Giorno per giorno nell’arte | 16 novembre 2022

L’Icom si esprime sui cambiamenti climatici | Apre la Gainsborough’s House a Sudbury, nel Suffolk | Completata la Torre di San Luca della Sagrada Familia | Restaurata a Firenze una pala di Giovanni Maria Butteri | Il riallestimento del secondo piano della Galleria Sabauda | La giornata in 15 notizie

Un momento dell’installazione della testa del toro sul vertice della Torre di San Luca della Sagrada Familia di Gaudí a Barcellona
Redazione |

L’Icom si esprime sui cambiamenti climatici: siamo preoccupati per le nostre collezioni, ma anche per il clima. I musei e le gallerie sono diventati un punto focale nelle ultime settimane, con gli attivisti che hanno gettato su dipinti famosi una varietà di sostanze, dalla zuppa al purè di patate, nel tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul peggioramento degli impatti del cambiamento climatico e sulla necessità di un’azione da parte dei governi. Il Consiglio internazionale dei musei (Icom) ha espresso le sue preoccupazioni per i potenziali danni alle collezioni causati dai manifestanti. In una dichiarazione rilasciata l’11 novembre ha affermato che: «A seguito delle recenti azioni di attivismo climatico nei musei, l’Icom desidera riconoscere e condividere sia le preoccupazioni espresse dai musei riguardo alla sicurezza delle collezioni, sia quelle degli attivisti per il clima, in quanto ci troviamo di fronte a una catastrofe ambientale che minaccia la vita sulla Terra». La dichiarazione giunge mentre le nazioni del mondo si riuniscono per la Cop27, la 27ma Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, a Sharm el-Sheikh, in Egitto, per discutere la risposta globale alla crisi climatica. [Joe Ware]

Apre la Gainsborough’s House a Sudbury, nel Suffolk. A Sudbury, nel Suffolk (Gb) la Gainsborough’s House, casa natale di Thomas Gainsborough (1727-88), uno dei più importanti artisti britannici, aprirà al pubblico lunedì 21 novembre dopo una ristrutturazione tesa a creare un centro internazionale per l’artista e il più grande museo del Suffolk. Le esposizioni inaugurali presenteranno la collezione più completa al mondo di Gainsborough, raccontando la storia completa della vita e dell’opera dell’artista e mostrando l’ampia influenza che ha avuto sui suoi contemporanei e sulle generazioni successive. [Redazione]

Klimt imbrattato al Leopold Museum: anche reazioni pro manifestanti. Solo qualche giorno fa degli attivisti del gruppo austriaco «Letzte Generation» (Ultima generazione) si erano incollati al piedistallo di un dinosauro del Museo di Storia Naturale. Poche però le reazioni. Così la nuova iniziativa del gruppo ha alzato il tiro cospargendo con finto petrolio «Morte e vita» di Gustav Klimt al Leopold Museum e producendo commenti a catena. Hans-Peter Wipplinger, direttore del Leopold Museum, non ha criticato le motivazioni degli attivisti, «però i musei sono luoghi di conservazione e tutela e quindi esempi paradigmatici di sostenibilità». Analogo il commento dell’Associazione dei musei austriaci, che si è appellata a Ultima Generazione affinché trovi altre forme di protesta. Bersaglio del gruppo è stata la maggiore azienda austriaca nel campo dei combustibili fossili, la Omv, che aveva finanziato una giornata di ingresso libero al Leopold Museum: «Non è altro che greenwashing, ma chi cerca e trivella petrolio e gas, ha le mani sporche di sangue e nessuna sponsorizzazione può lavarle. L'arte pulita si può avere solo senza danaro sporco». [Flavia Foradini]

Completata la Torre di San Luca della Sagrada Familia. Uno degli elementi più importanti del progetto di Antoni Gaudí per la Sagrada Familia di Barcellona è stato terminato: è la Torre di San Luca, una delle quattro dedicate agli Evangelisti, la prima di esse ad essere completata. Alta 135 metri, la torre è sormontata dalla testa di un toro, simbolo dell’evangelista. [Redazione]

Restaurata a Firenze una pala di Giovanni Maria Butteri. A Firenze si è concluso il restauro de «L’Incoronazione della Vergine», la pala d’altare realizzata da Giovanni Maria Butteri e collocata nella Sacrestia della Basilica di Santo Spirito. L’intervento, realizzato sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, ed eseguito dalla ditta L’Officina di Restauro, è stato reso possibile grazie al sostegno di Friends of Florence, attraverso il dono di William & Jeanne Bice e famiglia. Il 15 novembre si è tenuta una conferenza di Antonio Natali che ha raccontato al pubblico l’opera di Butteri alla luce del recente restauro. [Redazione]

