-Torres, LaToya Ruby Frazier (nativo della vicina Braddock, Pennsylvania), Daniel Lie , Carlos Mota, Susan Meiselas e altri. Tra i collettivi di artisti, ora in mostra a Documenta 15 a Kassel, Los Angeles Poverty Department, con sede in California, il gruppo indonesiano Hyphen, il gruppo messicano Colectivo 3 e il Dogma Collection con sede in Vietnam. «Gli artisti che partecipano alla 58a Carnegie International, molti dei quali espongono per la prima volta l'arte negli Stati Uniti, combinano una pratica di ricostituzione, ricordandoci che non solo le nostre storie di dolore e desiderio ci legano, ma inoltre, il nostro le narrazioni di resistenza e sopravvivenza ci aiutano a reimmaginare il mondo», ha affermato Mohebbi, che è stato recentemente nominato direttore dello SculptureCenter nel Queens, New York. [Benjamin Sutton]

Cinque tribù indigene hanno stipulato uno storico accordo con il governo federale degli Stati Uniti per gestire in collaborazione il Bears Ears National Monument, sito nel sud-est dello Utah esteso per quasi due milioni di acri con una ricca concentrazione di antichi manufatti, abitazioni, petroglifi e pittogrammi indigeni. L’amministrazione Trump ha tagliato i confini del monumento dell’85% per aprire il sito all’estrazione di uranio e di risorse nel 2017, portando il World Monuments Fund a elencarlo come un sito in pericolo, una decisione che è stata ribaltata dall’amministrazione Biden lo scorso anno. I legislatori repubblicani nello Utah stanno attualmente tentando di ribaltare il mandato Biden, sostenendo che la sua invocazione dell’Antiquities Act, uno statuto del 1906 che consente ai presidenti di designare le terre federali come monumenti protetti per scopi culturali, storici o scientifici, costituisce una «sfida legale» agli interessi dei governi statali, locali e tribali. Le cinque tribù coinvolte nella decisione includono Zuni Pueblo, Hopi, Navajo, Ute e Ute Mountain Ute. Lo scopo dell'accordo è garantire che le tribù abbiano voce in capitolo in qualsiasi decisione presa dal Bureau of Land Management e dal Servizio forestale degli Stati Uniti. [Gabiella Angeleti]

Istituita nel 1824, la National Gallery di Londra celebrerà il bicentenario della propria fondazione nel 2024 con una grande e importante mostra su Van Gogh, concentrata sul periodo in Provenza, dove ha prodotto la sua opera più grande. Sebbene le mostre siano raramente annunciate con così tanto anticipo, è programmata da settembre 2024 a gennaio 2025. Ci saranno almeno 50 opere, principalmente dipinti, con alcuni disegni. Van Gogh giunse ad Arles nel 1888, alla ricerca della potente luce solare del sud della Francia. Dopo aver inizialmente alloggiato in un piccolo hotel, in seguito prese una stanza sopra un bar e poi si trasferì alla Casa Gialla. Tra i prestiti internazionali più importanti ci sarà la versione di «The Bedroom» del settembre 1889, dall’Art Institute of Chicago. [Martin Bailey]

La Fondazione Sozzani di Milano lancia la prima asta Nft con la collezione «Heroes» di Kris Ruhs, artista newyorkese co-fondatore della Fondazione. La produzione degli Nft è frutto della collaborazione con Tailor Ventures, società di Venture Capital Tech, che trasforma, adatta e trascrive opere d’arte creando pezzi unici con la realtà aumentata ed Nft pronti per il Metaverso.  Il primo lancio di «Heroes» comprende 10 Nft proposti con una base di 750 euro dal 24 giugno. I primi acquirenti si aggiudicheranno i pezzi della serie «Rare-Heroes» e la membership card della Fondazione Sozzani. [Ansa]

La Fondazione Ermanno Casoli annuncia il vincitore del Premio Ermanno Casoli 2022: l’importante riconoscimento nel campo dell’arte contemporanea in Italia è stato assegnato all’artista Eugenio Tibaldi (Alba, 1977) che realizzerà «MARSHY», un progetto site specific per EMC FIME di Castelfidardo (An), azienda del gruppo Elica, e vedrà coinvolti non solo i dipendenti della divisione motori ma anche tutto il mondo Elica, che ha una piattaforma produttiva articolata in sette siti tra Italia, Polonia, Messico e Cina, e che annovera oltre 3.200 lavoratori. L’opera sarà inaugurata nell’autunno 2022.  [Redazione]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione