Giorno per giorno nell’arte | 16 dicembre 2022

Tsione Wolde-Michael direttrice del Comitato Presidenziale Usa per l’Arte | La National Portrait Gallery di Londra riapre il 22 giugno | Fendi restaura sei saloni di Villa Medici a Roma | Nel 2022 Sotheby’s ha fatturato 8 miliardi | Ipotesi sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini | La giornata in 18 notizie

Uno scorcio dell’allestimento della mostra «Arte liberata» alle Scuderie del Quirinale. Foto Alberto Novelli
Redazione |

Tsione Wolde-Michael direttrice del Comitato Presidenziale Usa per l’Arte. Il presidente Usa Joseph Biden ha nominato Tsione Wolde-Michael, già direttrice del Center for Restorative History presso il National Museum of American History della Smithsonian Institution a Washington, direttrice esecutiva del President’s Committee on the Arts and the Humanities (Pcah). Il comitato era stato sciolto dall’amministrazione di Donald Trump nel 2017 dopo che tutti i suoi membri si erano dimessi in segno di protesta per la risposta del presidente ai disordini mortali di Charlottesville, in Virginia. Biden l’ha ristabilito con un ordine esecutivo firmato a settembre. «Ho svolto la mia carriera professionale lanciando progetti su larga scala da zero e lavorando per trasformare la comprensione del passato della nostra nazione», ha dichiarato Wolde-Michael in un comunicato. «Le nuove disposizioni del presidente Biden sostengono la narrazione di una storia americana più completa e più ampia attraverso le arti e le discipline umanistiche; riconoscono che questi settori sono essenziali per la vitalità della nostra democrazia e al tempo stesso mettono al centro l’equità, l’accessibilità e l’inclusione di comunità storicamente poco ascoltate in una misura senza precedenti». [Benjamin Sutton]

La National Portrait Gallery di Londra riapre il 22 giugno. La National Portrait Gallery riaprirà il 22 giugno 2023 dopo una chiusura di tre anni. Il progetto di riqualificazione, il più esteso nei 166 anni di storia del museo, ha un costo di 35,5 milioni di sterline. L’Npg ha recentemente accettato una donazione di 10 milioni di sterline per la ristrutturazione da parte della fondazione creata dall’uomo d’affari britannico-americano Leonard Blavatnik. Come riconoscimento per la donazione, l’istituzione di Trafalgar Square rinominerà il primo piano, dove sono state rinnovate nove gallerie, «Ala Blavatnik». [Gareth Harris]

Fendi restaura sei saloni di Villa Medici a Roma. Il marchio di Lvmh restaura con la firma di Kim Jones, direttore artistico couture e linea donna di Fendi, e Silvia Venturini Fendi, direttore artistico accessori e linea uomo della maison, la dimora del Rinascimento sede dell’Accademia di Francia. [Redazione].

Nel 2022 Sotheby’s ha fatturato 8 miliardi, il più alto totale di sempre. Ma non è tutto oro quello che riluce
. Al termine dell’anno in cui l’inflazione globale ha subito un’impennata, le azioni sono crollate, la crisi energetica è arrivata ad un punto critico e il mercato delle criptovalute si è inaridito, Sotheby’s comunica che il 2022 sarà l’anno di maggior successo della società, con vendite che raggiungeranno gli 8 miliardi di dollari. Ma non tutto è come sembra. Il marketing è il cavallo di battaglia delle case d’asta e, per la prima volta, Sotheby’s ha unito il settore «Real Estate» e di auto d’epoca alle vendite di opere d’arte e di lusso. Queste ultime hanno totalizzato 6,4 miliardi di dollari, di cui 5,7 miliardi di dollari per il settore «Fine Art», con un calo del 9,5% rispetto ai 6,3 miliardi di dollari dello scorso anno e un po’ al di sopra dei 5 miliardi di dollari realizzati nel 2020, anno della pandemia da Covid. [Anny Shaw]

Ipotesi sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini. L’omicidio di Pier Paolo Pasolini potrebbe essere legato al furto delle pellicole originali di alcune scene del suo film «Salò e le 120 giornate di Sodoma», che era ancora in produzione: lo scrittore e regista sarebbe andato all’Idroscalo di Ostia, dove poi è stato ucciso, proprio per riuscire a recuperarle. È questa l’ipotesi che emerge dalla relazione finale della Commissione parlamentare Antimafia della scorsa legislatura, resa nota oggi. [Ansa]

I Campi Flegrei potrebbero toccare un punto critico in 10-20 anni. Dal 2005 si sono accelerati il sollevamento del suolo e l’attività sismica. Se continuerà l’attuale tendenza, i Campi Flegrei potrebbero raggiungere un punto critico tra 10-20 anni: a partire dal 2005, infatti, è aumentata la velocità del sollevamento del suolo e la frequenza dei terremoti. Il dato è riportato in uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Scientific Reports e guidato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), con il contributo anche della Scuola Normale Superiore di Pisa. [Ansa]

Casa Macchi a Morazzone (Va) al Fai. Un fermo immagine sulla vita della borghesia operosa, benestante ma parsimoniosa, tra ’800 e prima metà del ’900. Questo è Casa Macchi, un’abitazione piena di decoro, in un (bel) paese lombardo, Morazzone (Va): «una tipica casa di una volta, come non ce ne sono più», commentano dal Fai-Fondo Ambiente Italiano, dove nel 2015 questo bene, con una dote, è arrivato in eredità dall’ultima erede. Scomparsi i genitori, negli anni ’50 lei si trasferì altrove lasciando tutto com’era, comprese le «trapunte» di seta sui letti e i centrini di pizzo sui mobili. Quattro anni di (rispettosissimi) lavori di risanamento delle strutture, di rifacimento degli impianti, di restauro, meticoloso ma invisibile, dei mobili e del loro contenuto, e Casa Macchi, dal 18 dicembre, è pronta ad accogliere il pubblico, sin dall’emporio a piano terra (si vendono prodotti del territorio) e poi nelle stanze e nel giardino: primo passo della rivitalizzazione di questo borgo, grazie all’accordo di programma tra Fai, Comune, Provincia e Regione. [Ada Masoero]

Zètema, avviso per 77 assunzioni a tempo indeterminato. È online l’avviso pubblico di Zètema Progetto Cultura s.r.l. per l’assunzione a tempo indeterminato di 77 nuove unità di personale: 67 assistenti in sala nei Musei Civici e 10 unità di front office nelle Biblioteche di Roma Capitale. La società strumentale capitolina al servizio della Cultura torna così ad assumere, dopo più di 8 anni, attraverso una procedura selettiva concorsuale. [Agenziacult]

Restauri avviati per l’abbazia di Sant’Eutizio
. In Valnerina a Preci (Perugia) l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia ha avviato i restauri del notevole complesso dell’abbazia di Sant’Eutizio, pesantemente danneggiato dal terremoto dell’ottobre 2016. Il recupero, partito grazie a un’ordinanza del luglio 2021 del Commissario straordinario per la ricostruzione del sisma 2016 Giovanni Legnini, dovrebbe durare tre anni per una spesa complessiva di cinque milioni e 321 mila euro. L’ingegner Giampaolo Capaldini, dello studio Capaldini del gruppo redattore del progetto, ha chiarito che i lavori inizieranno dalla parte absidale, che la facciata è ancora a rischio perché è sotto la rupe da consolidare, che anche la chiesa verrà consolidata, che saranno restaurate le opere d’arte, sia l’altare e la tomba nella chiesa, sia quelle ricoverate nel deposito del Santo Chiodo a Spoleto. L’arcivescovo monsignor Renato Boccardo si è appellato al governo affinché mantenga Legnini come responsabile della ricostruzione. [Stefano Miliani]

Il premio Cultura+Impresa. Giunto alla sua decima edizione, torna il premio Cultura+Impresa, il riconoscimento voluto da Federculture e The Round Table che dal 2013 seleziona, premia e condivide progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni culturali che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato, rafforzando il dialogo tra imprese e operatori di settore. Il premio si rivolge a enti e aziende speciali, amministrazioni pubbliche centrali e locali, aziende, fondazioni erogative e d’impresa, enti e associazioni non profit, cooperative, imprese dello spettacolo, agenzie di comunicazione, operatori del fundraising e il 15 dicembre ha aperto le candidature sulla piattaforma Idea360. [Redazione]

Si può visitare il cantiere di Cosimo I in piazza della Signoria. Da oggi 16 dicembre, fino al termine dei lavori, è possibile visitare il cantiere degli interventi di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici in piazza della Signoria a Firenze, l’opera bronzea del Giambologna commissionata da Ferdinando I de’ Medici. Sotto la guida degli esperti di Cooperativa Archeologia, esecutori dei lavori di restauro, cittadini e studenti potranno entrare nella struttura che da qualche tempo circonda la statua. Si potranno vedere i restauratori al lavoro; sarà possibile conoscere la storia della statua, scoprire come è stata realizzata e capire come verranno realizzati gli interventi di conservazione. Le visite guidate sono completamente gratuite, su prenotazione obbligatoria e si svolgeranno fino alla fine dei lavori di restauro. Le date al momento disponibili per prenotare sono il 23 dicembre, e il 13 e 27 gennaio nei seguenti orari: 9.00, 10.00, 11.00 e 12.00. [Redazione]

