Giorno per giorno nell'arte | 2 marzo 2021

A Segesta una nuova campagna di scavo | La mitologia di Tiziano al Prado | L'umore collettivo in rete sul turismo in Italia | La giornata in 11 notizie

L'interno della biblioteca statale berlinese di Unter Den Linden. Foto: Andreas Pein
Redazione |

È stata riavviata il primo marzo all'interno del Parco archeologico di Segesta (Tp) una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell'Agorà e a creare un percorso circolare di visita per i turisti lungo il portico che la contornava. [la Repubblica]

Il Museo del Prado riunisce per la prima volta in una mostra le sei opere mitologiche che Tiziano realizzò su commissione di Filippo II di Spagna. L'ensemble si completa con opere di Rubens, Poussin e Velázquez. [El País]

Una ricerca, realizzata in occasione degli Stati generali del turismo promossi dal Comune di Sorrento, ha analizzato l'umore collettivo in rete relativamente al turismo in Italia. Restrizioni e Covid sono le parole più associate a viaggi nel nostro Paese. [Il Sole 24 Ore]

È finalmente terminata la ristrutturazione della biblioteca statale berlinese di Unter Den Linden, il celebre viale un tempo facente parte di Berlino Est. Le porte dell'edificio rimangono ancora chiuse per la pandemia, ma i visitatori hanno grosse attese a riguardo. [Frankfurter Allgemeine Zeitung]

All’Aquila è entrato in servizio il primo marzo il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila che copre l’Abruzzo e il Molise: il comandante è il capitano Manuel Curreri e ha sette militari. Il Tpc per ora ha sede in due immobili in via Agnifili messi a disposizione dal Comune, in futuro andrà nell’ex caserma De Amicis insieme all’Archivio di Stato e al Segretariato regionale dei beni culturali, quando saranno finiti i lavori di ristrutturazione. [Stefano Miliani per Il Giornale dell'Arte]

È stata inaugurata il primo marzo a Roma, alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, una mostra («Io dico io») con opere di quaranta artiste donne italiane (da Antonietta Raphaël a Carla Accardi, da Carol Rama a Lisetta Carmi, fino alle esponenti delle ultimissime generazioni) scelte e selezionate da tre curatrici. [Corriere della Sera]

Nell'atrio del Museo Guggenheim di Bilbao, per i prossimi tre anni, verrà installata una scultura al neon di Lucio Fontana che, grazie alla collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana di Milano, dall’alto accoglierà i visitatori del museo disegnato da Frank Gehry. [Il Sole 24 Ore]

Sotto l'effetto della crisi da Covid-19, il mondo dell'arte, tra chiusure di gallerie, mostre rimandate e una quasi assenza delle fiere, ha visto dissolversi le proprie entrate. [Le Monde]

Il MaXXI di Roma celebra con una mostra (aperta dal 10 marzo al 17 ottobre) la figura di Aldo Rossi, primo vincitore italiano, nel 1990, del Pritzker Prize. Il percorso espositivo si articola attraverso disegni, progetti, scritti, documenti d’archivio e oggetti di design. [la Repubblica]

«La torre della moschea della Koutoubia», una veduta panoramica di Marrakesh opera di Winston Churchill del 1943, è stata venduta per 8,2 milioni di sterline (diritti sul compratore compresi) a Londra da Christie's. L'opera, che era di proprietà dell'attrice Angelina Jolie, era stimata tra 1,5 e 2,5 milioni di sterline. [The Art Newspaper]

Un giro tra gli esiti delle vendite all'asta italiane: dal fossile di un dinosauro in asta da Cambi e finito in mano a un collezionista olandese per 300mila euro, ai libri ceduti dalla casa milanese Il Ponte (18mila euro per un «Bullonato» di Depero), agli exploit di Meeting Art, Pandolfini e Ansuini. [Il Sole 24 Ore]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione