Giorno per giorno nell’arte | 20 aprile 2022
Archeologia a Pomezia | Arte e musica a Bolzano | Esordio artistico per Robbie Williams | La giornata in 14 notizie

Nel corso dei lavori per l’adeguamento di un cavalcavia ferroviario nei pressi della stazione di Pomezia (zona Santa Palomba) sono emersi importanti resti archeologici databili tra III e IV secolo d.C. Lo ha reso noto la Soprintendenza per l’area metropolitana di Roma, descrivendo le sepolture, un asse viario e una serie di altre strutture (alcune risalenti forse al I secolo a.C.). Il ritrovamento risale allo scorso gennaio. [Corriere della Sera – Roma]
Inizia venerdì 22 aprile «Bolzano In Fiore Arte», rassegna che si snoda lungo la città con percorsi in cui si alternano arte, spettacoli e concerti. Fino al 15 maggio Bolzano si trasforma in un museo a cielo aperto, tra installazioni floreali e di arte contemporanea. [Corriere del Trentino]
Torna in mostra a Venezia, ma solo per un giorno, «Le Grand Canal» di Claude Monet. Il dipinto, che il 17 maggio Sotheby’s metterà all’asta a New York con una stima intorno ai 50 milioni di dollari, fu realizzato dal pittore nel 1908. Dopo il «soggiorno» a Palazzo Gritti l’opera proseguirà il tour mondiale a Londra (23-26 aprile) e New York (6-17 maggio). [RaiNews]
Debutto nel mondo dell’arte e delle mostre per Robbie Williams, la pop star britannica che ha venduto milioni di dischi con i Take That prima e da solo poi. Insieme al socio creativo Ed Godrich presenterà una selezione di propri dipinti in bianco e nero oltre a curare una sessione d’asta di Sotheby’s in cui andranno in vendita opere, tra gli altri, di Grayson Perry, Damien Hirst e Jean-Michel Basquiat. La mostra si terrà nelle gallerie di Sotheby’s New Bond Street dal 13 al 25 maggio, mentre la vendita di opere contemporanee sarà attiva dal 22 al 28 aprile. [The Guardian]
Annunciato l’esordio di un nuovo evento che lega arte e musica, il «For Music, Art, and Technology (Format)», in programma a settembre a Bentonville (Arkansas). Organizzato da alcuni curatori indipendenti con il supporto di C3 Presents (società che gestisce già appuntamenti come Lollapalooza) e del Crystal Bridges Museum of American Art, il nuovo Festival ospiterà installazioni, performance e concerti, e ambisce a diventare il nuovo Coachella (in corso in questi giorni). La sezioni arti visive sarà curata da Triadic, società composta da Elizabeth Edelman, Mafalda Millies e Roya Sachs. Tra gli ospiti previsti nella tre giorni, Doug Aitken, Nick Cave e Herbie Hancock. [Redazione]
L’Agenzia France Press ha reso noto che decine di opere d’arte russe sarebbero bloccate in Corea del Sud a causa delle restrizioni sui voli imposte dall’Occidente. I quadri sono stati esposti nella mostra «Kandinsky, Malevich and the Russian Avant-Garde: Revolutionary Art» (chiusasi la settimana scorsa) nel Sejong Museum of Art di Seoul. [Riah Pryor]
È stato avviato a Siena il restauro del ciclo di affreschi del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290?-1348). La Sala del Buongoverno di Palazzo Pubblico è stata chiusa alle visite e la previsione è di aprire al pubblico il cantiere a ottobre per permettere ad appassionati, cittadini, turisti e studiosi di ammirare gli esperti al lavoro e le opere. Gli affreschi con l’«Allegoria e gli Effetti del Buono e Cattivo Governo» vennero realizzati da Lorenzetti nel 1338. [Finestre sull’arte]
Il nuovo rifugio degli artisti in esilio è Helsinki. Grazie alla Ong Artists at Risk, pittori, scultori, artisti visuali da Russia, Bielorussia e Ucraina vengono accolti nella capitale finlandese, dove possono continuare a lavorare. Secondo Ivor Sodolsky, presidente della Ong, dalla sua creazione nel 2013 sono già molte centinaia gli artisti che a vario titolo hanno chiesto aiuto perché in pericolo nel proprio Paese. Ma nessuno di loro chiede asilo o status di rifugiato: l’intenzione è quella di tornare a casa il prima possibile. [El País]
Mostre che aprono
La Leica Galerie Milano ospita dal 21 aprile al 9 luglio 2022 una serie di ritratti fotografici realizzati da Bryan Adams, rocker canadese classe 1959. Il musicista negli ultimi vent’anni ha affiancato alla propria attività sui palchi quella di fotografo, arrivando a firmare l’edizione 2022 del Calendario Pirelli e a ritrarre personalità come la regina Elisabetta II d’Inghilterra. La mostra, curata da Anke Dagenhard e Denis Curti, presenta ventotto opere di grande formato e ha come protagonisti personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, della moda e dell’arte, da Amy Winehouse a Ben Kingsley, da Kate Moss a Mick Jagger. [Redazione]
Salvatore Zito è l’artista italiano scelto per il lancio della nuova galleria A.R.P., a Parigi, fondata da Jean-Jacques Wattel, esperto d’arte della casa d’aste Tajan, con François Coudert. Il torinese Zito presenterà le proprie opere fisiche, tra cui i suoi «stick», e alcune opere virtuali sotto forma di Nft, ispirate alla pandemia vissuta, al lockdown e agli odierni scenari di guerra. L’esposizione sarà visitabile dal 21 aprile al 3 maggio. [Redazione]
Si apre domani giovedì 21 aprile (fino a domenica 24) la New York International Antiquarian Book Fair, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il mondo del libro da collezione. Arte, scienza, medicina, letteratura, prime edizioni, manoscritti e libri per ragazzi sono alcuni dei generi in esposizione nella fiera che, dicono gli organizzatori dell’Antiquarian Booksellers’ Association of America, ha visto crescere l’interesse di molti giovani collezionisti ed espositori che si danno appuntamento al Park Avenue Armory. [artnet]
Apre oggi a Palazzo Grimani a Venezia la mostra con 11 nuove tele di Mary Weatherford (Ojai, California, 1963) ispirate a «La Punizione di Marsia» (1570-76) di Tiziano, conservato nel Museo Arcivescovile di Kromeríž nella Repubblica Ceca. L’esposizione resterà aperta fino al 27 novembre. [Redazione]
La Biblioteca Nacional de España esporrà l’unico esemplare del primo incunabolo realizzato nel Paese, il Sinodal de Aguilafuente, stampato nel 1472 e trasferito a Madrid dalla Cattedrale di Segovia. L’opera sarà fra quelle in mostra a «Incunabula», esposizione in programma da domani 21 aprile fino al 23 luglio 2022. [El País]
Presso la Scuola Grande di San Marco, è in esposizione da domani 21 aprile l’ultimo lavoro di Sarah Revoltella, «La difesa», un’armatura a grandezza naturale realizzata in vetro nell’isola di Murano. L’opera costituisce l’ultima tappa di un ciclo iniziato anni fa sul tema del disarmo, e segue la performance «Io combatto» e l’arazzo «Stelle e Conflitti». L’esposizione, a cura di Monica Trigona, è visitabile fino al 18 settembre.