Mostre che aprono

Alessia Lastella a Polignano a Mare. La Fondazione Museo Pino Pascali a Polignano a Mare ospita, da oggi 16 dicembre al 29 gennaio, «In guerra qualcuno raccoglie fiori», secondo atto del progetto sperimentale e in progress di Alessia Lastella. La mostra, a cura di Carmelo Cipriani e di Alexander Larrarte, restituisce l’intervento di Art in Nature attuato dall’artista lo scorso 22 maggio presso una delle dieci basi militari Jupiter costruite dagli americani tra Puglia e Basilicata nel 1959 e smantellate nel 1963. Nella base in agro di Bitonto, l’artista si è posta in dialogo con l’architettura corrosa dal tempo, fatiscente simbolo bellico, e con la natura che ne sta invadendo gli spazi, attraverso quattro installazioni. Le delicate opere di Alessia Lastella si insinuano con intrecci di foglie, rami e piante selvatiche nel cemento armato amplificando il contrasto con l’oggetto in disuso e attualizzando la drammaticità degli eventi in corso. Il progetto è promosso da CoArt Gallery, con la concessione della famiglia Delle Foglie e con i patrocini del Comune di Bitonto, di Corato e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. [Graziella Melania Geraci]

L’arte liberata alle Scuderie del Quirinale. Oggi 16 dicembre apre al pubblico alle Scuderie del Quirinale la mostra «Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra», una nuova grande esposizione, aperta fino al 10 aprile 2023, organizzata dalle Scuderie del Quirinale in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’Iccd-Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce-Cinecittà. [Redazione]

Arti in dialogo a Palazzo Marucelli-Fenzi a Firenze. Nel capoluogo toscano la mostra «Arti in dialogo. Echi tardo barocchi nelle sculture del Museo Ginori», da oggi 16 dicembre al 17 febbraio, mette a confronto, nelle sale affrescate di Palazzo Marucelli-Fenzi, la teatralità di affreschi, dipinti e stucchi del ’700 con i capolavori coevi in porcellana della Manifattura Ginori. Le opere di Sebastiano Ricci e gli stucchi di Giovanni Baratta fronteggiano le composizioni in porcellana, collezionate dal fondatore della fabbrica Carlo Ginori, degli scultori Giovan Battista Foggini, Massimiliano Soldani Benzi e altri famosi artisti del ’700. In mostra anche i modelli in terracotta e in cera fatti realizzare da Ginori per la realizzazione del Museo delle Porcellane. Curata da Cristiano Giacometti, Andrea Di Lorenzo e Rita Balleri, presentano la mostra Tomaso Montanari, presidente della Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della manifattura Doccia, il prorettore vicario Giovanni Tarli Barbieri dell’Università di Firenze e il Direttore Regionale Musei della Toscana, Stefano Casciu. [Tina Lepri]

A Gradisca d’Isonzo il sodalizio Sottsass-Spazzapan. La mostra «Sottsass/Spazzapan», da oggi 16 dicembre al 30 aprile nella Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo (Go), mette in luce il rapporto tra l’architetto trentino e il pittore italosloveno (catalogo Skira). I due s’incontrano a Torino: Spazzapan, quarantenne, era già un artista fatto e nei suoi dipinti, dove esplode il colore, guarda alla Francia e, segnatamente, a Matisse. La sua capacità di affabulatore, nonché il comportamento eccentrico e un po’ anarchico, attira le giovani leve e tra queste Ettore Sottsass, figlio d’arte appassionato di disegno e architettura, che dalla metà degli anni Trenta frequenta lo studio del pittore. La mostra, curata da Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, sottolinea le indubbie consonanze ma anche le distanze tra i percorsi dei due artisti. Promossa da Erpac-Servizi Ricerca, Musei e Archivi Storici della Regione Friuli Venezia Giulia, si avvale del prestito di circa 120 opere (tempere, disegni, ceramiche) dal fondo Sottsass conservato allo Csac dell’Università di Parma, oltre che del patrimonio della Galleria gradiscana cui si affiancano tre importanti prestiti dalla Gam di Torino. [Carla Cerutti]


NOTIZIE DAL MINISTERO DELLA CULTURA

Biglietto d’ingresso al Pantheon.  «
Accolgo molto favorevolmente l’apertura del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ragionare insieme sull’ipotesi di introdurre un biglietto d’ingresso al Pantheon, il sito museale più visitato in Italia nel 2019, ultimo anno pre pandemia, con 9 milioni 300 mila persone». Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Valorizzare le Marche. «Siamo al lavoro, insieme al Presidente della Regione e al Sindaco di Ascoli Piceno, per rafforzare le Marche, territorio ricco di storia e bellezza, nell’offerta culturale internazionale. Abbiamo idee e progetti per questo immenso patrimonio. Il Pnrr porterà oltre 4 miliardi di euro per la cultura, di cui 100 milioni per le sole Marche». Ancora il ministro Sangiuliano in visita alla Pinacoteca Civica del Comune di Ascoli Piceno e a Villa Buonaccorsi, a Porto Potenza Picena (Mc).

518 posti nella Cultura. Concorsi, prorogati i termini del bando pubblico per 518 funzionari tecnici: 268 archivisti, 130 bibliotecari, 35 storici dell’arte, 32 architetti, 20 archeologi, 15 restauratori, 10 demoetnoantropologi e 8 paleontologi.

I Carabinieri Tpc anche all’estero. Carabinieri, l’impegno oltreconfine del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale. Iniziative in Argentina, Finlandia e Belgio.

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Redazione