Giorno per giorno nell’arte | 2 marzo 2022

Il settore della cultura si mobilita contro la guerra in Ucraina | Restaurati due bassorilievi giovanili di Michelangelo | È tornato a Roma il Forum Pass Super | La casa d’aste Phillips, di proprietà russa, sostiene l’Ucraina | La giornata in 16 notizie

Particolare della «Madonna della Scala» di Michelangelo, uno dei due bassorilievi restaurati
Redazione |

Il settore della cultura si mobilita contro la guerra in Ucraina e lancia sulla piattaforma change.org una petizione che sarà inviata al commissario europeo Ue alla cultura, al segretario generale del Consiglio d’Europa e agli esponenti di musei e organismi culturali russi e ucraini. La petizione è stata presentata da Giuliano Volpe (ordinario di Archeologia, già presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact), Manlio Mele (responsabile del Dipartimento Beni Culturali del Pd Sicilia, architetto) e Milena Gentile (consigliera comunale di Palermo, storica dell’Architettura), in sostegno all’iniziativa del Museo Garage di Mosca che dimostra con coraggio l’indissolubile connessione tra vita, libertà e cultura. Il Garage Museum of Contemporary Art di Mosca in questi giorni chiude i battenti e interrompe tutte le attività come forma di protesta «fino a quando la tragedia umana e politica che si sta svolgendo in Ucraina non sarà cessata». [AgenziaCult]

I musei ucraini minacciati dalla guerra: il caso del Museo Nazionale di Storia Ucraina. In attesa delle istruzioni del Ministero della Cultura, il direttore Fedir Androshchuk e il suo team hanno spostato le opere per proteggerle dai bombardamenti e custodire il loro museo giorno e notte. [Le Figaro]

È terminato il restauro della Madonna della Scala e della Battaglia dei centauri, due bassorilievi giovanili di Michelangelo
. L’artista li realizzò durante gli anni della formazione al giardino di San Marco a Firenze. L’intervento, realizzato grazie a una donazione della Fondazione Friends of Florence, è stata anche l’occasione per un riallestimento della sala dei marmi al museo fiorentino di Casa Buonarroti che ospita le due opere. [Ansa]

Dal primo marzo è tornato a Roma il Forum Pass Super, il biglietto unico che consente (tutti i giorni, dal lunedì alla domenica) la visita integrata delle aree archeologiche dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Palatino, incluse le mostre in corso. [Ansa]

La casa d’aste Phillips, di proprietà russa, sostiene l’Ucraina. «Chiediamo la cessazione immediata di tutte le ostilità»: l’azienda detenuta dal Mercury Group ha postato il messaggio su Instagram suscitando alcune critiche. [Il Giornale dell’Arte]

Un team di archeologi in Messico decifra un antico fregio. Il reperto, scoperto ad Oaxaca nel 2018, contiene glifi che simboleggiano temi legati alla superstizione e alle gerarchie sociali nelle culture zapoteca e mixteca. [The Art Newspaper]

Quello del 5 e 6 marzo sarà l’ultimo fine settimana a Brescia per visitare le sale della Pinacoteca Tosio Martinengo prima della chiusura temporanea che interesserà, dal 7 marzo e per tre settimane, il museo cittadino in vista di un riallestimento delle sale. [Primabrescia.it]

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-75) il Castello di Rivoli organizza un omaggio allo scrittore, poeta e regista. Per celebrare la ricorrenza, il 3 marzo, dalle ore 17 alle 21, il Museo presenta l’opera Intellettuale («Il Vangelo secondo Matteo» di/su Pier Paolo Pasolini) realizzata nel 1975 dall’artista e amico di Pasolini, Fabio Mauri. Alle 19 Laura Curino leggerà un brano da Petrolio, romanzo incompiuto di Pasolini che uscirà con Garzanti il 3 marzo. [Castello di Rivoli]

La casa d’aste monacense Ketterer Kunst devolverà l’intera somma dei diritti sul compratore della vendita «online only» del 15 marzo «Printastic», di opere contemporanee su carta all’organizzazione internazionale «Save the Children», per i bambini dell’Ucraina. [Ketterer Kunst]

Luana Toniolo è il nuovo direttore della Direzione regionale Musei Sardegna. Dal primo marzo sostituisce Francesco Muscolino alla guida dell’Ufficio del Ministero della Cultura che si occupa della gestione e valorizzazione dei musei statali nella regione. Classe 1983, di Padova, presso il Parco Archeologico di Pompei si è occupata di allestimenti museali, mostre internazionali e attività di valorizzazione, ma anche di progetti di tutela, restauro, scavo e coordinamento delle pubblicazioni scientifiche del Parco e dell’Ufficio Unesco. [La Nuova Sardegna]

In visita al Depot Musum del Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. L’innovativo modello di fruizione dei depositi si sposa con un business model sostenibile. I programmi educativi si rivolgono ai giovani e hanno l’obiettivo di formare i restauratori e gli esperti in sicurezza del futuro. [Il Sole 24 Ore]

A Madrid le atmosfere africane dell’arte contemporanea della Mauritania. «Ricordi in movimento. Arte contemporanea dalla Mauritania» è una mostra collettiva alla Casa Árabe di Madrid, di creatori arrivati ​​di recente da Nouakchott, che quest’anno si può vedere anche a Córdoba e Las Palmas de Gran Canaria. [El País]

La Biblioteca Malatestiana di Cesena si fa più grande. Il 19 marzo si aggiungono mille metri di spazi e servizi. Per festeggiare, il Comune di Cesena ha pensato a dieci giorni di festa e a un programma di eventi che proseguirà fino a maggio. L’annuncio è stato dato dal sindaco Enzo Lattuca attraverso un videomessaggio su Facebook e dal Comune attraverso un comunicato stampa. [Corriere Cesenate]

Il «Catalogo dell’arte moderna» di Cairo Editore si apre all’universo digitale. Lanciato un nuovo sito con cinque sezioni che spaziano dalla storia alle schede delle opere, per passare agli approfondimenti e agli speciali monografici sull’attualità. [Corriere della Sera]

Il primo grande test del mercato dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. L’asta Christie’s di arte del XX e XXI secolo tenutasi tra Shanghai e Londra ha totalizzato 155,8 milioni di sterline (diritti sul compratore esclusi) contro stime di 158,2-221,1 milioni. Le «Volpi» di Franz Marc sono passate di mano per 42,6 milioni di sterline diritti compresi. [The Art Newspaper

Mostre che aprono
È al via a Mantova la seconda edizione della Biennale Internazionale della Fotografia Femminile. Dal 3 al 27 marzo la città ospiterà mostre di fotografe italiane e internazionali, letture portfolio, workshop, presentazioni di libri, conferenze e proiezioni. Inoltre, per un 8 marzo all’insegna della fotografia per tutti, FujiFilm Italia e la Bff 2022 celebreranno la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Sarà possibile accedere gratuitamente alle mostre della Biennale della Fotografia Femminile che sono ospitate presso la Casa del Mantegna, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18. [Biennale della Fotografia Femminile]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione