Giorno per giorno nell’arte | 12 gennaio 2022
Per i Covid i musei Usa chiudono o riducono la capienza | Tre opere del Garofalo a Ferrara | In Iraq tornano gli archeologi europei | La riqualificazione di 16 presidi culturali laziali | La giornata in 16 notizie

Per la variante Omicron i musei americani chiudono o riducono la capienza. Alcuni esempi: il Metropolitan Museum rimane aperto con un limite di presenze, mentre la Yale University Art Gallery e il Baltimore Museum of Art chiudono temporaneamente. [The Art Newspaper]
Tre opere di Benvenuto Tisi il Garofalo (1481-1559) tornano a Ferrara. «Pesca miracolosa», «Noli me tangere» e la «Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni e Vito» saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Costabili della città emiliana, grazie al progetto «100 opere tornano a casa». Le opere provengono dai depositi della Galleria Borghese e di Brera. [ilgiornaleditalia.it]
In Iraq riprendono a lavorare gli archeologi europei. Tra l’altro hanno riaperto i cantieri a Larsa, un sito di 200 ettari che ha offerto degli importanti ritrovamenti all’archeologia internazionale. [Le Figaro]
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha annunciato lo stanziamento di 3,8 milioni di euro per la riqualificazione di 16 presidi culturali laziali. Tra i siti finanziati da questa iniziativa il Parco Barberini di Palestrina (Rm), il Porticciolo romano di Gianola a Formia, l’area archeologica «Terme di Tito» di Castel Sant’Angelo (Ri) e l'ex Ospedale Ruspoli a Vignanello (Vt) che ospiterà un museo del vino. [Askanews]
Sotto il dipinto di Sandro Botticelli («Uomo dei dolori»), che va all’asta il 27 gennaio da Sotheby’s a New York, è celata una composizione precedente, con una «Madonna con il Bambino». È quanto emerge da un’analisi agli infrarossi intrapresa dalla casa d’aste. Il dipinto è coperto da un contratto di garanzia per 40 milioni di dollari. [The Art Newspaper]
Dopo l’iniziativa su Hokusai, il British Museum punta sugli Nft (Non fungible tokens) di opere di Turner. I prezzi per le «Ultra Rare editions» partono da 4.999 euro, ma rimane sconosciuta la percentuale di profitto del museo britannico. [The Art Newspaper]
Il Ministero della Cultura ha modificato i termini per la procedura di selezione per il conferimento del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024. Il termine per l’esame delle candidature e la selezione di dieci progetti finalisti è ora fissato al primo febbraio, per cui le audizioni di Comuni, Città metropolitane e Unioni di Comuni si terranno entro il 15 marzo. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura per il 2024 si avrà entro il 29 marzo. [AgenziaCult]
Gli ingressi nel 2021 alla Reggia di Caserta sono stati 383mila. In un bilancio annuale del numero di presenze, il flusso turistico ha raggiunto numeri importanti nei mesi estivi. Tra il 9 e il 16 agosto, ad esempio, oltre 23mila persone hanno scelto il Complesso vanvitelliano e il mese si è chiuso con circa 80mila biglietti staccati.
Ufficializzata la nomina di Vittorio Sgarbi alla presidenza del Museo dell’Alto Garda (Mag) a Riva del Garda (Tn). La nomina era già stata annunciata all'inizio di dicembre sui social dal sindaco del comune trentino Cristina Santi. [Gardapost.it]
In un campo nel Northamptonshire una squadra di archeologi britannici ha ritrovato i resti di una ricca città commerciale, i cui abitanti portavano gioielli e usavano eleganti stoviglie in terracotta. Il rinvenimento è avvenuto a mezzo metro di profondità, con il tratto di una strada, i resti di edifici residenziali e industriali e più di 300 monete; vi hanno lavorato negli ultimi 12 mesi 80 archeologi. [The Guardian]
Il Rubin Museum of Art di New York restituisce due manufatti vecchi di due secoli al Nepal, dopo un grido d’allarme lanciato da un gruppo di attivisti su Twitter. [artnet.com]
Il 13 gennaio al MaXXI di Roma viene presentata l’opera «Arte Contemporanea», edita da Treccani, la prima enciclopedia dedicata all’arte contemporanea a livello internazionale. Saranno presenti Massimo Bray, direttore generale Treccani, Valeria Della Valle e Vincenzo Trione, della Direzione Scientifica Enciclopedia Treccani Arte Contemporanea, con lo scrittore Emanuele Trevi, Bartolomeo Pietromarchi e Giovanna Melandri. [AgenziaCult]
Il ritratto di Dieynaba Sidibé (conosciuta anche come Zeinixx), un’artista senegalese pioniera nel settore dei graffiti, che emerge in un panorama artistico quasi esclusivamente maschile e intende ispirare altre donne a seguire le proprie orme. [The Guardian]
La casa d’aste Bonhams compra la società di vendita svedese Bukowskis, nell’ottica di estendere la propria rete globale. Bukowskis ha i propri quartieri generali a Stoccolma e sale di vendita a Stoccolma e a Helsinki. I termini finanziari della questione non sono stati divulgati; il fatturato di Bukowskis nel 2021 è stato di 21,7 milioni di dollari. [The Art Newspaper]
Tracey Emin lancia una scuola d’arte a Margate nel Kent. Si chiamerà Tke Studios, dal nome completo (Tracey Karima Emin) dell’artista. La Emin vuole creare 30 studi con ferree regole no-smoking e con l’offerta-richiesta agli studenti di esporre le loro opere. [The Guardian]
Lorenzo d’Alessandro: un corpus che si consolida. Pittore di Sanseverino Marche (Mc) tra gotico internazionale ed echi del Rinascimento toscano, Lorenzo d’Alessandro (1445 ca.-1501) pare irrobustire il suo corpus. Ne parla lo storico dell’arte Matteo Mazzalupi: «Nella chiesa di Sant’Antonio abate alla periferia di Sanseverino l’architetto Luca Cristini ha promosso restauri che hanno portato a scoprire più affreschi tra cui un brano che raffigurerebbe il santo e risalirebbe agli anni ‘80. Confermo l’attribuzione a Lorenzo: ineccepibile. Purtroppo si trova su un muro con problemi di umidità». A Genova è riapparso un dipinto di cui non si sapeva nulla da un secolo: che cos’è? «È un frammento di una pala d’altare già nella collezione di Domenico Valentini a inizio ’900. La casa d’aste Wannenes lo ha venduto per 2.300 euro diritti compresi perché c’erano forti dubbi sull’autenticità e per lo stato di conservazione. È dell’artista, ritengo raffiguri Sant’Antonio da Padova ed è positivo che resti in Italia». [Stefano Miliani]