Il riallestimento del secondo piano della Galleria Sabauda. Con il riordino della Collezione Gualino e delle opere del Settecento, i Musei Reali di Torino presentano il 29 novembre il nuovo allestimento del secondo piano della Galleria Sabauda, finalizzato alla valorizzazione delle raccolte e al rafforzamento identitario della Pinacoteca nel contesto del percorso museale. L’allestimento della Collezione Gualino è realizzato con il sostegno della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Interverranno alla presentazione Enrica Pagella, Direttrice Musei Reali; Annamaria Bava, Responsabile Area Collezioni Arte e Archeologia Musei Reali Giorgio Marsiaj, Presidente Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. [Redazione]

Uno dei Sony Awards 2023 alla fotografa giapponese Rinko Kawauchi. La fotografa giapponese Rinko Kawauchi (1972) ha vinto il premio «Outstanding Contribution to Photography» dei Sony World Photography Awards 2023, riconoscimento che sarà accompagnato da una mostra a Londra. Più di venti opere di Kawauchi saranno infatti presentate all’interno della mostra Sony World Photography Awards 2023 alla Somerset House di Londra dal 14 aprile al 1 maggio 2023. La selezione, effettuata dall'artista, mette in evidenza serie e temi chiave di tutta la sua carriera. [Redazione]

A Roma un convegno in memoria dell’etruscologo Filippo Maria Gambari. A due anni dalla prematura scomparsa dell’etruscologo Filippo Maria Gambari (1954-2020), il Museo delle Civiltà a Roma lo ricorda nella Sala conferenze a lui dedicata con il convegno «Connessioni. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà» (Palazzo delle Scienze, 16-18 novembre). Sono previsti oltre settanta interventi di studiosi italiani e stranieri su argomenti che spaziano dalla preistoria e protostoria alla storia, e su temi riguardanti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Gambari, che tra i numerosi incarichi è stato soprintendente per i Beni archeologici della Liguria, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia, nonché docente di Etruscologia e di Preistoria e Protostoria presso varie università italiane, è stato anche direttore del Museo delle Civiltà dal 2017 al 2020, dando il suo contributo all’assetto definitivo del museo nato dall’unione di quattro istituti, il Museo Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo d’Arte Orientale Giuseppe Tucci e il Museo dell’Alto Medioevo. [Redazione]

Firmata l’intesa tra Museo Nazionale della Montagna, Galata-Museo del Mare e Fondazione Tender To Nave Italia. Il 15 novembre, a bordo di Nave Italia, ormeggiata nella base navale della Spezia, si è tenuta la cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra il Museo Nazionale della Montagna, il Galata-Museo del Mare e la Fondazione Tender To Nave Italia. Le tre istituzioni intendono avviare, in accordo e sinergia con le amministrazioni cittadine di riferimento, lo sviluppo di progettualità che promuovano l’importanza della ricerca interdisciplinare, il valore sociale di attività educational diffuse e innovative, la conduzione di percorsi di promozione reciproca e il rafforzamento del dialogo con le comunità. [Redazione]

L’Evening Sale di Phillips: 138,7 milioni di dollari. Il mercato globale dell’arte continua a resistere: l’Evening Sale di Phillips New York di arte del XX secolo e contemporanea ha registrato il 15 novembre il totale rispettabile ma misurato di 138,7 milioni di dollari (diritti compresi). I 44 lotti offerti avevano una stima preasta al netto delle commissioni compresa tra 114,8 e 159,5 milioni. Il totale dei prezzi di aggiudicazione è stato di 115,7 milioni, di un soffio sopra la stima minima. Solo due dei 44 lotti offerti non sono stati venduti. Il totale, compresi i diritti sul compratore, ha superato di poco la corrispondente vendita serale del 2021, che aveva incassato 137,9 milioni di dollari per i 44 lotti venduti. Si tratta del terzo risultato più alto della società per una singola asta. [Judd Tully]

I vent’anni dalla fondazione de «Il Giornale dell’Architettura»
. Nel novembre 2002 usciva, presso Umberto Allemandi & C., il primo numero de «Il Giornale dell’Architettura». Sulla scorta dell’esperienza de «Il Giornale dell’Arte», fondato a sua volta vent’anni prima, il mensile cartaceo intendeva analizzare criticamente l’attualità legata ai mondi delle culture del progetto e delle trasformazioni urbane in Italia e all’estero, dissezionandone i vari tematismi attraverso letture orientate: dalla realtà professionale alla formazione accademica, dai concorsi alla tecnologia, dal restauro del patrimonio costruito al design, dalla città al paesaggio, alle recensioni di mostre e libri. Distribuito in edicola e in abbonamento, per la direzione di Carlo Olmo, docente di Storia dell’architettura contemporanea e già preside della Facoltà di architettura del Politecnico di Torino, il Giornale ha superato la tiratura di 20mila copie mensili, ritagliandosi uno spazio riconoscibile nell’informazione di settore. Dopo 114 uscite, nella primavera 2014 le ripercussioni della crisi si sono acutizzate e le pubblicazioni sono state sospese. Da allora, i membri della redazione si sono organizzati nell’associazione culturale The Architectural Post che ha rilevato in licenza il marchio e ha proseguito le pubblicazioni online per la direzione di Luca Gibello, mantenendo e ampliando la rete di collaboratori ormai consolidata, nonché il taglio di approfondimento critico sull’attualità, anche attraverso il potenziamento delle inchieste giornalistiche e la redazione di alcuni contenuti speciali. Il sito web pubblica mediamente un articolo al giorno. Settimanalmente, tutti i contributi vengono compendiati in una newsletter (iscrizione gratuita sul sito) che raggiunge oltre 35mila contatti in Italia e all’estero. Nel 2021 sono stati pubblicati 362 articoli a firma di 166 differenti autori. Per festeggiare il 20mo compleanno, ilgiornaledellarchitettura.com organizza a Torino, in collaborazione con Cult Lab, una serie di sette incontri (da gennaio a luglio 2023, fruibili anche in Fad asincrono) che intendono tracciare uno stato dell’arte e ripercorrere le trasformazioni principali della cultura architettonica e urbana intercorse in questo lasso di tempo, nonché delinearne le traiettorie future. Qui la pagina con tutti i contenuti speciali dedicati all’anniversario, e il programma completo degli incontri. [Redazione]

Si cerca uno sponsor per attività del Forte Santa Tecla di Sanremo. La Direzione generale Musei Liguria ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la sponsorizzazione dell’apertura e dell’attività di Forte Santa Tecla di Sanremo nel periodo aprile 2023-gennaio 2024. Le proposte dovranno pervenire preferibilmente entro le 12 del 28 febbraio 2023. [Redazione]

Eventi che aprono

«Ro.Me – Museum Exhibition» alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. A Roma la quinta edizione di «Ro.Me – Museum Exibition», la fiera internazionale della cultura dedicata ai luoghi d’arte che si svolge nella Biblioteca Nazionale Centrale dal 16 al 18 novembre. È un appuntamento dedicato alla progettazione di nuove forme di cura e protezione che riguardano tutte le espressioni culturali. Previsti 40 meeting e 100 speaker, un’occasione di approfondimento per istituzioni, aziende e professionisti del settore che esporranno in spazi allestiti nella biblioteca documenti, immagini, relazioni, dedicati ai temi del programma incentrato sul tema «Heritage Ecosystems». Vengono esposti anche prodotti, tecnologie e soluzioni innovative che vanno dal merchandising museale alle imprese creative e culturali. I luoghi della cultura e dell’arte, non solo musei, sono attraversati, a livello globale, da cambiamenti radicali che la pandemia ha solo accelerato e reso urgentissimi. Uno dei focus del programma è, per l’Italia, la conoscenza delle realtà, dei progetti e della salvaguardia dei beni culturali previsti dal Pnrr. [Tina Lepri]

A Milano la settima edizione del Photovogue Festival
. Dal 17 al 20 novembre, a Base Milano (via Bergognone 34), si tiene la settima edizione, intitolata «What Would Susan Sontag Say?», di PhotoVogue Festival, il primo festival di fotografia di moda consapevole, dedicato alle connessioni tra etica ed estetica. Ad aprire il programma, la lectio magistralis di Alfredo Jaar dal titolo «Teach Us to Outgrow our Madness», oggi mercoledì 16 novembre alle 18.30. Sono sei le mostre in calendario, che indagano temi sociali e politici ma anche temi di moda consapevole, e che coinvolgono oltre 150 artisti internazionali, 50 dei quali saranno presenti, insieme a importanti studiosi (tra gli altri, David Rieff, Fred Ritchin, Yashica Olden, Yelena Yemchuk, Aïda Muluneh, Roe Ethridge, Misan Harriman, Emanuele Coccia, Gabriele Galimberti, Maria Luisa Frisa), nei numerosi talk e panel digitali. A tutto si aggiunge un programma di eventi nelle principali gallerie d’arte della città. [Ada Masoero]

Addii
Marco Rendeli. Nella notte tra il 14 e il 15 novembre è mancato a 62 anni nella sua casa di Sorso (Ss) l’etruscologo Marco Rendeli, professore all’Università degli Studi di Sassari presso il Dipartimento di storia, scienze dell’uomo e della formazione. Si era laureato all’Università «La Sapienza» di Roma con i professori Giovanni Colonna e Gilda Bartoloni dove poi aveva conseguito il dottorato di ricerca. All’insegnamento in varie università ha affiancato l’attività di ricerca e scavo e quella di redattore presso le riviste «Archeologia e calcolatori» e «Atti e Memorie della Società Magna Grecia». Autore di numerose pubblicazioni, i suoi interessi spaziavano dall’etruscologia all’archeologia sarda. Dal 2018 era stato eletto membro ordinario dell’Istituto di Studi Etruschi e Italici. [Redazione]

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione